Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

zx-6r rapporti piste

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Nervus View Post
    Sei mica il 26 marzo al Tazio e la mia prima uscita stagionale.
    No purtroppo mi devo appoggiare al carrello di un amico e il 26 marzo non poteva

    Comment


    • Font Size
      #17
      ma ,scusate la mia ignoranza, ok una base per i rapporti , ma se una moto ha 120/125 cv ed una ne ha 112/115 , se il "pilota" pesa 65 kg oppure ne pesa 85 kg e se uno si pianta a centro curva e l'altro ha una percorrenza "da paura" che ca....o di rapporti c'entrano uno con l'altro ????

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by bomber666 View Post
        ma ,scusate la mia ignoranza, ok una base per i rapporti , ma se una moto ha 120/125 cv ed una ne ha 112/115 , se il "pilota" pesa 65 kg oppure ne pesa 85 kg e se uno si pianta a centro curva e l'altro ha una percorrenza "da paura" che ca....o di rapporti c'entrano uno con l'altro ????
        grazie x il tuo intervento, esaustivo direi..
        cmq come hai scritto, personalmente sto cercando una base x i rapporti
        venendo da 9 anni di susuki 1000 di cilindrata non conosco minimamente i 600 e non conosco in particolare la kawasaki; chiedere consiglio a chi gi? l'aveva ed utilizzava in pista mi sembrava la cosa + sensata che potessi fare, anzich? passare le pistate a smontare pignoni e cambiare corone x capire che cosa ci devo mettere sotto (ad es sul suzuki 1000 di serie 17/42 ci metti un 16/43 e x una amatore medio va bene dappertutto, poi se vuoi puoi anche fare 44 piste corte e 42 piste veloci.....certo se invece ci sale un pilota ad es al mugello utilizzer? i rapporti originali, ma quello ? un altro discorso, che ovviamante gi? conosciamo)

        Ps: grazie x lo

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by bomber666 View Post
          ma ,scusate la mia ignoranza, ok una base per i rapporti , ma se una moto ha 120/125 cv ed una ne ha 112/115 , se il "pilota" pesa 65 kg oppure ne pesa 85 kg e se uno si pianta a centro curva e l'altro ha una percorrenza "da paura" che ca....o di rapporti c'entrano uno con l'altro ????

          C'entrano cmq Ogni circuito, parlando di una determinata moto, ha i suoi rapporti "base" ottimali. Poi se uno pesa qualche kg in pi? e magari ? un po' pi? lento sul giro, si tender? a mettere un dente in pi? sulla corona, ma senza stravolgere nulla, sia per una questione di marce corrette da usare in ogni curva, sia di dove si puo rischiare di prendere il limitatore, sia di geometrie ottimali.

          Esempio: parlando di R6, a Misano chi va forte (sotto 1:45) usa mediamente il 15-45. Per un buon amatore, che magari sta sull'1:50, e magari pesa qualche kg in pi?, pu? essere meglio mettere ad esempio una corona da 46. Ma senza esagerare (tipo cambiare il pignone), perch? altrimenti si stravolge la moto e ci si complica la vita con le marce, specie in punti particolari (prima variante doppia, uscita del rio, quercia, penultima del carro, ultima prima del rettilineo partenza). Stessa cosa vale per altre piste

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Polsino View Post
            C'entrano cmq Ogni circuito, parlando di una determinata moto, ha i suoi rapporti "base" ottimali. Poi se uno pesa qualche kg in pi? e magari ? un po' pi? lento sul giro, si tender? a mettere un dente in pi? sulla corona, ma senza stravolgere nulla, sia per una questione di marce corrette da usare in ogni curva, sia di dove si puo rischiare di prendere il limitatore, sia di geometrie ottimali.

            Esempio: parlando di R6, a Misano chi va forte (sotto 1:45) usa mediamente il 15-45. Per un buon amatore, che magari sta sull'1:50, e magari pesa qualche kg in pi?, pu? essere meglio mettere ad esempio una corona da 46. Ma senza esagerare (tipo cambiare il pignone), perch? altrimenti si stravolge la moto e ci si complica la vita con le marce, specie in punti particolari (prima variante doppia, uscita del rio, quercia, penultima del carro, ultima prima del rettilineo partenza). Stessa cosa vale per altre piste
            credo non si potesse esprimere meglio il concetto

            Comment

            X
            Working...
            X