Originally posted by Ultrone
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
differenze k7-k8
Collapse
X
-
Grosso modo gli interventi del K7 valgono per il K6. La differenza sta che il K7 ? ancora pi? seduto dietro, quindi qualche mm in pi? del K6 non gli fa male.Originally posted by taboxxx View Postsul k6 mi hai consigliato di alzarlo 6mm al post, le forke devo toccarle??
Per le forche puoi provare, ma ripeto, trovarsi la moto troppo nervosa va bene per chi la sa gestire, ma non a tutti piace o ? produttiva. Quindi prova, se ti piace bene, se no torni indietro.
Le forche del K6, al contrario di quelle del K7, che di base sono gi? ottime, beneficiano grandemente dell'intervento di un preparatore essendo particolarmente schifose, specie l'estensione inesistente anche tutta chiusa. Mr. Molla pu? renderti la forca eccezionale con poca spesa e te lo consiglio vivamente visto che ho provato moto con i suoi interventi.
Comment
-
Della trazione in meno te ne puoi accorgere forse, e dico forse, in qualche frangente in pista. Per l'aumento di velocit? te ne accorgi eccome. Il punto ? capire quale ? la massima velocit? che non ti da fastidio e che non ti crea problemi, ed ? un parametro che varia in funzione dello stile di guida.Originally posted by leo esperanza View Postquindi tutto bardato sono 85 quindi lascio i precarichi cos?come sono originali.
Avevo provato a dargli uno in pi? di compressione al mono , ma era decisamente peggiorata
, quindi ho portato di nuovo la compressione del mono originale....
poi ho provato a sfrenare di un giro l'estensione del mono e sembra dico sembra perch? non ne sono sicuro che va un tantino meglio, ma la moto comunque e sempre dura.....
quindi tu mi consigli per renderla pi? svelta negli inserimenti, di alzare un i posteriore e sfilare di 2 mm le forche giusto? non ? che perda troppo di trazione?
Da quando ho messo il /55 e aumentato la corona per portarlo allo stesso rapporto originale la moto e diventata ingestibile, tende sempre a decollare l'anteriore...... forse perch? si ? accorciato l'intersasse......
Quindi non esistono misure universali ottime per tutti. Le misure ch suggerisco sono estreme ed una base di partenza per andare a ritroso e trovare la giusta confidenza per ciascuno. Di certo non vanno aumentare. Ma per capire bene un comportamento si parte dal troppo per tornare indietro foino a trovare l'equilibrio.
A me piace la moto svelta in ingresso, fulminea, che rasenta il nervosismo, stile Ninja 1000 del 2004 per capirci. Quindi a chi piace la moto svelta e maneggevole, trover? utilissime le mie indicazioni.
Ricapitolando: il K7 va ribaltato in avanti. Partite da un + 8/9 mm dietro e un -2/3 davanti e regredite 2mm per volta finch? non trovate le quote migliori PER VOI. Cmq credo che molti si troveranno molto bene con le quote da me suggerite o l? vicine, mentre quasi nessuno con quelle di serie, quindi quasi nessuno si trover? nella condizione di poter dire che guidava meglio con le quote di serie. Se c'? gli pago da bere!
Comment
-
SI GIA HO PARLATO CON MR molla appena ho tempo e soldi le smonto e spedisvo tutto....io vengo da una r1 che mr mi aveva fatto alzare di 8mm al post e sfilare le forke di 5 mm...moto stupenda...sembra una bici...Originally posted by Ultrone View PostGrosso modo gli interventi del K7 valgono per il K6. La differenza sta che il K7 ? ancora pi? seduto dietro, quindi qualche mm in pi? del K6 non gli fa male.
Per le forche puoi provare, ma ripeto, trovarsi la moto troppo nervosa va bene per chi la sa gestire, ma non a tutti piace o ? produttiva. Quindi prova, se ti piace bene, se no torni indietro.
Le forche del K6, al contrario di quelle del K7, che di base sono gi? ottime, beneficiano grandemente dell'intervento di un preparatore essendo particolarmente schifose, specie l'estensione inesistente anche tutta chiusa. Mr. Molla pu? renderti la forca eccezionale con poca spesa e te lo consiglio vivamente visto che ho provato moto con i suoi interventi.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Sep 2005
- 2778
- 54
- Maschio
- 0
- Foggia (Gargano Sole&Mare)
- K7 1000!! Ex RSV Factory
- Send PM
Originally posted by Ultrone View PostDella trazione in meno te ne puoi accorgere forse, e dico forse, in qualche frangente in pista. Per l'aumento di velocit? te ne accorgi eccome. Il punto ? capire quale ? la massima velocit? che non ti da fastidio e che non ti crea problemi, ed ? un parametro che varia in funzione dello stile di guida.
Quindi non esistono misure universali ottime per tutti. Le misure ch suggerisco sono estreme ed una base di partenza per andare a ritroso e trovare la giusta confidenza per ciascuno. Di certo non vanno aumentare. Ma per capire bene un comportamento si parte dal troppo per tornare indietro foino a trovare l'equilibrio.
A me piace la moto svelta in ingresso, fulminea, che rasenta il nervosismo, stile Ninja 1000 del 2004 per capirci. Quindi a chi piace la moto svelta e maneggevole, trover? utilissime le mie indicazioni.
Ricapitolando: il K7 va ribaltato in avanti. Partite da un + 8/9 mm dietro e un -2/3 davanti e regredite 2mm per volta finch? non trovate le quote migliori PER VOI. Cmq credo che molti si troveranno molto bene con le quote da me suggerite o l? vicine, mentre quasi nessuno con quelle di serie, quindi quasi nessuno si trover? nella condizione di poter dire che guidava meglio con le quote di serie. Se c'? gli pago da bere!
allora provo prima con il posteriore, e vediamo cosa succede, poi magari continuo anche con lo sfilare le forche , farei anche tutte e due insieme, mono e forche, solo che non ho mai sfilato le forche e non so come si fa magari se ci spieghi....... so che ? semplice ma non vorrei fare cassate
meglio sapere prima da dove iniziare a sfilre a o svitare ....
Comment
-
Per le forche sarebbe bene avere a disposizione un cavalletto da sottocannotto, altrimenti diventa molto difficile.
Cmq è possibile farlo con l'aiuto di un amico.
Per prima cosa si smonta la ruota, poi il cavalletto anteriore normale lo si puntella solo sotto una forcella e si lascia libera quella che dobbiamo sfilare. L'amico terrà in equilibrio la moto che viene tenuta solo su un piedino mentre l'altro allenta in sequenza:
- brugola del semimanubrio
- brugole delle piastra di sterzo inferiore
- brugola della piastra superiore (con cautela perchè ora la forca si sfila).
Muniti di calibro procedete allo sfilamento di 2 mm e riavvitate le brugole in sequenza inversa.
Passate poi all'altra forcella.
Note importanti:
- svitare le viti a brugola della piastra inferiore è abbastanza difficoltoso. All'uopo vi dovrete munire di una chiave a brugola più corta, magari segando un pezzetto del lato più corto della "L". Altrimenti non riuscite ad infilare bene la mano e a ruotarla, specie dal lato del supporto dell'ammo di sterzo.
- A volte la forcella, una volta allentata, scivola con difficoltà e non riusciote a spostarla bene di 2 mm ma va a scatti. Spruzzate allora un pò di svitol sui foderi dove sono morsi dalle ganasce delle piastre in modo d alubrificare lo scorrimento.
- Non stringete assolutamente forte le brugole della piastra inferiore altrimenti rischiate di deformare i foderi ed impedire un corretto scorrimento dello stelo all'interno.
Serrate bene quelle della piastra superiore e del semimanubrio ma non serrate più porte di 3-4 kg quelle inferiori. Se non avete una dinamometrica immaginatevi di applicare una forza dei 3-4 kg alla chiave, che se non siete deficenti, più o meno capite che non è una forza simile ai 20 kg necessari per serrare il dadone posteriore della ruota...
E ora scendete in garage e producete!
Comment
-
Duecentocinquanta
- Sep 2005
- 2778
- 54
- Maschio
- 0
- Foggia (Gargano Sole&Mare)
- K7 1000!! Ex RSV Factory
- Send PM
perfetto!!!!!!Originally posted by Ultrone View PostPer le forche sarebbe bene avere a disposizione un cavalletto da sottocannotto, altrimenti diventa molto difficile.
Cmq ? possibile farlo con l'aiuto di un amico.
Per prima cosa si smonta la ruota, poi il cavalletto anteriore normale lo si puntella solo sotto una forcella e si lascia libera quella che dobbiamo sfilare. L'amico terr? in equilibrio la moto che viene tenuta solo su un piedino mentre l'altro allenta in sequenza:
- brugola del semimanubrio
- brugole delle piastra di sterzo inferiore
- brugola della piastra superiore (con cautela perch? ora la forca si sfila).
Muniti di calibro procedete allo sfilamento di 2 mm e riavvitate le brugole in sequenza inversa.
Passate poi all'altra forcella.
Note importanti:
- svitare le viti a brugola della piastra inferiore ? abbastanza difficoltoso. All'uopo vi dovrete munire di una chiave a brugola pi? corta, magari segando un pezzetto del lato pi? corto della "L". Altrimenti non riuscite ad infilare bene la mano e a ruotarla, specie dal lato del supporto dell'ammo di sterzo.
- A volte la forcella, una volta allentata, scivola con difficolt? e non riusciote a spostarla bene di 2 mm ma va a scatti. Spruzzate allora un p? di svitol sui foderi dove sono morsi dalle ganasce delle piastre in modo d alubrificare lo scorrimento.
- Non stringete assolutamente forte le brugole della piastra inferiore altrimenti rischiate di deformare i foderi ed impedire un corretto scorrimento dello stelo all'interno.
Serrate bene quelle della piastra superiore e del semimanubrio ma non serrate pi? porte di 3-4 kg quelle inferiori. Se non avete una dinamometrica immaginatevi di applicare una forza dei 3-4 kg alla chiave, che se non siete deficenti, pi? o meno capite che non ? una forza simile ai 20 kg necessari per serrare il dadone posteriore della ruota...
E ora scendete in garage e producete!
Comment
-
Quanto prima mi adoperer? ad alzare il culetto (6mm. con /55) ma cmq la reattivit? e la velocit? di ingresso nn mi pare sia un gran problema anke da std, + ke altro tende ad allargare in uscita e v? forzata gi?..
Non vorrei innervosirla troppo xk? la pista dove vado a girare ha 3 curve vere e tutti curvoni e cambi di direzione da >200kmh!
..Siracusa..
Comment
X


Comment