Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

NUOVA Suzuki Gsx-r 1000 2025/2026

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by mito22 View Post

    Aspetta... non sto parlando di analogica o LANCETTA che si voglia dire....

    Sto dicendo che si poteva mettere qualcosa a colori con maggiore definizione TFT.. e siccome è roba elettronica cinese.... tutto.... può essere che costi meno delle alette..
    Suzuki è molto indietro su queste cose.

    Ma penso stiano in piedi con la swift e la jimny, ormai sulle moto sono molto indietro, possono giusto lottare sul prezzo, finchè la gente non passerà al lato cinese.


    Un restyling di carena e faro potevano farlo.


    FOrse come dici tu avevano parecchi pezzi avanzati come carene e telaietti e fari.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by mito22 View Post

      Parliamo della Suzuki?

      Hai provato la Suzuki 'vechia' e le 1000 dei tempi e attuali?
      Eh tanti chiaccherano, ma fanno solo chiacchere.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by mito22 View Post

        Parliamo della Suzuki?

        Hai provato la Suzuki 'vechia' e le 1000 dei tempi e attuali?
        Parliamo della Tuono V4.
        Che è stata portata ad esempio di "cosa si può comprare di moderno con quei soldi (non si sa quanti), invece di una moto antiquata come la Suzuki".
        ​​​​​
        E fa proprio ridere perché l'Aprilia V4 è l'apoteosi della moto antiquata addobbata a chiacchiere con "l'elettronica", a differenza dell'ultima GSX-R 1000 che state tutti criticando.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by samvise View Post

          Eh tanti chiaccherano, ma fanno solo chiacchere.
          Le chiacchiere le state facendo voi, di plastichette e display.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by Warsteiner View Post

            Del tipo che se la guidi pare un camion a rimorchio rispetto alle 1000 attuali, e non solo per il peso; si capisce subito come sia l'evoluzione di un progetto nato vent'anni fa.
            in pista è (molto) dietro solo ai progetti aggiornati e supportati (racing), e sono 4 (Ducati, Bmw, Aprilia e Honda);
            e direi anche grazie al c., era fuori produzione…

            in strada pur essendo andata fuori produzione è la migliore

            a prezzo è imbattibile, e anzi, se prendi le versioni ultime a pari costo (honda basebase, kawa base, r1 base), ne esce splendidamente, ripeto, pur essendo stata fuori produzione


            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by maatt View Post

              in pista è (molto) dietro solo ai progetti aggiornati e supportati (racing), e sono 4 (Ducati, Bmw, Aprilia e Honda);
              e direi anche grazie al c., era fuori produzione…

              in strada pur essendo andata fuori produzione è la migliore

              a prezzo è imbattibile, e anzi, se prendi le versioni ultime a pari costo (honda basebase, kawa base, r1 base), ne esce splendidamente, ripeto, pur essendo stata fuori produzione

              Ma quindi si sa già il prezzo?

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Warsteiner View Post

                Parliamo della Tuono V4.
                Che è stata portata ad esempio di "cosa si può comprare di moderno con quei soldi (non si sa quanti), invece di una moto antiquata come la Suzuki".
                ​​​​​
                E fa proprio ridere perché l'Aprilia V4 è l'apoteosi della moto antiquata addobbata a chiacchiere con "l'elettronica", a differenza dell'ultima GSX-R 1000 che state tutti criticando.
                Sono daccordo con te in linea generale ma il v4 anche 5+ resta un motore di gran lunga superiore per l'utilizzo stradale dato che si parla di gsxr 5+ anche per l'uso strada

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by mito22 View Post

                  Aspetta... non sto parlando di analogica o LANCETTA che si voglia dire....

                  Sto dicendo che si poteva mettere qualcosa a colori con maggiore definizione TFT.. e siccome è roba elettronica cinese.... tutto.... può essere che costi meno delle alette..
                  io sto dicendo che gli schermi tft a colori non costano più come una volta...e sono tutti made in china...sarebbe costato poco aggiornarlo...
                  psto chje a me le strumentazioni digitali fanno cagar euttte

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by luciocabrio View Post

                    io sto dicendo che gli schermi tft a colori non costano più come una volta...e sono tutti made in china...sarebbe costato poco aggiornarlo...
                    psto chje a me le strumentazioni digitali fanno cagar euttte
                    Infatti... quello che dico anche io.


                    Ma più che altro.. non fare 'sto cinema e dire NUOVA.... eddai.... sennò quelli che hanno 'la vecchia' perchè MAI avrebbero mezzo motivo per comprare questa? E non ditemi le colorazioni vi prego.


                    Un MINIMO restyling potevano farlo, sei Suzuki cazz..
                    Last edited by mito22; 04-08-25, 08:20.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by mito22 View Post

                      Infatti... quello che dico anche io.


                      Ma più che altro.. non fare 'sto cinema e dire NUOVA.... eddai.... sennò quelli che hanno 'la vecchia' perchè MAI avrebbero mezzo motivo per comprare questa? E non ditemi le colorazioni vi prego.


                      Un MINIMO restyling potevano farlo, sei Suzuki cazz..
                      compri questa perchè appunto è nuova (e in garanzia) rispetto alla vecchia che hai già.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Negli ultimi tre anni l’uscita dai mercati europei della GSX-R 1000 ha sollevato un coro di disappunto nell’intero settore ,anche chi non utilizza sportive ma si considera un vero appassionato ha manifestato il suo dissenso.
                        Io che sono di parte e sono anche possessore di una L7 sono rimasto anche molto sorpreso del seguito e dei continui cenni di nostalgia ai prodotti Suzuki in special modo alla GSX-R.
                        Bene ora che la moto e’ tornata in questi lidi, onestamente lo auspicavo ma non me lo aspettavo cosi presto, registro lo stesso interesse e le pagine della chat lo confermano.
                        Tutte le opinioni sono lecite , i pro e i contro e gli scambi di valutazioni danno risultati piu’ che positivi sul peso affettivo nei confronti di questa moto.
                        Ma i fatti sono ben altra storia, mettendo da parte quello che appare o che poteva essere nelle forme quello che conta per una hypersportiva e’ di valere e solo il Cronometro lo puo’ confermare e mette a tacere chi non sa.
                        Certo e’ che chi si ferma a guardare solo il WSBK, per tirare valutazioni su un determinato modello, per le regole che lo contraddistinguono e non intendo per eleganza fare polemiche, la cosa mi sembra molto riduttiva. Peggio poi ispirandosi a questo campionato cade nella trappola di credere di essersi comprato non solo la moto dei sogni ma anche la migliore.
                        Quindi la Suzuki GSX-R 1000 non essendo presente in griglia non vedendola la consideriamo non all’altezza delle altre e siccome e’ la meno cara ne attribuiamo a questo il motivo.
                        Nel 2017 ho seguito il BSB, il campionato inglese nelle due classi SBK e Stock1000(categoria molto attendibile per valutare un prodotto) in questo contesto la GSX-R dal suo esordio ha dimostrato di non avere timori reverenziali nei confronti di nessuna altra moto ,potrei citare la vittoria al TT con M. Dunlop, pertinente come spettacolo ma non dal punto di vista didattico. Ma dove la GSX-R ha fatto il vuoto negli anni a venire e’ stato nella categoria STOCK con l’ottimo Richard Cooper .
                        Stessa cosa e’ successa nel MotoAmerica la GSX-R si e’ attribuita la vittoria al suo esordio con Tony Elias nel 2017
                        e molti podi negli anni a seguire , corre ancora ben figurando nella cat. SBK, ma dove ha raccolto vittorie senza dare spazio ad altri e’ stato nella cat. Stock fino al 2023 con l’ottimo H.Gillim poi nel 2024 il Team si e’ ritirato.
                        La categoria STOCK deve essere per tutti il parametro per valutare senza dubbi se una moto c’e’ o non c’e’, il problema invece e’ da valutare quando succede l’incontrario cioe’ quando quelle cosiddette blasonate vincono in SBK e spariscono in Stock.
                        Questa opportunita’ ora l’abbiamo anche in Italia con le nuove regole del CIV 2025 che contemplano l’inserimento della cat. Production Bike dove se ne sono viste delle belle e se fino ad ieri ci hanno fatto credere che se non spendi oltre i 100.000 per allestire una SBK non vai da nessuna parte, L Baldassarri nell’ultima prova a Misano con la Panigale St. e’ arrivato secondo in assoluto segnando il giro piu’ veloce e R. Russo con la BMW S1000R che ha fatto doppietta al Mugello e a Vallelunga con una moto da 21.450 euro.
                        Per comparativa con la GSX-R, se ci fosse stata, dovete sapere che Kewin Calia nel 2018 con una moto quasi st. ha girato con gli stessi tempi .
                        Vedremo se il prossimo anno ci sara’ un Team ben rappresentato che portera’ in gara la nuova GSX-R nella categoria ProductionBike.

                        ​Mi raccomando non litigate e non vi incazzate....state buoni se potete....e pensate .....

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by Eduardo View Post
                          Negli ultimi tre anni l’uscita dai mercati europei della GSX-R 1000 ha sollevato un coro di disappunto nell’intero settore ,anche chi non utilizza sportive ma si considera un vero appassionato ha manifestato il suo dissenso.
                          Io che sono di parte e sono anche possessore di una L7 sono rimasto anche molto sorpreso del seguito e dei continui cenni di nostalgia ai prodotti Suzuki in special modo alla GSX-R.
                          Bene ora che la moto e’ tornata in questi lidi, onestamente lo auspicavo ma non me lo aspettavo cosi presto, registro lo stesso interesse e le pagine della chat lo confermano.
                          Tutte le opinioni sono lecite , i pro e i contro e gli scambi di valutazioni danno risultati piu’ che positivi sul peso affettivo nei confronti di questa moto.
                          Ma i fatti sono ben altra storia, mettendo da parte quello che appare o che poteva essere nelle forme quello che conta per una hypersportiva e’ di valere e solo il Cronometro lo puo’ confermare e mette a tacere chi non sa.
                          Certo e’ che chi si ferma a guardare solo il WSBK, per tirare valutazioni su un determinato modello, per le regole che lo contraddistinguono e non intendo per eleganza fare polemiche, la cosa mi sembra molto riduttiva. Peggio poi ispirandosi a questo campionato cade nella trappola di credere di essersi comprato non solo la moto dei sogni ma anche la migliore.
                          Quindi la Suzuki GSX-R 1000 non essendo presente in griglia non vedendola la consideriamo non all’altezza delle altre e siccome e’ la meno cara ne attribuiamo a questo il motivo.
                          Nel 2017 ho seguito il BSB, il campionato inglese nelle due classi SBK e Stock1000(categoria molto attendibile per valutare un prodotto) in questo contesto la GSX-R dal suo esordio ha dimostrato di non avere timori reverenziali nei confronti di nessuna altra moto ,potrei citare la vittoria al TT con M. Dunlop, pertinente come spettacolo ma non dal punto di vista didattico. Ma dove la GSX-R ha fatto il vuoto negli anni a venire e’ stato nella categoria STOCK con l’ottimo Richard Cooper .
                          Stessa cosa e’ successa nel MotoAmerica la GSX-R si e’ attribuita la vittoria al suo esordio con Tony Elias nel 2017
                          e molti podi negli anni a seguire , corre ancora ben figurando nella cat. SBK, ma dove ha raccolto vittorie senza dare spazio ad altri e’ stato nella cat. Stock fino al 2023 con l’ottimo H.Gillim poi nel 2024 il Team si e’ ritirato.
                          La categoria STOCK deve essere per tutti il parametro per valutare senza dubbi se una moto c’e’ o non c’e’, il problema invece e’ da valutare quando succede l’incontrario cioe’ quando quelle cosiddette blasonate vincono in SBK e spariscono in Stock.
                          Questa opportunita’ ora l’abbiamo anche in Italia con le nuove regole del CIV 2025 che contemplano l’inserimento della cat. Production Bike dove se ne sono viste delle belle e se fino ad ieri ci hanno fatto credere che se non spendi oltre i 100.000 per allestire una SBK non vai da nessuna parte, L Baldassarri nell’ultima prova a Misano con la Panigale St. e’ arrivato secondo in assoluto segnando il giro piu’ veloce e R. Russo con la BMW S1000R che ha fatto doppietta al Mugello e a Vallelunga con una moto da 21.450 euro.
                          Per comparativa con la GSX-R, se ci fosse stata, dovete sapere che Kewin Calia nel 2018 con una moto quasi st. ha girato con gli stessi tempi .
                          Vedremo se il prossimo anno ci sara’ un Team ben rappresentato che portera’ in gara la nuova GSX-R nella categoria ProductionBike.

                          ​Mi raccomando non litigate e non vi incazzate....state buoni se potete....e pensate .....
                          Questa roba chi l'ha scritta?

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by luciocabrio View Post

                            compri questa perchè appunto è nuova (e in garanzia) rispetto alla vecchia che hai già.
                            Cioè spendi 10-15 mila euro in più della tua che hai già, uguale (anzi, se originale con 7 cavalli di più) per avere elettronica rinnovata (che già andava bene quella che c'era, ok.. ci sarà abs conrnering, forse e che altro?) e garanzia? Che poi appena cambi scarico o rimappi la garanzia va a remengo?

                            Ottima idea..

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Sul sito italiano di Suzuki e' contemplata solo la versione GSX-R 1000R mentre in USA e' apparsa successivamente anche la base confermata la livrea 40° Anniversario
                              Last edited by Eduardo; 04-08-25, 10:52.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by mito22 View Post

                                Questa roba chi l'ha scritta?
                                Me l'hanno dettata direttamente da Hamamatsu.......

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X