Buongiorno a tutti...
Il 01 aprile sono stato a rijeka con gli amici di DDG per girare per la prima volta con la mia R1. Ho notato l? una cosa che mi ha lasciato perplesso e basito. In pratica la gomma posteriore (190/55) aveva un consumo anomalo in centro, tipo uno scalino + basso di 1 mm e largo 3mm. Non capivo proprio il perch?, ma ieri credo di averlo scoperto.
Ieri ho smontato i miei cerchi per mandarli a verniciare e quando ho tolto il posteriore, ho notato che era venuta via un p? di vernicie all'interno del forcellone, l? dove in teoria non dovrebbe toccare la gomma.
La corona che monto io ha 2 denti in +, quindi in teoria la ruota post. sta un p? pi? avanti dell'originale. Possibile che tocco il pneumatico sul forcellone quando giro? Se fosse cos?, come mai invece riesco tranquillamente a mettere su le termocoperte? Possibile una deformazione cos? marcata per via della forza centrifuga? Come posso risolvere il problema?
Grazie a tutti
Il 01 aprile sono stato a rijeka con gli amici di DDG per girare per la prima volta con la mia R1. Ho notato l? una cosa che mi ha lasciato perplesso e basito. In pratica la gomma posteriore (190/55) aveva un consumo anomalo in centro, tipo uno scalino + basso di 1 mm e largo 3mm. Non capivo proprio il perch?, ma ieri credo di averlo scoperto.
Ieri ho smontato i miei cerchi per mandarli a verniciare e quando ho tolto il posteriore, ho notato che era venuta via un p? di vernicie all'interno del forcellone, l? dove in teoria non dovrebbe toccare la gomma.
La corona che monto io ha 2 denti in +, quindi in teoria la ruota post. sta un p? pi? avanti dell'originale. Possibile che tocco il pneumatico sul forcellone quando giro? Se fosse cos?, come mai invece riesco tranquillamente a mettere su le termocoperte? Possibile una deformazione cos? marcata per via della forza centrifuga? Come posso risolvere il problema?
Grazie a tutti
Comment