Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

info telecamera x moto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    per buona resa e poca spesa provate la toshiba cam ileo
    meglio della action della oregon...

    per un sistema bullet cam + dvr più che buoni (non certo professionali, ma sicuramente meglio della oregon & co.) si spendono circa 200€

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by feperis View Post
      per buona resa e poca spesa provate la toshiba cam ileo
      meglio della action della oregon...

      per un sistema bullet cam + dvr pi? che buoni (non certo professionali, ma sicuramente meglio della oregon & co.) si spendono circa 200?
      ? questa?



      Registra su sd? Quanto filmato ci st?? Come la fissi che mi sembra grandina?

      Comment


      • Font Size
        #33
        è lei
        registra su sd, fino a 2gb se non sbaglio...1 ora alla max risoluzione (vado a memoria)
        non l'ho ancora fissata alla moto, ma è molto piccola...95 x 71 x 34 mm...calcola che è poco più grande dello schermo (da 2,4 pollici)
        Last edited by feperis; 06-02-08, 10:56.

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by buzzy84 View Post
          Andreaaaaaa cazz@ che bei video ...
          Quante linee ? la camerina ?
          Di che marca ? la videocamera ? Funziona con SD immagino ... quanto tempo reisci a registrare ?
          allora....risoluzione ? 720x576...per le linee effettive di quella esterna devo controllare che nn ricordo...cmq registra su SD, con quella da 4gb vi stanno dentro 2 ore

          Comment


          • Font Size
            #35
            Dunque anzitutto grazie per la segnalazione (mooolto ineterssante) feperis (mi aà che ci faccio un pensierino)

            Faccio una comprativa con la samsung di Andre (che costa più del doppio senza bullet)


            SAMSUNG VP X300

            Risoluzione video effettiva videocamera: 420 Kpix
            Tipo sensore ottico: CCD
            Audio/video composito (ingresso/uscita)
            Video Capture: MPEG-4 - 720 x 576 ¦ MPEG-4 - 352 x 288 - 30 fot/sec

            Costo consigliato 230€ (fonte ePrice)


            TOSHIBA - Camileo Camcorder digitale 5.2 Megapixel

            Risoluzione video effettiva videocamera 0.3 Mpix (= 307 Kpix)
            Tipo sensore ottico: CMOS
            Uscita audio/video composito --> e qui è un vero peccato che abbia solo l'uscita altrimenti la compravo da abbinare alla mia bullet ...
            Video Capture MPEG-4 - 640 x 480 - 30 fot/sec ¦ MPEG-4 - 320 x 240 - 30 fot/sec
            Last edited by buzzy84; 06-02-08, 11:43.

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by AndreGixxer View Post
              allora....risoluzione ? 720x576...per le linee effettive di quella esterna devo controllare che nn ricordo...cmq registra su SD, con quella da 4gb vi stanno dentro 2 ore
              Peeer? ... mi st? venendo un languorino non indifferente ...

              Comment


              • Font Size
                #37
                quella di andre non è paragonabile alla toshiba...molto meglio la sua

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by the King View Post
                  anche la oregon mi hanno detto che dovrebbe avere la funzione di collegarla ad uno schermo e vedere le immagini in tempo reale ma non posso assicurartelo.

                  x buzzy84: oggi mi hanno proposto in alternativa alla oregon che ormai ero deciso a prendere la "flycameone".mi hanno detto che rispetto alla oregon ha una fluidit? di immagine superiore ed ? veramente piccola(l'ho presa in mano) e pesa solo 30g...la conosci?quale delle due mi consigli?
                  Scusa leggo solo ora la tua domanda ...
                  Dunque rispondo alla precedente, normalmente le DVR e videcamere digitali sono direttamente collegabili a TV in un modo o nell'altro (tipicamente per mezzo dell'uscita analogica e presa RCA)
                  Quanto alla flycamone ti dico che ? un giocattolino come dice roby ... adesso hanno fatto la 2 quindi non sono in grado di darti un consiglio attendibile, ma la prima versione presentava un sacco di problemi: a parte la qualit? video molto scadente molte soffrivano di interruzioni di alimentazione dovute al pacco batterie difettoso.
                  Entrambe sono basate sul pi? scadente sensore CMOS e la risoluzione massima di registrazione della Oregon e della Flycamone2 sono le medesime ovvero 640x480.
                  Quanto a fluidit? entrambe vanno almeno a 25fps (la oregon a 30) quindi dipende dal tempo di accesso della scheda di memoria (SD) ... se ? di quelle "scaglione" da pochi soldi ? ovvio che ne risultar? un filmato a scatti ...
                  Quindi le qualit? video sono equivalenti.
                  Il microfono della flycamone 1&2 ? molto sensibile alla penetrazione dell'aria, quello dell'oregon molto meno ma comunque v? sistemato ... se non lo proteggi dietro un cupolino (? molto semplice, sostituisci lo strato interno del microfono con un materiale meno poroso e pi? resistente alla pentrazione dell'aria).
                  Il vero problema di entrambe ? che manca lo stabilizzatore di immagine ... la ActionCam (ma penso valga ancor di pi? per la FlyCam ... anche se non lo posso dire con certezza) se non ? bene ammortizzata registra un video "ondulato".
                  In definitiva e per andare sul sicuro, molti si sono trovati bene con la Oregon Scentific quindi ti consiglio quella, se hai modo di provare (sulla moto) la FlyCam2 e ti soddisfa vai di FlyCam 2

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Oregon Scentific = audio terribile e video appena sufficiente.....lo ribadisco perche non so come fate a sorvolare su queste due cose.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Cosa molto importante, oltre al discorso sulla risoluzione e sul tipo di sensore e'il bitrate.Ovviamente piu' alto e', meglio e'.
                      Attualmente sto testando un nuovo recorder che acquisisce in mpeg4 a 640x480 ma con un bitrate davvero elevato, la qualita'video e'molto simile al mio mpeg2 che acquisisce a 720x576 a 8192kbps costanti!

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by AndreGixxer View Post
                        Oregon Scentific = audio terribile e video appena sufficiente.....lo ribadisco perche non so come fate a sorvolare su queste due cose.
                        Dipende sempre da quello che uno si aspetta ... stavamo confrontando due sistemi entrambi mediocri e frà i due la spunta secondo me la Oregon (forse).
                        Non sò se hai mai sentito l'audio della FlyCam2: teriBBile ... zero protezione da ferma figurati in moto ... quindi non mi sono soffermato più di tanto sull'audio per questo motivo, ovvero perché si tratta di un confronto e quindi di un giudizio relativo e non assoluto


                        Roby colgo l'occasione della tua presenza per chiederti una dritta:
                        Qual'è il fattore di conversione per dire CMOS = CCD ?
                        Ovvero quale deve essere la risoluzione di un sensore CMOS (Kpix) per essere equivalente a una camera CCD da 480 Linee ?
                        Altra cosa quali sono i pregi del CCD a favore del CMOS ? (Oltre che la minore qualit&#224
                        Last edited by buzzy84; 06-02-08, 16:04.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          esistono cmos e cmos...i vecchi facevano schifo, gli utlimi sono migliori dei ccd

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by the King View Post
                            e quindi?intendi dire che la oregon era protetta dall'arie e la fly no?oppure intendi che la velocit? della hornet ? nettamente inferiore e quindi ? logico che la risoluzione sia migliore?
                            Intendevo dire che quella sul r1 era protetta dall'aria

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              I CMOS di oggi sono davvero buoni, pensate che Sony fa una videocamera HD (alta definizione) con CMOS! Purtroppo, i cmos che ci arrivano sono le misere cineserie che troviamo a 10 euro sulle bancarelle alle feste.
                              Le cmos di oggi(parlando della Oregon,flycam ecc..) a parte la bassa risoluzione, soffrono molto della luce, infatti "vanno meglio"alla luce del sole.Il vantaggio, l'unico, e'che funzionano anche con 3,3V, e assorbono pochi mA.Ecco perche'Samsung,Oregon,Flycam scelgono sensori comos, assorbono poco e garantiscono un'autonomia discreta delle batterie(e costano meno..)

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by buzzy84 View Post
                                Scusa leggo solo ora la tua domanda ...
                                Dunque rispondo alla precedente, normalmente le DVR e videcamere digitali sono direttamente collegabili a TV in un modo o nell'altro (tipicamente per mezzo dell'uscita analogica e presa RCA)
                                Quanto alla flycamone ti dico che ? un giocattolino come dice roby ... adesso hanno fatto la 2 quindi non sono in grado di darti un consiglio attendibile, ma la prima versione presentava un sacco di problemi: a parte la qualit? video molto scadente molte soffrivano di interruzioni di alimentazione dovute al pacco batterie difettoso.
                                Entrambe sono basate sul pi? scadente sensore CMOS e la risoluzione massima di registrazione della Oregon e della Flycamone2 sono le medesime ovvero 640x480.
                                Quanto a fluidit? entrambe vanno almeno a 25fps (la oregon a 30) quindi dipende dal tempo di accesso della scheda di memoria (SD) ... se ? di quelle "scaglione" da pochi soldi ? ovvio che ne risultar? un filmato a scatti ...
                                Quindi le qualit? video sono equivalenti.
                                Il microfono della flycamone 1&2 ? molto sensibile alla penetrazione dell'aria, quello dell'oregon molto meno ma comunque v? sistemato ... se non lo proteggi dietro un cupolino (? molto semplice, sostituisci lo strato interno del microfono con un materiale meno poroso e pi? resistente alla pentrazione dell'aria).
                                Il vero problema di entrambe ? che manca lo stabilizzatore di immagine ... la ActionCam (ma penso valga ancor di pi? per la FlyCam ... anche se non lo posso dire con certezza) se non ? bene ammortizzata registra un video "ondulato".
                                In definitiva e per andare sul sicuro, molti si sono trovati bene con la Oregon Scentific quindi ti consiglio quella, se hai modo di provare (sulla moto) la FlyCam2 e ti soddisfa vai di FlyCam 2
                                azz....complimenti...risposta pi? che esauriente!!!l'unico prob?ema ? che a forza di tirare fuori novit?(come la telecamerina della TOSHIBA non sis api? cosa scegliere...

                                x quanto riguarda questa:

                                SAMSUNG VP X300

                                Risoluzione video effettiva videocamera: 420 Kpix
                                Tipo sensore ottico: CCD
                                Audio/video composito (ingresso/uscita)
                                Video Capture: MPEG-4 - 720 x 576 ? MPEG-4 - 352 x 288 - 30 fot/sec

                                Costo consigliato 230? (fonte ePrice)

                                io lho vista in giro per? costa sui 320 euro...inoltre il problema ? sempre lo stesso....dove la metto?x la pista io uso il codone in vetroresina e quindi metterla nel sotto codone diventa complicato..inoltre x quel prezzo li esiste gi? qualcosa di simile e piu compatto e fatto proprio x l'uso da moto.
                                io non volevo arrivare a spendere cos? tanto anche perch? vado in pista 2 volte all'anno e x il resto non ho la passione della telecamera;quindi cercavo qualcosa sui 150 euro che avesse una risoluzione decente...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X