Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

KAWASAKI ZX-10 mod. 2011 (nuovo) come va?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by stradivari View Post
    Gi? fatto fidati...per cui dai, piantiamola qui che ? meglio.
    Io mi domando solo come potr? andare a lavoro domani mattina con la moto ferma da quattro giorni ed in mancanza di bisolfuro di molibdeno
    Questo significa che ancora nonostante tutto non hai capito cosa dico pur di difendere a spada tratta la moto che hai, non ho detto questo leggi meglio, tu se la usi tutti i giorni non l'accendi e dopo meno di mezzo secondo la usi per farla salire sul furgone e la spengi per poi riaccenderla il giorno dopo nello stesso modo, ma l'accendi la scaldi la usi per un tempo che pu? essere variabile e la spengi, cosi non avrai mai nessun problema, ma nell'altro purtroppo si, la domanda da fare al motorista era questa e non quella fatta da te che ancora non hai capito il discorso.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by marcmoto View Post
      Questo significa che ancora nonostante tutto non hai capito cosa dico pur di difendere a spada tratta la moto che hai, non ho detto questo leggi meglio, tu se la usi tutti i giorni non l'accendi e dopo meno di mezzo secondo la usi per farla salire sul furgone e la spengi per poi riaccenderla il giorno dopo nello stesso modo, ma l'accendi la scaldi la usi per un tempo che pu? essere variabile e la spengi, cosi non avrai mai nessun problema, ma nell'altro purtroppo si, la domanda da fare al motorista era questa e non quella fatta da te che ancora non hai capito il discorso.
      Rispondi a questa: io carico la moto da pista sul furgone e sul carrello accesa...l'ho sempre fatto...esattamente come mi dici che fa improvvidamente Drone...come cazzarola ? possibile che le mie bronzine siano nuove al confronto delle sue?

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by marcmoto View Post
        1) E sar? per questo allora che le moto che finora hanno vinto il mondiale sbk non avevano questa soluzione come anche quelle accreditare con maggior numero di cv, ti ripeto puoi girarla come vuoi ma tanto leggi di alzata o meno se neanche alcuni motori di formula 1 hanno questo sistema il motivo ? da ricercare altrove. Nel 2012 con il vecchio zx10r 08 abbiamo portato il motore a girare a circa 15700 giri minuto e non si ? mai rotto nulla, chiss? se il motore si ? accorto che non c'erano i bilancieri a dito, forse non parlava e non me lo poteva chiedere.......

        2) Si ma solitamente un motore con alesaggio maggiore e corsa minore ? votato per dover girare pi? in alto di uno che ha un alesaggio minore e corsa maggiore e comunque alla fine pistoni forgiati o meno il kawa non li ha mai rotti, forse su bmw li hanno messi perch? si c'? il rischio che si possano rompere?

        3) B? o sei stato fortunato tu o sfortunato io, ma conosco chi li ha rotti e ci ha perso un trofeo, e chi li ha rotti pur non perdendoci nulla e aveva gi? un motore di scorta, non ho mai visto succedere questo a kawa. Accendila quando ti pare ma se non lo fai spesso a freddo dopo tante ore di fermo e non gli fai subito salire la rampa ? meglio, altrimenti vuole dire che scaldare un motore per te ? tempo sprecato mentre io so che i motori prima di chiedergli potenza vanno scaldati e per far andare in pressione l'olio dappertutto e per far assestare i giochi, poi se tu non lo vuoi fare non lo fare io preferisco farlo.

        4) Questo ? certo!

        5) Il motore kawa per ottenere la stessa potenza del bmw pu? girare almeno 1000 giri sotto ed ecco che le velocit? medie come d'incanto diventano quasi uguali.

        6) Sbagliato in kawa hanno assunto telaisti Yamaha nel 2010 e hanno ricalcato idee della vecchia MotoGP mescolata al vecchio zx7rr.

        9) qui parliamo di moto originali perch? come dimostra la sbk non ? che anche con le preparazioni radicali un motore BMW sia meglio di aprilia o kawa anzi forse ? un poco sotto.

        Era come pensavo, si insegue sempre la moto pi? potente convinti di averla vinta solo con quello o che il motore sia l'unico elemento da considerare in una moto... contento tu contenti tutti.
        1) Nel mondiale SBK possono cambiare un motore ogni gara, non fa testo con noi comuni mortali.
        Nella Formula 1 tutti i motori montavano bilanceri a dito prima delle valvole pneumatiche. Nessuno si sognava di far girare il motore a 20.000 giri con i bicchierini, solo Marcmoto. Forse il tuo motore da 15700 giri sarebbe stato contento di averli avuti.
        2) Non so se si sarebbero rotti o no, ma sono ben felice di averli in dotazione, visto che la moto la pago. Molti preparatori quando propongono la preparazione per il Kawa inseriscono 4 bai pistoni forgiati nella lista spesa, nel BMW questo non serve, scusa ma io sono contento. Non dovrei???
        3) Sono pure contento di essere fortunato, con la BMW, perch? sinceramente non posso dire di esserlo stato quando ebbi il Kawa zx7r, che ruppi tutto ci? che si potesse rompere, e alla fine ho pure fuso l'albero motore a Magione.
        4) ........
        5) Il motore del Kawa per ottenere le stesse potenze del BMW deve essere elaborato, con riduzione dell'affidabilit?, gioia dei preparatori, infelicit? del conto corrente.
        Scusa ma io preferisco i miei mille giri in pi? con la stessa ( o minore velocit? media dei pistoni visto che il pareggio lo si ottiene con 1400 giri di differenza e non mille e non venirmi a dire che tu tiri fuori 210 cv all'albero ad un Kawa a 11.600 giri. mantenendo la stessa affidabilit? del mio motore originale. Devi comprimerlo a bestia per ottenere una simile PME.
        6) Io ho solo detto che somiglia molto al telaio Honda..... poi che sia un ottimo telaio ? fuori dubbio.
        7) E' proprio di motori originali che parlo io ed ? proprio sull'originale che BMW ? superiore. La moto di Luca Pini di cui ti parlavo presto andr? in cura, e alla fine della cura i cv saranno tanti, tantissimi. Ma non voglio parlare di un motore SBK ( con migliaia di euro spesi sopra e revisione ogni 1000/1500 km. ) a confronto con un motore originale.
        Il mio discrso ?: compri un BMW monti solo scarico, centralin HP, filtro aria, e hai una moto da corsa. Compri una Giappy monti solo scarico, centralina ( della sua marca ) e filtro e hai una moto stradale con abbastanza cv da divertirti anche in pista. Per? scordati i cv del BMW.
        Ps.: sotto ti mando uno scritto che ti spiega un p?, in modo semplice i bilanceri a dito, se ti prendi 10 minuti per leggerlo te ne sarei grato.

        Comment


        • Font Size
          #49
          La distribuzione nelle corse:

          Moltissimi sistemi sono stati proposti nella lunga storia del motore, ma l'esasperata esigenza di leggerezza nel campo dei motori super veloci, porta ad adottare schemi di funzionamento legati soltanto a due principale schemi. Il primo schema ? il classico sistema a bicchierino e molle elicoidali, il secondo ? quello a bilanciere a dito o nottolino. La prima soluzione ha il vantaggio della semplicit? di realizzo, facilmente inseribile nel progetto, facilmente modificabile e presenta un'elevata rigidezza dovuta al contatto diretto e alla brevit? del percorso dalla camma al piattello della valvola. Gli svantaggi consistono in una maggiore massa equivalente ed in una maggiore potenza dissipata per attrito per via dello strisciamento della camma con le forze trasversali che agiscono sul bicchierino. Il secondo sistema, presenta una massa equivalente minore e minore attrito; gli svantaggi consistono in una minore rigidit? del sistema causata dai fenomeni di flessione del bilanciere. Per una distribuzione ben progettata, ad un dato regime di giri (di progetto) e nelle seguenti condizioni:
          Parit? di indice di Mach
          Parit? di rapporto alzata / diametro valvola
          Parit? del coefficiente di efflusso della valvola
          Parit? di angolo totale di apertura della valvola

          Comment


          • Font Size
            #50
            HO NOTATO che in certi motori
            bialbero molto spinti il diametro
            dei bicchierini di aspirazione
            ? pi? grande di quello dei bicchierini
            di scarico. Non riesco a
            capire per quale ragione. Secondo
            me sarebbe pi? giusto ridurre
            il diametro dei bicchierini dal lato
            di aspirazione, dove ci sono
            valvole pi? grandi e quindi pi?
            pesanti (sono quelle che pongono
            un limite al regime di rotazione,
            giusto?).
            Ho letto che i motori di F.1
            impiegano bilancieri a dito al
            posto dei bicchierini. Potreste
            darmi qualche informazione in
            pi?? Questa scelta ? dettata dal
            fatto che i bilancieri a dito sono
            pi? leggeri, oppure le motivazioni
            sono altre?
            Massimo Bresciani

            PER prima cosa, mettiamo in
            chiaro alcuni concetti. Nei motori
            di prestazioni molto elevate si
            impiegano alberi a camme piuttosto
            spinti, che impartiscono
            alle valvole delle alzate assai
            cospicue e leggi del moto decisamente
            radicali. Non ? solo un
            fatto di anticipi di apertura e di
            ritardi di chiusura (ovvero di fasatura
            di distribuzione), quindi.
            Le valvole devono sollevarsi con
            estrema rapidit? e, analogamente,
            devono tornare a chiudersi
            molto velocemente.
            Questo significa che il diametro
            del cerchio di base delle
            camme non pu? essere molto
            ridotto. Sotto un certo valore non
            si pu? scendere proprio per ragioni
            geometriche. Per visualizzare
            questo, provi a disegnare
            una CAMME e quindi ad aumentare
            l?alzata senza modificare il
            cerchio di base; a un certo punto
            essa si trasformer? in una sorta
            di vera e propria leva (diventa
            troppo ?eccentrica?, per intenderci)
            e quindi non potr? funzionare,
            a meno di aumentare il
            diametro del cerchio di base.
            Provi a fare un esempio al contrario:
            per una data alzata, disegni
            una camma con cerchio di
            base di diametro molto piccolo e
            un?altra nella quale esso ? molto,
            ma molto grande; in questo
            secondo caso si avr? in pratica
            un grande cerchio con un piccolo
            risalto (l?alzata risulta infatti assai
            modesta, in relazione al diametro).
            Dunque, a questo punto dovrebbe
            essere ben chiaro che, un
            aumento dell?alzata e una legge
            del moto della valvole radicale
            impongono un cerchio di base
            abbastanza considerevole; pi? di
            tanto, per?, non si sale per ragioni
            di ingombro e di velocit? di
            strisciamento. La camma sar? in
            ogni caso decisamente ?eccentrica?,
            ovvero risulter? tanto pi? alta
            quanto maggiore ? l?alzata che si
            vuole impartire alla valvola.
            Questo rende necessaria
            l?adozione di punterie a bicchiere
            di diametro considerevole. Se si
            monta un albero a camme pi?
            spinto, il diametro di quelle originali
            pu? non essere pi? sufficiente in quanto a un certo punto
            della rotazione la parte sommitale
            della camma (ossia il cosiddetto
            ?nasello?) va a finire oltre il
            margine della punteria! Questo
            non deve accadere, in quanto in
            tal caso il meccanismo camma/
            punteria addirittura non potrebbe
            funzionare. Occorre quindi
            impiegare punterie dotate di un
            diametro maggiore (e quindi pi?
            pesanti). ? per questa ragione
            che, essendo le camillimetrie di
            aspirazione pi? spinte di quelle
            di scarico (ovvero, essendo maggiore
            l?alzata), da tale lato in
            certi motori si impiegano punterie
            con un diametro superiore
            rispetto a quelle di scarico. Per
            fare un paio di esempi, hanno
            fatto ricorso a questa soluzione
            motori come il Suzuki GSX R 600
            e il Kawasaki ZX-6R.
            In quest?ultimo le punterie a
            bicchiere di aspirazione hanno
            un diametro di 26,5 millimetri,
            sono alte 19 millimetri e pesano
            15,3 gr, mentre quelle
            di scarico sono da 24 millimetri,
            hanno un?altezza di 17 millimetri
            e un peso di 12,9 gr.
            Per inciso, l?alzata delle
            valvole di aspirazione ? di 8,6
            millimetri e quella delle valvole
            di scarico di 7,2 millimetri. Per
            quanto riguarda i bilancieri a di-
            to, effettivamente quelli destinati
            a motori di potenza specifica
            molto considerevole (vedi Formula
            Uno, KTM, Rotax e BMW)
            sono realizzati in modo da lavorare
            fondamentalmente a compressione
            e non a flessione e
            quindi sono molto leggeri.
            L?adozione di un riporto superficiale DLC consente di raggiungere
            impunemente pressioni di
            contatto con la camma assai
            elevate e pertanto rende possibile
            contenere entro valori molto
            modesti la larghezza di questi
            componenti, cosa vantaggiosa
            per la leggerezza. Per fare un
            esempio, un bilanciere a dito
            della BMW S 1000 RR pesa qualcosa
            meno di 12 gr,
            mentre le punterie dei motori
            della Honda CBR 1000 e della
            Suzuki GSX R 1000 pesano 16,5
            gr. Il vantaggio diventa
            ancora pi? evidente se si
            considera che la parte del bilanciere
            in prossimit? del fulcro in
            effetti si muove ben poco?
            In merito alla possibilit? di
            impiegare leggi del moto molto
            radicali, offerta dai bilancieri a
            dito, c?? da tenere presente che
            oltre al profilo degli eccentrici
            entra in gioco anche la curvatura
            del pattino (e che il punto di contatto
            si sposta lungo quest?ultimo,
            durante la rotazione della
            camme). Spesso le camme che
            lavorano sui bilancieri a dito
            hanno un fianco che non ? convesso
            o rettilineo, ma leggermente
            concavo!
            Basta osservare da vicino
            quelle di una BMW S 1000 RR.
            Le ricordo infine che gli alberi a
            camme di alcuni motori di F.1
            addirittura adottano bilancieri
            nei quali il raggio di curvatura
            del pattino non ? costante, ma
            varia gradualmente?
            Massimo Clarke.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by marcmoto View Post
              Questo significa che ancora nonostante tutto non hai capito cosa dico pur di difendere a spada tratta la moto che hai, non ho detto questo leggi meglio, tu se la usi tutti i giorni non l'accendi e dopo meno di mezzo secondo la usi per farla salire sul furgone e la spengi per poi riaccenderla il giorno dopo nello stesso modo, ma l'accendi la scaldi la usi per un tempo che pu? essere variabile e la spengi, cosi non avrai mai nessun problema, ma nell'altro purtroppo si, la domanda da fare al motorista era questa e non quella fatta da te che ancora non hai capito il discorso.
              Guarda che il danno lo si ha nei primi 10 secondi, quando la lubrificazione ? scarsa, e l'olio non ? in pressione, dopo i primi 10 secondi l'olio ? in circolo in tutto il motore ed il sistema idrodinamico delle bronzine ? Ok. Quindi dopo i primi 10 secondi, che il motore giri un minuto e due ore non cambia nulla. L'unica cosa a cui prestare attenzione ? non sgasare a bestia con il motore freddo o metterlo a limitatore ( come purtroppo si sente fare in pista ) appena acceso. Una volta si diceva di scaldare sempre bene il motore una volta acceso prima di spegnerlo perch? altrimenti si formava condensa nello scarico e alla lunga si forava, ma sicuramente saprai che ultimamente gli scarichi sono in acciaio o titanio e non si forano pi?.....

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Frasca67 View Post
                Guarda che il danno lo si ha nei primi 10 secondi, quando la lubrificazione ? scarsa, e l'olio non ? in pressione, dopo i primi 10 secondi l'olio ? in circolo in tutto il motore ed il sistema idrodinamico delle bronzine ? Ok. Quindi dopo i primi 10 secondi, che il motore giri un minuto e due ore non cambia nulla. L'unica cosa a cui prestare attenzione ? non sgasare a bestia con il motore freddo o metterlo a limitatore ( come purtroppo si sente fare in pista ) appena acceso. Una volta si diceva di scaldare sempre bene il motore una volta acceso prima di spegnerlo perch? altrimenti si formava condensa nello scarico e alla lunga si forava, ma sicuramente saprai che ultimamente gli scarichi sono in acciaio o titanio e non si forano pi?.....
                Delle due ? l'una:
                - o Drone carica la moto sul carrello a limitatore
                - o Drone compie l'operazione in meno di 10 secondi
                Last edited by stradivari; 09-02-14, 21:07.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Ma le bronzine non dovrebbero essere il primo punto di contatto con l'olio, appena messa in moto e quindi in pressione?
                  Come puo' essere che quell'usura sia dovuto solo e semplicemente a delle brevi accensioni? cos'e' una sorta di turbolag della pompa olio?
                  A me pare proprio mancanza di lubrifcazione piu' consistente, puo' essere dovut proprio dalla caduta o la moto viene messa in moto spesso in salita.......

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Basta avete vinto, la BMW S1000rr in tutte le versioni e in tutti gli anni ? la migliore moto del mondo, ha il miglior motore del mondo, con le migliori scelte tecniche del mondo, robusto, affidabile, non si rompe mai, ha vinto tutto quello che si poteva vincere, sia da originale che preparato, l'hanno comperato i pi? furbi del pianeta che ci guardano dall'alto in basso con le loro prestazioni, stanno pensando di utilizzarlo cosi com'? raddoppiando il numero di cilindri o la cilindrata anche per la formula 1 per la formula 2000, per il campionato superturismo, si diciamolo pure la BMW ha inventato il motore totale che difficilmente sar? mai avvicinato da quei poveri giapponesi, e oltre a tutto questo ? anche la moto pi? conveniente da acquistare e gestire e solo le altre costano tanto come manutenzione e revisione, o quasi quasi me la compero pure io che non ho nemmeno un 10r, ma gi? so che mi prendo solo il motore tedesco per metterlo sotto il mio GTR tanto sono sicuro che sapr? fare gli stessi km e avr? le stesse prestazioni.
                    Ma fatela finita Talebani dei mie stivali!!!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by marcmoto View Post
                      Basta avete vinto, la BMW S1000rr in tutte le versioni e in tutti gli anni ? la migliore moto del mondo, ha il miglior motore del mondo, con le migliori scelte tecniche del mondo, robusto, affidabile, non si rompe mai, ha vinto tutto quello che si poteva vincere, sia da originale che preparato, l'hanno comperato i pi? furbi del pianeta che ci guardano dall'alto in basso con le loro prestazioni, stanno pensando di utilizzarlo cosi com'? raddoppiando il numero di cilindri o la cilindrata anche per la formula 1 per la formula 2000, per il campionato superturismo, si diciamolo pure la BMW ha inventato il motore totale che difficilmente sar? mai avvicinato da quei poveri giapponesi, e oltre a tutto questo ? anche la moto pi? conveniente da acquistare e gestire e solo le altre costano tanto come manutenzione e revisione, o quasi quasi me la compero pure io che non ho nemmeno un 10r, ma gi? so che mi prendo solo il motore tedesco per metterlo sotto il mio GTR tanto sono sicuro che sapr? fare gli stessi km e avr? le stesse prestazioni.
                      Ma fatela finita Talebani dei mie stivali!!!!!
                      Stai (piuttosto maldestramente) spostando la questione sul "BMW VS Kawa"...ebbene, qui nessuno sta scrivendo n? a favore di BMW, n? contro Kawa.
                      Sai perch??
                      Semplice, perch? l'oggetto della discussione non sono le due moto ma, piuttosto, alcune (mia opinione personalissima) fesserie che stai scrivendo e pervicacemente ribadendo!!!
                      Vai a lavorare, posteggia la moto all'aperto per tutta la giornata e riavviala la sera per tornare a casa...magari in una giornata invernale, quasi tutta con temperature prossime allo 0...ecco, quell'accensione provoca pi? stress a livello di librificazione iniziale di 100 salite dal furgone a motore acceso!!!
                      Tutte le moto sul mercato sono costruite per poter essere utilizzate in quelle condizioni, anche la moto di Drone, che ? "nata" per essere immatricolata ed essere utilizzata in strada, anche da possibili acquirenti che vivono in luoghi molto freddi.
                      Siccome la considerazione ? di una ovviet? disarmante...allora la "butti" sul discorso "talebani" e "moto migliori".
                      Dai su, fai il bravo!!!
                      Last edited by stradivari; 09-02-14, 21:40.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by stradivari View Post
                        Stai (piuttosto maldestramente) spostando la questione sul "BMW VS Kawa"...ebbene, qui nessuno sta scrivendo n? a favore di BMW, n? contro Kawa.
                        Sai perch??
                        Semplice, perch? l'oggetto della discussione non sono le due moto ma, piuttosto, alcune (mia opinione personalissima) fesserie che stai scrivendo e pervicacemente ribadendo!!!
                        Vai a lavorare, posteggia la moto all'aperto per tutta la giornata e riavviala la sera per tornare a casa...magari in una giornata invernale, quasi tutta con temperature prossime allo 0...ecco, quell'accensione provoca pi? stress a livello di librificazione iniziale di 100 salite dal furgone a motore acceso!!!
                        Tutte le moto sul mercato sono costruite per poter essere utilizzate in quelle condizioni, anche la moto di Drone, che ? "nata" per essere immatricolata ed essere utilizzata in strada, anche da possibili acquirenti che vivono in luoghi molto freddi.
                        Siccome la considerazione ? di una ovviet? disarmante...allora la "butti" sul discorso "talebani" e "moto migliori".
                        Dai su, fai il bravo!!!
                        No no ? proprio quello che dico, tu hai chiesto perch? succedeva sulla moto di Drone e non sulla Tua, essendo una Kawa e una BMW il discorso ? proprio una contro l'altra e la risposta che volevi era proprio perch? la BMW ? migliore e non succede, la Kawa ? peggiore e succede.
                        Poi che siano fesserie ? una tua opinione e tienitela tanto anche se qualsiasi preparatore ti avesse detto che avevo ragione (semprech? tu gli abbia posto la domanda nel giusto modo e che gliela abbia veramente fatta) sono sicuro che mi avresti comunque detto la stessa e identica cosa, solo per dimostrare che sulla tua moto certe cose non possono succedere perch? ? una BMW......

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by marcmoto View Post
                          No no ? proprio quello che dico, tu hai chiesto perch? succedeva sulla moto di Drone e non sulla Tua, essendo una Kawa e una BMW il discorso ? proprio una contro l'altra e la risposta che volevi era proprio perch? la BMW ? migliore e non succede, la Kawa ? peggiore e succede.
                          Poi che siano fesserie ? una tua opinione e tienitela tanto anche se qualsiasi preparatore ti avesse detto che avevo ragione (semprech? tu gli abbia posto la domanda nel giusto modo e che gliela abbia veramente fatta) sono sicuro che mi avresti comunque detto la stessa e identica cosa, solo per dimostrare che sulla tua moto certe cose non possono succedere perch? ? una BMW......
                          Io ho sempre scritto (e se hai il tasto cerca puoi verificarlo) che moto da 180 cv alla ruota ed oltre non hanno la stessa "resistenza all'usura" di quelle di qualche anno fa e che, sostanzialmente, BMW e Kawa a livello di intervalli di manutenzione si equivalgono.
                          Ci?, anche perch? "i metalli sono quelli" e nessuno si ? "inventato" l'adamantio di Wolverine per le componenti dei motori.
                          Tu hai invece scritto che Kawa "dura molto di pi?" e hai dispensato certezze che, permettimi, non hai, non foss'altro perch? il rapporto BMW-Kawa ? troppo sbilanciato numericamente verso la prima.
                          Allora io ho scritto che la moto di Drone si era presentata con un grado di usura superiore alla mia.
                          L'unica risposta sensata (e che ? quello che io penso) sarebbe stata: fra usure equivalenti ci sta che il singolo caso presenti degli scostamenti...tu hai avuto pi? culo di Drone.
                          Ed invece che hai fatto...ti sei avventurato sul fatto che le bronzine Drone le aveva "fottute" caricando la moto accesa sul furgone.
                          Ecco, in quel contesto, hai scritto una fesseria...il che ci sta pure, se non fosse che questa fesseria hai pure cercato di motivarla contro ogni evidenza.
                          Il problema - e qui ti capisco - ? che se una fesseria la scrivo io (e certamente ne avr? scritte e bizzeffe, anche se sempre in buona fede) ha un peso...se la scrive uno che fa il preparatore di mestiere...ecco, ha un peso ben diverso!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by stradivari View Post
                            Io ho sempre scritto (e se hai il tasto cerca puoi verificarlo) che moto da 180 cv alla ruota ed oltre non hanno la stessa "resistenza all'usura" di quelle di qualche anno fa e che, sostanzialmente, BMW e Kawa a livello di intervalli di manutenzione si equivalgono.
                            Ci?, anche perch? "i metalli sono quelli" e nessuno si ? "inventato" l'adamantio di Wolverine per le componenti dei motori.
                            Tu hai invece scritto che Kawa "dura molto di pi?" e hai dispensato certezze che, permettimi, non hai, non foss'altro perch? il rapporto BMW-Kawa ? troppo sbilanciato numericamente verso la prima.
                            Allora io ho scritto che la moto di Drone si era presentata con un grado di usura superiore alla mia.
                            L'unica risposta sensata (e che ? quello che io penso) sarebbe stata: fra usure equivalenti ci sta che il singolo caso presenti degli scostamenti...tu hai avuto pi? culo di Drone.
                            Ed invece che hai fatto...ti sei avventurato sul fatto che le bronzine Drone le aveva "fottute" caricando la moto accesa sul furgone.
                            Ecco, in quel contesto, hai scritto una fesseria...il che ci sta pure, se non fosse che questa fesseria hai pure cercato di motivarla contro ogni evidenza.
                            Il problema - e qui ti capisco - ? che se una fesseria la scrivo io (e certamente ne avr? scritte e bizzeffe, anche se sempre in buona fede) ha un peso...se la scrive uno che fa il preparatore di mestiere...ecco, ha un peso ben diverso!!!
                            No io non ho detto che dura di pi?, ma che il BMW rompe i cambi e la Kawa no, questo tutti i possessori di BMW continuano a negarlo o come fai tu dicono che ? una questione di numeri, rileggi tutto quello che ho scritto, il kawa rompe i motori a certi km pi? o meno come tutti gli altri, va revisionato come tutti gli altri (vedasi anche BMW) ma almeno non rompe gli ingranaggi del cambio come non li rompe la Suzuki o la ducati o l'aprilia, questo succede e questo negate tutti voi che avete BMW. Poi sui materiali ci sarebbe da parlare per ore perch? ? vero che nessuno inventa nulla ma ? pure vero che non tutti i motori sono fatti nello stesso modo, e potrei dirti ad esempio che le cromature cilindri Honda non durano come le altre (li chiamano ciucciaolio non per nulla) e che ? l'unica casa che proprio per questo prevede fasce maggiorate (sar? un caso?) e che come BMW nelle ultime serie di 1000 rompe i cambi, e come BMW purtroppo non ha il cambio estraibile, ma tutto sommato rimane comunque un ottima moto per tanti altri motivi anche se come kawa e tante altre non ha pistoni forgiati e non ha i bilancieri a dito ma arriva tranquillamente a 15.000 giri senza rompere nulla nella distribuzione tutto questo anche non nascondendo i difetti che ha.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by Frasca67 View Post
                              HO NOTATO che in certi motori
                              bialbero molto spinti il diametro
                              dei bicchierini di aspirazione
                              ? pi? grande di quello dei bicchierini
                              di scarico. Non riesco a
                              capire per quale ragione. Secondo
                              me sarebbe pi? giusto ridurre
                              il diametro dei bicchierini dal lato
                              di aspirazione, dove ci sono
                              valvole pi? grandi e quindi pi?
                              pesanti (sono quelle che pongono
                              un limite al regime di rotazione,
                              giusto?).
                              Ho letto che i motori di F.1
                              impiegano bilancieri a dito al
                              posto dei bicchierini. Potreste
                              darmi qualche informazione in
                              pi?? Questa scelta ? dettata dal
                              fatto che i bilancieri a dito sono
                              pi? leggeri, oppure le motivazioni
                              sono altre?
                              Massimo Bresciani

                              PER prima cosa, mettiamo in
                              chiaro alcuni concetti. Nei motori
                              di prestazioni molto elevate si
                              impiegano alberi a camme piuttosto
                              spinti, che impartiscono
                              alle valvole delle alzate assai
                              cospicue e leggi del moto decisamente
                              radicali. Non ? solo un
                              fatto di anticipi di apertura e di
                              ritardi di chiusura (ovvero di fasatura
                              di distribuzione), quindi.
                              Le valvole devono sollevarsi con
                              estrema rapidit? e, analogamente,
                              devono tornare a chiudersi
                              molto velocemente.
                              Questo significa che il diametro
                              del cerchio di base delle
                              camme non pu? essere molto
                              ridotto. Sotto un certo valore non
                              si pu? scendere proprio per ragioni
                              geometriche. Per visualizzare
                              questo, provi a disegnare
                              una CAMME e quindi ad aumentare
                              l?alzata senza modificare il
                              cerchio di base; a un certo punto
                              essa si trasformer? in una sorta
                              di vera e propria leva (diventa
                              troppo ?eccentrica?, per intenderci)
                              e quindi non potr? funzionare,
                              a meno di aumentare il
                              diametro del cerchio di base.
                              Provi a fare un esempio al contrario:
                              per una data alzata, disegni
                              una camma con cerchio di
                              base di diametro molto piccolo e
                              un?altra nella quale esso ? molto,
                              ma molto grande; in questo
                              secondo caso si avr? in pratica
                              un grande cerchio con un piccolo
                              risalto (l?alzata risulta infatti assai
                              modesta, in relazione al diametro).
                              Dunque, a questo punto dovrebbe
                              essere ben chiaro che, un
                              aumento dell?alzata e una legge
                              del moto della valvole radicale
                              impongono un cerchio di base
                              abbastanza considerevole; pi? di
                              tanto, per?, non si sale per ragioni
                              di ingombro e di velocit? di
                              strisciamento. La camma sar? in
                              ogni caso decisamente ?eccentrica?,
                              ovvero risulter? tanto pi? alta
                              quanto maggiore ? l?alzata che si
                              vuole impartire alla valvola.
                              Questo rende necessaria
                              l?adozione di punterie a bicchiere
                              di diametro considerevole. Se si
                              monta un albero a camme pi?
                              spinto, il diametro di quelle originali
                              pu? non essere pi? sufficiente in quanto a un certo punto
                              della rotazione la parte sommitale
                              della camma (ossia il cosiddetto
                              ?nasello?) va a finire oltre il
                              margine della punteria! Questo
                              non deve accadere, in quanto in
                              tal caso il meccanismo camma/
                              punteria addirittura non potrebbe
                              funzionare. Occorre quindi
                              impiegare punterie dotate di un
                              diametro maggiore (e quindi pi?
                              pesanti). ? per questa ragione
                              che, essendo le camillimetrie di
                              aspirazione pi? spinte di quelle
                              di scarico (ovvero, essendo maggiore
                              l?alzata), da tale lato in
                              certi motori si impiegano punterie
                              con un diametro superiore
                              rispetto a quelle di scarico. Per
                              fare un paio di esempi, hanno
                              fatto ricorso a questa soluzione
                              motori come il Suzuki GSX R 600
                              e il Kawasaki ZX-6R.
                              In quest?ultimo le punterie a
                              bicchiere di aspirazione hanno
                              un diametro di 26,5 millimetri,
                              sono alte 19 millimetri e pesano
                              15,3 gr, mentre quelle
                              di scarico sono da 24 millimetri,
                              hanno un?altezza di 17 millimetri
                              e un peso di 12,9 gr.
                              Per inciso, l?alzata delle
                              valvole di aspirazione ? di 8,6
                              millimetri e quella delle valvole
                              di scarico di 7,2 millimetri. Per
                              quanto riguarda i bilancieri a di-
                              to, effettivamente quelli destinati
                              a motori di potenza specifica
                              molto considerevole (vedi Formula
                              Uno, KTM, Rotax e BMW)
                              sono realizzati in modo da lavorare
                              fondamentalmente a compressione
                              e non a flessione e
                              quindi sono molto leggeri.
                              L?adozione di un riporto superficiale DLC consente di raggiungere
                              impunemente pressioni di
                              contatto con la camma assai
                              elevate e pertanto rende possibile
                              contenere entro valori molto
                              modesti la larghezza di questi
                              componenti, cosa vantaggiosa
                              per la leggerezza. Per fare un
                              esempio, un bilanciere a dito
                              della BMW S 1000 RR pesa qualcosa
                              meno di 12 gr,
                              mentre le punterie dei motori
                              della Honda CBR 1000 e della
                              Suzuki GSX R 1000 pesano 16,5
                              gr. Il vantaggio diventa
                              ancora pi? evidente se si
                              considera che la parte del bilanciere
                              in prossimit? del fulcro in
                              effetti si muove ben poco?
                              In merito alla possibilit? di
                              impiegare leggi del moto molto
                              radicali, offerta dai bilancieri a
                              dito, c?? da tenere presente che
                              oltre al profilo degli eccentrici
                              entra in gioco anche la curvatura
                              del pattino (e che il punto di contatto
                              si sposta lungo quest?ultimo,
                              durante la rotazione della
                              camme). Spesso le camme che
                              lavorano sui bilancieri a dito
                              hanno un fianco che non ? convesso
                              o rettilineo, ma leggermente
                              concavo!
                              Basta osservare da vicino
                              quelle di una BMW S 1000 RR.
                              Le ricordo infine che gli alberi a
                              camme di alcuni motori di F.1
                              addirittura adottano bilancieri
                              nei quali il raggio di curvatura
                              del pattino non ? costante, ma
                              varia gradualmente?
                              Massimo Clarke.
                              Pur apprezzando e parecchio Massimo Clarke di cui ho parecchi libri, c'? una considerazione di base da fare quando si produce una moto stradale, tutte le scelte non sono votate alla massima espressione della tecnica e al raggiungimento delle massime prestazioni ma a un compromesso di queste durata/prestazioni/costi di produzione, altrimenti farebbero tutti motori da formula 1 che potenzialmente danno tanti cv per poi ridurli di potenza e darli al pubblico a prezzi spropositati, ma la domanda da farsi ?: A chi sarebbe utile ci?? All'utente finale che deve pagare un simile esborso per un complesso di prestazioni tecniche che non user? mai? O l'utente finale deve pagare un progetto perch? la casa motociclistica deve poter vincere delle gare con quel motore opportunamente preparato? Di solito le case (non tutte) scelgono un compromesso accettabile e all'utente finale avere una tecnica che in teoria gli consente maggiori cose ma alla fine non le user? mai potrebbe anche non fregargli nulla, e tutto sommato se poi con questa tecnica ci riescono anche a vincere i mondiali contro una tecnica potenzialmente migliore direi che hanno fatto pi? che bene e hanno dimostrato che avevano ragione.
                              Detto questo si potenzialmente il motore BMW pu? permettersi di girare pi? alto dato il minor peso del bilanciere ma alla fine gli ? servito poco dato che nel mondiale dove dovrebbe aver sfruttato al meglio questa tecnologia (? l'unica ad averla) non ? riuscita a vincere nessun mondiale in 3 anni e si ? anche ritirata come squadra ufficiale.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by marcmoto View Post
                                Pur apprezzando e parecchio Massimo Clarke di cui ho parecchi libri, c'? una considerazione di base da fare quando si produce una moto stradale, tutte le scelte non sono votate alla massima espressione della tecnica e al raggiungimento delle massime prestazioni ma a un compromesso di queste durata/prestazioni/costi di produzione, altrimenti farebbero tutti motori da formula 1 che potenzialmente danno tanti cv per poi ridurli di potenza e darli al pubblico a prezzi spropositati, ma la domanda da farsi ?: A chi sarebbe utile ci?? All'utente finale che deve pagare un simile esborso per un complesso di prestazioni tecniche che non user? mai? O l'utente finale deve pagare un progetto perch? la casa motociclistica deve poter vincere delle gare con quel motore opportunamente preparato? Di solito le case (non tutte) scelgono un compromesso accettabile e all'utente finale avere una tecnica che in teoria gli consente maggiori cose ma alla fine non le user? mai potrebbe anche non fregargli nulla, e tutto sommato se poi con questa tecnica ci riescono anche a vincere i mondiali contro una tecnica potenzialmente migliore direi che hanno fatto pi? che bene e hanno dimostrato che avevano ragione.
                                Detto questo si potenzialmente il motore BMW pu? permettersi di girare pi? alto dato il minor peso del bilanciere ma alla fine gli ? servito poco dato che nel mondiale dove dovrebbe aver sfruttato al meglio questa tecnologia (? l'unica ad averla) non ? riuscita a vincere nessun mondiale in 3 anni e si ? anche ritirata come squadra ufficiale.
                                Io spero che tu lo abbia letto, perch? se ti ricordi quello che avevi scritto pochi post pi? in alto, Clark scrive l'esatto contrario, quindi o sbaglia Lui o sbagli Tu.
                                In ogni caso, io sono molto felice che nel costo della moto che ho comperato, ci sia tecnologia pi? sofisticata, evoluta e racing. Sono soddisfatto che nella moto che ho comperato ci siano materiali ottenuti tramite lavorazioni pi? sofisticate, vedi forgiatura contro fusione, che giustificano assieme l'alto esborso per l'acquisto. Sarei molto meno contento di sapere che ho sborsato 15.000 euro ( 30 milioni delle vecchie lire ) per una moto con tecnologia datata, sempre la stessa da anni, superammortizata, e materiali, che si, vanno bene, ma che se poi voglio di pi? devo cambiare.
                                Inoltre, il mondiale SBK non lo tengo nemmeno in considerazione, quelle non sono le nostre moto, sono delle GP travestite, ed in oltre sono fermamente convinto che l'anno passato il mondiale, diamogli merito lo ha vinto Sykes, non Kawa, basta vedere dove erano tutte le altre Kawa iscritte. Quanti mondiali Stock ha vinto la Kawa e quanti mondiali Stock hanno vinto BMW e Ducati???? Visto che tiri sempre in ballo ci? che hanno vinto questi e quelli.... Ti faccio notare che il mondiale Stock ? l'unico che si avvicina alle nostre moto. Di chi vince in SBK o Motogp mi inporta veramente poco. Io guardo pi? alla realt?. Mondiale Stock, Europeo Stock ecc.... fino al Trofeo Michelin vinto da una BMW e al trofeo Master cup stock vinto da una Kawa. Il mondiale SBK serve solo al bar.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X