Originally posted by abezze
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
voglio le fiammate in rilascio...
Collapse
X
-
Originally posted by abezze View PostPer far sfiammare in maniera esagerata la R1 04 - 06 ci vuole lo scarico completo arrow, la centralina YEC e un filtro aperto.
Chiedi a Motosan e darren... sfiamma da bruciargli il codone...
Indispensabile l'arrow completo, solo con quello fa quelle fiamme da paura anche se la carburazione non ? magra.
Ma che vendi arovv...
Ecco, io spererei di sfiammare senza doverla smagrare...
Alla fine ho capito che senza scarico completo meglio che mi rassegno...
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2007
- 3486
- 45
- Maschio
- 0
- Firenze
- Imprenditore Pellaio
- Due yamaha r1 da corsa
- Send PM
Se la moto sfiamma significa che ? troppo magra di carburazione....se non vuoi che ti arrivi prima o poi un pistone in bocca evita di cercare queste caxxate....su una moto che deve girare anche per strada e deve durare non sono proprio buone per il motore....Originally posted by Pab View PostHo un grosso problema
, la mia motoretta non fa le scoppiettate dagli scarichi...
Ho montato 2 MIVV RACING con Y ma in rilascio non vuole sfiammare
...
Io penso che il problema risieda nell'EXUP, che dite???

Comment
-
Comunque non sempre la moto sfiamma perchè troppo magra, può essere anche il contrario, va valutato il tipo di fiamma, per esempio la mia sfiamma perchè grassa, lo si avverte subito perchè se sta per tanto tempo a minimo e si da gas escono leggere fumate nere e si creano dei depositi di benzina incombusta sulle pareti dello scarico che danno vita alle fiammate che non fuoriescono pressione dallo scarico (sintomo di carburazione magra) bensi belle ricche e rosseOriginally posted by Gabryamar1 View PostSe la moto sfiamma significa che è troppo magra di carburazione....se non vuoi che ti arrivi prima o poi un pistone in bocca evita di cercare queste caxxate....su una moto che deve girare anche per strada e deve durare non sono proprio buone per il motore....
, accade anche in tutte le auto da rally e pista preparate, sono scaturite dall'elevato incrocio delle valvole e dall'elevato rapporto di compressione, infatti capita che per una frazione di secondo la valvola di scarico si apre quando è ancora in corso la fase di scoppio, facendo propagare la fiamma nello scarico grazie alla presenza dei gas incombusti. Questo principio viene anche sfruttato per tenere a regime le turbine molto grosse tramite iniettori supplementari posizionati a valle della valvola di scarico per evitare il turbo-leg
Last edited by asso; 15-03-08, 19:10.
Comment
-
Superbiker
- Jul 2005
- 8487
- 46
- Maschio
- 2
- Felegara (PR)
- Centro Internazionale Guida Sicura
- CBR1000RR Hannspree Auto: Megane GT Line
- Send PM
Comment
-
Superbiker
- Jul 2005
- 8487
- 46
- Maschio
- 2
- Felegara (PR)
- Centro Internazionale Guida Sicura
- CBR1000RR Hannspree Auto: Megane GT Line
- Send PM
-
Superbiker
- Jul 2005
- 8487
- 46
- Maschio
- 2
- Felegara (PR)
- Centro Internazionale Guida Sicura
- CBR1000RR Hannspree Auto: Megane GT Line
- Send PM
-
e le valvole ringraziano...Originally posted by AndreaRS250 View Postfai come i chopperisti.. vai col tastino per togliere corrente... vedi te che botti in rilascio
Cmq a sto punto ecco la mia!
http://youtube.com/watch?v=9aQ1EnihRPs
[YOUTUBE]http://youtube.com/watch?v=9aQ1EnihRPs[/YOUTUBE]Last edited by checcodag; 16-03-08, 08:33.
Comment
-
-
secondo quale regola si ha una autocombustione se manca la scintilla?
al massimo si ha un accumulo di miscela non bruciata all'inizio dello scarico, collettori, valvole ecc... che fa appunto il botto.. ma il problema è che lo fa NON nella camera di (appunto) combustione
Comment
-
Originally posted by AndreaRS250 View Postsecondo quale regola si ha una autocombustione se manca la scintilla?
al massimo si ha un accumulo di miscela non bruciata all'inizio dello scarico, collettori, valvole ecc... che fa appunto il botto.. ma il problema ? che lo fa NON nella camera di (appunto) combustione
si chiama autocombustione appunto perch? la propagazione della fiamma non ? generata da fenomeni esterni (scintilla), bens? dallo schiacciamento delle molecole del combustibile oltre il loro limite fisico, il che porta la temperatura della camera di scoppio (gi? calda dalle precedenti combustioni corrette, (infatti si parlava di chopper cui il pilota toglieve saltuariamente la corrente) porta allo scoppio parziale della miscela, il resto finisce nei collettori di scarico ecc ecc ecc, ma ? solo una delle possibilit?, chiaramente ce ne sono altre tra cui quella che dicevi tu, dipende tutto dai fattori che andrebbero analizzati di volta in volta
Comment
X



Comment