Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lezione 2 - Estensione e Compressione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    il problema puo' essere l'inverso e cio? che la ruota post quando freni non riesce a copiare bene l'asfalto.......Prova a dare due click al posteriore in estensione.....

    Comment


    • Font Size
      #62
      Torakiki:
      1) c?? scritto tanto non so a cosa ti riferisci in modo specifico ? provo: appoggiandoci sul lato del pneumatico ? il cardine non ? mai al centro ? quindi non si pu? parlare di perpendicolarit? perfetta, ma cmq pochissimi gradi di differenza ?.
      Una Carcassa morbida ? deformandosi ? rende ogni calcolo inutile ?.

      2) e 4) e 6) Ok

      3) Usare Pneumatici + Performanti, cio? la risultante dovrebbe essere esattamente sul punto di contatto del pneumatico ? con + Grip, potr? essere + esterna e quindi ancora + vicina alla perpendicolare perfetta?.

      5) Anch?io la pensavo come te, per? sembra che la realt? dei fatti sia differente ? cmq le nostre moto hanno solo 180 o 190 ?. Quello che succede in Gp a noi interessa poco

      7) SI, ma il mio era un Esempio, il Totale delle Forze ?Pu? Essere Uguale?, la realt? ? sempre differente e dipende da troppi fattori ? quello che ? importante comprendere ? che abbiamo sempre una Forza, ma se ? un Colpo = Idraulica, se ? Peso = Molla
      Tornando al discorso iniziale ? in una FA la Forza Totale potrebbe anche essere superiore a quella di un CV ? ma lo schiacciamento dipender? dal setting della Sospensione ?. Se:
      - Tanta Molla e Poca Idraulica = Avr? + schiacciamento e ritorni veloci coma da grafico
      - Poca Molla e Tanta Idraulica = sono nella situazione ideale pk assorbo poco Peso (o FC) con poca Molla e Tanta Inerzia (colpo) con tanta Idraulica

      Cobra, vorrei puntualizzare alcune cose sul tuo intervento:
      1) Mono di Serie, ok sono d?accordo sulle tolleranze etc, ma rimane il fatto che la maggior parte dei motociclisti utilizza il mono di serie senza alcuna modifica ? questo dipende dal fatto che un Mono di Marca costa dai 1000 ai 1500? e non tutti possono permetterselo ? Qualsiasi modifica ? sempre meglio che tenerlo cos? com?? ? proprio voi alle volte consigliate il semplice cambio di olio, che per me fa poco, ma ? sempre meglio di niente?.

      2) Ne la Molla ne l?Idraulica fanno Miracoli ? solo insieme e ben accordate possono tentarci?. Ma nel setting delle Sospensioni i Miracoli Costano ? se rimaniamo coi piedi per terra e vogliamo ?solo? migliorare nettamente la nostra Moto ? la Molla Giusta ? la Base per gli step successivi, se poi ? Iperprogressiva, fa molto di pi? di quanto si possa pensare e di quanto pu? fare una Lineare?
      Rimane ancora il fatto che: ?piuttosto di niente ? meglio piuttosto?
      PS: Sarebbe bello se qualcuno aprisse un topic tipo: ?ho 300? che faccio alle Sospensioni? ?. Questi sono gi? dei bei soldi, e si potrebbero vedere le soluzioni anche degli utenti ?. Con 2mila euri ? semplice fare i Miracoli ?.

      Cmq, i Mono di ultima generazione non sono cos? male come Idraulica, certo non paragonabili alle soluzioni aftermarket , mentre le Molle sono sempre quelle e se sono sbagliate sono sbagliate?.
      Anche un Ohlins con la Molla Sbagliata funzioner? male, figuriamoci un mono di serie !
      Io parto dal presupposto che un Mono di serie, con Estensione decente (oggi quasi tutti), ed una Molla Corretta risolva il 90% dei problemi ? il restante 10% dipende da errori di guida e dalla Compressione (quasi sempre scarsa) ?. Se avete una guida pulita potreste fare anche a meno della Compressione (niente Colpi o curve a V) ?. Se siete sporchi, intanto potreste pulire un po? lo stile di guida che non fa mai male, e poi in questo caso la sola Compressione NON basterebbe, pk i maggiori sforzi dovranno essere ripartiti anche con la Molla?.
      Poi Molte moto hanno gi? molle dure per recuperare la scarsa compressione, se aumento la compressione la somma di Molla + Comp diventer? troppo dura per la strada e a volte anche per la Pista ....

      Vedi anche MrFonzy !!! Se freni e la Forka va a Pakko, bisogna cambiare la Molla, con l?idraulica rallenti solo lo schiacciamento, ma poi se insisti a pakko ci vai lo stesso ?. E il posteriore sbandiera comunque ?.

      Speed ? l?Estensione deve semplicemente essere Giusta, se ? poca il posteriore si alza di colpo scomponendosi, se ? troppo si tira dietro la ruota etc come dici te ?. Un Corretto gioco statico al posteriore ha pi? influenza ?. E cmq a meno di grossi errori al posteriore, in staccata se c?? un problema, bisogna guardare la Forka ? se si schiaccia troppo = +Molla, se si schiaccia troppo velocemente = +Compressione ?.

      Comment


      • Font Size
        #63
        Ok Molla ho vinto 300 euri e li voglio investire sulle sospensioni, dietro sono apposto ho già il mono ma la forka è di serie. Kawa ZX7R

        Comment


        • Font Size
          #64
          La mia era una Butade, che parte dal presupposto che Molla (Hardware) + Lamelle (Software) + Lavoro Intelligente (Tecnico) sono ci? che cambia pi? di tutto in una Sospensione, quindi basta saper usare questi "attrezzi" per ottenere prestazioni che vanno ben oltre a quanto necessario alla media (anche alta) dei Motociclisti....
          Importante! Quelli che si considerano dei "Fermi", sono quelli che hanno pi? bisogno di Migliorare le Sospensioni !!! Perch? i Fermi NON esistono, esistono solo gli INSICURI

          Quando invece il Tempo sul Giro diventa determinante, anche la Costruzione (Case) della Sospensione, il Raffreddamento (Ventole) e lo Scorrimento (qualit? dei Collegamenti) .... fanno la loro importante parte nel miglioramento delle Sospensioni per raggiungere il massimo delle Prestazioni ....

          Il problema ? che queste cose, forse anche "Terziarie", sono quelle che fanno lievitare i costi alle stelle .... mentre le prime hanno un costo raggiungibile da chiunque ....


          PS: Luca, questo non ? il Topic giusto per parlare di Prodotti e Prezzi ... ma solo per spiegare come funzionano e cosa succede prendendo magari in esame differenti soluzioni ....
          Ti dico solo che con poco pi? di quei soldi si pu? fare quello che vuoi alla Forka, e con molto meno ottenere cmq tantissimo ....

          PS2: Molla = Hardware, vale in particolare per le Lineari, ma ovviamente non pensate semplicemente che pi? ? Dura (Potente) meglio ? ...

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by Mr.Molla View Post
            Chef, tecnicamente la Moto partir? per la Tangente ?
            OK mi ricordavo male

            Comment


            • Font Size
              #66
              Ok ? ripartiamo dal post 47 pag 4 ?.. le LAMELLE

              Nell?immagine sono chiamate Rebound (Estensione) e Compression (e) Valving (Pacco Lamellare) e sono solo 5, ma a volte se ne usano molte di pi? ....


              Sono delle specie di Rondelle (Ranelle o Riparelle), o meglio dei Rasamenti, ma in Acciaio Armonico (infatti si dice Accordare l?Idraulica ) e sono molto fini di spessore 0,10 ? 0,15 ? 0,20 ? 0,25 e 0,30mm quelle che vengono normalmente utilizzate ?.
              Il Foro interno ? in base e molto preciso sul Perno dove vengono fissate ? solitamente 6mm per i Pompanti Classici, 8mm per quelli da 25, e 12mm per i Mono
              I Diametro Esterno dovr? essere poco superiore al Diam Circolare dei Fori del Pistone in modo che vengano chiusi completante ? da 16 a 19 per i Pompanti Classici, 21 o 24 per quelli da 25, e da 30 a 42 per i Mono

              Come abbiamo detto, sono la base su cui lavora l?Idrauilica che possiamo dividere in 3 fasi principali che non sono completamente distinte ?. (Pro, sono sicuro che riesci a trovare un bel grafico)
              E? importante capire che quando si muove la Sospensione sposta l?olio al suo interno, in modo che passi da Regolazioni, Pistone e Lamelle ?. E dovrebbe passare solo da qui !!!
              La quantit? di Olio spostato di per se stessa non ? molto rilevante ? cio? se prendo una tanica da 20 litri a cui faccio un foro di 1mm ? domani la trover? vuota = ho spostato 20 litri ?. Ma se invece questi litri li voglio spostare in 1minuto il foro dovr? essere ben + Grosso ?.
              Nelle Sospensioni i colpi non li decidiamo noi ? ma sar? l?asfalto o l?azione su freni o gas a farle muovere ?. Ad ogni azione corrisponder? una quantit? di Olio Spostato (Data dalla Corsa) e un Tempo di Spostamento (dato dalla Violenza del Colpo) ? e questo tempo ? quello che fa la Differenza tra Fluidi Lenti e Fluidi Veloci ?. Quindi il Poco o Tanto spostamento sar? sempre in relazione al Tempo ?.

              1?) Lenti : quando c?? Poco spostamento di olio, quindi poca Pressione, questo riesce a passare solo attraverso la Regolazione ? che posso aprire o chiudere in base alle esigenze ?.

              2?) Veloci : quando la pressione ? troppa, l?olio non riesce a passare dalla Regolazione ?. quindi inizia a spingere sulle Lamelle (attraverso il Pistone), che aprendosi regolano il passaggio....

              3?) SuperVeloci : Colpi secchi tipo Salto o Grosse Asperit? prese ad alta Velocit?, le lamelle si aprono al Max e saranno i Fori di Passaggio del Pistone a Frenare la Sospensione ? questa ? una situazione che si tende ad evitare, cmq sono convinto che sia estremamente difficile raggiungerla in strada/pista ? mentre nel Fuori Strada ? una possibilit? ?. Io cmq mi schiero dalla parte di Fori relativamente Piccoli e sono contrario alle Voragini ?.
              Non ? questione di Progressive e Lineari ? alcuni Linearisti la pensano come me altri NO, dipende da ci? che si vuole ottenere ?.

              Vista l'estrema semplicit? della Prima Fase (un Foro con uno Spillo di Regolazione) e l'estrema futilit? della Terza Fase ... in cui potremmo perderci in discussioni infinite per qualcosa che pu? capitare molto raramente .... ci concentreremo sulla Seconda e la "Piramide di Lamelle"....

              Intanto se avete domande fatele .....

              Comment


              • Font Size
                #67
                Questa non è una vera e propria domanda....
                Premetto che mettere a punto le sospensioni mi è sempre piaciuto nel senso che mi piace sistemarmi la mia moto che uso una R1 2002 estremamente modificata vuol dire che ha.
                Il motore è molto preparato......preparazione completa Yec più altre cose la moto è passata dai 132 cv alla ruota ai 175 Cv (questo è il motore che uso abitualmente) con una curva di coppia ben diversa dalla originale
                Piastre di sterzo avanzate di 30mm molto più rigide rispetto alle originali sono in magnesio (il materiale poco incide sulla rigidit&#224
                Forcella ohlins da 42 con foderi allungati e molla di contrasto
                inclinazione di sterzo è stata modificata posso passare da 22° a 24° io la uso sempre a 23°
                Cerchi marchesini in magnesio forgiato da 16,5
                Dietro
                Mono ohlins doppia regolazione alta e bassa velocità in compressione
                un link progressivo molto diverso posizionato più in baso molto più progressivo

                ora dopo un pò di esperienza ho notato quanto le gomme cambino completamente le mie tarature perfino la rigidità delle molle che utilizzo!
                Con le pirelli da 16,5 utilizzo molle più mobide e non mi ci trovo per nulla....sia per le gomme che per il resto
                Ho usato delle Michelin e le cose sono andate molto meglio....
                poi ho provato le dunlop al posteriore uso la 205 da 16,5 le moto mi piace da morire...davvero tantissimo.....
                ovviamente per ogni tipo di gomma cambiano le pressioni interne e le temperature di esercizio....
                Il fatto è che sono piuttosto pesante (managgia sono ingrassato come un animale e sono intorno ai 100 kg)
                Il fatto è questo.....
                io vorrei utilizzare le dunlop perchè mi piacciono da morire soprattutto nei curvoni.....premetto che giro solo a Monza, Mugello, Brno, Misano
                il problema è che queste gomme hanno una carcassa rigidissima soprattutto al posteriore......
                Se apro dolcemente la moto la moto risale in modo dolce ma appena sposto il mio peso di pochissimi centimetri avanti o dietro l'anteriore incomincia a sbacchettare.......in modo estremamente pericoloso.........fai conto che non riesco a tenere aperto sul dritto che la moto ondeggia tutta....sento proprio il posteriore cedere e la mola andare furi frequenza e la cosa si trasferise all'anteriore......il mio problema è solo in fase di accelerazione...
                Fino ad ora chi mi ha fatto le sospensioni mi ha sempre sistemato la situazione....ma adesso abbiamo un diverbio......che mi ha fatto decidere di cambiare sospensionista......
                Io dico che la rigidezza dell carcassa va messa in conto e mi serve una molla molto più sostenuta.....perchè io sono sempre partito da questo ragionamento....sulle sospensioni.
                Gomma innazitutto perchè e quella che che sente l'asfalto e trasmette le forze al telaio
                Molle che secondo me sono fondamentali come e forse più dell'idraulica perchè hanno il compito di sostenere il tutto peso della moto peso del pilota e peso delle forze che interagiscono velocità forza centrifuga ecc...
                Idrauilica e intendo la velocità con cui questa lavora
                accessori...ovvero piastre e link
                ed infine telaio....
                anche il motore ha un suo perchè ma quello lo lascio per ultimo...
                Lui invece mi dice che le mie sospensioni vanno bene così....e che le gomme non hanno la stessa importanza su tutto l'apparato.....
                Mi chiedo e ti chiedo.....ma realmente le gomme quanto incidono....possono incidere così tanto da arrivare a montare delle molle molto più dure al posteriore ovvero passare da una 100 che ho montata a una 120 125?
                Per me si....e farò la prova sicuramente
                ma vorrei avere un tuo parere anche se so che a distanza senza vedere nemmeno la moto la cosa la risposta è estremamente difficile!
                So di spostare il discorso molto più avanti e me ne scuso ma voglio capire se la mia linea di ragionamento ha un senso logico oppure mi sono sempre sbagliato
                Vorrei solo capire lìordine di importanza
                Last edited by Pani; 26-07-07, 23:14.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Minkya Fungiata !!! prima cosa Qui, solo IO ho il diritto di scrivere poemi

                  Il tuo post ? molto interessante, anche pk mi pare che dici delle solenni verit?, ma la risposta ? molto semplice ? e purtroppo, quella che ti aspetti ?. La Moto non ha pi? niente a che vedere con quella di serie su cui posso aver dei parametri ?. Piastre e Inclinazione Forcella variano il suo lavoro e il leveraggio modificato cambia proprio tutto ? potrebbe essere veramente che hai bisogno di una Molla + Dura, ma il K della Molla dipende proprio da questo, e molto pi? che dal peso del pilota ?.
                  Ti posso dire che se il leveraggio fosse di serie, non sarei d?accordo con l?aumento di K della Molla, e piuttosto guarderei alla funzionalit? della Compressione ?. D?altronde se il problema ? in accelerazione con un Motore Potente questa ? la prima cosa che controllerei ? invece se vai a Pakko il problema ? quasi certamente la Molla ?. Per? 120 o 125 mi pare troppo in ogni caso, solitamente i leveraggi Racing lavorano max con molla da 110 ?.
                  Cmq ? un lavoretto semplice ? anche se un po lungo ?. 2 misure dei vari Sag, corsa del Mono e anche col pallottoliere si sbaglia al max di 5N il calcolo della Molla ? se poi si misura il Leveraggio Mono Vs Ruota si risale alla vera Progressione, alla fine si misura anche la vera Inclinazione di Sterzo con Bolla Elettronica che fa capire molte cose oltre ad essere un riferimento Assoluto ?.

                  Tra Gomma e Gomma ci possono essere notevoli differenze di setting, ma se il Setting ? veramente giusto, andr? bene con qualsiasi gomma ... nel limite di click che possono pure differenziarsi tra un circuito ed un'altro ....
                  Le Dunlop Slick sono un malditesta da mettere a punto, o meglio le Sospensioni devono lavorare Veramente bene, mica pizza e fichi ?. Decisamente la mia Passione !!!

                  Quanto giri al Mugello ? e a Misano ? e Quanto pensi di scendere mettendo a Punto la Moto ?


                  PS: Mi piacerebbe capire cosa vuol dire, "la Molla va fuori Frequenza"

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    interessanti come sempre i post di Mr.Molla.....

                    anche io avrei una domandina......ho le sospensioni cotte...nel senso che la forka va a' pacco solo a guardala.....(vfr 2003 con 37.000km).....e' normale...

                    mi hanno proposto di mettere olio+molle hyperpro all'anteriore+molla hyperpro al posteriore.....

                    tu prima dicevi di scegliere la molla giusta e poi tarare l'idraulica adhoc....

                    ma come sai le possibilita' di regolazione del vfr sono minime.....

                    dici che il tutto sara' cmq sempre meglio di quello che ho adesso???

                    fai il conto che non ho molti soldi da spendere.....e che uso la moto solo in strada.....

                    grazie

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Eccomi mitico Mister.

                      Questa ? una classica curva di passaggio fra fluidi lenti e fluidi veloci. Come si nota sulle ascisse c'? la velocit? (di movimento della sospensione) e sulle ordinate la forza che sviluppa il passaggio dell'olio. la curva A ? riferita al passaggio dei fluidi lenti, e come si vede la forza aumenta in maniera esponenziale rispetto alla velocit? ergo, dopo un attimo la sospensione ? in lock idraulico. La curva B ? quella a bypass completamente aperto, cio? quella dettata dal diametro dei fori nei postoni di cui parlava il Mr. La curva di raccordo fra le due ? quella che ci d? il pacco lamellare man mano che passa da tutto chiuso a tutto aperto. E' qui che il sospensionista con i controc*****ni fa la grossa differenza. Le pi? rinomete sospensioni del mondo con una molla ed un pacco lamellare sbagliato non serve a niente (funziona come o peggio, di una sospensione stock messa bene). I pacchi lamellari si fanno soprattutto in bese alle velocit? che il link da al movimento dell'ammortizzatore, + ovviamente tutto il resto (molla, peso, circuito, gomme asfalto, temperatura, umore del pilota etc etc etc).




                      Qu? vediamo come la curva viene influezata dalla fluidit? dell'olio.



                      Questa ? un'immaggine che mostra il passaggio dell'olio nelle varie situazioni.



                      Questi sono vari tipi di pistoni con i fori di dimensioni diverse a seconda della filosofia del costruttore. Ai posteri l'ardua sentenza su quale sia il migliore (secondo me non c'? un migliore, altrimenti lo farebbero tutti uguali).
                      Una disquisizione sui materiali. Il Mr diceva che ce n'erano in alluminio ed acciaio. Non ? vero. quelli che si possono permettere i grandi numeri, li fanno in sinterizzato, che ? una pasta di vari metalli compressa a pressioni elevatissime. Sui piccoli numeri si fanno in alluminio od in ottone.



                      Ed infine, due foto di spaccati di foto di cartucce high level.





                      Ed ora, la parola ai tecnici.
                      Lamps.

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        ciao amico stai bene???mr. molla

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Ciao Miky

                          Originally posted by pro View Post
                          Una disquisizione sui materiali. Il Mr diceva che ce n'erano in alluminio ed acciaio. Non è vero. quelli che si possono permettere i grandi numeri, li fanno in sinterizzato, che è una pasta di vari metalli compressa a pressioni elevatissime. Sui piccoli numeri si fanno in alluminio od in ottone.
                          Azz, come sei preciso! per me visto che si attaccano alla calamita è già tanto che non ho detto ferraccio !!!

                          Grazie 1000 dei disegni .... pure troppi ! Se qualcuno vuole delle spiegazioni mi quoti il disogno e le darò .... per ora mi interessava questo !

                          ]
                          Da cui si vedono le 3 fasi ....

                          La Prima è quella della Regolazione, che parzializza un foro .... se ci fosse solo questa ... la sospensione diventerebbe troppo rigida (vedi curva tratteggiata A) e blokkerebbe la sospensione ....

                          La Terza è quella del Pistone .... ovviamente sempre un po' parzializzato dalle Lamelle (anche quando completamente aperte) .... la curva tratteggiata B è quella del solo Pistone .... dove non abbiamo il controllo alle velocità di utilizzo delle Sospensioni

                          Le forcelle meno evolute, non hanno ne Regolazioni (alcune si) ne cmq Pistone e Lamelle .... queste lavorano con una sorta di via di mezzo, dove si ha poco controllo alle Basse e cmq troppo alle Alte .... la soluzione Migliore (Efficacia vs Soldi) è variare la densità dell'olio in base a ciò che si vuole ottenere .... + controllo basse (+ densit&#224 - controllo Alte (- Densit&#224, invero quest'ultimo molto difficile .... e cmq sostituire le Molle che solitamente sono troppo morbide .....

                          Tenuto conto che il Pistone per la verità ha poca influenza e le regolazioni (se chiudono) possono solo essere + precise ... click x click .... come già detto e sostenuto anche da Pro le LAMELLE fanno la Vera Differenza....

                          Se pensiamo che le Lamelle, sono simili a delle Balestre quindi Elementi Elastici, e possono essere definite delle Molle .... penso che Cobra farà Harakiri .... scoprendo che l'Idraulica è controllata da una Molla

                          Bando alle battute, anche se Vere!, intanto spero che abbiate capito come mai dico sempre che chiudere le regolazioni, fa la differenza, ma non è la stessa cosa che modificare le Lamelle ....
                          Altra cosa, se andate a Pakko e chiudendo la Compressione non ci andate più, è solo pk state frenando piano e un pikkolo aiuto è sempre un aiuto, ma la prossima volta ci andrete ancora .... l'idraulica controlla la velocità NON la corsa, per questa ci vuole la Molla .... ma lo vedremo ....
                          Last edited by Mr.Molla; 01-08-07, 10:36.

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Ok, come ultima parte prima di inoltrarci negli Effetti dell? Idraulica, che sono la parte fondamentale ? cio? ragazzi, a me importa sega di cosa capita nel Motore ? quando giro la Manetta lui deve andare Forte ? se non lo fa o lo fa male ?. Porto la moto dal Mekka che deve farla andare come ho richiesto ?. Per? un?infarinatura ? sempre importante ? pk vi pu? far capire se il Tecnico sa di cosa sta parlando o se ? un ciarlatano ?. Quindi :

                            La Seconda Fase : La Piramide di Lamelle

                            La prima Fase ? il controllo, cio? ci? che decide quanto controllare la Moto e la mantiene Ferma, ma lo fa solo per i Movimenti Lenti, piccoli ondeggiamenti e/o fase di apri/chiudi con Gas e Freno. La sua importanza ? relativa e inversamente proporzionale alle capacit? di guida ? i pi? Bravi non fanno muovere la Moto e soprattutto non hanno indecisioni ? anche se sono dell?idea che non si pu? essere sempre perfetti e quindi un po? di controllo non guasta mai?.

                            La Seconda invece, ? la Vera e Propria Idraulica ? cio? il Controllo della Sospensione quando viene fatta Muovere dalle Nostre Azioni di Guida ?. Questa ? la Parte pi? Personale della Sospensione ?. E renderla + o ? Frenata dipende dalla Molla Utilizzata (Impersonale) e dalla ?Violenza? con cui ci attacchiamo ai 2 comandi principali della Moto ?. Leva del Freno e Acceleratore !
                            Pi? si guida Puliti meno ? importante che questa fase sia Frenata, ma come al solito pu? capitare di fare un?azione Brusca e quindi sarebbe sempre meglio che sia controllata.
                            Pi? si guida Sporchi pi? ? importante che questa fase sia ben Frenata ?. Ma c?? una controindicazione ? altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi ?. Pi? ? controllata (o frenata) pi? la Sospensione tender? a Frenarsi Troppo o Bloccarsi sulle Asperit? (irregolarit?) del terreno o Avvallamenti?.
                            La Bravura del Tecnico ? proprio quella di riuscire a controllare le Azioni del Pilota senza inficiare l?assorbimento ? molti scordano che le Sospensioni prima ancora di tenere fermo il Mezzo, hanno la Priorit? di ASSORBIRE ?. Quando non lo fanno le Sospensioni rimangono ferme, ma ? la Moto e Muoversi ?. Ricordate le Stabilit? ? Moto/Ruota e Ruota/Asfalto ?.

                            Grazie a Manlio Esposito ?. Ascoltate bene la Prima Frase ? KAZZO !!!

                            C?? anche quello sul Mono ? vi preparer? una lezione in cui amplio le spiegazioni?.

                            Da qui la grossa differenza tra Sospensioni da Pista, studiate per le massime Prestazioni dove Tecnologia, Ricerche e Sviluppo sono fatte per Mantenere le Prestazioni e Assorbire Asperit? decisamente Limitate ?. E lo studio di Sospensioni da Strada che si avvicinino il pi? possibile alle Massime Prestazioni, ma che Assorbano al Meglio qualsiasi Asperit? ?. questa per me ? la Vera Sospensione ?. Alla faccia di tutti quelli che guardano ai risultati in Pista, fatti con Moto, Piloti e Pneumatici vicini a noi quanto un extraterrestre !!!

                            Alla base del Buon Funzionamento dell? Idraulica c?? la Piramide di Lamelle ? o come lo chiamo io ?Il Saper Slamellare? !!!
                            Si chiama Piramide pk solitamente le Lamelle vengono posizionate a Piramide dalla pi? Grossa (diametro) alla pi? Piccola ?.

                            Le Lamelle si dividono in :
                            - Quella di Chiusura (la + Grande) LC, che chiude il Pistone ?. Non ? sempre detto che sia 1, dipende dalla grandezza dei Fori del Pistone e dalla Forza Iniziale che si vuole imprimere alla Piramide nel passaggio dalla Fase 1 alla 2. C?? chi la chiama ?di Base? ? e visto che parliamo di Piramide potrebbe essere giusto, ma per me la Piramide lavora al contrario ?. Quindi :
                            - Quella di Base (la + Piccola) LB, che rende la Piramide un Cilindro inamovibile sino al suo diametro ?. E determina la Forza Finale prima di passare alla 3? Fase ?.. Il suo spessore nn ? importante ? deve essere sufficientemente alta da non permettere alla Piramide di toccare la Rondella o Base di Appoggio (quella su cui fa spinta il Dado di serraggio)
                            - Quelle in Mezzo (o Centrali) LM, che in base a spessore/n?/diametri/disposizione possono aumentare o diminuire la Frenatura a determinate Velocit?

                            Come si lavora esattamente, ? estremamente difficile da spiegare ?. Diciamo semplicemente che ad ogni diametro pu? corrispondere una velocit?, se lo conosco posso incrementare o diminuire lo spessore e di conseguenza la Frenatura ? ma ogni scelta influenza le altre ? ed ? qui che il Tecnico sa dove togliere e mettere per ottenere senza compromettere ?. Le Lamelle LC e LB, sono fondamentali pk se LC ? troppo Spessa o LB troppo grande (Diam) ? oltre a Scompensi, ridurr? l?importanza ed Influenza delle LM che invece sono ?. l?Anima della Piramide, per i Veri Slamellatori !!!
                            Ma ? un punto di Vista ? pk proprio nella Piramide c?? la differenza tra Marche diverse che utilizzano la Stessa Molla (es 9,5N per la Forka) ?. E fa pensare all?estrema importanza dell?Idraulica ?.. ma ? solo importante per differenziarsi ?. Io sono gi? agli antipodi con la Molla, per l?Idraulica potrei aver da ridire con tutti ?. O meglio i Tecnici convinti delle loro idee e delle Molla Lineare non riescono a capire il mio modo di Slamellare .?.

                            Speriamo che inizierete a capire Voi ? almeno come funzionano e cosa fanno !

                            Intanto aspetto domande ulteriori se non avete capito qualcosa o se volete approfondire?.

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Ho come l'impressione che gli studenti .... siano andati in vacanza !

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                ...ce l'ho pure io quell'impressione.......
                                poco male dai, sicuramente si sono copiati i post e li stanno leggendo sotto l'ombrellone!!!!!
                                Ciaoooooo Mr......ora ci vado pure io per?!!!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X