Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione olio forcella

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sostituzione olio forcella

    Salve a tutti, mi serviva una informazione riguardo la sostituzione dell'olio nella forcella del CBR 1000 RR del 2004, ad un mio amico il conce Honda ha cambiato l'olio originale che ha detto essere un 10 come gradazione con un 20 dicendo che la moto cos? va meglio. E' giusto quello che ha messo? Ora la moto ? molto dura e io ho consigliato al mio amico di aprire un p? i registri sia in compressione che in estensione. voi che mi dite? Grazie

  • Font Size
    #2
    Originally posted by guerriero75
    Salve a tutti, mi serviva una informazione riguardo la sostituzione dell'olio nella forcella del CBR 1000 RR del 2004, ad un mio amico il conce Honda ha cambiato l'olio originale che ha detto essere un 10 come gradazione con un 20 dicendo che la moto cos? va meglio. E' giusto quello che ha messo? Ora la moto ? molto dura e io ho consigliato al mio amico di aprire un p? i registri sia in compressione che in estensione. voi che mi dite? Grazie
    20??

    Io ti consiglio di mettere un 10 come da originale (ma con un olio di qualit? migliore) gi? un 15 forse ? troppo. Se vuoi qualcosa in pi?, caso mai, pensa a cambiare la molla.

    Il 20 ? troppo denso.

    Sbraso

    Comment


    • Font Size
      #3
      Anch'io penso che ? troppo per? vorrei dei consigli da chi ? piu pratico di me in materia.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Nessuno ha consigli?

        Comment


        • Font Size
          #5
          SAE 20 e' troppo alta come gradazione di viscosita'...io opterei per un SAE10.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by guerriero75
            Nessuno ha consigli?
            Anche a me il conce aveva sostituito molle e olio con un sae 20 di bassa qualit?. Risultato a olio freddo forcella semibloccata, a olio caldo forcella a pacco!!
            Se nn avessi cambiato moto da l? a poco avrei dovuto intervenire...

            Comment


            • Font Size
              #7
              ke olio consigliate??? quanto si spende per entrambe le forcelle???

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by chef
                Anche a me il conce aveva sostituito molle e olio con un sae 20 di bassa qualit?. Risultato a olio freddo forcella semibloccata, a olio caldo forcella a pacco!!
                Se nn avessi cambiato moto da l? a poco avrei dovuto intervenire...
                La differenza tra caldo e freddo non ? dovuto solo alla qualit? dell'olio, scaldandosi ovviamente perde di caratteristiche, e pi? ? denso pi? c'? differenza. E per questo che quando viene modificata l'idraulica (o montando dei pompanti) viene messo un olio Sae 5, perch? la differenza tra caldo e in temperatura ? minima.



                Originally posted by mcgiv3r

                ke olio consigliate??? quanto si spende per entrambe le forcelle???
                Qualsiasi olio sintetico per sospensioni, trovi quello Hyperpro, wp, ohlins, bitubo, mupo oltre alle pi? famose marche petrolifere castrol, motul ecc.. Il prezzo varia tra i 15 ed i 25 ? e con un litro fai entrambe le forcelle.

                Sbraso

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  per l r1 2001 quanto cenevuole a stelo???? domani lofaccio..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by mcgiv3r
                    per l r1 2001 quanto cenevuole a stelo???? domani lofaccio..
                    Porti il kit bitubo, dovresti chiederlo al loro per sicurezza. Sulla R1 originale il livello dovrebbe essere di 120mm.

                    Sbraso

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Sbrasone
                      La differenza tra caldo e freddo non ? dovuto solo alla qualit? dell'olio, scaldandosi ovviamente perde di caratteristiche, e pi? ? denso pi? c'? differenza. E per questo che quando viene modificata l'idraulica (o montando dei pompanti) viene messo un olio Sae 5, perch? la differenza tra caldo e in temperatura ? minima.
                      Sbraso
                      E' possibile cambiare solo le molle e l' olio con un sae 5 mantenendo l' idraulica originale?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by chef
                        E' possibile cambiare solo le molle e l' olio con un sae 5 mantenendo l' idraulica originale?
                        Il Sae 5 con le idrauliche originali resta un po troppo poco, nel senso che se sei gi? chiuso molto, come regolazioni, con l'olio originale con un olio pi? fine non ne hai abbastanza, soprattutto per l'estensione quando vai a modificare la molla, con il risultato che la fork ti scende molto velocemente in staccata (sollevamento della ruota posteriore) e ti ritorna molto velocemente in estensione (instabilit? in appoggio sui curvoni veloci).
                        Per un uso pistaiolo la modifica di molle forcella ed un idraulica pi? performante secondo me ? obbligatoria per poter girare in sicurezza ed ottenere prestazioni migliori. Se invece preferisci una molla lineare, non ? detto che allora l'originale sia da cambiare ma migliorare l'idraulica sicuramente ti da grossi vantaggi.

                        Come diceva una famosa pubblicit? di pneumatici, la potenza ? nulla senza controllo......? cosa migliora il controllo su una moto??

                        Sbraso

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Sbrasone
                          Il Sae 5 con le idrauliche originali resta un po troppo poco, nel senso che se sei gi? chiuso molto, come regolazioni, con l'olio originale con un olio pi? fine non ne hai abbastanza, soprattutto per l'estensione quando vai a modificare la molla, con il risultato che la fork ti scende molto velocemente in staccata (sollevamento della ruota posteriore) e ti ritorna molto velocemente in estensione (instabilit? in appoggio sui curvoni veloci).
                          Per un uso pistaiolo la modifica di molle forcella ed un idraulica pi? performante secondo me ? obbligatoria per poter girare in sicurezza ed ottenere prestazioni migliori. Se invece preferisci una molla lineare, non ? detto che allora l'originale sia da cambiare ma migliorare l'idraulica sicuramente ti da grossi vantaggi.

                          Come diceva una famosa pubblicit? di pneumatici, la potenza ? nulla senza controllo......? cosa migliora il controllo su una moto??

                          Sbraso
                          E' quello che sospettavo anch' io, ma ? sempre meglio avere il parere di un esperto. Grazie

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            120mm sarebbe il livello dell'olio dal bordo dello stelo???quindi 120mm di aria??

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by mcgiv3r
                              120mm sarebbe il livello dell'olio dal bordo dello stelo???quindi 120mm di aria??
                              Esatto, con il fodero tutto schiacciato (fondocorsa) e senza molle dentro.

                              120 mm dovrebbe essere il livello per la forka originale, ma tu hai detto che hai il kit bitubo, e quindi il livello potrebbe cambiare (ad esempio con le molle hyper il livello ? 140mm perch? hanno pi? spire)

                              cosa intendi per kit, solo le molle oppure anche la modifica idraulica.

                              Cambia molto perch? la R1 fino al 2001 non monta i normali pompanti in estensione (a pacco lamellare) ma con dei fori di passaggio olio.

                              Se hai modificato l'idraulica devi chiedere a chi ti ha fatto il lavoro che olio usare, se hai messo solo le molle (quindi idraulica originale) usa un Sae 20 (altrimenti ti scordi di far funzionare l'estensione) al massimo (o minimo ) un Sae 15 se monti una molla di k molto alto.

                              Sbraso

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X