Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problemi di ciclistica K5

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Problemi di ciclistica K5

    Ragazzi, confido nella vostra esperienza per risolvere almeno in parte qualche problemino di ciclistica della mia GSX R 1000 K5. Praticamente in staccata spesso e volentieri mi ondeggia il posteriore, penso si alleggerisca troppo, e ho difficolta a chiudere le traiettorie in percorrenza, devo guidare molto di corpo...
    Ieri in pista ho mollato un giro di precarico all'anteriore ed ho migliorato un p? la percorrenza in curva, chiudevo meglio alla corda, senza penalizzare la frenata...
    Considerando che ho sospensioni anteriorei originali e mono originali, e che per adesso non posso spendere cifre esagerate per rifarle, e che il mio peso compreso di abbigliamento tecnico si aggira intorno ai 95 KG, dove potrei intervenire?? Poi una cosa strana, non so se buona o negativa, anche diminuendo il precarico all'anteriore, la fascetta resta sempre a 1,5 cm dal fine corsa...

  • Font Size
    #2
    ma quanti km ha la moto sicuramente il mono ? gia cotto.......

    Comment


    • Font Size
      #3
      cmq se ondeggia troppo e non riesci a chiudere le traiettorie ricorda che precarico e idraulica vanno insieme mai agire su di un solo parametro sicuramente hai poco freno in estensione
      Last edited by Dinotocorse; 04-04-10, 15:42.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Dinotocorse View Post
        ma quanti km ha la moto sicuramente il mono ? gia cotto.......
        solo 12000!!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Dinotocorse View Post
          cmq se ondeggia troppo e non riesci a chiudere le traiettorie ricorda che precarico e idraulica vanno insieme mai agire su di un solo parametro sicuramente hai poco freno in estensione
          parli dell'anteriore, giusto?? quindi provando a dare un p? di freno in estensione cosicch? risale meno velocemente e punta meglio alla corda??

          Comment


          • Font Size
            #6
            per quanto riguarda la forka monta una molla lineare, questo anche il motivo, perche´il precarico ti cambia quasi niente. Si agisce sul freno idraulico. Visto il tuo peso ti consiglio minimalmente di investire i 200 + lavoro per i pompanti e far tarare la forka, cosí per l´anteriore sei apposto.
            per quanto riguarda i steli forcella, sono stati mossi?
            Sul posteriore bisogna vedere la molla, forse faresti bene a cambiarla con una per il tuo peso e far calibrare al meglio l´idraulica.
            Tanto dipende anche dalle gomme montate (misura) e dal passo - é stato accorgiato o allungato?
            Normalmente l´idraulica in estensione si cambia poco o niente, a parte con le temperature alte dell´olio che si arrivano dopo tanti turni si chiude al mass. di 1/2 click, viceverso l´idraulica in compressione si tara molto piú sul duro che su strada.
            Se per caso di estensione sei troppo chiuso, la moto dopo le frenate forti e in percorrenza curve non si "apre" al necessario.

            la taratura consigliata per la pista sui componenti originali e peso 80 kg
            come segue:
            forka compr. idraulica 10 clic
            forca esten. idraulica 11 clic
            forca prec. da tutto aperto 4a tacca
            amm. compr. idraulica 14 clic
            amm. est. idraulica 10 clic

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by susitom View Post
              per quanto riguarda la forka monta una molla lineare, questo anche il motivo, perche?il precarico ti cambia quasi niente. Si agisce sul freno idraulico. Visto il tuo peso ti consiglio minimalmente di investire i 200 + lavoro per i pompanti e far tarare la forka, cos? per l?anteriore sei apposto.
              per quanto riguarda i steli forcella, sono stati mossi?
              Sul posteriore bisogna vedere la molla, forse faresti bene a cambiarla con una per il tuo peso e far calibrare al meglio l?idraulica.
              Tanto dipende anche dalle gomme montate (misura) e dal passo - ? stato accorgiato o allungato?
              Normalmente l?idraulica in estensione si cambia poco o niente, a parte con le temperature alte dell?olio che si arrivano dopo tanti turni si chiude al mass. di 1/2 click, viceverso l?idraulica in compressione si tara molto pi? sul duro che su strada.
              Se per caso di estensione sei troppo chiuso, la moto dopo le frenate forti e in percorrenza curve non si "apre" al necessario.

              la taratura consigliata per la pista sui componenti originali e peso 80 kg
              come segue:
              forka compr. idraulica 10 clic
              forca esten. idraulica 11 clic
              forca prec. da tutto aperto 4a tacca
              amm. compr. idraulica 14 clic
              amm. est. idraulica 10 clic
              Praticamente le sospensioni sono come suzuki l'ha fatta, ? cambiato solo il passo in quanto ho messo pignone -1 rispetto all'originale.
              Riguardo i lavori sul mono, si possono fare questi interventi sull'originale? Ne vale la spesa oppure sono poco efficaci?

              Comment


              • Font Size
                #8
                bene...molto interessante,dai ragazzi che vi seguo

                domanda da ingnorante:
                ma come si calcolano sti benedetti clic???non ce nessuno scatto quando si agisce sulle regolazioni

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Saetta McQueen View Post
                  Ragazzi, confido nella vostra esperienza per risolvere almeno in parte qualche problemino di ciclistica della mia GSX R 1000 K5. Praticamente in staccata spesso e volentieri mi ondeggia il posteriore, penso si alleggerisca troppo, e ho difficolta a chiudere le traiettorie in percorrenza, devo guidare molto di corpo...
                  Ieri in pista ho mollato un giro di precarico all'anteriore ed ho migliorato un p? la percorrenza in curva, chiudevo meglio alla corda, senza penalizzare la frenata...
                  Considerando che ho sospensioni anteriorei originali e mono originali, e che per adesso non posso spendere cifre esagerate per rifarle, e che il mio peso compreso di abbigliamento tecnico si aggira intorno ai 95 KG, dove potrei intervenire?? Poi una cosa strana, non so se buona o negativa, anche diminuendo il precarico all'anteriore, la fascetta resta sempre a 1,5 cm dal fine corsa...
                  secondo me in base alle cose che hai scritto e che ho grassettato, in alcune staccate vai a pacco. raggiungi lo stop idraulico che c'? nelle forcelle di serie. se stai iniziando a dargli il gas, il limite delle sospensioni originali lo raggiungi piuttosto in fretta ( e da ci? che hai scritto ? quello che ? successo)

                  se allarghi in uscita e non chiudi la traettoria ? perch? il mono ti si siede, pertanto prova a gradienti a chiudere il registro di compressione, e dovrebbe migliorare.

                  anche davanti, alla fine puoi solo chiudere la compressione, con 95 kg....
                  hai proprio bisogno di trovare un bel mono usato e rifare le forche in modo adeguato per te.

                  un mio amico ha appena portato a casa un k5 e le sosp. per ci? che ho potuto vedere, di serie sono davvero molli!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    mi segno, interessante

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      ma nel k5 non si può spessorare il mono posteriore come in altri gsx-r?non costa niente e sicuramente migliori
                      Last edited by sean79; 04-04-10, 22:47.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        PREMESSA: parlo per esperienza personale e dei tante disquisizioni tecniche che ascolto con tra piloti e tecnico del mio team... credo di dire cose corrette e lo faccio in buona fede, ma non sono uno specialista e non ci tengo ad avere ragione forza!

                        Se ondeggia il posteriore significa:

                        - che la forcella va a pacco... il pacco può essere meccanico (fine corsa) o idraulico, quando cioè scende troppo in fretta ed i passaggi d'olio si saturano...
                        Per ora lascia perdere il mono... nel 90% dei casi lo devi interpellarare solo quando sei in fase di accelerazione...

                        Hai tolto precarico e la forcella non scende? Mi viene il sospetto che sia TROPPO MORBIDA e che vada a pacco idraulico... la domanda è: tu freni forte e tutto insieme?
                        Farei un paio di prove: se freni tutto e subito, prova a farti dei giri in cui spingi la leva più lentamente per poi stringerla tutta... e verifica se senti meno ondeggiare, questo potrebbe significare che inducendo un movimento più lento alla forka non la metti in crisi e che dunque in caso contrario hai una velocità di discesa troppo veloce...

                        Se confermi fai questa prova: dal setup origianle, prova a dargli 2 giri di precarico (a chiudere) e 3 click in compressione... e verifica se la forcella scende un pò di più... perché la forcella deve scendere tutta (o quasi)... anche in questo caso sarebbe da sapere qual'è il limite di servizio per la moto originale...
                        Last edited by xsandrox; 04-04-10, 22:39.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by lollosauro View Post
                          bene...molto interessante,dai ragazzi che vi seguo

                          domanda da ingnorante:
                          ma come si calcolano sti benedetti clic???non ce nessuno scatto quando si agisce sulle regolazioni
                          girando tutto in senso antiorario apri i registri, poi cominci a girare in senso orario e dovresti sentire dei piccoli click ogni mezzo giro mi pare, li senti proprio sul giravite...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by luigiRR View Post
                            secondo me in base alle cose che hai scritto e che ho grassettato, in alcune staccate vai a pacco. raggiungi lo stop idraulico che c'? nelle forcelle di serie. se stai iniziando a dargli il gas, il limite delle sospensioni originali lo raggiungi piuttosto in fretta ( e da ci? che hai scritto ? quello che ? successo)

                            se allarghi in uscita e non chiudi la traettoria ? perch? il mono ti si siede, pertanto prova a gradienti a chiudere il registro di compressione, e dovrebbe migliorare.

                            anche davanti, alla fine puoi solo chiudere la compressione, con 95 kg....
                            hai proprio bisogno di trovare un bel mono usato e rifare le forche in modo adeguato per te.

                            un mio amico ha appena portato a casa un k5 e le sosp. per ci? che ho potuto vedere, di serie sono davvero molli!
                            la cosa che pi? mi dava fastidio era non riuscire a prendere proprio la corda, quindi ho dovuto togliere un giro di precarico all'anteriore ottenendo i seguenti risultati:
                            1. la fascetta resta nella posizione precedente, non scende, quindi la causa potrebbe essere che quando hanno sostituito paraoli ed olio hanno messo un p? di olio in pi???
                            2. l'ingresso in curva ? migliorato, facendo sempre abbastanza pressione al semimanubrio arrivo alla corda... ma guido molto di forza fisica... ed ? anche un p? pi? svelta nei cambi di direzione

                            Poi in uscita di curva, effettivamente tende pure ad allargare un p?, e sento che scivola un p? in apertura di gas

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by xsandrox View Post
                              PREMESSA: parlo per esperienza personale e dei tante disquisizioni tecniche che ascolto con tra piloti e tecnico del mio team... credo di dire cose corrette e lo faccio in buona fede, ma non sono uno specialista e non ci tengo ad avere ragione forza!

                              Se ondeggia il posteriore significa:

                              - che la forcella va a pacco... il pacco pu? essere meccanico (fine corsa) o idraulico, quando cio? scende troppo in fretta ed i passaggi d'olio si saturano...
                              Per ora lascia perdere il mono... nel 90% dei casi lo devi interpellarare solo quando sei in fase di accelerazione...

                              Hai tolto precarico e la forcella non scende? Mi viene il sospetto che sia TROPPO MORBIDA e che vada a pacco idraulico... la domanda ?: tu freni forte e tutto insieme?
                              Farei un paio di prove: se freni tutto e subito, prova a farti dei giri in cui spingi la leva pi? lentamente per poi stringerla tutta... e verifica se senti meno ondeggiare, questo potrebbe significare che inducendo un movimento pi? lento alla forka non la metti in crisi e che dunque in caso contrario hai una velocit? di discesa troppo veloce...

                              Se confermi fai questa prova: dal setup origianle, prova a dargli 2 giri di precarico (a chiudere) e 3 click in compressione... e verifica se la forcella scende un p? di pi?... perch? la forcella deve scendere tutta (o quasi)... anche in questo caso sarebbe da sapere qual'? il limite di servizio per la moto originale...
                              ciao xandrox, forse TROPPO PESANTE IO
                              sicuramente per il mio peso ? troppo morbida ma ho gi? provveduto a perdere 7 kilozzi, sono a met? strada
                              Riguardo la staccata, monto una pompa 19x18 solo pista e se freno di colpo a parte che la moto si scompone troppo, mi sbalza pure un p?, quindi chiudo, e comincio lentamente per poi tirare forte, ma non alla disperazione perch? altrimenti comincia a ondeggiare di brutto...
                              ti confermo che nella moto di mio compare, identica, e lui pesa 13 kg in meno di me, la fascetta scendeva di almeno mezzo cm in pi? rispetto alla mia, quindi mi viene proprio il dubbio che c'? troppo olio, ? possibile??

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X