Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Confronto 1198 vs 1199

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by loris31 View Post
    Guarda, amo Ducati proprio per questo, perch? ? una delle poche case al mondo che ha il coraggio di sperimentare e pensare fuori dagli schemi!

    Per? sono altrettanto convinto che quello che si ? imparato con 20 anni di esperienza non dovrebbe essere cancellato dall'oggi al domani...le evoluzioni e anche le rivoluzioni dovrebbero essere compiute un passo alla volta! Non sono uno di quelli che ha malinconia del traliccio piuttosto che di altre tradizioni per? forse avrei adottato la soluzione del motore portante partendo dalle quote "storiche" e magari trovando soluzioni che permettessero lo spostamento del motore!
    Dico una castroneria lo so ma per esempio se nell'attacco testate/airbox al posto di fare un perno longitudinale al cilindro ne avessero fatto uno perpendicolare a cui di poteva applicare un eccentrico si poteva poi spostare il motore nelle due direzioni (assieme all'eccentrico del forcellone)!

    Un'altra cosa che mi ? balzata all'occhio facendo questo confronto ? che forse si poteva rendere un po meno portante il motore congiungendo il telaio della sella anche al perno forcellone (il telaio della sella ? gi? fissato all'airbox anche se forse in modo non continuo)
    SE CE' UNA CASA CHE OSA E' APRILIA
    a parte cio la ducati pi pare abbia vissuto sugli allori dal 888 a oggi con il suo traliccio e il suo solito v90 in tutte le salse

    l'unica volta che ha pensato fuori dal suo schema sta tribolando e non poco
    ma solo e ricordiamolo nelle gare gp e sbk !!!!!!
    la stradale va benissimo ,almeno penso visto che in pochi si sono lamentati e che in sstk non vanno cosi male
    quindi il gap da colmare e' solo l'estremo !?

    certo che mi piacerebbe vedere checa con la panigale a traliccio 1198
    tanto per togliermiil gusto !!!!!

    la cosa sconcertante e' come la ducati abbia continuato il progetto 1199
    visti i risultati in gp !!!!!!
    questo nonme lo voglio spiegare

    voi che siete dentro al marchio un idea ve la siete fatta????

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by genesis View Post
      SE CE' UNA CASA CHE OSA E' APRILIA
      a parte cio la ducati pi pare abbia vissuto sugli allori dal 888 a oggi con il suo traliccio e il suo solito v90 in tutte le salse

      l'unica volta che ha pensato fuori dal suo schema sta tribolando e non poco
      ma solo e ricordiamolo nelle gare gp e sbk !!!!!!
      la stradale va benissimo ,almeno penso visto che in pochi si sono lamentati e che in sstk non vanno cosi male
      quindi il gap da colmare e' solo l'estremo !?

      certo che mi piacerebbe vedere checa con la panigale a traliccio 1198
      tanto per togliermiil gusto !!!!!

      la cosa sconcertante e' come la ducati abbia continuato il progetto 1199
      visti i risultati in gp !!!!!!
      questo nonme lo voglio spiegare

      voi che siete dentro al marchio un idea ve la siete fatta????
      il progetto 1199 ? datato 2008 per fare un modello nuovo ci vuole del tempo.......sicuramente ora staranno progettando la sportiva che uscira negli anni futuri ...Molto probabilmente per loro ?-era un progetto valido

      Comment


      • Font Size
        #18
        molto interessante


        Comment


        • Font Size
          #19
          Mi sono permesso di mettere altre 4 linee colorate a questo interessante confronto che, di fatto, scopre l'acqua calda.



          La 1199 ? la manifestazione delle scelte tecnologiche applicate per risolvere i problemi di TRAZIONE sempre lamentati dalla 1x98.
          Non dimentichiamoci che molti hanno sempre visto il monobraccio corto, il motore ingombrante e l'inclinazione obbligata della forcella come il male della ciclistica Ducati....male che portava la 1x98 a non avere sufficiente manegevolezza (interasse lungo causato dagli ingombri tecnici del motore ad L) e, conseguentemente, problemi di trazione dovuti al monobraccio corto.

          Tecnicamente la 1199 ? un capolavoro perch?, sulla carta, con la rotazione del motore risolve magnificamente i due problemi della serie precedente.
          Ineccepibile.

          Il problema ? il moncone di telaio e la rigidit? del motore. Un problema che richiede maggior tempo di studio e test.

          Avessero applicato tali criteri utilizzando un ***** di telaio....saremmo gi? a met? dell'opera.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by toscanaccio34 View Post
            Come dice bene Mikiff, diciamo banalmente e mooooooltissimoapprossimativamente parlando.................che la teoria della moto dice che pi? il baricentro ? alto e avanzato e pi? ? facile e veloce buttare in piega e rialzare la moto.

            Per 2 motivi:

            1) Baricentro alto: ? un discorso di leva, se dovete spostare di qua e di l? la moto, (tipo vedere/sentire se c'? della benzina dentro il serbatoio) o tirarla su da terra, pi? la prendete in un punto alto, (lontano dalla cerniera, dal punto di contatto a terra delle ruote), e pi? facile sar? per voi muoverla, perch? applicate la forza con un braccio pi? lungo.
            Il baricentro identifica quanto ? lungo il braccio della leva

            2) Baricentro avanzato: Pi? questo ? avanzato, pi? incidenza si da all'avantreno che ? quella cosa che utilizziamo per iniziare (solo per innescare) a curvare, ipotizzando di voler cominciare a curvare a DESTRA e a scendere in piega, la sequenza di ci? che avviene ?:
            - Leggera e inconsapevole sterzata a di noi piloti verso SINISTRA
            - La moto innesca un effetto apecar (o citroen 2Cv), cio? tende a cadere verso DESTRA per forza centrifuga, innescando poi la piega a DESTRA come la conosciamo bene

            Per innescare l'effetto apecar o citroen 2Cv, pi? il baricentro ? a ridosso della ruota e maggiore sar? il suoi effetti di centrifuga verso l'esterno, con conseguente piega dal lato desiderato.

            Il concetto ? veramente contorto da capire, e ancora di pi? da spiegare... ma ? cos?... e sono convinto che molti di voi sanno che per piegare da una parte, bisogna microgirare lo sterzo dall'altra parte...

            Per costatare ci?, basta provare a guidare la moto con una mano sola, invertendo il lato, cio? guidare con la sola mano sx mentre si sta impugnando la manopola del gas, vi accorgerete che qualcosa non vi torna....!:gaen::gaen::gaen:

            Edit:
            Poi per? questa teoria si deve scontrare fare i conti anche con il resto della moto, inclinazione del cannotto e avancorsa per dare stabilit? ed effetto autoraddrizzante, un interasse da contenere, ma un forcellone pi? lungo possibile per la motricit?, e una al'tra marea di altre cose e fenomeni...

            Oppure mentre guidate, togliete le mani dal manubrio, e con il pollice della mano destra spingete in avanti il semimanubrio destro, nonostante sta girando lo sterzo a SINISTRA, vi accorgerete che la moto scende in piega a DESTRA
            condivido la spiegazione del punto 1 (in bold), ma credo che su una moto, se il baricentro ? alto... tirarla su da terra sia pi? faticoso non pi? facile.... infatti il braccio di leva sarebbe minore a parit? dei punti dove si afferra.

            Ossia... tirare su la moto con il serbatoio pieno ? pi? faticoso che con il serbatoio a secco...

            Quindi un mezzo con baricentro alto scede giu in piega pi? velocemente e con poca forza, di contro sar? pi? faticoso farlo tornare su.

            Questo, unito al resto dei fattori di ciclistica statici e dinamici poi complica non poco le scelte adottate e i compromessi per far andare bene una moto...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by vojager View Post
              condivido la spiegazione del punto 1 (in bold), ma credo che su una moto, se il baricentro ? alto... tirarla su da terra sia pi? faticoso non pi? facile.... infatti il braccio di leva sarebbe minore a parit? dei punti dove si afferra.

              Ossia... tirare su la moto con il serbatoio pieno ? pi? faticoso che con il serbatoio a secco...

              Quindi un mezzo con baricentro alto scede giu in piega pi? velocemente e con poca forza, di contro sar? pi? faticoso farlo tornare su.

              Questo, unito al resto dei fattori di ciclistica statici e dinamici poi complica non poco le scelte adottate e i compromessi per far andare bene una moto...
              Scusa ma non mi sono spiegato bene e completamente!

              L'esempio del tirare su la moto era solo per spiegare che pi? in alto la prendi (e pi? lunga ? la leva) e pi? ? facile spostarla. e STOP qua!

              In dinamica poi il baricentro ? da intendersi come quel punto in cui la risultante delle forze in gioco agisce per creare la reazione e spostare la moto.
              Pi? questo punto ? alto, pi? ? lunga la leva, e pi? le forze hanno il braccio a favore e riescono meglio a spostare la moto, oppure pi? questo punto ? alto, minori potranno essere le forze per eseguire lo stesso spostamento nel tempo.

              Poi ? vero che una moto a serbatoio pieno, ? pi? lenta di una con il serbatoio vuoto, anche se appunto il serbatoio pieno dovrebbe innalzarti il punto del baricentro, ma poi ci sono anche in ballo 15kg in pi? da spostare, anche se messi in posizione pi? favorevole...

              Molto probabilmente, quei 15kg di benzina in pi? lass?, arrecano maggior danno per la maggior inerzia in frenata, accelerazione, peso totale del mezzo, ecc....

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by desmoone View Post
                La 1199 ? la manifestazione delle scelte tecnologiche applicate per risolvere i problemi di TRAZIONE sempre lamentati dalla 1x98.
                la 1098 non ha mai avuto problemi di trazione (se ci pensi sulle moto da drifting usano forcelloni lunghi, proprio per spostare l'asse ruota dal baricentro)
                semmai aveva problemi di manovrabilit? per l'interasse lungo

                il forcellone corto trasmette forze "importanti" sul mono e pu? metterli in crisi se non regolati correttamente
                Last edited by elio; 15-05-13, 10:47.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  la panigale pu? fare solo una cosa
















































                  baciarle il cHiulo

                  Last edited by elio; 15-05-13, 11:06.

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X