Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Fanno da nottilini per il cavalletto posteriore e da tamponi
non mi convincono per niente....se sono attaccati al nottolino per il cavalletto vuol dire che sono avvitati nel foro apposito che esiste sul forcellone...che gi? solo con il nottolino capita spesso che si spezzi...figuriamoci con un tampone che sporge ben di +.....meglio un tampone fissato al foro del perno ruota come i miei fatti da MIKY%96 (che purtroppo ? sparito dal forum)...
I tamponi per il carter frizione sono necessari in caso di caduta, altrimenti il carter frizione si distrugge.
Io l'ho messo e nella caduta a misano mi ha salvato il carter, in realt? andbbe messo anche un rinforzo per il carterino davanti la frizione che infatti in caso di caduta tocca anche se si ha il tampone para carter frizione.
Io ho una protezione in ergal che si mette con i dadi del carterino davanti alla frizione.
I pezzi di cui parlo li fa una ditta nuova ma se volete maggiori info domani telefono e vi posto qualcosa
Per livelegend, ma intendi tipo i miei di miki%96 ?
ok adesso ho visto le foto.
Intendo come il tuo (anche se ? un po piccolo) come perno tampone per il carter frizione e poi come quello della foto della moto di frankie, se vedete la foto c'? un pezzo (penso) in alluminio imbullonato sul carterino davanti al carter frizione.
Quindi hai ehm... "testato" il tampone paracarter come il mio con il perno passante per il telaio e ha preservato il carter frizione senza stortarsi o fare danni
L'altro giorno io l'ho alleggerito forandolo internamente in modo da non fare danni al telaio in caso...
I paratelai sono sempre un incognita...
Anche i nottolini del cavalletto per esempio.. a Motosan mi pare che cadendo a Monza gli hanno bucato il forcellone
Viceversa i paraforcellone con il perno passante nel perno ruota come i miei e in teflon ben smussati dovrebbero fare il loro compito a quel che ho visto.
I paratelai invece classici sul bullone motore-telaio devono essere poco sporgenti. E il bullone ? meglio se ? forato per non piegare il telaio in caso... insomma devono essere per forza di acciaio perch? vanno serrati a 50 Nm ( niente ergal!!! ) ma forarli ? bene!!!
Quindi hai ehm... "testato" il tampone paracarter come il mio con il perno passante per il telaio e ha preservato il carter frizione senza stortarsi o fare danni
L'altro giorno io l'ho alleggerito forandolo internamente in modo da non fare danni al telaio in caso...
I paratelai sono sempre un incognita...
Anche i nottolini del cavalletto per esempio.. a Motosan mi pare che cadendo a Monza gli hanno bucato il forcellone
Viceversa i paraforcellone con il perno passante nel perno ruota come i miei e in teflon ben smussati dovrebbero fare il loro compito a quel che ho visto.
I paratelai invece classici sul bullone motore-telaio devono essere poco sporgenti. E il bullone ? meglio se ? forato per non piegare il telaio in caso... insomma devono essere per forza di acciaio perch? vanno serrati a 50 Nm ( niente ergal!!! ) ma forarli ? bene!!!
Guarda io all'ultima gara del trofeo amatori alla quercia di misano in prova ho fatto un botto dove ho praticamente rotto tutto quello che si poteva rompere, e il perno paracarter ha fatto un lavoro egrgio, per? ripeto se non hai la protezione sul carterino davanti strusci quello, invece il mio mecca mi aveva messo pure quello quindi neanche un graffio, per qunto rigurda il telaio avevo il paratelaio della walter moto in teflon, e anche in quel caso si ? comportato bene, insomma telaio, carter, forcellone neanche un graffio, ho sfondato tutta la carena non si ? salvato nemmeno un pezzo poi ho rotto il telaietto, il serbatoio, semimanubri (walter moto) anzi ho rotto il collare che tiene l'asta............poi le pedane (walter moto) solo il pezzo che si deve rompere e parecchi altri pezzi, perch? la moto ? scivolata ha puntato il cordolo e si ? girata..........
Nel botto ho rotto anche il dito mignolo destro.........ma purtroppo non avevo il para-mignolo
Peccato per il paramigliolo... le mani sono la parte meno protetta in moto.. purtroppo 2mm di pelle di canguro non fanno niente... d'altronde non faranno mai i guanti in titanio
Se s'? rotto il collare dei semimanubri Valter Moto o hanno preso un colpo in direzione assiale alle forcelle oppure erano troppo serrati senn? si dovrebbero girare...
Io ho i tipo 1 e serrati alla coppia della casa girano pure usandoli nelle staccate... quindi li serro un poco di pi? e dovrebbero girare in caso di caduta...
Delle pedane Valter Moto si ? rotto solo il piolino e non si ? piegata la staffa ?? Grandissime !!!
Live ho il Kit di Ormeni come slider alla frizione ed al karter accensione.
Mi fate allora capire meglio le vostre protezioni Forcellone.
Avete un perno dentro la ruota posteriore con avvitato i nottolino di valter Moto, mentre copra le pedane avvitate al telaio altri tamponi sempre con pernio passante forellato???
Scusate se sono TESTONE ma non ho capito bene?Che diametro sono i perni?
stavo calcolando che i tamponi costano 69 la coppia avendo bisogno di 2 coppie spendo 140€ ma con 150€ trovo la protezione in carbonio del forcellone che permette alla moto di scivolare anziche impigliarsi....
COsa pensate???
Sapete i codici di valter moto dei vari tamponi per R1 '05? nel sito www.valtermoto.it non ho trovato info?
Comment