Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Duc996 biposto - non da segni di vita

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by jacknipper View Post
    il sensore lo avevano pure le 851\888 dal 1989
    Si ma era solo una spia di avvertimento sul quadro! non spengeva il motore perche il cavalletto rientrava a scatto da solo e ne sono certo perche il mio amico con la Paso 906 elimino il richiamo a molla ma pago pegno un paio di volte con una caduta da cavalletto aperto! Nel 2000 circa Ducati intrudusse il cavalletto che rimaneva aperto ma senza switch alla leva della frizione, infatti ricordo che la mia SS 900 ie, non potevi scaldarla sul cavalletto perche questo rimanendo aperto non permetteva l'accensione del motore, problema da me aggirato con un collegamento elettrico e diodo di non ritorno tra il cavalletto e il sensore del folle, di quei collegamenti ne avro fatti una decina per i miei amici ducatisti, li facevo in serie.
    In seguito la Ducati aggiunse anche lo switch alla frizione e potevi finalmente scaldare la moto sul cavalletto.

    Ora se lui ha un sistema simile e si ? rotto la sua moto non parte in nessuna maniera a meno che non ponticelli momentaneamente il sensore cavalletto.

    Comment


    • Font Size
      #17
      se hai controllato le parti elettriche prova a dare qualche colpo sul motorino d'avviamento per vedere che non si sia inchiodato (vecchio rimedio del mio elettrauto per le fiat di qualche anno fa..capitava che si inchiodasse e dando dei colpi si sbloccava)magari se hai un tester controlla che se arriva corrente al motorino d'avviamento

      Comment


      • Font Size
        #18
        Sulla mia il cavalletto non rientra automaticamente e, forse perch? ? guasto il sensore, parte anche con il cavalletto aperto....

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by topfuel View Post
          Si ma era solo una spia di avvertimento sul quadro! non spengeva il motore perche il cavalletto rientrava a scatto da solo e ne sono certo perche il mio amico con la Paso 906 elimino il richiamo a molla ma pago pegno un paio di volte con una caduta da cavalletto aperto! Nel 2000 circa Ducati intrudusse il cavalletto che rimaneva aperto ma senza switch alla leva della frizione, infatti ricordo che la mia SS 900 ie, non potevi scaldarla sul cavalletto perche questo rimanendo aperto non permetteva l'accensione del motore, problema da me aggirato con un collegamento elettrico e diodo di non ritorno tra il cavalletto e il sensore del folle, di quei collegamenti ne avro fatti una decina per i miei amici ducatisti, li facevo in serie.
          In seguito la Ducati aggiunse anche lo switch alla frizione e potevi finalmente scaldare la moto sul cavalletto.

          Ora se lui ha un sistema simile e si ? rotto la sua moto non parte in nessuna maniera a meno che non ponticelli momentaneamente il sensore cavalletto.
          si ma dimentichi che, a differenza di 851\888, sulla 916-996-998 la spia del cavalletto non c'?
          quindi, come dicevo, o il sensore proprio non c'? (mi pare strano) oppure ? del primo tipo che ferma il motore se in marcia senza frizione tirata oppure del secondo tipo (es. 998) che con cavalletto aperto la moto non te la fa accendere o la spegne indipendentemente da folle, frizione tirata o quant altro
          purtroppo sul 996 proprio non ricordo, sorry

          comunque se la pompa gira e la batteria ? a posto, dopo il sensore cavalletto il maggiore imputato ? il teleruttore: spesso bastano un p? di colpetti e parte

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Lio View Post
            Sulla mia il cavalletto non rientra automaticamente e, forse perch? ? guasto il sensore, parte anche con il cavalletto aperto....
            non ? detto: c'? un microswitch sulla frizione? se si probabile che parta con la frizione tirata o in folle ma appena metti la marcia si spenga: ripeto che mi spiace ma non ricordo

            comunque sia questo direi che escluda il problema del cavalletto quindi mi concentrerei su teleruttore e, a seguire, motorino

            la batteria sicuro sia in forma?
            il fatto che la pompa giri (magari stancamente) e che le luci si accendano non ? sufficiente

            altra cosa: il filo di massa ? ben stretto? anche qui non saresti il primo a cui si sia allentato e fosse proprio questo la causa di tutti i problemi

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by jacknipper View Post
              non ? detto: c'? un microswitch sulla frizione? se si probabile che parta con la frizione tirata o in folle ma appena metti la marcia si spenga: ripeto che mi spiace ma non ricordo

              comunque sia questo direi che escluda il problema del cavalletto quindi mi concentrerei su teleruttore e, a seguire, motorino

              la batteria sicuro sia in forma?
              il fatto che la pompa giri (magari stancamente) e che le luci si accendano non ? sufficiente

              altra cosa: il filo di massa ? ben stretto? anche qui non saresti il primo a cui si sia allentato e fosse proprio questo la causa di tutti i problemi
              in questo momento sono in ufficio.... appena torno a casa faccio tutte le verifiche.... grazie molte per i consigli...
              Leonardo

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by jacknipper View Post
                si ma dimentichi che, a differenza di 851\888, sulla 916-996-998 la spia del cavalletto non c'?
                quindi, come dicevo, o il sensore proprio non c'? (mi pare strano) oppure ? del primo tipo che ferma il motore se in marcia senza frizione tirata oppure del secondo tipo (es. 998) che con cavalletto aperto la moto non te la fa accendere o la spegne indipendentemente da folle, frizione tirata o quant altro
                purtroppo sul 996 proprio non ricordo, sorry

                comunque se la pompa gira e la batteria ? a posto, dopo il sensore cavalletto il maggiore imputato ? il teleruttore: spesso bastano un p? di colpetti e parte

                Sulla serie 851 non so, i miei ricordi del sensore che accendeva una spia sono perlopiu sulla Monster, mi ricordo che aveva un piccolo pulsante avvitato sulla piastra che sorreggeva il cavalletto, onestamente non ricordo se era presente anche sulla serie 916 ecc.
                Invece ricordo che la mia 748 del 2000 aveva sia il sensore, tipo rotativo attualmente in uso oggi e lo switch alla frizione.
                Quelli erano tempi dove la Ducati cambiava spesso gli allestimenti!

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Lio View Post
                  in questo momento sono in ufficio.... appena torno a casa faccio tutte le verifiche.... grazie molte per i consigli...
                  Leonardo
                  Ritieniti fortunato, la tua ? una vera Ducati di quelle che non partono! Altro che le nuove che ti fanno prendere certe arrabbiature partendo tutti i giorni

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by topfuel View Post
                    Ritieniti fortunato, la tua ? una vera Ducati di quelle che non partono! Altro che le nuove che ti fanno prendere certe arrabbiature partendo tutti i giorni



                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by topfuel View Post
                      Sulla serie 851 non so, i miei ricordi del sensore che accendeva una spia sono perlopiu sulla Monster, mi ricordo che aveva un piccolo pulsante avvitato sulla piastra che sorreggeva il cavalletto, onestamente non ricordo se era presente anche sulla serie 916 ecc.
                      Invece ricordo che la mia 748 del 2000 aveva sia il sensore, tipo rotativo attualmente in uso oggi e lo switch alla frizione.
                      Quelli erano tempi dove la Ducati cambiava spesso gli allestimenti!
                      esatto, quello 851\888 ? proprio cos?

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Lio View Post
                        in questo momento sono in ufficio.... appena torno a casa faccio tutte le verifiche.... grazie molte per i consigli...
                        Leonardo
                        in che zona abiti, se vuoi gli diamo un occhiata insieme, cazz pero' hai una moto seria perche' perdi tempo coi ducati????

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by kaciaro View Post
                          in che zona abiti, se vuoi gli diamo un occhiata insieme, cazz pero' hai una moto seria perche' perdi tempo coi ducati????
                          Hai ragione ? che la monotonia di una moto sempre efficiente alla lunga stanca....
                          Abito a santa cornelia (zona tre archi) vicino all'uscita castel de ceveri della cassia bisse....
                          Fammi sapere quando hai tempo che vedo di organizzarmi... grazie!!!
                          Leonardo

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            spinetta bianca in mezzo ai due contatti del telerruttore.
                            cavo del motorino che tocca qualcosa e va a massa.
                            il sensore cavalletto.nel caso guarda anche la spia del folle(parte posteriore del basamento,appena sopra la frizione all'altezza dello sfiato olio),magari si ? ossidato il contatto.e l'insieme spia/cavalletto non da il consenso.

                            il motorino ? sempre in presa,quindi battere non serve a nulla. piuttosto metti la prima,muovi la moto da ferma(con la frizione rilasciata) e poi prova ad avviare.
                            le prove falle una per volta,altrimenti non riesci ad escludere nulla.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by tiz851 View Post
                              spinetta bianca in mezzo ai due contatti del telerruttore.
                              cavo del motorino che tocca qualcosa e va a massa.
                              il sensore cavalletto.nel caso guarda anche la spia del folle(parte posteriore del basamento,appena sopra la frizione all'altezza dello sfiato olio),magari si ? ossidato il contatto.e l'insieme spia/cavalletto non da il consenso.

                              il motorino ? sempre in presa,quindi battere non serve a nulla. piuttosto metti la prima,muovi la moto da ferma(con la frizione rilasciata) e poi prova ad avviare.
                              le prove falle una per volta,altrimenti non riesci ad escludere nulla.
                              grazie 1000!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                io dico laa mia , come prova per vedere se ? il teleruttore, fai il ponte dal positivo della batteria al motorino dell'avviamento, metti il morsetto sul dado dove andrebbe collegato il teleruttore al motorino , e se il motorino gira e va in moto al 90% ? il teleruttore

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X