Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

25 mm, dx vs sx, ext out...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    25 mm, dx vs sx, ext out...

    Non sono parole in codice...

    ... ? quello che ? stato trovato dentro la mia forca preparata da MULLER service di Firenze...

    ... in modo che si sappia come lavora questo signore...

    ... ricapitolando:

    +25 mm di olio rispetto allo standard

    distanziali diversi tra dx e sx

    lamelle estensione paurosamente dure rispetto alla compressione




    Aperto anche il mono e trovato cilindro di scorrimento pistone rigato, difetto risaputo degli ohlins TTX che Andreani passa in garanzia, ma non avevano i pezzi disponibili dunque lo devo rismontare dopo la Rehm, kmq, se non se n'? accorto Biaggi io dovrei poter girare tranquillamente...



    Ah, dulcis in fundo, la scivolatina alla scarperia mi ha leggermente piegato una estremit? dell'asta dell'ammo di sterzo, da sostituire quanto prima.



    Beh, direi che l'ultima volta ho girato anche troppo forte dato il porcaio che c'era davanti...

    ... ma tra poki giorni non avr? scuse, o vado sotto i 2 minuti o vendo tutto.

    :gaen:

  • Font Size
    #2
    e' sempre bene sapere il motivo di una caduta e 25mm in piu' e' un buon motivo
    ma 25 a stelo suppongo,e quando lavorava quella forcella
    ci vediamo alla rehm

    Comment


    • Font Size
      #3
      La prossima volta mandale a Lanci...Le mie partono domani, mi ha risolto il problema dietro, spero riesca anche con la forka, che come sta ora ? terrificante

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by emassi78 View Post
        e' sempre bene sapere il motivo di una caduta e 25mm in piu' e' un buon motivo
        ma 25 a stelo suppongo,e quando lavorava quella forcella
        ci vediamo alla rehm
        Di certo non ha aiutato ma la caduta ? colpa mia, ero distratto, troppo lento e piegato...

        ... ma se non me la sentivo negli inserimenti ne avevo ben donde!



        Ci si vede ta un paio di giorni!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Anche io nella forca ho messo pi? olio.
          L'intento era quello di avere una maggiore frenatura nella prima parte della staccata .
          Dovevo provarlo in pista la settimana scorsa....poi mi sono comprato un'altra moto ed e' saltato tutto.....

          Comment


          • Font Size
            #6
            Porca vacca, ennesima conferma ci come lavorano st? sciagurati in via aretina...

            Ma allora a FI dove si deve andare a picchiare il capo per mettere mano alle sosp.?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by desmoone View Post
              Anche io nella forca ho messo pi? olio.
              L'intento era quello di avere una maggiore frenatura nella prima parte della staccata .
              Dovevo provarlo in pista la settimana scorsa....poi mi sono comprato un'altra moto ed e' saltato tutto.....
              Pi? quanto?

              Rispetto al default di 140 mm di camera d'aria con distanziale ci si muove in un range massimo di + o - 5 mm con l'olio, dunque i 115 mm che avevo io erano fuori da ogni logica di funzionamento, tanto che per far lavorar bassa la forcella e riuscire ad inserire avevo dovuto togliere tanto precarico e alla fine lavoravo solo sull'idraulica andando gi? forte nella prima fase di staccata e poi murando secco, dato che l'aria si comporta in maniera idraulica a fondo corsa...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by cosimo View Post
                Porca vacca, ennesima conferma ci come lavorano st? sciagurati in via aretina...

                Ma allora a FI dove si deve andare a picchiare il capo per mettere mano alle sosp.?
                Su FG Simone di DCorsa ? una garanzia, su Ohlins siamo letteralmente fottuti.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by MiKiFF View Post
                  Su FG Simone di DCorsa ? una garanzia, su Ohlins siamo letteralmente fottuti.

                  ma ORA da chi l'hai portata?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    la mia affonda troppo,ho l'elastico giu in fondo al piedino,mupo mi ha consigliato di mettere +10 di olio,lunedi vediamo se ho risolto

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by emassi78 View Post
                      la mia affonda troppo,ho l'elastico giu in fondo al piedino,mupo mi ha consigliato di mettere +10 di olio,lunedi vediamo se ho risolto
                      Al mugio ? buono stare a 10 mm dal fondo non essendoci staccate davvero toste o sulle buche, dunque se hai l'elastico a battuta e la velocit? di affondamrento ? giusta (ovverosia non hai poco freno idraulico)10 mm d'olio ci stanno tutti, io a maggio stavo a 25 mm dal fondo nonostante il bassissimo precarico...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by desmoone View Post
                        Anche io nella forca ho messo pi? olio.
                        L'intento era quello di avere una maggiore frenatura nella prima parte della staccata .
                        Dovevo provarlo in pista la settimana scorsa....poi mi sono comprato un'altra moto ed e' saltato tutto.....
                        si mette pi? olio per avere una frenatura migliore alla fine della corsa

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          Pi? quanto?

                          Rispetto al default di 140 mm di camera d'aria con distanziale ci si muove in un range massimo di + o - 5 mm con l'olio, dunque i 115 mm che avevo io erano fuori da ogni logica di funzionamento, tanto che per far lavorar bassa la forcella e riuscire ad inserire avevo dovuto togliere tanto precarico e alla fine lavoravo solo sull'idraulica andando gi? forte nella prima fase di staccata e poi murando secco, dato che l'aria si comporta in maniera idraulica a fondo corsa...

                          livello aria standard a pompanti originali ? 150mm
                          che io sappia il range di lavoro varia da 155 a 135, non oltre

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by elio View Post
                            livello aria standard a pompanti originali ? 150mm
                            che io sappia il range di lavoro varia da 155 a 135, non oltre
                            Il livello olio che dico io ? con distanziale...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by MiKiFF View Post
                              Il livello olio che dico io ? con distanziale...

                              che distanziale?

                              comunque, chi te l'ha fatta utilizzer? un suo metodo
                              Last edited by elio; 05-08-11, 10:59.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X