Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problema freni

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Io sul mio k4 , ho montato un radiale brembo 19x20, tubi in treccia, dot 5.1 e pasticche originali...

    Veramente un' altra storia, non c'? paragone. Ora frena !

    Comment


    • Font Size
      #17
      a mio avviso vi manca solo il movimento completo del arto superiore nemma parte del ultima articolazione DAI DE GASSSSSSSS ma perpiacere pompa qui pompa la freno qui freno la quanti giri fate in un turno siete pilotoni da 30 giri al limite in pista? no allora un tubo in treccia giusto per sopperire al suriscaldamento del olio se fate + di 5 giri se no sono soldi buttati, provate piuttosto a svitare il gas

      p.s. nel caso di spugnosit? fatti fare lo spurgo a dovere.

      Comment


      • Font Size
        #18
        grazie mille bottax,sicuramente nel letargo invernale faro' il lavoretto
        lamps

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Bottax
          Tutti i fori che trovi sono da ricalibrare, poi alcuni non hanno bave, altri si ed il problema ? piuttosto diffuso... Nella grande produzione di serie capita. Mentre se osservi il metallo dei pistoncini noterai che ? piuttosto grezzo e lucidarlo porta grossi benefici (pi? che ricalibrare i fori di passaggio olio), al limite si pu? solo lucidare i pistoncini, ma tanto la pinza va aperta e siccome ce l'ha abbiamo in mano (come disse Cicciolina ) vale la pena dare una piallatina anche hai fori (anche questo disse Cicciolina :P ).
          Controlla anche che quando richiudi i due corpi della pinza i fori dei due gusci siano in asse, perch? spesso sono disassati e bisogna svasarli per raccordarli a dovere.... Eh si, le nostre pinze di serie fan un po' schifo, ma con poca spesa e tanta pazienza si ottengono risultati ottimi. Poi c'? chi invece ha trovato un gixxer con le pinze fortunate e la moto frena da paura.

          Per le piste frenanti come meccanica sono sicuramente meglio i nottolini flottatni, perch? come tocchi il freno la pista si allinea al alla pinza e l'effetto frenata ? immediato e preciso... Per? devo dirti che se giri in anche strada normale sono parecchio rumorosi perch? muovendosi liberamente acciottolano come una cassetta di bulloni (tipo frizione Ducati per rendere l'idea).
          Sicuramente prima o poi prover? a mettere i nottolini semiflottanti per valutare l'eventuale differenza e se minima li terr? su.

          Comunque anche con un bel paio di dischi Brembo in acciaio (ma di quelli buoni davvero, non le solite cagate commerciali) hai buoni risultati (migliori della ghisa in caso di pioggia) con una durata in termini di km superiore. Certo una volta provata la decellerazione che la ghisa offre ? difficile tornare indietro
          Vedo che non sono l'unico ad aver fatto questa modifica sulle pinze originali...io l'ho fatta sulla mia ex 600, e mi accingero' a farlo anche sul 1000 ma intanto monto 2 belle Nissin provenienti da un CBR954...

          Una nota...allargare di 0.5mm mi sembra eccessivo...quando mi hanno spiegato il lavoro da fare, che io ho riportato su + forum, si parlava di alesatore da 3.2mm per allargare il foro da 3mm NON RETTIFICATO originale...il lavoro e' + semplice di quanto non pensiate e non porta via neanche troppo tempo con ottimi risultati!

          Accidenti... la sai lunga!!
          Quali dischi mi suggerisci?
          Io ho sempre messo Braking Wave...secondo me sono eccezionali!

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by crazymad
            a mio avviso vi manca solo il movimento completo del arto superiore nemma parte del ultima articolazione DAI DE GASSSSSSSS ma perpiacere pompa qui pompa la freno qui freno la quanti giri fate in un turno siete pilotoni da 30 giri al limite in pista? no allora un tubo in treccia giusto per sopperire al suriscaldamento del olio se fate + di 5 giri se no sono soldi buttati, provate piuttosto a svitare il gas

            p.s. nel caso di spugnosit? fatti fare lo spurgo a dovere.
            Ammazza oh come ci hai trattati male crazy !!!!

            Invece secondo me la modifica proposta dal Guru-Bottax mi pare economica e di alta resa. Per questo venerd? in pista non ce la faccio, per? appena ho un Week libero smonto tutto e provo !!!!

            Comment


            • Font Size
              #21
              Bottax, dove si compra il set di guarnizioni per i pistoncini e le pinze ??

              Comment


              • Font Size
                #22
                Il kit completo per la pinza lo prendi dal concessionario. Attento UNO per pinza.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Bottax
                  Il kit completo per la pinza lo prendi dal concessionario. Attento UNO per pinza.
                  Ok perfetto !!! ... uno per pinza ... mmhhh ... conoscendo quanto ? ladro il conce di Firenze, mi merita sicuramente comprarmi un K5 nuovo !!!!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    sai per caso quanto ti scuciono per il kit di revisione?

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by crazymad
                      a mio avviso vi manca solo il movimento completo del arto superiore nemma parte del ultima articolazione DAI DE GASSSSSSSS ma perpiacere pompa qui pompa la freno qui freno la quanti giri fate in un turno siete pilotoni da 30 giri al limite in pista? no allora un tubo in treccia giusto per sopperire al suriscaldamento del olio se fate + di 5 giri se no sono soldi buttati, provate piuttosto a svitare il gas

                      p.s. nel caso di spugnosit? fatti fare lo spurgo a dovere.

                      Bastano 5 o 6 giri fatti da un paracarro come me per mandare in crisi i miei freni...ed ho pastiglie serie, dischi Wave e tubi...se la tua frena beato te...non tutte le Suzu frenano...anzi, mi correggo, non tutte NON frenano!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Bottax
                        Il probelma principale sono le pastiglie, che scaldandosi si incurvano facendo effetto molla. Poi la parte della pasta che rimane a contatto si surriscalda diminuendo drasticamente il potere frenante.
                        Monta delle Ferodo CP911 e vedrai che risolvi il problema.
                        Per quanto riguarda le pinze una modifica andrebbe fatta:
                        Bisogna tirare fuori i pistoncini e lucidarli ben bene con una pasta abrasiva sottile. Poi una volta aperti i gusci delle pinze bisogna individuare il foro di passaggio olio e passarci dentro con una punta calibrata di 0,5 mm pi grande in maniera da togliere le bave di fusione e liberare il passaggio.
                        Fatto questo vedrai che la differenza ? abissale, quando lasci la leva del freno anche da fermo vedi le pastiglie che si aprono !!!.

                        La pompa radiale serve se si vuole fare pi? forza, ma bisogna avere tutto il resto del circuito settatto a dovere, altrimenti la forza in pi? ti serve per avere una frenata normale e sarebbero soldi buttati.

                        La modifica alle pinze ti costa giusto il kit degji o-ring e raschiapolvere dei pistoncini, perch? una volta estratti quest'ultimi le guarnizioni vanno cambiate.

                        P.s.: se monti dischi in ghisa ottieni pi? potere frenante che una qualsiasi radiale con dischi d'acciaio.
                        interessante!
                        E dove si pu? trovare l'occorrente per fare questa operazione??e da chi la si potrebbe far fare?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          ops non avevo letto il post sopra!

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Scusate ma mi sento chiamato in causa , un saluto a tutti , ? una vita che non ci si legge .

                            Io ho fatto il lavoretto proprio l'nverno scorso .
                            Ho aperto le pinze , ho levato facendo molta attenzione a non rigarli i pistoncini ed i para polvere ma non le guarnizioni ( meno male ) .
                            Ragazzi se vi salta in mente di farlo tenetele come oro perch? cosano molto di pi? , chiamai il conce per sapere se le aveva ed il prezzo , non ci crederete ma a coppia costano 200 euro ( 400 ex mila lire ) .

                            Per fortuna mia qualche santo mi ha guardato mentre aprivo le pinze e mi ha fatto demordere dallo smontare le guarnizioni .

                            Torniamo a noi , il lavoro ? davvero semplice , prima di tutto smontate gli spurghi e levate le or di giuntura , non perdetele .
                            Noterete i vari fori di passaggio e tutti gli spigoli vivi attorno a loro , io con una piccola pistola ad aria ( tipo dremel ) ed una fresetta ho raccordato tutti gli spigoli andando ad ottimizzare il passaggio , ho allargato il forellino come ha detto Alem ed a lavoro concluso ho lavato bene tutto con l'olio dei freni .
                            I pistoncini non li ho lucidati perch? erano molto belli .
                            A questo punto , quando tutto sar? perfettamente pulito potrete rimontare i pistoncini nella loro sede ( ungeteli di olio prima sia loro che le guarnizioni ) e richiudete le pinze .
                            Io ho sostituito anche le viti con alcune con minore elasticit? .

                            Risultato abbastanza evidente ma non eccezionale , ho poi messo delle piastrine in titanio per ovviare al problemone dei pistoncini in alluminio che non riescono a dissipare il calore in modo efficace .

                            Dimenticavo ho un 600 K2 , tubi Motorquality , pompa Discacciati 19x20 , pastiglie SBS sinterizzate .

                            Sciaoooooooooooooooooooooooooooo

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              grande tatano ? un po che non ci si sentiva.......spero tutto bene
                              molto interessante a parte il fatto dei 200neuri per due guarnizioni.....so popo purciari sti jappo
                              lamps a todos

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Tutto bene Aspen , il lavoro non mi da tregua per? tutto ok .

                                Spero tutto a posto anche per voi tutti amici miei .

                                Lampsssssssssss

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X