Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Per ora la bilancia pende dalla parte del secchio...
Vi dir? io l'ho vista la prima volta a Milano e mi ha rovinato la giornata. Poi ho visto tante foto e di tre quarti posteriore mi era iniziata a sembrare interessante.
Poi sono stato a Verona e mi ha rovinato di nuovo la giornata (per fortuna c'era la Vyrus).
Insomma ? una moto che rende pi? in foto che dal vivo, perch? in foto vengono in parte dissimulate le reali dimensioni e le strane proporzioni.
Tuttavia sono curioso di guidarla per capire se da un mezzo con questa impostazione si pu? ricavare una sensazione di guida positiva o se si guida tipo una V Rod (che non ? una moto ma un pesante auto articolato).
esatto, dalle foto pur non piacendomi pensavo che comunque essendo di un segmento che a me fa schifo era naturale che non mi esaltassi nel vederla....ma dal vivo a verona m'ha fatto davvero schifo, soprattutto il codone che ? enorme, sproporzionato piatto come il coperchio di un cesso
E' una scommessa, perch? a quanto pare a Borgo Panigale ci hanno preso gusto a reinterpretare in chiave sportiva tipologie di moto consolidate con modelli particolari.
La Multistrada ne ? un altro esempio, si sono gettati sul segmento dei crossover con qualcosa che appartiene al segmento ma che non c'era ancora (anche se la GranPasso della Morini ci si avvicinava parecchio): un crossover sportivo.
Insomma Ducati sta allargando la propria clientela di nicchia (super sportive e nude) creando altre nicchie di mercato per clienti facoltosi, in altri segmenti.
In questo modo dovrebbero riuscire ad incrementare la produzione senza dover competere producendo modelli con cui i profitti si fanno solo vendendone decine di migliaia, cosa che ? fuori dalla portata di una casa delle dimensioni della Ducati.
Posto che non stia scrivendo cavolate, a me pare piuttosto razionale e spero per loro, che i risultati ripaghino gli enormi sforzi profusi per produrre moto di qualit?.
Con la Multistrada hanno fatto centro, i dati di vendita sono molto lusinghieri, e sono curioso di vedere che cosa succeder? con la Diavel.
A giudicare da quello che ne scrive Cordara (prova su Motorbox.com), i presupposti per renderla appetibile pare ci siano tutti ...
Comment