Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Alpinestars TECH AIR 5

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Alpinestars TECH AIR 5


  • Font Size
    #2
    Bello questo nuovo TechAir 5 Plasma.
    Approfitto per chiedere una delucidazione a chi possiede un TechAir, non necessariamente questo, che credo non sia ancora disponibile, ma un qualunque TechAir che abbia la modalità street, che credo sia uguale.
    Leggo sul manuale di questo TechAir 5 Plasma che quando si usa la modalità street il sistema si attiva dopo che l’Airbag rileva il movimento e leggo sul manuale che da quel momento resta attivo fino alla disattivazione manuale, che quindi deve essere fatta dall’utente slacciando la cerniera. La ragione é quella di fornire protezione anche a moto ferma, per esempio in caso si venga urtati quando fermi ad un semaforo.

    La domanda é questa: se mi fermo, per esempio per fare benzina, non disattivo il sistema aprendo la cerniera, faccio un movimento brusco, magari mi chino per raccogliere qualcosa per terra, rischio che intervenga l’Airbag?
    Io ho lo Smart Jacket di Dainese che in automatico si attiva o disattiva sentendo o meno le vibrazioni della moto, inoltre il passaggio di stato é avvertibile tramite una vibrazione e controllabile tramite un led esterno che cambia colore.

    Correggerei il titolo aggiungendo la dicitura Plasma che contraddistingue questo nuovo modello ed é una cosa diversa rispetto al TechAir 5 già in commercio da tempo.

    Last edited by Beppoz; 07-06-25, 13:58.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Beppoz View Post
      Bello questo nuovo TechAir 5 Plasma.
      Approfitto per chiedere una delucidazione a chi possiede un TechAir, non necessariamente questo, che credo non sia ancora disponibile, ma un qualunque TechAir che abbia la modalità street, che credo sia uguale.
      Leggo sul manuale di questo TechAir 5 Plasma che quando si usa la modalità street il sistema si attiva dopo che l’Airbag rileva il movimento e leggo sul manuale che da quel momento resta attivo fino alla disattivazione manuale, che quindi deve essere fatta dall’utente slacciando la cerniera. La ragione é quella di fornire protezione anche a moto ferma, per esempio in caso si venga urtati quando fermi ad un semaforo.

      La domanda é questa: se mi fermo, per esempio per fare benzina, non disattivo il sistema aprendo la cerniera, faccio un movimento brusco, magari mi chino per raccogliere qualcosa per terra, rischio che intervenga l’Airbag?
      Io ho lo Smart Jacket di Dainese che in automatico si attiva o disattiva sentendo o meno le vibrazioni della moto, inoltre il passaggio di stato é avvertibile tramite una vibrazione e controllabile tramite un led esterno che cambia colore.

      Correggerei il titolo aggiungendo la dicitura Plasma che contraddistingue questo nuovo modello ed é una cosa diversa rispetto al TechAir 5 già in commercio da tempo.
      I tech air hanno dei giroscopi e dei sensori che "leggono" gli algoritmi memorizzati xcui credo che a meno che non fai una bella caduta da fermo non basti chinarsi anche velocemente x farlo esplodere.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Non sapevo di questo prodotto, utile nel caso di urto da fermo, ma a mia idea, io ho il 5 e il 10, con quest'ultimo in una scivolata innocua alla scarperia al mugello non si è attivato (per fortuna così almeno non ho dovuto pagare il ripristino), devono esserci delle condizioni particolari che facciano allertare la centralina per un eventuale scoppio, pensa anche a un movimento brusco durante la guida (esempio un ape nel casco o qualcosa di simile), in questo caso ti andrebbe a "spaventare" inutilmente.

        Diciamo che dopo i vari test avranno un software molto evoluto che legge le condizioni e fa attivare il sistema solo in caso di necessità.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by TTURBOJJ View Post
          Non sapevo di questo prodotto, utile nel caso di urto da fermo, ma a mia idea, io ho il 5 e il 10, con quest'ultimo in una scivolata innocua alla scarperia al mugello non si è attivato (per fortuna così almeno non ho dovuto pagare il ripristino), devono esserci delle condizioni particolari che facciano allertare la centralina per un eventuale scoppio, pensa anche a un movimento brusco durante la guida (esempio un ape nel casco o qualcosa di simile), in questo caso ti andrebbe a "spaventare" inutilmente.

          Diciamo che dopo i vari test avranno un software molto evoluto che legge le condizioni e fa attivare il sistema solo in caso di necessità.
          Io il 10 l'ho avuto ma l'ho tolto dopo una serie di problemi e aver visto il "vero" tech air 10 che usano in motogp. Troppo complicato x l' uso da parte di un amatore, anche xchè se si attiva o c'è il service alpinestars in circuito, o lo togli e giri senza airbag, o smetti di girare. Poi, come nel caso tuo che sei scivolato e non è scoppiato, non hai la possibilità di verificare se nella scivolata una delle sacche si è rovinata così che non permetta più il corretto funzionamento. Molto più pratico il 7, è sicuramente più user-friendly secondo me.
          Il 10 mi risulta è in "evoluzione" e probabilmente ne uscirà una nuova versione.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ciao Oldrider, come e ' quello da motogp ?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by DucatistaIgnoto View Post
              Ciao Oldrider, come e ' quello da motogp ?
              Ciao DucatistaIgnoto,hai presente il Tech air 10 così come è? Ok sfila tutte le camere d' aria dalla tutina e dal paraschiena togli la parte rossa (in pratica l'apice del paraschiena, il resto è paraschiena) dove dentro c'è tutto l'elettronica e la bombola di gas. Sfila pure i giroscopio che sono sulle spalle. Ovviamente senza tagliare o spezzare I fili
              In pratica ti rimangono giroscopi, sacche di espansione e hardware che è nella coppa rossa superiore.
              Dalla tuta togli la parte telata, apri la gobba e ficcaci dentro la coppa con l'hardware. Sacche di espansione e giroscopio li fissano all'interno della pelle della tuta con il velcro. Rimonta la parte telata con i vari velcri e zip.
              Finito! Praticamente l'airbag diventa parte della tuta stessa e si ricarica tramite la USB che fanno uscire dalla gobba. La sacca anteriore è fatta in due pezzi non uno solo.
              Una curiosità che mi ha sorpreso sapere è che i piloti (quelli veri) finché è possibile si fanno riparare ricucendola la tuta, riverniciare, riposizionare le decalcomanie degli sponsor,etc tutto finché è possibile continuare ad usare sempre la stessa tuta.
              Se ci pensate è un po' come x i calciatori. Mai con gli scarpini nuovi in una partita!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Va bè ma si sa che in motogp l'airbag è integrato nella tuta basta guardare una qualsiasi gara degli ultimi 4-5 anni per rendersene conto...è come nelle D-air
                Inoltre si accende/spegne dal tastino che hanno sul braccio.

                Se si vuole una cosa "simile" bisogna farsi una Rev'it ultimo modello che permette di tenere il tech 10 (o 7) sempre montato all'interno della tuta in modo da non doverlo verstire in modo separato.

                Comment

                X
                Working...
                X