dimenticavo, le moto da enduro si prendono in tarda primavera!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
REPORT primo giro col Kappone
Collapse
X
-
Gasse!!!!!!!!!Originally posted by Toledo View PostIeri con Paolo siamo andati a fare un giro (il mio primo vero giro) dalle parti della Liguria / Toscana
A parte la levataccia ed il fatto che avessi dormito solo un paio d'ore scarse ed il fatto che fosse un giro non troppo impegantivo (a detta di Paolo, perch? io mi son fatto in alcuni punti un culo quadro)
SONO MOLTO SODDISFATTO
della Moto, del fare Enduro e soprattutto della Compagnia (Paolo in primis) che in alcuni punti, oltre ad aspettarmi, mi ha tolto dai problemi ...
Insomma: una giornata faticosamente spettacolare
Veniamo per? alla moto...
IMOLTO goduriosa nelle salite: puoi anche non sapere in che marcia sei, che lei ti tira su senza problemi, anzi a volte fin troppo...
TROPPI bassi nello stretto: devi fare attenzione a come dai gas o te la metti per cappello...
NON MI E' PIACIUTA in discesa, sebbene avessi remore, l'ho lasciata andare (memore della MTB) e mi sono limitato a guidarla ed a cercar le linee da fare, ma il freno a motore ? veramente troppo invadente ed il freno posteriore lo devi andare a cercare... questo mi ha costretto a scendere con la frizione tirata ed a mollarla per usarla al posto del freno posteriore... fortunatamente erano discese facili e con un minimo di attenzione non ho avuto problemi...
Problemi che si son verificati prima di iniziare il rientro, quando il Kappone ha deciso di ducatizzarsi (
) e perdere olio ... Stop forzato e recupero col furgone ... giornata finita 
in sintesi, sono ancora un po' traumatizzato da un paio di ripidi "facili" che non sono ancora in grado di fare (salita), devo assolutamente imparare ad usare il freno posteriore e devo macinare molti km. per migliorare un po' tutto in genere...
Ci? nonostante, non sono stato terrorizzato dal primo giro e, anzi, non vedo l'ora di rimettere le ruote in mezzo a boschi, sentieri, pietraie ruscelli e fango ... CHE MONDO MERAVIGLIOSO L'ENDURO
Altro che troppi bassi, spalancare e via andare, il bello viene quando le catapulti sugli alberi a candela
In discesa gassssssss
Te lo dicevo che la saltafossi ? un bello ma bello svago
Comment
-
veramente non ce ne ? uno con le camere d'aria alle motocavalcateOriginally posted by Toledo View PostTUTTI SCONSIGLIANO le mousse se si fanno lunghi tragitti (tipo motocavalcata etc.) e tu mi consigli di metterle proprio per le motocavalcate????


se fai specialmente percorsi pieni di pietre, rischieresti di bucare ogni 5 minuti.
p.s.chi te l'ha detta sta cazzata?
Comment
-
per me le motocavalcate sono tipo il ciclo turismo, ossia niente di impegnativo e tanti tanti km. tra strade binche e asfalto ...Originally posted by gianluca78 View Postveramente non ce ne ? uno con le camere d'aria alle motocavalcate
se fai specialmente percorsi pieni di pietre, rischieresti di bucare ogni 5 minuti.
p.s.chi te l'ha detta sta cazzata?
sbaglio io?
Comment
-
mmmmm, sbagli alla grandeOriginally posted by Toledo View Postper me le motocavalcate sono tipo il ciclo turismo, ossia niente di impegnativo e tanti tanti km. tra strade binche e asfalto ...
sbaglio io?

ovviamente ce ne sono di tutti i gusti ma di solito non si hanno medie superiori ai 20km/h e si fa tutto bosco, pietre e fiumi.
le mouse le sconsigliano per andare in strada ad alta velocit? perch? si scaldano troppo e si rovinano
Comment
-
Io intendo per motocavalcata una cosa tipo IL SENTIERO DEI FRANCHI (circa 60 km.)
EDIT: trovata la cartinaSinteticamente il sentiero parte da Oulx fino alla frazione Gad su strade asfaltate per poi diventare strada sterrata/mulattiera.
Dalla frazione Gad il senitero prosegue pi? o meno in piano fino a Salbertrand e poi sale verso il Frais (su questo sito nella sezione SPORT/ESCURSIONISMO/Sentiero dei Franchi trovate la descrizione dettagliata). Il Frais viene indicato come punto tappa.
Dal Frais si prosegue verso Meana di Susa e si lascia la "civilt?" puntando verso Pian Cervetto ed i rifugi Amprimo e GEAT Val Gravio, quindi verso la Certosa di San Benedetto a Villar Focchiardo.
Il rifugio Amprimo ed il rifugio Val Gravio vengono indicati punto tappa; sono abbastanza vicini tra loro.
Dal rifugio Val Gravio la mulattiera sale a Pian dell'Orso e prosegue verso Colle Bione.
Da Colle Bione si scende verso le borgate Mura e Folatone di Vaie e punta dritto alla Sacra di San Michele, uno dei simboli della Regione Piemonte.
Dalla Sacra di San Michele si pu? scendere per la mulattiera che porta a Sant'Ambrogio di Torino, in centro paese.
Last edited by Toledo; 21-11-11, 15:51.
Comment
X

Comment