Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[1198]Precarico TTX..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    io nn conosco il ttx n? il 1098

    ragionando in generale per? ti direi :

    se ti sembra rigida puoi montar una molla + dura meno precaricata

    togliere precarico a quella che hai potrebbe si darti benefici,ma potresti anche risultar troppo morbido come f finale e quindi andar a fine corsa (ammesso che ora ne usi almeno un 3/4 di corsa mono,diversamente fai bene a toglier precarico iniziale che puoi recuperare di manettino )

    se invece monti una molla con k superiore ma meno precaricata ti da una f finale equivalente (quindi nessun fine corsa) ma f iniziale minore quindi una moto + morbida

    il precarico nn modifica la durezza molla,ma sposta solamente il range di lavoro
    Last edited by arabykola; 05-01-12, 20:31.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by arabykola View Post
      io nn conosco il ttx n? il 1098

      ragionando in generale per? ti direi :

      se ti sembra rigida puoi montar una molla + dura meno precaricata

      togliere precarico a quella che hai potrebbe si darti benefici,ma potresti anche risultar troppo morbido come f finale e quindi andar a fine corsa (ammesso che ora ne usi almeno un 3/4 di corsa mono,diversamente fai bene a toglier precarico iniziale che puoi recuperare di manettino )

      se invece monti una molla con k superiore ma meno precaricata ti da una f finale equivalente (quindi nessun fine corsa) ma f iniziale minore quindi una moto + morbida

      il precarico nn modifica la durezza molla,ma sposta solamente il range di lavoro

      Ciao, in teoria ? come hai scritto, la molla originale era da 80 ed io ho messo la 90, per? il precarico da 22mm e questa molla, f? diventare l'assetto davvero troppo da "pista" per poter utilizzare la moto altrove.
      A me basterebbe avere un assetto decente per le uscite in montagna, pi? sostenuto utilizzando la regolazione del manettino idraulico, se mi faccio una mezza giornata in pista.
      Apputo chiedevo i precarichi usati..
      Last edited by Rexxx; 06-01-12, 01:01.

      Comment


      • Font Size
        #18
        fai modificare il pacco di compressione

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by elio View Post
          fai modificare il pacco di compressione

          Ciao Elio, probabilmente, ci sar? da rendere pi? progressivo anche il ritorno sostituendo pacco lamellare
          Il mio TTX monta i pacchi:
          - C22
          - R8

          gli ultimi TTX commerciali (non di provenienza "R"), ho notato che escono con dei codici dei pacchi lamellari diversi.
          Spulciando le schede Ohlins di Andreani, ho visto che i pacchi lamellari che montano ora, hanno un andamento decisamente pi? progressivo rispetto al C22.

          Pero' urge sempre trovare anche un precarico molla decente, che renda meno severe le reazioni del retrotreno sulle imperfezioni.
          (non cito nemmeno gli avvallamenti o le riprese di asfalto perch? nonostante il manettino azzerato, la moto ? troppo nervosa)

          Il topic l'ho aperto per cercare qualcuno con il quale ci sia un confronto accettabile dal quale trarre "ispirazione" per procedere ad un diverso setting risparmiandomi vari tentativi e bestemmioni.
          Prover? a scendere da 22mm a 17mm di precarica, che sono i valori indicati in tabella.
          Preferisco fare uno scostamento pi? consistente per avere maggiore feedback e poi man mano tornare a precaricare, piuttosto che scendere piano piano con il dubbio che spesso resta in mente, cio? che spostandolo di pi?, poteva andare ancora meglio..

          Poi vedr? anche se ? il caso di cambiare il tipo di pacco in compressione, al momento il retrotreno ? cos? poco mobile, che non riesco davvero a sentire bene come interviene l'idraulica in compressione. :da2:

          Il problema ? che variare il precarico, non ? cosa che si f? in 5 minuti...
          (non c'ho mai provato ma non credo si possa riuscire a ruotare il corpo del precaricatore idraulico ad ammortizzatore montato, lo spazio ? minimo)
          Last edited by Rexxx; 06-01-12, 07:58.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Rexxx View Post
            Ciao Elio, probabilmente, ci sar? da rendere pi? progressivo anche il ritorno sostituendo pacco lamellare
            Il mio TTX monta i pacchi:
            - C22
            - R8

            gli ultimi TTX commerciali (non di provenienza "R"), ho notato che escono con dei codici dei pacchi lamellari diversi.
            Spulciando le schede Ohlins di Andreani, ho visto che i pacchi lamellari che montano ora, hanno un andamento decisamente pi? progressivo rispetto al C22.

            Pero' urge sempre trovare anche un precarico molla decente, che renda meno severe le reazioni del retrotreno sulle imperfezioni.
            (non cito nemmeno gli avvallamenti o le riprese di asfalto perch? nonostante il manettino azzerato, la moto ? troppo nervosa)

            Il topic l'ho aperto per cercare qualcuno con il quale ci sia un confronto accettabile dal quale trarre "ispirazione" per procedere ad un diverso setting risparmiandomi vari tentativi e bestemmioni.
            Prover? a scendere da 22mm a 17mm di precarica, che sono i valori indicati in tabella.
            Preferisco fare uno scostamento pi? consistente per avere maggiore feedback e poi man mano tornare a precaricare, piuttosto che scendere piano piano con il dubbio che spesso resta in mente, cio? che spostandolo di pi?, poteva andare ancora meglio..

            Poi vedr? anche se ? il caso di cambiare il tipo di pacco in compressione, al momento il retrotreno ? cos? poco mobile, che non riesco davvero a sentire bene come interviene l'idraulica in compressione. :da2:

            Il problema ? che variare il precarico, non ? cosa che si f? in 5 minuti...
            (non c'ho mai provato ma non credo si possa riuscire a ruotare il corpo del precaricatore idraulico ad ammortizzatore montato, lo spazio ? minimo)
            controlla i cedimenti con te a bordo con la molla da 90N/mm
            se utilizzi la moto in due ti servir? una molla ancora pi? tonica ma, inevitabilmente, da solo sar? troppo rigida

            non so quanto tu pesi ma se sei sotto i 100kg una 90 dovrebbe andare bene (usava una 90 un amico che faceva il DDC, ci d? un bel gas e pesa 85kg)
            oltre i 100kg porta il mono da un sospensionista e fatti cambiare molla a seconda delle tue esigenze

            il controllo del mono (per come la vedo io ma ognuno ha le sue teorie) va fatto prevalentemente di idrauliche, a maggior ragione se pesi parecchio o se vai in due e da solo

            il precarico, come saprai, serve a regolare la geometria (altezza) del posteriore ed ha effetto solo sulla forza minima di spostamento del mono: quando il mono sta lavorando tanto con precarico alto quanto con basso se il K ? troppo elevato tale resta
            Last edited by elio; 06-01-12, 09:14.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by elio View Post
              controlla i cedimenti con te a bordo con la molla da 90N/mm
              se utilizzi la moto in due ti servir? una molla ancora pi? tonica ma, inevitabilmente, da solo sar? troppo rigida


              non so quanto tu pesi ma se sei sotto i 100kg una 90 dovrebbe andare bene (usava una 90 un amico che faceva il DDC, ci d? un bel gas e pesa 85kg)
              oltre i 100kg porta il mono da un sospensionista e fatti cambiare molla a seconda delle tue esigenze

              Con la 1198 vado prevalentemente da solo e st? sopra i 100kg, quindi la molla da 90 direi che sarebbe da tenere...

              il controllo del mono (per come la vedo io ma ognuno ha le sue teorie) va fatto prevalentemente di idrauliche, a maggior ragione se pesi parecchio o se vai in due e da solo

              il precarico, come saprai, serve a regolare la geometria (altezza) del posteriore ed ha effetto solo sulla forza minima di spostamento del mono: quando il mono sta lavorando tanto con precarico alto quanto con basso se il K ? troppo elevato tale resta

              Sono d'accordo... l'ammortizzatore l'ho revisionato da poco, ho cambiato il fluido interno upgradandolo con quello nuovo, ho refillato il tutto in autoclave, ho ricaricato l'azoto a 6bar.
              Insomma mi sono attenuto a tutto quello che Ohlins/Andreani danno in tabella, ma l'ammo ? talmente tanto rigido, che non f? molta corsa per sentire lavorare l'idraulica..

              Intanto alleggerir? un po' la precarica.... ti risulta si possa ruotare il corpo del precaricatore ad ammortizzatore montato?



              ......................................

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Rexxx View Post
                ......................................
                la molla da 90 dovrebbe essere ok
                togli precarico e chiudi la compressione idrauliche non andando sotto 4 dal tutto chiuso
                controlla anche che l'estensione non sia troppo chiusa o lavori male (pacco bloccato, apri tutto e chiudi tutto verificando che l'estensione lavori diversamente) perch? potrebbe anche essere lei a non far "respirare" il mono (non recuperare la quota geometrica tenendo di fatto la molla troppo compressa e quindi duro il tutto)

                non so come ? fatto sul ttx
                nei vecchi bitubo in passato si poteva spostare la battura del precarico idraulico togliendo una spina a vite, su quelli nuovi bisogna comprimere la molla e spostare un anello che a molla estesa non si toglie

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Rexxx View Post
                  ......................................

                  sistema alla vecchia : 2 taniche benza sotto le pedane,togli il cavalletto posteriore ,la ruota si scarica

                  allenti le viti del mono e lo smonti,giocando col cavalletto post per sfilar le viti del mono una volta che hai tolto i dadi che li bloccano

                  con una morsa e la chiave a settori x la ghiera (si trova in molte ferramente e se nn prendi una usag pitonata nn costa granch?) allenti la ghiera e torni indietro dei giri che ti servono

                  occhio a misurare quanto mm fa ogni giro : alcuni 0.5 altri 1 mm a giro

                  riblochhi e rimonti e vai

                  se nn hai 2 taniche fai 2 pile di mattoni o qualcosa di stabile

                  se hai un gancio o qualcosa di solido sul soffitto impicca il posteriore,in ogni caso devi scaricare il posteriore x toglier il mono

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Aggiornamento:

                    Mono
                    Ho smontato il TTX ed ho sostituito i pacchi lamellari C ed R con quelli montati nell'ultima revisione la "3"
                    Ho smontato la molla e rivisto il precarico di base che ? passato ora da 22mm a 19mm cos? all'occorrenza posso tornare indietro col manettino idraulico.
                    Anche il tampone ha subito un aggiornamento come ? ormai consuetudine su quelli che si vedono in pista, il mio era ancora originale..

                    Forcella
                    l'ho aperta per vedere come stava dentro dato che era strana forte, bench? fosse nuova.
                    Le molle interne sono da 100 al posto delle 90, che culo!
                    L'olio ? il suo, ho controllato la viscosit?, svuota in 11sec netti e v? bene....il problema ? che stava quasi 3cm pi? basso del livello prescritto a spessori tolti, (ogni 10mm di olio su questa forca, se il grafico delle curve non mente, sono circa 60kg, quindi 3x60=180kg ) ecco perch? funzionava a pene di segugio!
                    Il registro sullo stelo costantemente "quasi" a pacco sul piedino, erano mesi che chiedeva giustizia.

                    Anche l'altezza della forca era sballata, stava come l'originale,
                    ma il riferimento originale era errato, di circa 18mm/20mm.

                    Queste erano cose che dovevo sistemare mesi f?, ma tra lavoro ed altri impegni.... vabb? lasciamo stare. :sar6:
                    Last edited by Rexxx; 24-05-12, 19:27.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      mamma mia come siete tecnici ,vi invidio un p?,sul 1098s ho il ttx ma l'ho fatto arrivare da Andreani gia tarato,peso 94kg,non saprei neanche ricavarne i dati , a parte i clic dell'idraulica

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Rexxx View Post
                        Aggiornamento:

                        Mono
                        Ho smontato il TTX ed ho sostituito i pacchi lamellari C ed R con quelli montati nell'ultima revisione la "3"
                        Ho smontato la molla e rivisto il precarico di base che ? passato ora da 22mm a 19mm cos? all'occorrenza posso tornare indietro col manettino idraulico.
                        Anche il tampone ha subito un aggiornamento come ? ormai consuetudine su quelli che si vedono in pista, il mio era ancora originale..

                        Forcella
                        l'ho aperta per vedere come stava dentro dato che era strana forte, bench? fosse nuova.
                        Le molle interne sono da 100 al posto delle 90, che culo!
                        L'olio ? il suo, ho controllato la viscosit?, svuota in 11sec netti e v? bene....il problema ? che stava quasi 3cm pi? basso del livello prescritto a spessori tolti, (ogni 10mm di olio su questa forca, se il grafico delle curve non mente, sono circa 60kg, quindi 3x60=180kg ) ecco perch? funzionava a pene di segugio!
                        Il registro sullo stelo costantemente "quasi" a pacco sul piedino, erano mesi che chiedeva giustizia.

                        Anche l'altezza della forca era sballata, stava come l'originale,
                        ma il riferimento originale era sballato, di circa 18mm/20mm.

                        Queste erano cose che dovevo sistemare mesi f?, ma tra lavoro ed altri impegni.... vabb? lasciamo stare. :sar6:

                        ma molla da 100...su strada ??

                        senza olio poi ?

                        nn ne capisco molto il senso

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by doberman View Post
                          mamma mia come siete tecnici ,vi invidio un p?,sul 1098s ho il ttx ma l'ho fatto arrivare da Andreani gia tarato,peso 94kg,non saprei neanche ricavarne i dati , a parte i clic dell'idraulica

                          Per sapere qualcosa sul tuo TTX basta leggere le sigle stampigliate nella zona superiore dell'attacco, dove si infulcra al leveraggio e i numeri scritti sulla molla (all'altezza delle spire centrali)..

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by arabykola View Post
                            ma molla da 100...su strada ??

                            senza olio poi ?

                            nn ne capisco molto il senso

                            non trovo altra spiegazione oltre al fatto che, chi l'ha montata quel giorno era in agitazione sindacale per il rinnovo del contratto di categoria.. :sar5:
                            Cmq le molle da 100 per me possono andare,
                            ma la molla senza il giusto volume d'olio pu? poco,
                            nonostante la 100 stavo sempre col registro dello stelo a pacco.
                            Finendo a lavorare con facilit? in zona "tampone", l'idraulica ti lascio immaginare che comportamento aveva..

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Rexxx View Post
                              non trovo altra spiegazione oltre al fatto che, chi l'ha montata quel giorno era in agitazione sindacale per il rinnovo del contratto di categoria.. :sar5:
                              Cmq le molle da 100 per me possono andare,
                              ma la molla senza il giusto volume d'olio pu? poco,
                              nonostante la 100 stavo sempre col registro dello stelo a pacco.
                              Finendo a lavorare con facilit? in zona "tampone", l'idraulica ti lascio immaginare che comportamento aveva..

                              posso capire che sei pesantuccio,ma anche fior di piloti nn la schiacciano in pista

                              in strada con livello olio adeguato e quindi idraulica che funziona ,io nn la consiglierei...cmq quando la proverai ci saprai dire

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                originale, se non ricordo male, la forcella 1098 usa una 10,0 quindi va bene
                                se pesi parecchio (ben oltre i 100kg) potresti anche provare una 10,5

                                questa forcella lavora con livello olio (a molla e distanziale tolto) da 135mm a 155mm, in genere si tiene verso 145-150mm

                                l'olio originale ? un R&T ohlins, un eccellente minerale che per? degrada rapidamente (devi cambiarlo ogni anno, non regge 2-3 anni come i sintetici)
                                Last edited by elio; 25-05-12, 13:28.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X