Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
c'è anche la surflex che costa un botto e la suter..siamo attorno ai 750-1000 euro a seconda del modello..poi vabbè in teoria ci sarebbe da spendere sulle molle per regolarle...cmq secondo me l'stm è una spanna sopra..
Il meccanismo quasi rivoluzionario di funzionamento della Frizione Suter consiste nell'avere solo il piatto di pressione sollevato.
Il cestino interno contrariamente alla concorrenza ? assiale rispetto al pacchetto pressurizzato della frizione spostato, cos? funziona praticamente senza frizione.
La frizione auto-regola, in conformit? con le reazioni del cambiamento di carico, la pressione dei dischi frizione.
La frizione Suter ? estrusa da alluminio aeronautico T-6 ed ha un rivestimento di Teflon speciale. Ci? fornisce una resistenza all'usura, che altre frizioni antisaltellamento(naturalmente prodotti + economici) possono compensare con uno spessore maggiore della parete e pi? peso per innestarsi.
La SuterClutch ha un disegno ingegnoso a 6 bulloni, per cui non ha bisogno di attrezzi per lo smontaggio.
Il piatto di pressione ? montato su 6 viti, permettendo un rapido lavoro sulla frizione e non ci sono costi supplementari per gli utensili speciali, e vengono fornite degli elementi di taratura in aggiunta a quelli gi? installati dalla Suter.
Il risultato: Una risposta molto pi? morbida e pi? precisa in tutte i regimi di staccata.
La Suter ? la frizione + costosa ma ogni euro che speso vi ritorna in performances.
Inoltre ? disponibile la versione con le rampe in acciaio intercambiabili, il che significa avere una frizione come la Moto GP.
Il meccanismo quasi rivoluzionario di funzionamento della Frizione Suter consiste nell'avere solo il piatto di pressione sollevato.
Il cestino interno contrariamente alla concorrenza ? assiale rispetto al pacchetto pressurizzato della frizione spostato, cos? funziona praticamente senza frizione.
La frizione auto-regola, in conformit? con le reazioni del cambiamento di carico, la pressione dei dischi frizione.
La frizione Suter ? estrusa da alluminio aeronautico T-6 ed ha un rivestimento di Teflon speciale. Ci? fornisce una resistenza all'usura, che altre frizioni antisaltellamento(naturalmente prodotti + economici) possono compensare con uno spessore maggiore della parete e pi? peso per innestarsi.
La SuterClutch ha un disegno ingegnoso a 6 bulloni, per cui non ha bisogno di attrezzi per lo smontaggio.
Il piatto di pressione ? montato su 6 viti, permettendo un rapido lavoro sulla frizione e non ci sono costi supplementari per gli utensili speciali, e vengono fornite degli elementi di taratura in aggiunta a quelli gi? installati dalla Suter.
Il risultato: Una risposta molto pi? morbida e pi? precisa in tutte i regimi di staccata.
La Suter ? la frizione + costosa ma ogni euro che speso vi ritorna in performances.
Inoltre ? disponibile la versione con le rampe in acciaio intercambiabili, il che significa avere una frizione come la Moto GP.
La Suter è l'unica ad inserire nella confezione una serie di molle per la taratura per poter cambiare il funzionamento senza dover spendere una fortuna !!!!!!!!!
La Suter ? l'unica ad inserire nella confezione una serie di molle per la taratura per poter cambiare il funzionamento senza dover spendere una fortuna !!!!!!!!!
giusto ma ad esempio per un certo tipo di moto costa 922 euro contro i 780 di stm..tanto per dirne una..
prezzi di listino al publico..quindi con i 140 euro che ti risparmi..poi ke sia un buon prodotto non lo metto in dubbio..
Comment