Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Olio Motore Yamaha R1 04

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by McRae (Lo Straniero)
    http://www.castrol.com/castrol/genericarticle.do?categoryId=8250000&contentId=700 1164

    Alcune volte, a causare lo slittamento sono oli per moto ad altissime prestazioni. Le frizioni delle supersportive sono soggette a sollecitazioni enormi, e quindi hanno una durata abbastanza limitata. Via via che i dischi si deteriorano, cambia la loro struttura superficiale e diminuisce la loro capacit? di fare presa rapidamente e saldamente. D?altro canto, gli oli per moto ad alte prestazioni hanno anche il compito di rendere il motore pi? potente e le cambiate pi? rapide, per il cui il loro coefficiente di attrito ? calibrato al limite; a volte, su moto molto potenti con frizioni gi? piuttosto sfruttate, si innescano piccoli ma fastidiosi slittamenti; ed ? quindi necessario passare a formulazioni pi? tradizionali, pur restando nel campo ?high performance?.


    Mah! io s? di gente che usa l'XTC60 col temutissimo fullerene e non ha mai avuto nessun problema di frizione...
    Cmq mi sembra giusto provare un altro olio, per? lo Shell f? suonare molto di pi? la gi? complicata distribuzione 20Valvole della yamaha e rende il cambio pi? ruvido e secco (provato personalmente sull'R1 2002)..

    Anche se IMHO penso che ? proprio l'R1 04 che ha il reparto frizione un pelo delicato.......

    Comment


    • Font Size
      #17
      Allora... per il motul
      Solo nel 300V Factory (e non nel 300V competition o nel 300V sport) specificano che sono stati migliorate le prestazioni con le frizioni a bagno d'olio. Immagino quindi che per gli altri 300V ci siano state indicazioni di qualche "problema" se appunto la "miglioria" del factory ? quella di lavorare al meglio con le frizioni.. non trovi?
      Insomma.. io, solo per il fatto che han messo tutte le specifiche tecniche sul sito :d prender? castrol mi sa

      Comment


      • Font Size
        #18
        Il FACTORY ? anche pi? liquido 10w40 mi pare e sottrae meno potenza per sbattimento e pompaggio al motore oltre ad avere gli "esteri" maggiormente compatibili con la frizione, per? credo che si rovini prima.
        Prova a chiedere a Luka Scassa che olio e che dischi usano nelle gare...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Si il factory ? il pi? "evoluto", ma ? cmq un 10W40 come il 300V sport, ma nel factory diciamo che "specificano" "For premium wet clutch performance" cosa che non ? scritta nella "pubblicit?" degli altri 300V. Per questo credo che appunto sia stato dato un occhio di riguardo anche a questo aspetto.
          Per quello che riguarda le gare, ora che giro un po nell'ambiente, tutti mi dicono "ah ma con la R1 2004 bisogna sempre avere una frizione di ricambio" (e quasi tutti quelli che conosco usano motul..) quindi lascia un po il tempo che trova... se inizia a slittare.. la cambiano e amen

          Comment


          • Font Size
            #20
            ma il silkolene non lo adopera nessuno di Voi ??

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Rexxx
              Originally posted by McRae (Lo Straniero)
              http://www.castrol.com/castrol/genericarticle.do?categoryId=8250000&contentId=700 1164

              Alcune volte, a causare lo slittamento sono oli per moto ad altissime prestazioni. Le frizioni delle supersportive sono soggette a sollecitazioni enormi, e quindi hanno una durata abbastanza limitata. Via via che i dischi si deteriorano, cambia la loro struttura superficiale e diminuisce la loro capacit? di fare presa rapidamente e saldamente. D?altro canto, gli oli per moto ad alte prestazioni hanno anche il compito di rendere il motore pi? potente e le cambiate pi? rapide, per il cui il loro coefficiente di attrito ? calibrato al limite; a volte, su moto molto potenti con frizioni gi? piuttosto sfruttate, si innescano piccoli ma fastidiosi slittamenti; ed ? quindi necessario passare a formulazioni pi? tradizionali, pur restando nel campo ?high performance?.


              Mah! io s? di gente che usa l'XTC60 col temutissimo fullerene e non ha mai avuto nessun problema di frizione...
              Cmq mi sembra giusto provare un altro olio, per? lo Shell f? suonare molto di pi? la gi? complicata distribuzione 20Valvole della yamaha e rende il cambio pi? ruvido e secco (provato personalmente sull'R1 2002)..

              Anche se IMHO penso che ? proprio l'R1 04 che ha il reparto frizione un pelo delicato.......
              CONCORDO CON REXXX...LA MIA 04 (DA QUANDO MI HANNO MESSO LO SHELL) FA UN CASINO....E POI STO DIVENTANDO PARANOICO... :d
              SENTO SEMPRE RUMORI NUOVI CHE PRIMA NON SENTIVO.. :d

              Comment


              • Font Size
                #22
                Quindi Castrol e Shell x ora...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Rexx la questione non ? che la frizione della Yamaha sia delicata, ma bens?
                  il sistema di lubrificazione, quindi di conseguenza l'olio v? abbinato, non ?
                  l'olio in se perse a generare slittamenti e incollaggi!

                  Per spiegarmi, si pu? ferificare che di determinata Marca vada bene il 15w...
                  piuttosto che il 10w.....!
                  E' sbagliato dire v? meglio il motul lo shell ecc. bisogna vedere le specifiche....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by Rexxx

                    Mah! io s? di gente che usa l'XTC60 col temutissimo fullerene e non ha mai avuto nessun problema di frizione...
                    Cmq mi sembra giusto provare un altro olio, per? lo Shell f? suonare molto di pi? la gi? complicata distribuzione 20Valvole della yamaha e rende il cambio pi? ruvido e secco (provato personalmente sull'R1 2002)..

                    Anche se IMHO penso che ? proprio l'R1 04 che ha il reparto frizione un pelo delicato.......
                    Non s? perch? definisci il Bardhal (XTC c60) temutissimo, 15.000 Km nessuna sbavatura, l'unico neo attenzione il 10w 60w mi caus? l'incollaggio dei dischi
                    dopo 2000Km, messo il 15w50w non d? nessun problema!
                    Ora io monto la STM(Venduta la seconda moto che avevo per pista.....
                    ho passato la STM su quella da strada, sono passato al 10w60w perch?
                    il sistema di lubrificazione che apporta la STM ai dischi frizione ? diverso)sono gia 3000 Km senza sbavature!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Temutissimo nel senso che pur avendo delle specifiche superiori al V300 in molti lo evitano per paura di slittamenti alla frizione e in questo un po' di responsabilit? ce l'ha belgarda che nei libretti tradotti scrive ATTENZIONE non usare oli con caratteristiche di prestazione API superiori a XXXXX

                      Il che ? tutto dire...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Sulla mia 02 dopo il primo tagliando con lo Shell, ne ho fatto uno a 6000Km col Motul V300 Sport 10W40, non mi ha dato problemi ma nn ho sentito n? il cambio piu' dolce n? meno rumoroso il motore. Sia sulla 04 che sulla 05 sempre Shell Advance Ultra 10W40 e v? benissimo, perch? rischiare problemi alla frizione?

                        PS.

                        La 04 me l'hanno rubata e gira e rigira dopo aver cercato di autoconvincermi che il Suzu 1K potesse andare meglio, dopo averlo visto dal vivo sono corso a ricomprare un'altra R1, la quarta!

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Motul 5100 oppure Valvoline. (10W40)

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Se avete voglia di leggere...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              ragazzi, io vendo lubrificanti, vi vorrei dare una dritta, tanto per saper sciegliere bene quello che ci serve...
                              per moto che girano alto come le vostre yamaha, consiglio un lubrificante completamente sintetico, e se la usate tutto l'anno, preferite un 10w 50 come gradazione.
                              Sulla bottiglia ci sono delle specifiche, quella che pi? vi interessa, per vedere se questo tipo di olio ha i modificatori di attrito che rompono le balle alla frizione , ? la specifica jaso MA, se ? presente, nessun problema per la frizione.
                              poi, per determinare il livello qualitativo, guardate la API, troverete una sigla di due lettere, una s affiancata da un altra lettera....potrebbe essere una g ad esempio, che ? quella attualmente peggiore.....pi? la lettera ? alta rispetto alla g, meglio ?.
                              sotto la g credo non si trovi pi? nulla....
                              quindi API sg, poi troveremo la sh, sj, sl, e da pochissimo c'? la sm.
                              non esistono specifiche oltre la sm per ora.io consiglio di prendere una sj almeno...oppure una sl.ciao, e spero di essere stato chiaro...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by stefanof4
                                Sulla bottiglia ci sono delle specifiche, quella che pi? vi interessa, per vedere se questo tipo di olio ha i modificatori di attrito che rompono le balle alla frizione , ? la specifica jaso MA, se ? presente, nessun problema per la frizione.
                                Tutti gli oli per moto, per quello che ? la mia esperienza, sono JASO MA ovviamente... solo che, anche se non ci sono modificatori di attrito, certi olii creano ugualmente problemi alla frizione a differenza di altri.

                                Mi sai dire inoltre quali olii per moto sono SJ?
                                Lo shell advance, il catrol R4 superbike e il motul 300V factory (gli olii di alte prestazioni + comuni) sono tutti SG.... se volessimo "qualcosa di pi?" cosa consigli? Conosco solo silkolene e bardhal con caratteristiche superiori al SG

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X