Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ragazzi, voi sapete meglio di me che in officina, in teoria, non fanno entrare....
La prossima volta che capito da quelle parti... e sicuramente sarà a breve vedrò se riesco a fare delle foto!! ma non chiedetemi di più!
Per i sintomi... sul forum yamaha qualcuno dice di aver sentito un forte tikkettio mentre qualcun'altro dice di non aver mai avuto nessun sintomo prima.... in sostanza non è facilmente prevedibile!
Ragazzi oggi sono andato a ritirare un pezzo per la mia R1 2005 ed in officina ho visto un motore del modello 2004 completamente aperto in due
Praticamente le valvole del cilindro esterno destro hanno sfondato il pistone e la testata e per finire si ? anche spezzata la biella che ha aperto in due il blocco cilindri come se era un panino
Non vi dico come mi sono sentito vedendo il motore aperto in due in quel modo, che per la cronaca era a circa 14.000 km!!!
Morale della favola.... mamma Yamaha sta inviando un motore intero (modello 2006) in sostituzione di quello distrutto che verr? esaminato.
Speriamo prendano dei provvedimenti anche se il numero dei casi pare irrilevante in considerazione delle moto vendute..... BOH?????
HEY OGGI L'HO VISTA PURE IO QUESTA MOTO, E' DA ANDALA MOTORS, BLU DI COLORE, MI HA FATTO IMPRESSIONE...
io dico solo che quando ho fatto prepare la mia a peppo gli ho chiesto perchè non levava la parte di guidavalvole che spunta nei condotti.. la risposta è stata che dal momento che lo stelo della valvola è molto sottile ( dati gli spazi dettati dai 4 cil e 5 valvole per cil..) si correva il rischio di vibrazioni e che si flettesse....
quindi che le valvole della r1 sono un po "impiccate" è un dato di fatto... detto questo... anche a mio fratello che ha una r6/00 gli si è rotta una valvola... dopo 4 anni di pistate... il fungo è andato in giro per il cilindro facendo non pochi danni... ma il motore non si è inchiodato... semplicemente girava a "tre"..
Sinceramente le Yamaha Ufficiali di Roma le conosco tutte per ovvi motivi..............
Ho libero accesso in officina,.
Questo caso non mi sembra averlo mai riscontrato.
Io non ho avuto mai nessun richiamo, e non ne ho mai sentito parlare (mi sembra strano passando met? del mio tempo tra officine e concessionari o per le mie R1 o per qulle che devo prendere per fare il CIV.)
Cmq la mia R1 05 ? stata immatricolata nel 2005 ma ? una 2004 ? usata quasi sempre al limite e ha elettronica scarico completo e testa con guarnizione 3 veli.
Io da quando l'ho comprata ho sentito quel ticchettio e spesso il battito in testa quando si apre il gas sotto i 6000 7000 giri.
Infatti per evitare il battito uso solo benzina con pi? ottani (tipo V power) quando non la trovo uso degli ottanatori per le benzine normali
In questo modo il battito in testa sparisce e forse il motore dura di pi?
Per quanto riguarda le altre mie R1 la 99 ha 60000 km e la 98 30000, sono state sempre usate al limite su strada e in pista e mai in configurazione originale eppure devo dire che sono perfette.
Sinceramente le Yamaha Ufficiali di Roma le conosco tutte per ovvi motivi..............
Ho libero accesso in officina,.
Questo caso non mi sembra averlo mai riscontrato.
Io non ho avuto mai nessun richiamo, e non ne ho mai sentito parlare (mi sembra strano passando met? del mio tempo tra officine e concessionari o per le mie R1 o per qulle che devo prendere per fare il CIV.)
Cmq la mia R1 05 ? stata immatricolata nel 2005 ma ? una 2004 ? usata quasi sempre al limite e ha elettronica scarico completo e testa con guarnizione 3 veli.
Io da quando l'ho comprata ho sentito quel ticchettio e spesso il battito in testa quando si apre il gas sotto i 6000 7000 giri.
Infatti per evitare il battito uso solo benzina con pi? ottani (tipo V power) quando non la trovo uso degli ottanatori per le benzine normali
In questo modo il battito in testa sparisce e forse il motore dura di pi?
Per quanto riguarda le altre mie R1 la 99 ha 60000 km e la 98 30000, sono state sempre usate al limite su strada e in pista e mai in configurazione originale eppure devo dire che sono perfette.
Mi diresti x un pieno di benzina quanti ml di octane booster dovrei mettere?
Ho quello della Silkolene dici che va bene, l'ho sempre usato x Motocross
Comment