Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il lavoro ? iniziato da un?analisi che ha portato a dividere le due forze: quella derivante dalla frenata e quella centrifuga, la cui azione combinata non deve mai portare ad uscire dal ?circolo dell?aderenza? ben noto a chiunque si interessi di pneumatici. A questo scopo l?MSC acquisisce costantemente i dati dai sensori dell?ABS ? che forniscono i gradienti di accelerazione e decelerazione delle ruote ? interpolandoli con l?angolo di piega rilevato dalla piattaforma inerziale (gi? presente sulle Adventure 1190 standard ed R per il controllo di trazione) per modificare costantemente i valori di riferimento dell?algoritmo che governa il funzionamento del sistema antibloccaggio e del controllo di trazione.
L?MSC ? in grado di capire attraverso la percezione dell?angolo di inclinazione se l?accelerazione della ruota ? dovuta al cambiamento del profilo della gomma che avviene ad ogni discesa in piega o ad una reale accelerazione. A questo punto pu? impedire perdite d?aderenza innescate frenando in curva, minimizzare il momento autoraddrizzante, stabilizzare la moto in frenata, impedire ribaltamenti in avanti nonch? svolgere azione di controllo di trazione e anti-impennata. Il sistema controlla in tempo reale tutti i parametri e agisce ? sempre in tempo reale ? su tutti gli input del pilota correggendoli, ed cos? in grado di impedire qualunque comportamento scorretto e/o errore. L?unica situazione che l?MSC non ? in grado di gestire ? l?eccesso di inclinazione ? la piega troppo accentuata: per quello al momento non c?? soluzione, a differenza di quanto avviene sulle auto dove ? possibile ridurre sottosterzi e sovrasterzi potendo contare sui dati di rotazione del volante. Qualcosa si potr? forse fare agendo sulle sospensioni, che al momento il software dell'MSC non ? in grado di tenere in considerazione. Si tratta ovviamente del passo successivo nello sviluppo del progetto, ci rassicurano i tecnici Bosch.
Domanda: considerando che con la piattaforma inerziale la centralina sa esattamente quanto la moto ? piegata, quanto sta imbardando e quanto ? lo slittamento del posteriore, il controllo di trazione ? settabile come quello hp bmw ovverosia si pu? compilare una tabella e scegliere quanto slittamento permettere ai vari angoli di piega nelle varie marce?
Oppure il livello di intervento non ? customizzabile se non nella scelta di logiche gia' preimpostate?
Comment