ho letto articolo su moto.it dice che i tempi dovrebbero essere abbastanza brevi, e che la pista va comunque completamente riasfaltata, mentre kartodromo, e' gia' in condizioni discrete
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Autodromo di ADRIA 2024
Collapse
X
-
Originally posted by salta View Postho letto articolo su moto.it dice che i tempi dovrebbero essere abbastanza brevi, e che la pista va comunque completamente riasfaltata, mentre kartodromo, e' gia' in condizioni discrete
- Likes 1
Comment
-
Superbiker
- Dec 2015
- 9803
- 50
- Maschio
- 1,810
- Una casetta piccolina in Canadà
- Accumulatore di incazzature
- OLD big Supersport
- Send PM
Originally posted by samvise View Post
Un amico mi ha detto che al Mugello Lucchinelli diceva che l'hanno ridata ai precedenti proprietari e che stanno già tagliando erba e devono rifare impianti elettrici e altro e diceva che è questione di un paio di mesi e riaprono.
Comment
-
-
-
https://www.polesine24.it/cronaca/20...ABHo5Ft4I3R7Uq b_NPHIOVE29C8aDPQ2R9IjOHnvg0EE1lCv3Dr_rSerMZXcXi_a em_h9dm2SDlqjMtoquw0wsLcQ
Il Rotary incontra il sindaco. Si è svolto martedì scorso, all’Hotel Stella d’Italia, l’ormai tradizionale incontro tra il Rotary Club di Adria e il sindaco Massimo Barbujani, un momento di confronto che rappresenta da anni un punto fermo nel calendario cittadino, all’insegna della collaborazione tra istituzioni e società civile.
A fare gli onori di casa è stato Vittorio Boscolo Meneguolo, presidente del Rotary per l’annata 2025-2026, che ha aperto la serata ribadendo l’importanza di questo appuntamento: “Il dialogo con il primo cittadino è un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra la nostra comunità rotariana e l’amministrazione comunale. Viviamo in un’epoca complessa, ma anche ricca di opportunità: per affrontarla serve un patto di responsabilità e ascolto reciproco”.
Due, in particolare, le priorità su cui il nuovo presidente intende concentrare l’impegno del Club: territorio e persone. In quest’ottica, il Rotary si propone come attore attivo nella valorizzazione del patrimonio locale e nella promozione di iniziative culturali e sociali. Tra i progetti già in cantiere figura la partecipazione al “Festival del cinema archeologico”, che vede il coinvolgimento diretto del socio Vassalli per l’identità visiva dell’evento, l’organizzazione di un concorso per le scuole, e una collaborazione con il liceo “Bocchi-Galilei” per la produzione di un cortometraggio.
Il 2025-2026 sarà anche l’anno del 70esimo anniversario del Rotary Club di Adria, un traguardo importante che sarà celebrato con una serie di eventi, a partire da un concerto presso il teatro comunale previsto per aprile. Non mancheranno, inoltre, iniziative rivolte alle nuove generazioni, con la conferma della sinergia con l’Istituto Alberghiero “Giuseppe Cipriani” e il lancio di un concorso per tutte le scuole cittadine: in palio, una borsa di studio e la possibilità di vedere la propria opera diventare l’immagine ufficiale del nuovo gagliardetto del Club.
“Attraverso queste attività - ha spiegato Boscolo Meneguolo - vogliamo portare un contributo concreto alla città, nel solco dei valori rotariani di amicizia, servizio e responsabilità civica. Il Rotary non è un’istituzione chiusa, ma una comunità aperta che si interroga costantemente su come essere utile”.
Nel suo intervento, il sindaco Barbujani ha ringraziato il Rotary per il costante impegno, illustrando le principali progettualità dell’amministrazione comunale. Tra i temi affrontati, gli interventi sulla viabilità e il verde pubblico resi possibili grazie ai fondi Pnrr, ma anche questioni cruciali come la sanità e il rilancio dell’ospedale adriese. Ampio spazio ha avuto il capitolo sport e turismo, con l’annuncio dell’imminente apertura dell’autodromo, segnale di una volontà precisa di investire su settori strategici per il territorio.
A conclusione dell’intervento, il primo cittadino ha condiviso il calendario degli eventi previsti per settembre, sottolineando l’importanza di mantenere un canale di comunicazione aperto e costruttivo tra amministrazione, associazioni e cittadini. Un approccio perfettamente in linea con lo spirito rotariano di partecipazione e servizio alla comunità.
La serata ha poi visto un momento particolarmente sentito: l’ingresso ufficiale nel Club di un nuovo socio, Mirko Pedon. “Ogni nuova adesione è un segnale di fiducia e rinnovamento - ha dichiarato Boscolo Meneguolo -. Entrare nel Rotary significa condividere un progetto comune fatto di etica, competenze e impegno civile. Non cerchiamo numeri, ma persone che vogliano mettersi in gioco per il bene comune”.
- Likes 2
Comment
X
Comment