Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

indovina indovinello...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by Luke#80 View Post
    B? dai,500 giri in pi? dovrebbero bastare a preservarlo un pochino....magari avere la possibilit? di selezionare accuratamente i bilanceri nuovi non sarebbe male.
    No i bilanceri sono davvero OK, ne ho sezionati un paio, ben realizzati dimensionalmente, per il materiale base e per il trattamento di cementazione ottimamente realizzato...



    Live per potersi considerare parimenti degni i 4 cilindri 1000 dovrebbero girare a 15000 ed ? grassa se arrivano a 14, vedi tu tecnicamente che catrami sono...

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by MiKiFF View Post
      No i bilanceri sono davvero OK, ne ho sezionati un paio, ben realizzati dimensionalmente, per il materiale base e per il trattamento di cementazione ottimamente realizzato...

      B? dalla "fine" che han fatto non mi parrebbero trattati molto bene se dopo soli 5000Km son cos?....comunque se me lo dici tu che c'hai le competenze,e a quanto pare pure gli strumenti a disposizione ,per capirlo ci credo.

      @live: guarda che su un bicilindrico 500 giri in pi? o in meno non ? che servano a chiss? che eh,andrebbe guidato sfruttando la coppia (e che coppia )...l'allungo serve a poco.

      Comment


      • Font Size
        #93
        Considera che la coltre bianca di nitrurazione della camma ? dura 1100 HV, la cementazione del bilanciere ? circa 800 HV...

        ... la camma ruota sottoponendo tutta la sua superficie a sfregamento su una singola generatrice sulla superficie del bilanciere per tutto il tempo di chiusura...

        ... se la rugosit? della camma aumenta, a causa della frattura del rivestimento superficiale, si ha un effetto lima ed il bilanciere perisce miseramente...

        ... ma la colpa ? della rottura del rivestimento della camma non del bilanciere fatto male...

        ... agevolo filmato per chi non capisce di cosa parliamo:

        [YOUTUBE]-rbQXKSXr70[/YOUTUBE]



        ps: doppio click se non va...
        Last edited by MiKiFF; 21-11-10, 17:07.

        Comment


        • Font Size
          #94
          'spetta un'attimo perch? mi sa che allora ho capito male io....il trattamento fatto male riguarda la camma e non il bilancere?

          Avevo capito il contrario....va b?,inverti ci? che ho scritto fin'ora e quadra comunque..

          Comment


          • Font Size
            #95
            S? ? la camma che ha lo strato superficiale troppo fragile, anche perch? come dice Gandalf il colpo del bilanciere non ? distribuito su una superficie ampia ma dimezzata rispetto a quella visibile nel video, vai all'inizio per rivedere le foto...

            Last edited by MiKiFF; 21-11-10, 17:25.

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by MiKiFF View Post
              S? ? la camma che ha lo strato superficiale troppo fragile, anche perch? come dice Gandalf il colpo del bilanciere non ? distribuito su una superficie ampia ma dimezzata rispetto a quella visibile nel video, vai all'inizio per rivedere le foto...

              AAAAAAAH...ORA HO CAPITO!!

              Originally posted by MiKiFF View Post
              Ni...



              ... quello in foto ? il motivo alla base del problema per cui il bilancere si ? ridotto cos?:

              Originally posted by MiKiFF View Post
              Noooooooooo...

              ... ma che dici...

              ... sta benissimo!!!










              Qua pensavo dicessi sul serio.. ..infatti me pareva un po strana la superficie cos?.

              Praticamente ? diventata una "mola"..

              Comment


              • Font Size
                #97
                Gi?, come puoi vedere in quest'ultima foto per diminuire le masse rotanti hanno dimezzato la superficie della camma di chiusura...

                ... pessima idea.

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by MiKiFF View Post
                  Gi?, come puoi vedere in quest'ultima foto per diminuire le masse rotanti hanno dimezzato la superficie della camma di chiusura...

                  ... pessima idea.


                  se pu? consolarti fan la stessa fine quelli degli s e base...con camma nn alleggerita

                  nn credo sia colpa della poca superfice,anke se effettivamente ? poca

                  ? ora di fare come ktm e bmw ke in molti particolari usan quel rivestimento nero e durissimo ke nn ricordo il nome per?
                  Last edited by arabykola; 21-11-10, 17:40.

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Originally posted by MiKiFF View Post
                    non leggo nemmeno

                    di sicuro ? qualcosa di rotto

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by arabykola View Post
                      se pu? consolarti fan la stessa fine quelli degli s e base...con camma nn alleggerita

                      nn credo sia colpa della poca superfice,anke se effettivamente ? poca

                      ? ora di fare come ktm e bmw ke in molti particolari usan quel rivestimento nero e durissimo ke nn ricordo il nome per?
                      Intendi il DLC ovvero il carbonio amorfo depositato per PVD da 2000 HV?

                      Non aiuta, ? fragile anche lui, ? il sistema desmo col bilanciere che "colpisce" la camma a dare il problema, non ? un'usura intesa come consumo...





                      ps: Perlini mi ha detto che su base e S non gli ? mai successo...

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Originally posted by MiKiFF View Post
                        Intendi il DLC ovvero il carbonio amorfo depositato per PVD da 2000 HV?

                        Non aiuta, ? fragile anche lui, ? il sistema desmo col bilanciere che "colpisce" la camma a dare il problema, non ? un'usura intesa come consumo...





                        ps: Perlini mi ha detto che su base e S non gli ? mai successo...
                        fidati,sul mio s prima di venir preparato 3 bilanceri su 4 del verticale eran cos?

                        ma xk? dici ke la camma di kiusura colpisce ?
                        ha anke la molletta ke la tiene appoggiata...e dove ? usurata la tua ? dopo il culmine in cui lavora ma dove striscia...nn capisco

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          Gi?, come puoi vedere in quest'ultima foto per diminuire le masse rotanti hanno dimezzato la superficie della camma di chiusura...

                          ... pessima idea.

                          In effetti non ? 'na genialata....diventa sul serio una lama.

                          Poi perch? risparmiare peso proprio li?

                          Ok che sono organi in movimento e sicuramente pesando meno gravano in misura minore sulle perdite di potenza...ma in una zona critica come la distribuzione mmmm,forse meglio spostare l'alleggerimento in altri fronti.

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Colpisce perch? il tipo di danneggiamento si dice da contatto hertziano, tipico degli ingranaggi, ed ? dovuto pi? alle alte pressione di contatto associate a un contatto pulsante (volgarmente urti) pi? che usura da strisciamento, ed il DLC col basso coefficiente di attrito ed estrema durezza ? molto buono per lo strisciamento ma non per gli urti, dunque va benissimo su diagrammi di alzata o chiusura poco spinti ma quello di chiusura del desmo ducati tira delle botte da paura tanto per intendersi...

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              Secondo me l'unica possibilit? di intervento ? ci? che ho fatto ovverosia ridurre al minimo lo spessore durissimo in modo che il botto sia attutito dal substrato, sembre duro ma tenace, del metallo base...

                              ... quasi quasi togliere del tutto la coltre bianca di nitrurazione sarebbe l'ideale, cos? il problema di fragilit? sarebbe rimosso e diverrebbe solo un problema di usura avvertibile con grandi chilometraggi...

                              ... peccato che Perlini dice che i giochi sono gi? al limite cos? e dunque rimuoverlo tutto ti porta potenzialmente fuori tolleranza, oltre ad essere un'operazione delicata e costosa.

                              Last edited by MiKiFF; 21-11-10, 18:12.

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                [QUOTE=MiKiFF;6872236]Considera che la coltre bianca di nitrurazione della camma ? dura 1100 HV, la cementazione del bilanciere ? circa 800 HV...

                                ... la camma ruota sottoponendo tutta la sua superficie a sfregamento su una singola generatrice sulla superficie del bilanciere per tutto il tempo di chiusura...

                                ... se la rugosit? della camma aumenta, a causa della frattura del rivestimento superficiale, si ha un effetto lima ed il bilanciere perisce miseramente...

                                ok stai migliorando ma le specifiche che ci richiedevano per i motori racing
                                erano per il cromo sui bilancieri di intorno a1000 HV... ci fu un periodo che per un errore di trattamento diversi bilancieri si scromavano sia per usura sia per non aderenza del materiale quindi il processo di attivazione del bilanciere per essere preparato al trattamento specie sulle serie 996 e poi sui e poi la cosa si ? ripetuta sui 999 ultima serie ? anche vero che una durezza elevata rende ilriporto pi? duro certamente ma anche pi? fragile come detto
                                di certo nel tuo caso sono concorde che il problema derivi dalla camma
                                avevamo fatto diverse prove per capire meglio il problema per poi trovare le possibili cause attualmente non ho una casistica sui 4 valvole preparati da me sui quali ho riscontrato quel difetto ma sui due valvole si e anche se le superfici di contatto sono maggiori dei 4 valvole qualcosa ho visto e corretto
                                tieni conto che i due valvole preparati girano a 9500 e tutto su una camma con valvole non indifferenti
                                comunque ridurre il regime di rotazione di 500 giri fa gia qualcosa
                                ma assicurati anche del gioco valvole e tipologia di olio tanto per escludere le possibili cause

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X