Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ecco un mio PERSONALE parere:
1) La possibilit? di personalizzare i punti di regolazione gioca a favore della Rapid Bike ma 30 sono davvero pochi in un?era in cui le mappature sono molto complesse.
2) La tabella della RB appare poco intuitiva anche a causa della non equispaziatura. Ma tanto cosa dovrebbe improtare alla RB? La mapaptura non ? lasciata agli utenti!
3) C?? poco da dire, RB ha solo 8 punti di regolazione anche se modificabili.
4) A detta di ?voci box" la PC ? effettivamente pi? lenta.
5) qui c?? poco da dire: grande vantaggio della RB. Non so perch? alla PC non ci abbiano posto rimedio.
9) Questo ? il vero punto debole della RB: l?utente non pu? programmare nulla e non vi sono mappe scaricabili. Bisogna in pratica portare la moto da un professionista che per la taratura ti prende quanto la centralina. Non tutti vogliono il mezzo cavallo in pi?. Lasciate agli utenti libert? di programmare!
20) La pompa di ripresa sulla PC d? possibilit? maggiore di intervento (bisogna poi vedere se serve davvero il +100% di carburante)
Gli altri punti sono, a mio avviso, sottigliezze tecniche che l?utente medio poco vede.
Ci? che appare evidente ? il differente prezzo di acquisto, il fatto che la RB ? pi? versatile, cio? comprata una volta la tieni per molto tempo, l?impossibilit? di mappare la RB, il fatto che per gestire l?anticipo, con la PC DEVE acquistare un altro modulo.
Vorrei aggiungere un altro punto: Cambio elettronico. Quello della RB ? penoso, (a detta anche di loro rivenditori!).
Effettivamente concordo su quasi tutto (ovviamente ho girato la cosa ai tecnici così possono rispondere "tecnicamente"). però io di mio posso dirti una cosa: sono stra convinto che PC e RB abbiano ognuna dei pro e dei contro, come tutte le cose del resto... è vero che noi non diamo la possibilità all'utente finale di smanettare troppo (il nostro software lite invece lo può avere anche il cliente finale... e tantissimi già lo usano, però effettivamente non ti permette di "esagerare"...). Però è la solita vecchia storia: puoi comprare un abito qualsiasi e allora vai tu nel negozio lo scegli e te lo compri, oppure se ci tieni davvero ad avere il meglio ti fai fare un abito su misura, ma in questo caso è meglio farlo fare ai sarti no? la differenza sostanziale è tutta qui. noi riteniamo che la cosa migliore sia dare al cliente qualcosa di specifico per la sua moto (ecco perchè non metteremo mai mappe su internet ad esempio, riteniamo che l'unicità dei motori sia sacrosanta e quindi che ogni singola moto debba venire fatta, appunto, su misura)... per quel che riguarda il cambio elettronico l'abbiamo rifatto
Io concordo con rapidbike.
Ho visto MOLTE moto, anzi la maggior parte, mettere la power commander e la mappa scaricata dal sito e PERDERE CAVALLI rispetto a non avere la power commander.
Tanto che io e i miei amici abbiamo concluso che è NECESSARIO mappare al banco dinojet con sonda lambda e fare svariati lanci...
Credo anche io che in alcuni casi (o molti? non so), con le mappe scaricate dal sito PC le moto non guadagnino un granchè ma lasciamo la scelta agli utenti, altrimenti giustifichiamo le case che ci obbligano a fare i tagliandi solo nelle loro officine autorizzate quando per cambiare l'olio basto anche io.
Una centralina non è come l'olio ma devo avere la libertà di poterla mappare dove e quando più mi piace, anche trovassi un banco a rulli mobile a bordopista. D'altronde, cosa costa rendere di dominio pubblico un file eseguibile a costo zero? Lo mettete sul sito ed il gioco è fatto.
Dimenticavo VANTAGGIO DELLA RB:
Puoi montare un cambio elettronico anche di altre marche che tutto funziona mentre per la PC, si potrebbe fare ma non hai a disposizione il software della casa. Essendo questo già inserito nella PC (infatti con il programma del cambio lo abiliti solamentecshiftkillenable.exe), perchè non renderlo disponibile agli utenti che hanno già pagato molti soldi per la vostra centralina? Il cambio Dynojet è quanto di più caro il mercato possa offrire (visto che non è a cella di carico). Lasciate la possibilità all'utente di scegliere!
Domanda per PC: perchè se acquisto una centralina USA, aggiungo spese di trasporto, la sdogano e mi costa meno di quella acquistata in Italia? Non vi sembra di esagerare con i margini?
Abezze, che stai a dire?
Il mercato oggi ? globale per cui il prezzo deve essere ovunque equiparato o quasi. Nel caso della PC questo non avviene. Se ad un cliente convine acqusitarla in USA, non ? il cliente che ci rimette ma chi la importa... E' vero che poi Ferracci dice che in questo modo non c'? la garanzia ma sono solo parole in quanto nel foglio della garanzia internazionale c'? riportato Ferracci come loro punto italiano e quindi, poche storie.
Sto a dire la realtà dei fatti.
E' la stessa cosa per tutto. Compra una Ducati in USA e vedrai che ti costa meno che in Italia.
Il mercato è globale per i prodotti ma non per i prezzi
Io sono propenso a dire che in Italia il mercato dei prezzi è drogato perchè l'italiano medio è un babbeo che spende di più per il NULLA.
Quindi il mio invito per chiunque è di acquistare fuori dai canali ufficiali e ai più bassi prezzi possibile che saranno sempre più alti del prezzo del prodotto più il giusto guadagno.
Leggevo un articolo in cui i produttori di aftermarket notano un lento ma costante calo delle vendite e danno a motivazione complicate congiunzioni del mercato. Io dico che più semplicemente i soldi in tasca sono meno e il popolo sta lentamente prendendo consapevolezza del proprio potere d'acquisto e non è più disposto a pagare il prodotto più un INGIUSTO ricarico, motivato con le più curiose scuse.
I prodotti italiani, sul fronte prezzi, sono ancora peggio, perch? pur non dovendo pagare tasse di importazione e dazi doganali, costano come gli altri (esteri)!
Sono pi? che felice che l'italiano medio stia prendendo consapevolezza del suo potere d'acquisto e che i produttori di aftermarket si lamentino di fatturati in discesa.
L'era del bengodi dei produttori ? finita! W l'Italia!
I fatturati dei produttori di viterie in ergal sono in drastico ridimensionamento perchè si è capito che spendere 200e (quattrocentomila lire!) per una manciata di viti, è una presa per il cul.o!
Comment