Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lezione 2 - Estensione e Compressione

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #226
    Ebbravo ... era quello che sentivo in giro anch'io ... invece ....

    Allora ? era buona la pillola rossa ?

    1? regola Importante : Se l?Estensione lavora contro la Molla ossia frena il suo rilascio, la Compressione lavora CON la Molla ? quindi pu? renderla ?diciamo cos?? pi? Dura o pi? Morbida Frenando ulteriormente il suo Schiacciamento (utilizzo questo vocabolo, pk bisognerebbe dire ?sua Compressione?, ma ovviamente porterebbe a confusione) ?
    2? regola : se le Molle sono Troppo Morbide la sospensione andr? sempre a pakko qualsiasi Compressione giudabile abbiate (cio? che non Blocchi), se invece sono Troppo Dure ? inutile Aprire la Compressione ?.

    A meno di Problemi o Piramide Sbagliata (difficilmente quelle di serie) le Idrauliche NON vanno mai Aperte Completamente (come Chiuse) ... se lo fate il Problema ? un'altro ... molte di serie a met? sono gi? libere ....
    Quindi tanto per cambiare prima di tutto Avere la Molla Giusta !!! .... Senza questa, Lineare o Iper che sia ?. Fate solo dei gran Casini ?.
    Ricordatevi che il Troppo Duro ? all?Inizio della Corsa e il Troppo Morbido ? alla Fine ? ? per questo che con le Lineari si preferisce +K e ?P ?.. e io sono per le Iper ?.
    Quindi se Aprite troppo siete duri all'Inizio (Asperit?) e se Chiudete Troppo siete Morbidi alla Fine (Guida)

    Ora bisogna capire a cosa serve la Compressione ?. Molto semplice Ad Assorbire i Colpi, questi prescindono in molti casi dalla Molla ?. Che mantiene le Altezze Statiche o Dinamiche (delle situazioni di guida) cio? se gli applico 200kg lei Contrasta per 200Kg quindi Bilancia la Forza a Zero ?. Qui Torniamo alla Lezione 1 e al Calcolo della Molla pk se questa NON ha la Forza sufficiente per contrastare i Kg. Applicati ?. Tutto il sistema salta e pure la vostra Moto Salta pk ? andata a Pakko ?. Se invece ? Troppo Dura dovrete Aprire la Compressione (che Bloccherebbe) rendendola Inutile, oltre al fatto che pi? di tanto non si pu? aprire pk quando ? libera ? libera?..

    Quali sono questi colpi :

    -1 Assorbimento : Asperit?, Avvallamenti, Dislivelli, Irregolarit? dell?Asfalto etc etc etc (Stabilit? R/A) -Comp.

    -2 Guida : Freno, Corda e Gas (Stabilit? M/R) +Comp.

    Nel primo caso dovremmo sempre pareggiare la Somma ?F Molla + F Compressione? = X = Comfort = Grip ?. O migliorarlo (- di X) ?.
    Quindi se vogliamo mantenere il giusto assorbimento delle Asperit? della nostra Moto dobbiamo comportarci cos? :
    - Molla +K o +P = Minor Compressione
    - Molla ?K o -P = Maggior Compressione
    - Molla +K e ?P = Minor Compressione (? solo lo Statico o poco pi? ad avere meno F, poi ?)
    - Molla Iper = Maggior Compressione

    Attenzione: Aumentare la Compressione ? una Scelta, Diminuirla ? un'obbligo !!!

    Bisogna sempre tener presente per? che la Molla lavora con il Peso, mentre la Comp. con la Velocit? di schiacciamento, quindi queste ?regoline? di base ? pi? che verit? assolute (che dipendono dalla Piramide), sono indicazioni su come muoversi ?

    Fatemi sapere se fin qui ? tutto chiaro ? che continuo ?.

    Comment


    • Font Size
      #227
      Chiaro..... almeno credo!
      comunque vai avanti

      Comment


      • Font Size
        #228
        Teoricamente posso utilizzare la Compressione per Assorbire le Asperit? ? cio? uno ?scalino? di 20mm (Tombino) quando colpisce la ruota imprime una forza che fa skiacciare la Sospensione, prima cosa ? la Molla che NON deve essere troppo Dura altrimenti la ruota salta, ma poi ? la Velocit? con cui si prende il tombino che differenzia il funzionamento della Compressione, quindi ?facendo i conti della serva? Velocit? (120km/h) x scalino (20mm) posso creare una Compressione ad hoc che lo Assorba riducendo la sua Forza al meglio ?. Il difficile NON ? questo, ma le differenti velocit? con cui posso prendere il tombino (da 10 a 300km/h) e Soprattutto le differenti altezze che possono avere le Asperit? in Strada ?. Alla fine pensare ad una Compressione da Strada ? impossibile, pk con questa bisogner? sempre rinunciare all?Assorbimento (Stabilit? R/A) in Favore della Guida (M/R) se si vogliono ottenere prestazioni oppure Aprirla per Assorbire ?.
        A dimostrazione sono tutti i Missili da Strada da oltre 300km/h (XX, Hayabusa, ZZR14) tutti morbidi di Molle e decisamente confortevoli ? non pk sport tourer (VFR, ST3 o Futura sono + Rigide) ma proprio pk con Molle Dure ad alte velocit? si rischia che la poca Stabilit? R/A su un avvallamento mandi in crisi anche quella M/R e NON sarebbe bello !!!

        D?altra parte sulle Moto pi? turistiche (con Molle Troppo Morbide) la Comp. potrebbe addirittura Migliorare il Comfort, pk queste vanno a pakko su semplici Asperit?, quindi qualsiasi Indurimento che lo eviti migliora sia Comfort che Stabilit? R/A che Grip ?. Queste Moto per?, visto l?utilizzo in 2 con i bagagli (Peso) necessiterebbero semplicemente di Molle Migliori ?.

        Tra Case e Ufficio c?? una Superstrada a 3 corsie, in un pezzo (ca. 1km) la corsia di sinistra ha degli avvallamenti continui a ca. 1mt uno dall?altro ?. Questa strada l?ho fatta con qualsiasi mezzo: Auto Utilitaria, Media, Sportiva, Fuoristrada e Suv; Scooter, Moto Turistica, Nuda, Sportiva ed Enduro ? si Salta !!! C?? solo un sistema, utilizzare la corsia centrale ? addirittura un mio amico si ? girato con una Golf (questi avvallamenti arrivano sino ad un curvone) ?.
        C?? stato solo un mezzo con cui sono passato indenne ? BMW R1150RT (Supertourer) con Molle Hyper !!! ? ma sentite qua ?. Ero a manetta (185 Km/h), non sentivo niente, ma mi sono ricordato che ero sulla 3? corsia ? ho rallentato ? a 170 la Moto ha iniziato a muoversi e ho riaperto il Gas !!!

        Esiste la Compressione che Assorbe le asperit?, ma solo quel tipo e a quella velocit?, altrimenti l?unica vera maniera per Assorbire ? avere una Molla Morbida ?.Quindi la Compressione ? la Peggior Nemica del Primo Punto, anche se in verit? ? la Regolazione della Compressione ad esserlo, mentre la Taratura delle Lamelle ? un nemico ?comune? ossia ? sullo stesso livello di qualsiasi altro Indurimento, poi ? ovvio il quanto dipende dalla Taratura stessa ?. Tipo: Regr, Lin e Prog ? e quanta Forza di Compressione abbiamo (per capirci, se fosse Lineare il suo K determinato da Forza/Velocit? ... e non come la Molla da F/mm)

        Tutto questo per farvi capire che in Strada, nell?utilizzo comune e "allegro" , la Compressione ? poco Utile se non addirittura deleteria ?. Esiste solo una Compressione che assorbe bene le Asperit? ? quella che NON c?? ***? cio? Aperta di Regolazione o Povera di Idraulica ? il resto sono sogni !!!
        In Pista invece la sua funzione in base a Freno e Gas = Stabilit? M/R ? fondamentale e fortunatamente le Asperit? li si chiamano MicroAsperit? pk sono decisamente Limitate, tranne alcuni casi (cmq mai come in Strada)?.
        Quindi parleremo di Compressione solo in funzione della Guida ?. 2? punto ? mantenendo sempre presente che + Stabilit? M/R = -R/A = -Comfort = -Grip e quest?ultimo ? importante anche in Pista ?. E lo rivedremo alla fine ?.

        A cosa Serve la Compressione in Frenata ? Rispondete, che qui si fa interessante ....


        *** Nel senso di averne poca ... pk la Compressione c'? sempre, ci deve essere e quando ? giusta non compromette l'Assobimento ... ma ? inutile farsi menate pk in Strada troverete sempre qualcosa che vi far? Saltare !!! ... anche questo lo rivedremo ....
        Last edited by Mr.Molla; 22-10-07, 12:08.

        Comment


        • Font Size
          #229
          Originally posted by Mr.Molla View Post
          A cosa Serve la Compressione in Frenata ? Rispondete, che qui si fa interessante ....
          Eccomi maestro

          Serve a rallentare i trasferimenti di carico verso la ruota anteriore.

          Comment


          • Font Size
            #230
            Originally posted by chef View Post
            Eccomi maestro

            Serve a rallentare i trasferimenti di carico verso la ruota anteriore.
            quoto.. e a far affondare piu' lentamente la forcella cosi da poter frenare forte!

            Comment


            • Font Size
              #231
              Si Ok ... bravi ... ma non ho spiegato bene il senso della Domanda

              Tema : Ditemi cosa capita in Frenata ... dove e pk serve Molla e dove e pk serve Compressione ....

              Una risposta tipo quella di Chef, qualche post fa ? un'idea, ma sarebbe meglio metterci qualche descrizione in pi? ....

              In pratica la risposta ? sempre molto semplice, se sapete guidare la Moto potete rispondere solo pensando .... "ok sono in rettilineo a Manetta, vedo la curva e ..... faccio cos? e cos? .... per questi motivi bla bla .... e capita questo e quello .... fino al rilascio dei freni" (dove come abbiamo visto serve una buona Estensione) ....
              Potete anche scrivere ci? che vorreste fare, ma non riuscite ....
              e ovviamente se inserite anche riferimenti tipo ci vuole o ci vorrebbe +Molla o +Compressione in questa situazione o in quella .... questo per? non ? obbligatorio ... anche se, giusto o sbagliato, permetter? di capire meglio ....

              Parliamoci chiaro ... tutti chiedono l'Idraulica (Compressione in particolare), ok, va bene, ma sapete pk ? quindi anche una risposta tipo ... la Compressione nella Staccata ? importante pk bla bla bla .... va benissimo ...

              Come al solito ... siete Voi che dovete fare la lezione e in base alle vostre risposte ... tireremo le conclusioni .... se c'? buona partecipazione questa diventa la parte pi? interessante della Lezione, visto che poi andremo a considerare Inserimento, Corda (Percorrenza) e Accellerazione (Gas/Uscita) ....

              Buon tema a tutti .....

              Comment


              • Font Size
                #232
                Originally posted by chef View Post
                Eccomi maestro

                Serve a rallentare i trasferimenti di carico verso la ruota anteriore.
                Non credo ci sia altro da aggiungere mi sembra.


                Molla, ? stato un piacere conoscere di persona il Maestro.
                A dire la verit? ti facevo con i capelli bianchi, attorno alla 50ina con la pancetta.

                Comment


                • Font Size
                  #233
                  Bene, premetto che io parlo delle mie situazioni e sensazioni con la mia moto.
                  Usandola quasi sempre ad adria, dove ci sono frenate continue e "violente" ho notato che non serviva precaricare la molla, in frenata la forka saltellava, dopo tentativi, ho tolto precarico e usato più compressione, la forka è perfetta o quasi, risolto il problema.La molla mi deve sostenere e in questo caso credo si debba agire sulla velocità=compressione pk ci sono frenate molto secche, mentre su piste medio veloci si potrà optare per una molla più rigida o più precaricata ed un'idraulica più libera.

                  Comment


                  • Font Size
                    #234
                    Beh ???

                    Comment


                    • Font Size
                      #235
                      ...secondo me in frenata all'anteriore la molla serve a contrastare il trasferimento di carico mentre la compressione, se il fondo ? buono, cio? liscio.....praticamente a nulla.
                      Al posteriore nessuno dei due perch? entra in gioco solo l'estensione.
                      .....speriamo!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #236
                        MAh le prime due righe di vecchiaiolo mi sembrano tornare...Ma al posteriore ti riferisci solo alla situazione di ingresso e percorrenza?

                        Comment


                        • Font Size
                          #237
                          Originally posted by vecchiaiolo View Post
                          ...secondo me in frenata all'anteriore la molla serve a contrastare il trasferimento di carico mentre la compressione, se il fondo ? buono, cio? liscio.....praticamente a nulla.
                          Al posteriore nessuno dei due perch? entra in gioco solo l'estensione.
                          .....speriamo!!!
                          io con questa frase non sono d' accordo...

                          Comment


                          • Font Size
                            #238
                            ...beh, in un mondo ideale.....sarebbe così......forse.....
                            no, al posteriore mi riferisco in frenata....non era quella la domanda del maestro?

                            Comment


                            • Font Size
                              #239
                              Originally posted by chef View Post
                              io con questa frase non sono d' accordo...
                              ....probabilissimo io sbagli, ma perch? non sei daccordo?

                              Comment


                              • Font Size
                                #240
                                perch?, secondo me , senza la compressione (idraulica) il trasferimento di carico avverrebbe troppo velocemente, destabilizzando l' assetto della moto e rendendo difficoltoso l' inserimento in curva.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X