Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Onestamente, per essere una moto di questa stazza e dimensioni la ciclistica ? una sorpresa per quanto ? guidabile. Ripeto, resta una moto stradale, non ha l?agilit? e la reattivit? della Ninja 1000 ma non ? nemmeno una ZZ-R: la H2 ? una stradale iperveloce ma si guida anche nel misto.
Boh... ma non ? che questa H2R ben sospensionata e gommata finisce per mettersi dietro le sportive 1000 vere e proprie? Del resto pesa si 20 kg in pi?, ma ha anche 120 cv in pi?... davvero tanti per non fare la differenza in rettilineo...
Boh... ma non ? che questa H2R ben sospensionata e gommata finisce per mettersi dietro le sportive 1000 vere e proprie? Del resto pesa si 20 kg in pi?, ma ha anche 120 cv in pi?... davvero tanti per non fare la differenza in rettilineo...
Si , poi ogni 5 giri ti fermi a cambiar gomma , mentre quello sulla ss ti saluta e ne fa ancora
? il classico mostro iperpotente per diversamente capaci di curvare
Si , poi ogni 5 giri ti fermi a cambiar gomma , mentre quello sulla ss ti saluta e ne fa ancora
? il classico mostro iperpotente per diversamente capaci di curvare
Dissento clamorosamente dalla definizione...
Da guidatore di moto oggettivamente inutili (Hayabusa, ZZ-R, ecc...) sono anni che dico che siano sottovalutate quando si presentano due curve. Non sono certo supersportive, ma si lasciano guidare molto bene anche in circuto.
Considera che l'elettronica ? basica (me l'aspettavo pi? simile alla zx-10), ma se fosse pi? sofisticata a parit? di tutto il resto sarebbe anche pi? efficace sulla distanza, ma, GIUSTAMENTE per una moto del genere, l'hanno voluta pi? "diretta"...
Si , poi ogni 5 giri ti fermi a cambiar gomma , mentre quello sulla ss ti saluta e ne fa ancora
? il classico mostro iperpotente per diversamente capaci di curvare
Si ma infatti la mia era una ipotesi scherzosa (ma non troppo ) sulla prestazione sul giro secco Anche se immagino che chi pu? permettersi di girare in pista con una moto da 50.000 euro come questa non abbia problemi a cambiare una gomma a turno
Da guidatore di moto oggettivamente inutili (Hayabusa, ZZ-R, ecc...) sono anni che dico che siano sottovalutate quando si presentano due curve. Non sono certo supersportive, ma si lasciano guidare molto bene anche in circuto.
Considera che l'elettronica ? basica (me l'aspettavo pi? simile alla zx-10), ma se fosse pi? sofisticata a parit? di tutto il resto sarebbe anche pi? efficace sulla distanza, ma, GIUSTAMENTE per una moto del genere, l'hanno voluta pi? "diretta"...
Mica ho detto non curvano, curvano come curva un pachiderma su 2 ruote
Che poi piaccia, de gustibus
Ma avessero fatto un 600 da 200 cv e 200kg, sarebbe stata tutta un altra moto
"Non ? una racer" non me lo son sognato, pure le gomme durano un turno in pista
Mica ho detto non curvano, curvano come curva un pachiderma su 2 ruote
Che poi piaccia, de gustibus
Ma avessero fatto un 600 da 200 cv e 200kg, sarebbe stata tutta un altra moto
Altra moto, altro genere.
Pi? sviluppi cilindrata e CV pi? la moto deve essere stabile. Anche una motoGP ? un cancello rispetto a una moto3 (o anche rispetto a una vecchia 500...), ma nessuno lo direbbe.
Poi il gusto di guidare una moto difficile e grossa non ? barattabile con altro...
Pi? sviluppi cilindrata e CV pi? la moto deve essere stabile. Anche una motoGP ? un cancello rispetto a una moto3 (o anche rispetto a una vecchia 500...), ma nessuno lo direbbe.
Poi il gusto di guidare una moto difficile e grossa non ? barattabile con altro...
Eh appunto
Ma mica lo han detto : vi abbiamo fatto un missile guidabile da pochi
In mgp ,appunto , diventano scemi a gestire 250 cv con elettroniche da fantascienza e gomme da mgp appunto, poi arriva kawa e se ne fotte bellamente
La h2 ? stradale, cordara dice che doveva stare attento in pista alle riaperture, immagina in una stradina di montagna
Continuo a pensare che il solo vero problema di competitivit? sia dato dal peso, diminuito quello (banale per uso pista) con qualche aggiustamento di quote (che sono ovviamente volte alla stabilit?) potrebbe addirittura diventare "maneggevole", ovviamente non agile come una panigale ma come una BMW con perno ruota forcellone a fondo asola s?.
Poi meno peso meno stress per la posteriore, perch? la moto ? anche pi? facile da far avanzare e si pu? guidare pi? spigolosa stando meno sulla spalla, non a caso Corvara dice che la H2R si avvicina alle racer.
Certo alcune cagate tipo che non bisogno di tirare le marce "tanto il bello viene prima come normale per i motori sovralimentati" potrebbe risparmiarcele, ? solo limitata elettronicamente, col centrifugo sempre attaccato pi? gira il motore e pi? andrebbe, ma il succo lo fa percepire bene.
Comment