Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Tempio e Samurai sono voluti e disegnati appositamente a mano libera proprio perch? ci piace anche inserire oltre al classico stile di aerografia con mascherature ecc ecc anche qualcosa di pi? particolare e artistico.
Le prese d'aria e guarnizioni non vengono assolutamente smontate ma incartate in modo tale che ovviamente non si blocchino perch? non si potrebbe poi garantire un riassemblaggio ottimale come in uscita dalla casa madre, l'unico caso in cui questo si fa ? quando la casa stessa (magari per un pilota) ti fornisce il casco smontato e dopo l'aerografia lo riprendono in carico per riassemblarlo e controllarlo.
Intanto ecco un scorcio dei fiorellini tanto desiderati da Davide. Anche loro sono eseguiti mescolando diverse tecniche come foglia bronzo, glitter di diversi colori e acquerello.
Questo ? da utilizzare almeno una volta , poi in una teca di vetro con piattello girevole
Tempio e Samurai sono voluti e disegnati appositamente a mano libera proprio perch? ci piace anche inserire oltre al classico stile di aerografia con mascherature ecc ecc anche qualcosa di pi? particolare e artistico.
Le prese d'aria e guarnizioni non vengono assolutamente smontate ma incartate in modo tale che ovviamente non si blocchino perch? non si potrebbe poi garantire un riassemblaggio ottimale come in uscita dalla casa madre, l'unico caso in cui questo si fa ? quando la casa stessa (magari per un pilota) ti fornisce il casco smontato e dopo l'aerografia lo riprendono in carico per riassemblarlo e controllarlo.
Intanto ecco un scorcio dei fiorellini tanto desiderati da Davide. Anche loro sono eseguiti mescolando diverse tecniche come foglia bronzo, glitter di diversi colori e acquerello.
Tempio e Samurai sono voluti e disegnati appositamente a mano libera proprio perch? ci piace anche inserire oltre al classico stile di aerografia con mascherature ecc ecc anche qualcosa di pi? particolare e artistico.
Le prese d'aria e guarnizioni non vengono assolutamente smontate ma incartate in modo tale che ovviamente non si blocchino perch? non si potrebbe poi garantire un riassemblaggio ottimale come in uscita dalla casa madre, l'unico caso in cui questo si fa ? quando la casa stessa (magari per un pilota) ti fornisce il casco smontato e dopo l'aerografia lo riprendono in carico per riassemblarlo e controllarlo.
Intanto ecco un scorcio dei fiorellini tanto desiderati da Davide. Anche loro sono eseguiti mescolando diverse tecniche come foglia bronzo, glitter di diversi colori e acquerello.
Per me ? una vera opera d?arte! Lavorare su superfici piccole e tonde non dev?essere affatto facile! Poi adoro lo stile giappo!
in sostanza ? un vero spettacolo!!
C'? pure una parte dipinta a mano e non ad aerografo il che aumenta notevolmente il valore del lavoro svolto.
Non manca la famigerata scritta DDG cosi l'opera d'arte non sar? a rischio di adesivi esterni.....i fiorellini sono bellissimi sembrano ( o sono ) glitterati...per? io sono una donna e ho i miei gusti....non mi sarei mai aspettata che fossero graditi anche a COLUI IL QUALE lo deve indossare....
Tempio e Samurai sono voluti e disegnati appositamente a mano libera proprio perch? ci piace anche inserire oltre al classico stile di aerografia con mascherature ecc ecc anche qualcosa di pi? particolare e artistico.
Le prese d'aria e guarnizioni non vengono assolutamente smontate ma incartate in modo tale che ovviamente non si blocchino perch? non si potrebbe poi garantire un riassemblaggio ottimale come in uscita dalla casa madre, l'unico caso in cui questo si fa ? quando la casa stessa (magari per un pilota) ti fornisce il casco smontato e dopo l'aerografia lo riprendono in carico per riassemblarlo e controllarlo.
Intanto ecco un scorcio dei fiorellini tanto desiderati da Davide. Anche loro sono eseguiti mescolando diverse tecniche come foglia bronzo, glitter di diversi colori e acquerello.
Complimenti davvero. Per curiosit?, quante ore di lavoro richiede un capolavoro del genere?
Come volevasi dimostrare il DDG non poteva mancare, anche se amalgamato con tutto il resto del casco e di certo non l'elemento principale (speriamo Davide ci perdoni). Per? pensa, se sorpassi qualcuno vedr? la scritta e magari si gaser? per migliorare, potrai fare il bene del popolo motociclistico!
Tempio e Samurai sono voluti e disegnati appositamente a mano libera proprio perch? ci piace anche inserire oltre al classico stile di aerografia con mascherature ecc ecc anche qualcosa di pi? particolare e artistico.
Le prese d'aria e guarnizioni non vengono assolutamente smontate ma incartate in modo tale che ovviamente non si blocchino perch? non si potrebbe poi garantire un riassemblaggio ottimale come in uscita dalla casa madre, l'unico caso in cui questo si fa ? quando la casa stessa (magari per un pilota) ti fornisce il casco smontato e dopo l'aerografia lo riprendono in carico per riassemblarlo e controllarlo.
Intanto ecco un scorcio dei fiorellini tanto desiderati da Davide. Anche loro sono eseguiti mescolando diverse tecniche come foglia bronzo, glitter di diversi colori e acquerello.
Ahem.. questa era la parte che avevo disegnato io sulla mia bozza.. questa la volevo proprio..
Sar? che ci sono i miei due colori preferiti che mi attirano a calamita!! Ma poi sono bellissimi per come sono realizzati pare un dipinto!! Che coraggio comunque ad utilizzarlo io sarei gelossisima
Comment