Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Mozzo ruota post.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by Darth Maul View Post
    ................si si..............serve cambiare anche il perno ruota.............
    Domanda, se occorre cambiare il perno ruota, il foro resta lo stesso?
    In soldoni il cavalletto va bene ugualmente?

    Comment


    • Font Size
      #62
      ................non penso che il foro del cavalletto sia differente..........

      Comment


      • Font Size
        #63
        Allora oggi pomeriggio ho contattato 3 concessionari MV Agusta di Milano queste le 3 risposte che mi hanno dato:

        1) Sa dell'esistenza di un kit mozzo/perno pi? resistente di quello originale ma dice di non averlo mai montato, dice inoltre che ? concessionario MV dall'inizio e non ha mai visto rotture del mozzo/perno/cuscinetti, che esse sono dovute solo alla cattiva manutenzione........mi ha detto che prima di cambiare tutto e meglio guardare la moto e cambiare solo l'occorrente
        2) dice che c'e un kit mozzo/perno di MV Agusta pi? resistente, ma non ? quello della 2010, anche se simile. Costo del pezzo €600 + 2 ore di manodopera poco meno di €700 in tutto.
        3) Dice che MV Agusta vende un kit mozzo/perno modificato e rivisto, mi ha detto che ? da cambiare sicuramente tutto il mozzo (non ha visto la moto ?!?!?!?!?!?!!!!) e che il costo del pezzo ? €600.

        A questo punto mi sembra di aver capito che esiste un kit modificato e rivisto da Mv ma non ? quello della 2010 e che costa €600........

        Visto la prontezza con cui 2 concessionari mi hanno detto il prezzo, senza consultare niente, si vede che non ? la prima volta che lo cambiano, anzi.........

        Ora sono indeciso se farlo cambiare in garanzia, ma essendo questa garanzia quella del concessionario (1 anno obbligatoria per moto usate) la mia paura e che venga sostituito, ove possibile, solo la parte maggiormente lesionata ovvero i cuscinetti; oppure cambiarlo a mie spese per essere sicuro che venga sostituito tutto.

        Domani prover? a sentire il Customer Care

        Comment


        • Font Size
          #64
          da quello che so io esiste per le vecchie F4 un kit mozzo+perno rifatto adottando le migliorie considerate nella realizzazione della F4 2010 essendo appunto diverso monta sulle vecchie F4 ma richiede anche il perno ruota perch? il perno originale non va bene.
          Inoltre a cuscinetto andato bisogna verificare le condizioni delle sedi nel mozzo perch? se compromesse ? ovvio che bisogner? sostituire il gruppo completo;
          INVECE se si interviene preventivamente mentre tutto ancora funziona regolarmente ma si hanno un bel p? di Km (tipo appunto i miei 24.000) ? sufficiente rimuovere (con creanza e criterio) i cuscinetti usurati e sostituire solo gabbia rulli HK5520, cuscinetto 3810 e parapolvere. La spesa ? intorno ai 100-120 euro per i materiali ed in un oretta (mozzo in mano) si completa la sostituzione.

          Comment


          • Font Size
            #65
            tanto + che, a meno di mirati lavaggi con idropulitrice in zona mozzo, in genere la gabbia HK5520 ? solo da ingrassare, mentre quello da cambiare ? il cuscinetto 3810, operazione ancora + rapida.

            Comment


            • Font Size
              #66
              Non capisco perch? non sia previsto un ingrassatore invece che demonizzare l'idropulitrice
              Basterebbe dare una bella ingrassata ogni 6.000 km e sostituire i cuscinetti sistematicamente a 24.000 km

              Comment


              • Font Size
                #67
                Il problema, leggendo in giro, ? che il guasto non si manifesta con una cadenza prefissata, avviene dopo 6000, dopo 9000, ho letto di chi ha passato i 30000 indenne!! Se il lavaggio a pressione in quella zona pu? dare problemi io semplicemente evito, tutto qui

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  .........lavaggi ed errati serraggi...........il problema ? che mai nessuno che ha rotto il mozzo troppo presto verr? a dirti realmente come lo ha mantenuto........magari anche in buona fede, non sapendo ad esempio come i mecca ci hanno messo le mani............

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Darth Maul View Post
                    .........lavaggi ed errati serraggi...........il problema ? che mai nessuno che ha rotto il mozzo troppo presto verr? a dirti realmente come lo ha mantenuto........magari anche in buona fede, non sapendo ad esempio come i mecca ci hanno messo le mani............
                    Si ma mica si pu? sempre star dietro ad un gommista o al meccanico......

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by albtuono View Post
                      Si ma mica si pu? sempre star dietro ad un gommista o al meccanico......

                      ...............basta andare da chi le mani le sa mettere a sto cacchio di mozzo.......certo, ribadisco che anch'io avrei preferito un mozzo a prova di burino........

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by Darth Maul View Post
                        ...............basta andare da chi le mani le sa mettere a sto cacchio di mozzo.......certo, ribadisco che anch'io avrei preferito un mozzo a prova di burino........
                        Io di solito mi rivolgo ad un gommista molto competente che fa solo moto.
                        Magari non guardo i 10 - 20 ? di risparmio, sul treno di gomme.
                        Ma non ? giusto, deve essere a prova di imbecille.

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by albtuono View Post
                          Io di solito mi rivolgo ad un gommista molto competente che fa solo moto.
                          Magari non guardo i 10 - 20 ? di risparmio, sul treno di gomme.
                          Ma non ? giusto, deve essere a prova di imbecille.

                          ...............ho capito, per? se i dadi che tengono il mozzo devono essere serrati a 300 nm ed invece ti vengono serrati a 400 nm, la cosa cambia...........un p? come i gommisti delle auto che serrano con la pistola i dadi ruota a morte, poi uno si ritrova con i dischi dei freni a putt.ane.........

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            per il poco di manualit? che serve preferisco attrezzarmi del necessario e smontare i cerchi da solo quando ? ora del cambio gomme, faccio perdere meno tempo al mio amico gommista (con l'R1 smonavo e rimontavo io le gomme con l'attrezzo manuale e tutt'ora me le bilancio, per? in 10 anni ho fatto qualche segno sui cerchi, per la MV non voglio segnacci) e al rimontaggio sono io a tirare i dadi con la dinamometrica mi diverto e so chi ha messo mano sulla mia moto!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Non cadete nell'errore della copia di serraggio del cerchio troppo stretto, non c'entra nulla perch? il dado serra il cerchio contro una flangia che ? parte integrante dell'albero/perno quindi, in realt?, nessuna coppia, ma proprio nessuna, viene scaricata sui cuscinetti ( nemmeno se per serrare il dado il gommista usasse la pistola pneumatica).
                              Il problema ? solo ed esclusivamente generato dall'eccessivo serraggio delle viti a Brugola/VTCE (Vite a Testa Cava Esagonale...) che bloccano l'eccentrico e purtroppo troppi meccanici hanno la mania di "tirare alla morte i bulloni" e magari si compiacciono pure col cliente per l'averlo fatto con frasi del tipo "vedrai che non si allentano mica....".............Gi?, non si allentano, ma i cuscinetti "vanno a puttane"........
                              Non ? nemmeno un problema di lubrificazione, entro certi limiti si capisce, perch? serrando troppo le viti, anche un cuscinetto ben lubrificato, trovandosi a lavorare con quote di accoppiamento inferiori a quelle previste in fase progettuale, avrebbe dei problemi, cos? come un mozzo serrato a dovere e ben lubrificato non farebbe molta strada se poi la moto venisse lavata con l'idropulitrice e col getto indirizzato verso i cuscinetti.
                              Montare un ingrassatore non ? possibile a meno di non realizzare una struttura molto pi? spessa e quindi mooolto pi? pesante ed utilizzare cuscinetti non schermati (almeno da una parte).

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by Nostradamus View Post
                                Non cadete nell'errore della copia di serraggio del cerchio troppo stretto, non c'entra nulla perch? il dado serra il cerchio contro una flangia che ? parte integrante dell'albero/perno quindi, in realt?, nessuna coppia, ma proprio nessuna, viene scaricata sui cuscinetti ( nemmeno se per serrare il dado il gommista usasse la pistola pneumatica).
                                Il problema ? solo ed esclusivamente generato dall'eccessivo serraggio delle viti a Brugola/VTCE (Vite a Testa Cava Esagonale...) che bloccano l'eccentrico e purtroppo troppi meccanici hanno la mania di "tirare alla morte i bulloni" e magari si compiacciono pure col cliente per l'averlo fatto con frasi del tipo "vedrai che non si allentano mica....".............Gi?, non si allentano, ma i cuscinetti "vanno a puttane"........
                                Non ? nemmeno un problema di lubrificazione, entro certi limiti si capisce, perch? serrando troppo le viti, anche un cuscinetto ben lubrificato, trovandosi a lavorare con quote di accoppiamento inferiori a quelle previste in fase progettuale, avrebbe dei problemi, cos? come un mozzo serrato a dovere e ben lubrificato non farebbe molta strada se poi la moto venisse lavata con l'idropulitrice e col getto indirizzato verso i cuscinetti.
                                Montare un ingrassatore non ? possibile a meno di non realizzare una struttura molto pi? spessa e quindi mooolto pi? pesante ed utilizzare cuscinetti non schermati (almeno da una parte).

                                ..........io intendevo proprio quelli Giuliano, la tua osservazione ? comunque ottima e sottolinea perfettamente le cose........

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X