Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Se la facessero a marchio Maserati... sarebbe un RITORNO.
A questo aggiungiamo, se non ricordo male, che la Ferrari partecip? al progetto di una Cagiva 900cc da turismo. Questo prima che la casa verasina riesumasse MV Agusta e decidesse di percorrere tutt'altre strade.
Se ? per questo il 750 Mv Agusta F4 fu sviluppato in collaborazione con Ferrari. A riprova di ci? c'? la catena di distribuzione collocata centralmente, marchio di fabbrica di Maranello e, credo, unico caso nelle moto moderne.
Marchio di fabbrica di Maranello? L'avranno copiato dai giapponesi, la mia Kawasaki del 1973 ha la catena di distribuzione in centro e con due assi a camme.
Se ? per questo il 750 Mv Agusta F4 fu sviluppato in collaborazione con Ferrari. A riprova di ci? c'? la catena di distribuzione collocata centralmente, marchio di fabbrica di Maranello e, credo, unico caso nelle moto moderne.
La catena centrale era la soluzione in voga negli anni 90 quando fu sviluppato il motore . Questo ? il motivo per cui la f4 ha un motore pi? grosso delle moderne Jap : ? grosso come un motore jap anni 90 .
Marchio di fabbrica di Maranello? L'avranno copiato dai giapponesi, la mia Kawasaki del 1973 ha la catena di distribuzione in centro e con due assi a camme.
Allora mi scuso con entrambi per l'imprecisione. Non si smette mai d'imparare
La catena centrale era la soluzione in voga negli anni 90 quando fu sviluppato il motore . Questo ? il motivo per cui la f4 ha un motore pi? grosso delle moderne Jap : ? grosso come un motore jap anni 90 .
Sarebbe interessante vedere Ferrari alle prese con una moderna supersportiva. Sinceramente la preferirei V4, ma anche un bicilindrico made in Maranello sarebbe interessante. Ancora pi? interessanti sarebbero le scelte telaistiche ed una eventuale iniezione diretta.
A proposito di iniezione diretta, ma Audi quando si decider? a dotare il bicilindrico desmo di iniezione diretta?! Minori consumi, minori emissioni e maggiori (5-7%) prestazioni.
scusa l'osservazione stupida, ma se per alzare il regime di rotazione e contemporaneamete ottenere una buona miscelazione aria/combustibile si allontanano gli inettori dalla camera di combustione, usanto una seconda batteria "a doccia" come potrebbe coniugarsi un motore del genere con l'iniezione diretta?
scusa l'osservazione stupida, ma se per alzare il regime di rotazione e contemporaneamete ottenere una buona miscelazione aria/combustibile si allontanano gli inettori dalla camera di combustione, usanto una seconda batteria "a doccia" come potrebbe coniugarsi un motore del genere con l'iniezione diretta?
La differenza sostanziale sta nella pressione di esercizio degli iniettori diretti. Si parla di 200 bar, che portano ad una perfetta nebulizzazione del combustibile e quindi ad una sua migliore e pi? completa combustione.
Comment