Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Centraline: Power commander III USB o Rapid Bike III?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    In merito a questo post volevo fare una domanda anche io:
    la centralina della diapason racing ? fatta per le corse e su questo non ci piove, ma facendo un confronto con la rapid bike la centralina della diapason racing ? pi? avanzata di quest'ultima?Offre maggiori possibilit? di migliorare il buco ai medio bassi regimi?La mia domanda ? riferita alla r6 06.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by jimfa
      Il problema che manderei la centralina soltanto...viene un p? scomodo con la moto arrivare a milano
      comunque montare il cambio elettronico e' facilissimo....non bisogna che vai a Milano con la moto.te lo puo' fare chiunque o addirittura tu!!!

      Devi segare di qualche cm la leva del cambio e attaccare il filo al modulo che ti spediscono..ecco tutto

      p.s. a c'e' da settare solo il tempo di intervento che solitamente e' di 50 ms.


      ciaoooou

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by jimfa
        Il problema che manderei la centralina soltanto...viene un p? scomodo con la moto arrivare a milano
        comunque montare il cambio elettronico e' facilissimo....non bisogna che vai a Milano con la moto.te lo puo' fare chiunque o addirittura tu!!!

        Devi segare di qualche cm la leva del cambio e attaccare il filo al modulo che ti spediscono..ecco tutto

        p.s. a c'e' da settare solo il tempo di intervento che solitamente e' di 50 ms.


        ciaoooou

        Comment


        • Font Size
          #19
          Confronto tra PC e RB...un p? di parte..ma vero

          Power Commander III usb con Modulo

          Accensione
          1) Definizione mappatura ogni 250 giri motore
          sempre, fino ad oltre 20.000 giri motore.
          Ogni 250 giri su motore da 8000rpm
          ogni 250 giri su motore da 16000 rpm.
          Su una R6 2006 i punti di regolazione utilizzabili
          sono 2.304 per l’iniezione, e 2.304 per l’anticipo di
          accensione.
          2) Lettura pulita ed intuitiva ogni 250 giri.
          3) n. 9 punti di regolazione per l’apertura farfalla,
          in pi? il 2% farfalla necessario per gestire l’effetto
          on-off e la guida a bassa andatura.
          4) Interpola fra le celle, nelle posizioni intermedie
          non visualizzate effettua una correzione media dei
          valori impostati.
          Esempio:
          Inserendo il valore +10 nella colonna 60% e +20
          nella colonna 80%, nella colonna 70% non
          visualizzata viene effettuata una variazione del
          +15%.
          Il Power Commander effettua variazioni lineari fra
          una cella e l’altra, sia in orizzontale che in
          verticale, la carburazione ? regolata anche dove
          non sono indicate le celle.
          5) Quattro diverse versioni dal 1997 ad oggi,
          sempre migliorate, le Pc3usb sono alla 9 versione
          di scheda interna, sempre aggiornata alle
          necessit? delle moto.
          La tecnologia avanza e il Power Commander
          rimane al passo.
          6) Il Power Commander III usb ? espandibile.
          7) Utilizzo di connettori originali, qualit? utilizzata
          dalla casa costruttrice della moto.
          8) 100% impermeabile all’acqua.
          9) Database di mappature continuamente
          aggiornato, decine di mappature per silenziatori
          racing o omologati, scarichi completi, airbox
          differenti e motori modificati.
          10) 2 processori gestiscono separatamente, 1 i
          tempi di iniezione ed 1 l’anticipo di accensione.
          11) Controlla direttamente il segnale degli iniettori
          effettuando modifiche in tempo reale e senza
          alcun ritardo.
          12) Memorizza un totale di 16 tavole su 2 mappe:
          4 tavole benzina e 4 accensione su mappa 1,
          4 tavole benzina e 4 accensione su mappa 2 se si
          usa lo switch (interruttore a manubrio).
          13) Memorizza in tempo reale anche con motore
          in moto. Avviso se dati non salvati. Copia di
          Backup mappatura fatta in automatico.
          14) Sui modelli BMW il Power Commander
          permette di intervenire nel Close loop circuit
          impostando direttamente il rapporto aria benzina
          desiderato. Il Power Commander permette di
          controllare totalmente la mappa iniezione senza
          limitazioni.
          Per tutti gli altri modelli di moto dotati di sonda
          lambda, Dynojet fornisce connettori o controller
          elettronici per l’esclusione, e permette di regolare
          il rapporto aria/benzina al su tutta la mappa
          iniezione.
          15) Software gratuito assieme alla centralina,
          inoltre scaricabile nella versione pi? aggiornata
          assieme a tutte le mappe aggiornate su
          Whether you're on the backroads ripping through the mud or cruising down the highway at 75 mph, our Dynojet Power Commander V can upgrade your ride. Order now.

          16) L’anticipo di accensione viene regolato
          controllando direttamente le bobine, senza
          ingannare la centralina originale, senza variare la
          fase di iniezione.
          17) L’anticipo pu? essere variato separatamente
          per ogni cilindro in funzione di giri motore ed
          apertura farfalla: fino a 4 tavole accensione.
          18) La variazione dell’anticipo di accensione
          funziona su tutta la mappa dal minimo al limitatore
          con le stesse possibilit? di intervento.
          19) Il limitatore viene alzato ricreando il segnale
          bobina (possibilit? del Modulo Accensione) con la
          tecnologia “Direct Coil Control”.
          Non viene variato il segnale pickup accensione.
          20) La pompa di ripresa pu? aumentare o
          diminuire la portata di benzina.
          La percentuale di benzina che si pu? aggiungere
          o togliere ? pi? o meno 100%.
          Last edited by mikk; 30-08-06, 16:53.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Rapid Bike

            1) Non pi? di 30 punti di regolazione per i giri motore
            Ogni 266 giri su motore da 8000rpm,
            ogni 533 giri su motore da 16000 rpm
            Su una R6 2006 i punti di regolazione utilizzabili
            sono 960 per l?iniezione, e 240 per l?anticipo di
            accensione.
            2) Lettura punti di regolazione giri motore non ben
            definiti, numeri confusionali.
            3) n. 8 punti di regolazione per l?apertura farfalla.
            4) Non interpola fra le celle, nelle posizioni intermedie
            non visualizzate non effettua correzioni.
            Esempio:
            Inserendo il valore +10 nella colonna 60% e +20 nella
            colonna 80%, nella colonna 70% non visualizzata non
            visualizzata non viene effettuata alcuna variazione.
            Rapid Bile non fa variazioni se l?apertura farfalla o i giri
            motore non coincidono esattamente con il numero
            della cella TPS o RPM.
            5) Centralina con cablaggi sostituibili da riutilizzare
            anche su moto nuove. La tecnologia avanza ma la
            Rapid Bike ? sempre quella e rimane vecchia.
            6) Hanno gi? presentato la Rapid Bike 2, poi la 3.
            Per avere il massimo alla fine bisogna cambiarla.
            7) Connettori auto costruiti con componentistica di
            bassa qualit?, (da rivista Mototecnica).
            8) Centralina con connettore non a tenuta stagna,
            soggetta ad ossidazioni e corrosione (da rivista
            Mototecnica).
            9) Forniscono mappe per numero limitato di
            silenziatori (da rivista Mototecnica) e create al
            computer e non sviluppate sul banco prova.
            10) 1 processore gestisce tempi di iniezione ed
            accensione contemporaneamente (da Mototecnica).
            11) ?Inganna? la centralina originale (tecnologia del
            Power Commander II del 1997) variando il segnale
            al giro motore successivo (da rivista Mototecnica).
            12) Rapidbike 3 memorizza un massimo di 4 tavole
            su 2 mappe; 1 tavola per cilindri a coppie se si usa
            una sola mappa, 1 tavola iniezione ed 1 accensione
            se si usa lo switch (interruttore a manubrio).
            Rapidbike 1 e 2 ancora meno.
            13) Ha 1 memoria RAM su cui si lavora a motore
            spento e 1 memoria flash su cui salvare i dati al
            termine. Rischio di perdita dati se ci si dimentica di
            salvarli (da rivista Mototecnica).
            14) ) Sui modelli BMW, dotati di doppio segnale per
            l?apertura dell?acceleratore, permette la regolazione
            della mappa iniezione di una sola parte dell?utilizzo
            dell?acceleratore, da 0 al 20% oppure dal 20% al
            100%.
            Non permette di variare la mappatura in presenza di
            sonda lambda.
            Su tutti le moto dotate di sonda lambda l?utilizzo
            della Rapid Bike ? limitato.
            15) Software a pagamento, al cliente finale ? limitato
            nelle funzioni. Il software con le funzioni complete ?
            fornito solo al rivenditore
            16) L?anticipo di accensione viene controllato
            variando il segnale pickup di accensione
            ?ingannando? quindi la centralina originale e
            spostando il punto di fase iniezione.
            17) L?anticipo pu? essere variato unicamente con 1
            tavola accensione. Non sar? mai possibile
            differenziare per cilindro variando il segnale di 1 solo
            pickup.
            18) La variazione dell?anticipo di accensione non
            funziona al minimo e fino a 3.500 giri, agli alti regimi
            lo spostamento della fase di iniezione crea problemi
            di riferimento con il sensore albero a camme.
            19) La variazione del limitatore avviene
            ?ingannando? la centralina originale e sulle moto da
            noi provate non funziona. Il grafico di una Gsxr1000
            2005 riportato sulla rivista Mototecnica mostra come
            regime di limitatore spostato il regime originale della
            moto.
            20) La pompa di ripresa pu? solo aumentare ma non
            diminuire la portata di benzina.
            La percentuale di benzina che si pu? aggiungere ?
            limitata al 5% (da rivista Mototecnica).

            Comment


            • Font Size
              #21
              a leggere ci? sembra che la pc3 sia nettamente superiore... manca solo il costo delle 2 prese in esame... qual'? la differenza tra queste 2... Power Commander III usb con Modulo e Rapid Bike?

              Comment


              • Font Size
                #22
                La comparazione e stata fatta da un istallatore di PowerC e quindi come ho detto potrebbe essere un p? di parte...

                La PC costa circa 330€ e 200 il modulo per l'anticipo
                e la RB 3 completa di tutto mi sembra poco meno di 600€

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  la rapid bike montata e tutto 550 lo messa propio oggi

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    consiglio

                    [QUOTE=mikk]Rapid Bike

                    io ho una PW III usb su una suzuki da pista, e dopo 1000 prove, forse, dico forse, ho trovato la mappatura giusta, ma nn esiste oltre al tutorial scaricabile dal sito, qualche corso o qsa del genere per capire meglio come modificare i parametri, sinceramente tra mappe e tavole, mi sta andando il cervello in pappa...
                    inoltre, credete che almeno per la prima volta necessiti di un tune up al banco per avvicinarmi alla mappatura ideale? ad es ho sentito che Ferracci le fa!, io sono della zono di Milano...
                    THX

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Una cosa i chiedo, perch? prendere una rapid invece di una pc3r? La rapid ? uno scopiazzamento di quest'ultima e costa molto di pi?
                      A parte le provocazioni, su queste cose c'? poco da interpretare, la tecnologia va valutata per quello che ?. La rapid ? una generazione indietro rispetto alla pc3usb, e come dicevo prima ? una cosa molto simile alla "vecchia" pc3r.
                      Se avete dei dubbi, stampate questo pdf e sottoponetelo ad uno "esperto" di rapid o, magari, al produttore. Non potr? far altro che accampare storie fantascientifiche
                      Riguardo la mappatura, ? una cosa abbastanza semplice. Se la moto ha modifiche semplici (scarico, filtro e robe simili) basta una mappa presa dal sito o richiesta direttamente alla Ferracci. Certo una mappa personalizzata sul banco sarebbe meglio, ma talmente poco che non se ne avvertirebbe la differenza durante l'uso.
                      Se invece la moto ha subito grosse modifiche di motore allora tocca metterla sul banco. Se uno si rivolge ad un centro esperto ed autorizzato la mappatura viene fatta ah hoc in poche ore esenza alcuno smadonnamento
                      Vi dico queste cose non perch? sono un teNNico ma perch? ho vissuto sulla mia pelle un'odissea che spero si sia quasi conclusa.
                      Last edited by ciairo; 01-09-06, 08:27.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        [QUOTE=il_bradipozzo]
                        Originally posted by mikk
                        Rapid Bike

                        io ho una PW III usb su una suzuki da pista, e dopo 1000 prove, forse, dico forse, ho trovato la mappatura giusta, ma nn esiste oltre al tutorial scaricabile dal sito, qualche corso o qsa del genere per capire meglio come modificare i parametri, sinceramente tra mappe e tavole, mi sta andando il cervello in pappa...
                        inoltre, credete che almeno per la prima volta necessiti di un tune up al banco per avvicinarmi alla mappatura ideale? ad es ho sentito che Ferracci le fa!, io sono della zono di Milano...
                        THX
                        Per noi di milano puoi vedere qui:

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          [QUOTE=mikk]
                          Originally posted by il_bradipozzo

                          Per noi di milano puoi vedere qui:
                          http://www.questionedipolso.it/tc/
                          ok grazie!! ? proprio vicino a me!!! :-)

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            [QUOTE=il_bradipozzo]
                            Originally posted by mikk

                            ok grazie!! ? proprio vicino a me!!! :-)
                            contatattato, pare in gamba, i prezzi vanno dalle 80 alle 200 cocuzze!!...

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X