Originally posted by DobroDan
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Velocita' Con Carrello
Collapse
X
-
La targa del carrello appendice và posta dietro, preso dal sito Ellebi:
• Come si regolarizza un carrello appendice?
I carrelli appendice vanno abbinati al veicolo trattore tramite apposita operazione da effettuarsi presso la M.C.T.C., che consiste nell’annotare sulla carta di circolazione della motrice le caratteristiche del carrello. Proprio per quanto detto il carrello appendice può essere trainato da un solo veicolo.
Posteriormente al carrello va applicata la targa ripetitrice del veicolo trattore (di colore giallo con caratteri neri ed illuminata) da richiedere presso un ufficio della M.C.T.C.
dallo stesso sito i limiti di velocità:
Limiti di velocità
Con riferimento al Nuovo Codice della Strada (art. 142 Nuovo C.d.S.) il treno composto da motrice e rimorchio viene equiparato ad un autoarticolato e quindi le velocità massime consentite sono:
- 70 km/h nelle strade extraurbane
- 80 km/h sulle autostradeLast edited by ruggero; 10-03-08, 14:04.
Comment
-
ragazzi mettetevela via, il limite in autostrada è di 80kmh
ma se viaggiate a 90-100 indicati non avrete mai (99,9%) problemi...sia i tutor che gli autovelox sono tarati leggermente più alti del limite ed hanno inoltre una tolleranza del 5% (se non sbaglio la percentuale)
e basta dire che le leggi sono cazzate etc...ci sono punto e stop...altrimenti mandate una lettera al ministro dei trasporti e chiedete spiegazioni/variazioni
io sono d'accordo che 80kmh sia un limite basso, ma non credo 130 sia sicuro (almeno non per tutti i mezzi)...100 all'ora sarebbe giusto secondo me...solo che poi tutti vanno a 130
Comment
-
hai ragione Feperis,ma quello che non capisco é che con il carrello appendice puoi andare di pari passo con il limite dell'automobile e con un carrello identico ma rimorchio a 80,almeno é quello che misembra di capire:
Mentre il traino di un rimorchio classifica il complesso di veicoli come autotreno - sia nel caso in cui il rimorchio sia trainato da un'autovettura (Patente richiesta: di categoria B se il rimorchio non supera i 750 Kg di massa a pieno carico o li supera ma la massa a pieno carico del complesso di veicoli non supera le 3,5 tonnellate, di categoria B+E se il rimorchio non leggero presenta una massa complessiva che supera quella a vuoto della motrice, oppure se la massa a pieno carico del rimorchio supera i 750 Kg e la massa a pieno carico del complesso di veicoli supera le 3,5 tonnellate), sia nel caso in cui il rimorchio sia trainato da un autocarro (Patente richiesta: di categoria C+E) - e di conseguenza implica al complesso di veicoli ovvero all'autotreno suindicato i limiti di 70 km/h sulle strade extraurbane principali e secondarie e di 80 km/h sulle autostrade, il carrello appendice non implica un abbassamento dei limiti di velocità in quanto è parte integrante del veicolo che lo traina, poiché ne rientra nei limiti di sagoma.
Comment
-
Forse ? meglio che rimetta a cosa ci si riferisce in questa discussione ....
Originally posted by raster10 View PostSul numero 9 di motosprint, in risposta ad una precisa domanda di un lettore, ? stata pubblicata una interessante risposta circa la velocit? che si pu? tenere con un carrello porta moto.
Riporto testualmente :
La differenza fondamentale per sapere le velocit? massima da rispettare sta tra il carrello appendice ed il rimorchio.
Il primo viene considerato appendice del mezzo trainante ed i limiti sono quelli di quest'ultimo (nel caso di autovettura 130 Km/h in autostrada, 110Km/h sulle superstrade, 90 Km/h nelle strade extra urbane, salvo limiti pi? restrittivi imposti con apposita segnaletica) ;
se invece parliamo di rimorchio, che ha una sua omologazione ed immatricolazione, i limiti sono 70 Km/h fuori dai centri abitati ed 80 Km/h in autostrada.
Faccio inoltre presente che un carrello quando ? dotato di propria targa ed ha un suo libretto di circolazione, quindi si paga una assicurazione specifica ? considerato rimorchio.
Comment
-
-
Originally posted by feperis View Postragazzi mettetevela via, il limite in autostrada è di 80kmh
ma se viaggiate a 90-100 indicati non avrete mai (99,9%) problemi...sia i tutor che gli autovelox sono tarati leggermente più alti del limite ed hanno inoltre una tolleranza del 5% (se non sbaglio la percentuale)
e basta dire che le leggi sono cazzate etc...ci sono punto e stop...altrimenti mandate una lettera al ministro dei trasporti e chiedete spiegazioni/variazioni
io sono d'accordo che 80kmh sia un limite basso, ma non credo 130 sia sicuro (almeno non per tutti i mezzi)...100 all'ora sarebbe giusto secondo me...solo che poi tutti vanno a 130
Last edited by ruggero; 10-03-08, 15:13.
Comment
-
[QUOTE=DobroDan;4061404]Originally posted by fajan 999s View Postfinch? ci sono le tolleranze,sebbene a quella velocit? siano abbastanza ridotte,andiamo benino
sar? anche una nosa andar piano (),ma il carrello lo trovo economicamente pi? consono al mio "malessere" pecuniario
Ola Caro,
penso anche io come te, solo faccio una domanda a tutti, a nessuno ? mai stato detto che oltre all'assicurazione del gancio dovete pagare anche quella del carrello, perch? quando il carrello risulta essere fermo, l'assicurazione del gancio traino non risponde, in pi? mi han detto che se mi fermano gli sbirri in autostrada e non ho l'assicurazione anche al singolo carrello possono sequestrarlo e metterlo all'asta (me l'ha detto uno di un'agenzia tutto pratiche di Padova)
Voi sapete nulla?????
In pi? interessante sta cosa dei quintali di portata, che puoi fare fino a 100 km/ora in autostrada, ora bisogna solo verificare se ? vero.
E ci riusciamo ad informare sul discorso peso riportato a velocit?, grazie.
Comment
-
[QUOTE=DobroDan;4062158]Originally posted by DobroDan View Post
Qualcuno sa nulla allora sull'assicurazione anche del carrello??
E ci riusciamo ad informare sul discorso peso riportato a velocità, grazie.
Allora il carrello è assicurato con la macchina se rimane agganciato, basta comunicarlo all'assicurazione e con una spesa di circa 20 euro all'anno sei a posto, se invece lo lasci sganciato in un luogo che non sia privato devi fare l'assicurazione statica ma non sò dirti il costo.Last edited by ruggero; 10-03-08, 15:37.
Comment
-
il carrello viene assicurato con l'RC dell'auto quando segnali il gancio traino, in oltre facoltativamente puoi assicurare il carrello per RC durante lo statismo dello stesso, ovvero quando il carrello è staccato dall'auto.costo assicurazione statica circa 25 euro l'annoLast edited by macio75; 10-03-08, 15:39.
Comment
-
[quote=DobroDan;4062158]Originally posted by DobroDan View Post
Qualcuno sa nulla allora sull'assicurazione anche del carrello??
E ci riusciamo ad informare sul discorso peso riportato a velocit?, grazie.
altre persone sono altres? sicure al 100% che sia obbligatoria
per il discorso peso/velocit? cosa intendi?
dal sito ellebi http://www.ellebi.com/italiano/rimorchi/normativa.asp:
RIMORCHI
LARGHEZZA
La larghezza massima rimorchiabile (L.M.R.), entro il limite massimo ammesso di m.2,50, (Art. 61 Nuovo C.d.S.) ? pari alla larghezza massima del veicolo trainante maggiorata di m.0,70 ed arrotondata ai m.0,05 superiori.
Tale misura viene riportata sulla carta di circolazione dell'autoveicolo all'atto dell'aggiornamento per l'installazione del dispositivo di traino.
Qualora il rimorchio, con o senza il suo carico, sia di larghezza superiore alla motrice, la stessa deve essere munita di appositi dispositivi di ingombro costituiti da paline con catadiottri di colore bianco rivolti verso il senso di marcia.
La motrice deve essere inoltre munita di n. 2 specchi retrovisori esterni estensibili, che non devono sporgere pi? di 20 cm dalla sagoma di maggior ingombro trasversale. Tale limite non va osservato se il bordo inferiore dello specchio ? a pi? di 2 m dal suolo.
Sia la larghezza propria del rimorchio che, nel caso di rimorchi per trasporto imbarcazioni, la larghezza massima dell'attrezzatura trasportabile, sono indicate nella carta di circolazione del rimorchio stesso. E' ammesso un aumento (per i veicoli in generale) della sporgenza trasversale; tale sporgenza non deve eccedere i 0,30 m, per parte, dal profilo esterno delle luci di posizione del rimorchio o m 0,40 dal centro di illuminazione delle luci di posizione stesse, e comunque non deve superare la larghezza massima rimorchiabile della motrice; materiali difficilmente individuabili (quali pali e barre) non possono sporgere in nessun caso dalla sagoma limite.
Solo nel caso il rimorchio sia furgonato coibentato ATP (trasporto merci deperibili) la larghezza massima sale a 2,60 m .
--------------------------------------------------------------------------------
LUNGHEZZA - SPORGENZA POSTERIORE
Il complesso costituito dalla motrice e rimorchio (definito Autotreno), con relativo carico, non deve eccedere la lunghezza massima di 18,35 m. (Art. 216 del regolamento).
La lunghezza del rimorchio ? indicata nella carta di circolazione dello stesso.
Nel caso di rimorchi con segnaletica posteriore registrabile, la lunghezza riportata nella carta di circolazione ? quella con la segnaletica posizionata alla massima sporgenza ammissibile.
Quando il carico ? costituito da materiale indivisibile, ? ammessa la sporgenza nella parte posteriore dei rimorchi come sotto meglio specificato:
Rimorchi trasporto merci e rimorchi T.A.T.S. per trasporti diversi da imbarcazioni: il carico trasportato pu? sporgere posteriormente sino ad una lunghezza pari al 30% della lunghezza del rimorchio (Art. 164 Nuovo C.d.S.).
Rimorchi T.A.T.S. per il trasporto di sole imbarcazioni o velivoli: il carico trasportato pu? sporgere posteriormente sino ad una lunghezza pari al 30% della lunghezza del rimorchio (Art. 164 Nuovo C.d.S.).
La sporgenza posteriore deve essere segnalata da apposito cartello per "carichi sporgenti" di forma quadrangolare (50 cm di lato) a grandi strisce diagonali alternate di colore bianco e rosso, come indicato nell'Art. 367 regolamento del Nuovo C.d.S. .
--------------------------------------------------------------------------------
ALTEZZA MASSIMA
L'altezza massima dal suolo del carico trasportato non deve eccedere i 4,00 m.
Per i "carrelli appendice" l'altezza massima ammessa, del carico trasportato, ? di 2,50 m.
--------------------------------------------------------------------------------
MASSE - MASSE RIMORCHIABILI RIMORCHI TRASPORTO COSE
La massa rimorchiabile della motrice deve essere uguale o superiore alla massa complessiva (tara + portata) del rimorchio che si vuole trainare.
Questa massa rimorchiabile, attribuita dalla casa costruttrice del veicolo, ? riportata sulla carta di circolazione dello stesso.
Per quanto concerne il rimorchio ? importante, onde ottenere la migliore stabilit? e tenuta di strada, che non sia superata la massa totale massima ammessa e che il carico sia posizionato in modo da far gravare sull'occhione di traino il peso indicato per il rimorchio stesso.
Entrambi i dati sono riportati sulla targhetta di identificazione e sulla carta di circolazione del rimorchio.
APPENDICE
possono essere considerati "carrelli appendice" i rimorchi che, adibiti al trasporto bagagli, attrezzi per usi personali e simili, abbiano le seguenti caratteristiche.
appendice tipo "a": lunghezza max. 2,00 m - larghezza max. 1,20 m - massa complessiva 300 kg
appendice tipo "b": lunghezza max. 2,50 m - larghezza max. 1,50 m - massa complessiva 600 kg
appendice tipo "c": lunghezza max. 4,10 m - larghezza max. 1,80 m - massa complessiva 2000 kg
I veicoli di tipo "b" sono considerati "carrelli appendice" unicamente se, oltre alle specifiche sopra riportate, vengono trainati da motrice avente massa a vuoto non inferiore a 1000 kg.
I veicoli di tipo "c" sono considerati "carrelli appendice" unicamente se, oltre alle specifiche sopra riportate, vengono trainati da autobus aventi massa a vuoto non inferiore a 2500 kg.
I carrelli appendice hanno un' altezza massima non superiore a 2,5 m. - si consiglia di limitare tale altezza il pi? possibile per non pregiudicare la stabilit? del rimorchio e della motrice stessa e in ogni caso la larghezza non deve comunque superare quella della motrice.
Comment
-
Originally posted by macio75 View Postil carrello viene assicurato con l'RC dell'auto quando segnali il gancio traino, in oltre facoltativamente puoi assicurare il carrello per RC durante lo statismo dello stesso, ovvero quando il carrello ? staccato dall'auto.costo assicurazione statica circa 25 euro l'anno
Fino ad ora ne ho sentite tante, tipo che se sono fermo al semaforo il carrello
? statico e dunque devo avere per forza anche l'assicurazione statica.
Ma giacch? fin ora quando lo uso non lo stacco mai dalla macchina, non l'ho mai fatta questa assicurazione, ma mi sa che per non avere altre rotture di palle mi tocch?r? farla, gi? che avendo cambiato il carrello e avendone preso uno strafico chiuso, penso di essere pi? a rischio di controlli ecc.
Per quanto riguarda la portata massima, nessuno sa dirmi esattamente fino a quanto posso caricarlo???
Perch? pensavo che olrtre alle moto, ci volevo mettere dentro, le varie gomme se sto via pi? giorni, le taniche (vuote ovvio se no mi inculano) le tute
e altre minchiate, solo volevo sapere fino a quanto posso caricarlo???
Comment
-
Originally posted by DobroDan View PostOttimo ragazzi, grazie,
Fino ad ora ne ho sentite tante, tipo che se sono fermo al semaforo il carrello
? statico e dunque devo avere per forza anche l'assicurazione statica.
Ma giacch? fin ora quando lo uso non lo stacco mai dalla macchina, non l'ho mai fatta questa assicurazione, ma mi sa che per non avere altre rotture di palle mi tocch?r? farla, gi? che avendo cambiato il carrello e avendone preso uno strafico chiuso, penso di essere pi? a rischio di controlli ecc.
Per quanto riguarda la portata massima, nessuno sa dirmi esattamente fino a quanto posso caricarlo???
Perch? pensavo che olrtre alle moto, ci volevo mettere dentro, le varie gomme se sto via pi? giorni, le taniche (vuote ovvio se no mi inculano) le tute
e altre minchiate, solo volevo sapere fino a quanto posso caricarlo???
sempre da ellebi (e guardatevelo sto ***** de sito)
La patente B autorizza a guidare un veicolo con un peso complessivo fino a 3,5 t.
- anche se trainante un rimorchio leggero (fino a 750 kg a pieno carico)
- anche se trainante un rimorchio non leggero con massa a pieno carico non eccedente la massa a vuoto della motrice e tale che la somma dei pesi a pieno carico dei due veicoli (motrice + rimorchio) non superi le 3,5 t.
Ogni rimorchio ?non leggero? tale che la sua massa complessiva sommata a quella della motrice superi le 3,5 t., purch? la massa della motrice sia inferiore o uguale alle 3,5 t., pu? essere trainato con l?estensione E sulla patente categoria B.Last edited by feperis; 10-03-08, 16:28.
Comment
X
Comment