Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problema freni

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Problema freni

    ciao a tutti!Nel mio gixxer 600 k1 (immatricolato dic 2002)ho riscontrato ultimamente il seguente problema :P :la frenata ? diventata molto spugnosa e poco efficace, per avere mordente occorre strizzare la leva + del solito e se la si tira poco non si rallenta di una virgola! I tubi sono fren tubo in kevlar, l'olio ? nuovo...e le pastiglie le originali. Non sono nuove per? ancora un po' ce n'?...che consigliate?? Potrebbero essersi vetrificate???E se s? cosa bisogna fare??
    PS: mi riferisco ad un uso stradale...e la pompa ? quella di serie, una Nissin assiale da 16 mm

  • Font Size
    #2
    Se le pastiglie son vetrificate basta tirarle gi? e carteggiarle.
    Ma dubito lo siano dopo cos? tanto tempo che le usi, la vetrificazione ? un fenomeno che si presenta su pastiglie nuove o freschissime, che dalla temperatura ambiente passano a temp altissime in pochissimi istanti.

    Non ? che hai aria nella pompa???
    Spurga spurga e poi dicci com'? andata

    Comment


    • Font Size
      #3
      Freni

      Anche io sul millone K4 ho un problema simile al tuo!
      La mia per? diventa spugnosa soltanto quando vado forte o meglio quando i freni si scaldano.... premetto che ho i tubi in trecci e questo fenomeno non dovrebbe verificarsi!
      Ho gi? provato di tutto...! Ma non ho ottenuto nessun risultato!
      Ora prover? a motare una pompa radiale... chiss?!!!

      Lamps

      Comment


      • Font Size
        #4
        SIAMO ALLE SOLITE.....LE MODIFICHE VANNO FATTE IN TUTTO E PER TUTTO!! NON SI PUO' PRETENDERE DI MIGLIORARE LA FRENATA SOLO CON DEI TUBI IN TRECCIA,BISOGNA ANCHE CAMBIARE LA POMPA,L'OLIO ECC...FACCIAMO LE COSE PER BENE SE VOGLIAMO DEI RISULTATI CONCRETI.ANCHE IO HO MESSO I TUBI IN TRECCIA SUL K1 ED E' MIGLIORATA,MA SE VADO FORTE E PINZO MOLTO ME LI POSSO METTERE NEL C***...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by thomas
          SIAMO ALLE SOLITE.....LE MODIFICHE VANNO FATTE IN TUTTO E PER TUTTO!! NON SI PUO' PRETENDERE DI MIGLIORARE LA FRENATA SOLO CON DEI TUBI IN TRECCIA,BISOGNA ANCHE CAMBIARE LA POMPA,L'OLIO ECC...FACCIAMO LE COSE PER BENE SE VOGLIAMO DEI RISULTATI CONCRETI.ANCHE IO HO MESSO I TUBI IN TRECCIA SUL K1 ED E' MIGLIORATA,MA SE VADO FORTE E PINZO MOLTO ME LI POSSO METTERE NEL C***...
          Quindi devo soltanto cambiare la pompa secondo le tue affermazioni!
          Spero sia cos?!
          Comunque una nota di demerito per mamma Suzuki!! Una moto come il GSX-R 1000 che non frena!!
          In precedenza ho avuto un'RSV e un Multistrada ma di fading nemmeno l'ombra!!
          Ditemi quello che volete ma la qualit? costruttiva delle moto italiane per ora le giappe se la sognano!
          Lo dimostra il fatto che su una moto da 300 Km/h montino dei ridicolissimi tubi in gomma!!!

          Lamps

          Comment


          • Font Size
            #6
            VEDRAI COME CAMBIA LA STORIA ....

            Comment


            • Font Size
              #7
              Il problema sono le pinze dei freni.Se monti una pompa radiale cmq migliora e di molto anche se non risolvi totalmente il problema.L'ho provata personalmente su un k2.Se cerchi cmq ci dovrebbe essere qualche post riguardo il cambio delle pinze.

              Comment


              • Font Size
                #8
                ? vero quello che si dice delle pinze,cmq il problema sta molto nelle pasticche originali(non valgono una ceppa)io ho un amico che ha 20000km e ancora stanno li,io le ho levate a 9000km ed erano praticamente nuove.......
                io ho un 750 k2 con tubi,olio dot 4 e ferodo cp911,la frenata ? molto migliorata anche se la spugnosit? della leva ? rimasta e dopo un uso intenso in pista tende ad allungare la sua corsa,ma questo ? normale.

                P.S.pensa alla moto gp anche loro anno la regolazione della leva freno sul
                la sx e non montano mica un assiale da 14mm con pinze toskifo

                monta una coppia di ferodi seri e vedrai risolto il tuo problema,se poi vuoi investire in una pompa radiale ben meglio.....
                lamps

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Il probelma principale sono le pastiglie, che scaldandosi si incurvano facendo effetto molla. Poi la parte della pasta che rimane a contatto si surriscalda diminuendo drasticamente il potere frenante.
                  Monta delle Ferodo CP911 e vedrai che risolvi il problema.
                  Per quanto riguarda le pinze una modifica andrebbe fatta:
                  Bisogna tirare fuori i pistoncini e lucidarli ben bene con una pasta abrasiva sottile. Poi una volta aperti i gusci delle pinze bisogna individuare il foro di passaggio olio e passarci dentro con una punta calibrata di 0,5 mm pi grande in maniera da togliere le bave di fusione e liberare il passaggio.
                  Fatto questo vedrai che la differenza ? abissale, quando lasci la leva del freno anche da fermo vedi le pastiglie che si aprono !!!.

                  La pompa radiale serve se si vuole fare pi? forza, ma bisogna avere tutto il resto del circuito settatto a dovere, altrimenti la forza in pi? ti serve per avere una frenata normale e sarebbero soldi buttati.

                  La modifica alle pinze ti costa giusto il kit degji o-ring e raschiapolvere dei pistoncini, perch? una volta estratti quest'ultimi le guarnizioni vanno cambiate.

                  P.s.: se monti dischi in ghisa ottieni pi? potere frenante che una qualsiasi radiale con dischi d'acciaio.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Accidenti... la sai lunga!!
                    Quali dischi mi suggerisci?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Io ho montato gli Spiegler e vanno veramente bene. Anche i Discacciati frenano molto molto bene.

                      Inoltre la Spiegler fornisce anche solo la pista frenante che va montata sul mozzo del disco originale (Tagli il disco con il flessibile se ? consumato o piegato) con i nottolini semiflottanti o flottanti. Minima spesa massima resa. Questo ? quello che ho fatto io e funziona benissimo anche dopo diverse scorribande in pista.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        RDP DUNLOPPAD poi vedi che staccate........COKIIIIIIIII??????

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by GSXK4
                          Originally posted by thomas
                          SIAMO ALLE SOLITE.....LE MODIFICHE VANNO FATTE IN TUTTO E PER TUTTO!! NON SI PUO' PRETENDERE DI MIGLIORARE LA FRENATA SOLO CON DEI TUBI IN TRECCIA,BISOGNA ANCHE CAMBIARE LA POMPA,L'OLIO ECC...FACCIAMO LE COSE PER BENE SE VOGLIAMO DEI RISULTATI CONCRETI.ANCHE IO HO MESSO I TUBI IN TRECCIA SUL K1 ED E' MIGLIORATA,MA SE VADO FORTE E PINZO MOLTO ME LI POSSO METTERE NEL C***...
                          Quindi devo soltanto cambiare la pompa secondo le tue affermazioni!
                          Spero sia cos?!
                          Comunque una nota di demerito per mamma Suzuki!! Una moto come il GSX-R 1000 che non frena!!
                          In precedenza ho avuto un'RSV e un Multistrada ma di fading nemmeno l'ombra!!
                          Ditemi quello che volete ma la qualit? costruttiva delle moto italiane per ora le giappe se la sognano!
                          Lo dimostra il fatto che su una moto da 300 Km/h montino dei ridicolissimi tubi in gomma!!!

                          Lamps
                          Non generalizzare sulla suzuki!!!
                          Magari la tua ha un difetto da qualche parte..pompa pasticche o addirittura aria nei freni!!!!
                          Io con il mio k3 originale con tubi in gomma ho girato ad adria e misano senza avere alcun prolema!!! poi magari li cambi per avere migliori prestazioni quello ? chiaro!!!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            [quote="Bottax"].
                            Per quanto riguarda le pinze una modifica andrebbe fatta:
                            Bisogna tirare fuori i pistoncini e lucidarli ben bene con una pasta abrasiva sottile. Poi una volta aperti i gusci delle pinze bisogna individuare il foro di passaggio olio e passarci dentro con una punta calibrata di 0,5 mm pi grande in maniera da togliere le bave di fusione e liberare il passaggio.................


                            dentro alle pinze quanti sono i fori da ricalibrare?Sei sicuro che almeno quelli di passaggio olio non vengano rettificati in produzione,mi sembra strano che siano grezzi di fusione??
                            La soluzione delle piste frenanti in ghisa la sto valutando anche io da tempo,ma secondo te,? meglio utilizzare nottolini flottanti o semi?
                            scusa le domande ma mi interessa personalmente visto che anche io ho un 750 k2.
                            lamps

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Tutti i fori che trovi sono da ricalibrare, poi alcuni non hanno bave, altri si ed il problema ? piuttosto diffuso... Nella grande produzione di serie capita. Mentre se osservi il metallo dei pistoncini noterai che ? piuttosto grezzo e lucidarlo porta grossi benefici (pi? che ricalibrare i fori di passaggio olio), al limite si pu? solo lucidare i pistoncini, ma tanto la pinza va aperta e siccome ce l'ha abbiamo in mano (come disse Cicciolina ) vale la pena dare una piallatina anche hai fori (anche questo disse Cicciolina :P ).
                              Controlla anche che quando richiudi i due corpi della pinza i fori dei due gusci siano in asse, perch? spesso sono disassati e bisogna svasarli per raccordarli a dovere.... Eh si, le nostre pinze di serie fan un po' schifo, ma con poca spesa e tanta pazienza si ottengono risultati ottimi. Poi c'? chi invece ha trovato un gixxer con le pinze fortunate e la moto frena da paura.

                              Per le piste frenanti come meccanica sono sicuramente meglio i nottolini flottatni, perch? come tocchi il freno la pista si allinea al alla pinza e l'effetto frenata ? immediato e preciso... Per? devo dirti che se giri in anche strada normale sono parecchio rumorosi perch? muovendosi liberamente acciottolano come una cassetta di bulloni (tipo frizione Ducati per rendere l'idea).
                              Sicuramente prima o poi prover? a mettere i nottolini semiflottanti per valutare l'eventuale differenza e se minima li terr? su.

                              Comunque anche con un bel paio di dischi Brembo in acciaio (ma di quelli buoni davvero, non le solite cagate commerciali) hai buoni risultati (migliori della ghisa in caso di pioggia) con una durata in termini di km superiore. Certo una volta provata la decellerazione che la ghisa offre ? difficile tornare indietro

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X