Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
niente di che, ho fatto un giretto di circa 60 km domenica mattina.
Ovviamente la uso con circospezione vado piano e non piego molto, per? ? dura resistere con la ciclistica che ha davanti ho un racetech K3 e va benone.
Prima avevo su una BT54R del 2007, discreta ma appena davi gas uscendo dalle curve c'era sempre il rischio si muovesse un po'... adesso non succede, inoltre piega pi? rotondo e senti l'appoggio saldo, dai gas e ti d? fiducia...forse anche troppa...
Il motore era potentissimo per l’epoca (112 cavalli, pi? di qualunque altra sette-e-mezzo dell’epoca) anche se penalizzato da una rapportatura fatta esclusivamente per la pista. Merito di un propulsore praticamente fatto a mano, con bielle in titanio, radiatore sdoppiato a profilo curvo, comando della distribuzione alleggerito (ma sempre ad ingranaggi, come allora tradizione sui V4 Honda) e un’inedita fasatura dell’albero a 360 invece che a 180? - come il prototipo ufficiale RVF da Endurance – che gett? le fondamenta alla rivoluzione del big bang che arriv? di l? a breve sulle due tempi del Motomondiale.
A livello sportivo la RC30 fu una rivoluzione, e costrinse la concorrenza ad adeguare in fretta e furia le loro 750. La Honda conquist? le prime due edizioni del Mondiale Superbike (1988 e 1989) e domin? per diversi anni i campionati nazionali di categoria; forcellone monobraccio e pinze freno a sgancio rapido la resero popolarissima nell’endurance, dove divent? una delle moto preferite dai team privati tanto per la sua competitivit? quanto per un’affidabilit? quasi surreale: diverse fra le squadre meno ricche riuscivano a correre un’intera stagione senza revisioni pesanti sul motore.
Non sono un appassionato di caschi,tute e moto replica...ma per avere tutto questo in foto,Spencer escluso , farei davvero follie...economicamente parlando.
Meno male che non posso....
niente di che, ho fatto un giretto di circa 60 km domenica mattina.
Ovviamente la uso con circospezione vado piano e non piego molto, per? ? dura resistere con la ciclistica che ha davanti ho un racetech K3 e va benone.
Prima avevo su una BT54R del 2007, discreta ma appena davi gas uscendo dalle curve c'era sempre il rischio si muovesse un po'... adesso non succede, inoltre piega pi? rotondo e senti l'appoggio saldo, dai gas e ti d? fiducia...forse anche troppa...
tu che gomme monti?
Anche io Bridgestone, ma sopratutto la posteriore mi pare pi? adatta ai BMW GS che alle nostre moto. Comunque i rari giri che faccio sono sempre ad andatura moooolto tranquilla, se la stendo son dolori!!!
Anche io Bridgestone, ma sopratutto la posteriore mi pare pi? adatta ai BMW GS che alle nostre moto. Comunque i rari giri che faccio sono sempre ad andatura moooolto tranquilla, se la stendo son dolori!!!
anni fa un ragazzo di Milano che la usava mi invi? la lista delle parti di carrozzeria coi vari prezzi ... era caduto in Valtrebbia e doveva sistemarla.
Praticamente ogni singolo pezzo di carrozzeria costa circa 2.000 euro... il cupolino, la carena sx, la dx, il codone ... e il problema ? che anche se hai i soldi per comprarli oggi non ? sicuro che li trovi originali nuovi
anni fa un ragazzo di Milano che la usava mi invi? la lista delle parti di carrozzeria coi vari prezzi ... era caduto in Valtrebbia e doveva sistemarla.
Praticamente ogni singolo pezzo di carrozzeria costa circa 2.000 euro... il cupolino, la carena sx, la dx, il codone ... e il problema ? che anche se hai i soldi per comprarli oggi non ? sicuro che li trovi originali nuovi
Infatti sto valutando se montare una carena di concorrenza e mettere l'originale in cassaforte!
Comment