Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Olio Freni Motul Rbf 600

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Olio Freni Motul Rbf 600

    ...e` vero che l'olio freni Motul RBF 600 e` super aggressivo e va cambiato spessissimo e ogni volta che si cambia occorre fare un 'lavaggio' completo dell'impianto, ecc..........ho e` una grande stron...........?
    qualcuno lo usa?
    come si trova?

  • Font Size
    #2
    Non mi ricordo più il motul che ho messo io se era quello,
    è super dot 4?
    in tal caso io c'è l'ho su da circa un anno, quest'anno non mi andava di cambiarlo anche perchè tiene ancora bene in staccata.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by dlomb View Post
      ...e` vero che l'olio freni Motul RBF 600 e` super aggressivo e va cambiato spessissimo e ogni volta che si cambia occorre fare un 'lavaggio' completo dell'impianto, ecc..........ho e` una grande stron...........?
      qualcuno lo usa?
      come si trova?
      non è aggressivo con le guarnizioni in quanto non è siliconico
      cambialo ogni anno e stop
      non servono lavaggi particolari (a meno che prima non usassi un siliconico), basta cercare solo di far uscire tutto il vecchio o quanto più possibile
      Last edited by elio; 07-04-08, 14:20.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Io l'ho tenuto dentro un anno e non ha fatto una piega....

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by dlomb View Post
          ...e` vero che l'olio freni Motul RBF 600 e` super aggressivo e va cambiato spessissimo e ogni volta che si cambia occorre fare un 'lavaggio' completo dell'impianto, ecc..........ho e` una grande stron...........?
          qualcuno lo usa?
          come si trova?
          esattamente il contrario, essendo un 4 non ha nessun problema

          Io lo cambio 2 volte l' anno xche' sono puntiglioso, ma 1 all' anno va benissimo

          Comment


          • Font Size
            #6
            io usavo il 5.1, ora ho preso l' RBF 600..per cambiarlo che faccio?lo aggiungo in coda e spurgo o devo svuotare l'impianto?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by giors View Post
              io usavo il 5.1, ora ho preso l' RBF 600..per cambiarlo che faccio?lo aggiungo in coda e spurgo o devo svuotare l'impianto?
              ....anch'io devo fare lo stesso, come devo procedere?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by dlomb View Post
                ....anch'io devo fare lo stesso, come devo procedere?
                attendiamo notizie..non vorremmo fare casini, soprattutto con i freni!!
                certo, aggiungere e spurgare sarebbe la soluzione pi? facile.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by dlomb View Post
                  ...e` vero che l'olio freni Motul RBF 600 e` super aggressivo e va cambiato spessissimo e ogni volta che si cambia occorre fare un 'lavaggio' completo dell'impianto, ecc..........ho e` una grande stron...........?
                  qualcuno lo usa?
                  come si trova?
                  cazzata...forse ti parlavano del 5 (non 5.1)
                  il lavaggio come detto da elio va fatto solo se si usano oli diversi, cio? a base siliconica (5) invece di glicolica (4, super dot 4 e 5.1)

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    riporto un piccolo articoletto da tingavert, non esaustivo, ma per una infarinatura va bene

                    Il liquido freni, caratteristiche e classificazione
                    Scritto da Blackbaron - Pubblicato Gioved? 15 dicembre 2005 @ 16:03:16 CET
                    Il liquido del circuito frenante ha il compito di trasmettere elevate pressioni alle pinze dei freni, azionando i pistoncini delle stesse...







                    La caratteristica principale di questo tipo liquido (olio) ? di avere come propriet? un bassissimo coefficiente di comprimibilit? ed una notevole resistenza alle alte temperature (punto di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che pu? raggiungere durante le fasi di frenata.

                    Queste temperature dipendono dalla continuit? e dall?intensit? dell?azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C? a ben oltre 200C?, quindi maggiore sar? il punto di ebollizione migliore sar? la caratteristica del liquido.

                    Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo, ? un liquido altamente "igroscopico", ci? vuol dire che ha la capacit? di assorbire umidit? e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

                    La classificazione delle caratteristiche dei liquidi per impianti frenanti, vengono identificate attraverso la sigla DOT (Legge di sicurezza USA per i liquidi dei freni) e da ci? saremo in grado di riconoscerne i requisiti, maggiore sar? il DOT pi? alto sar? il punto di ebollizione, avere un liquido freni con punto di ebollizione elevato vuol dire anche avere un liquido con igroscopicit? pi? elevata, quindi maggiore sar? il punto di ebollizione, pi? elevata sar? la capacit? di assorbire l'umidit?.

                    La specifica DOT che caratterizza la propriet? di un liquido, viene classificata con due diversi valori di punti di ebollizione, di cui il primo valore indicher?:

                    Punto di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",
                    ed il secondo valore indicher? il punto di ebollizione in caso di inquinamento da umidit?;

                    Punto di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",
                    e da ci? capiremo in che misura il liquido abbasser? il suo punto di ebollizione, in funzione della quantit? di umidit? assorbita.

                    Possiamo portare anche un pratico esempio, se prendiamo un liquido DOT 3 avremo come caratteristica il punto di ebollizione nominale di 205C? ed un punto di ebollizione a umido di 140C? da ci? si evince la differenza del calo del punto di ebollizione in caso di assorbimento di umidit?.

                    Per tali motivi ? consigliabile effettuare la sostituzione periodica, perch? da tale liquido dipende l?efficienza dell?impianto frenante e quindi il suo perfetto funzionamento, in particolare si raccomanda di stare molto attenti nell?eventualit? si pensi di ripristinare il livello del liquido, facendo attenzione al tipo di liquido che ? presente nel circuito, in quanto alcuni tipi di liquidi freni hanno una base chimica di diverso tipo e pertanto non sono compatibili tra di loro, per cui causerebbe la contaminazione dell?impianto e porterebbe nell?immediatezza al deterioramento delle guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle pinze e delle pompe, mentre miscelando due liquidi freni compatibili con DOT diverso, avremo come risultante un abbassamento delle propriet?.

                    Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacit? della frenata, ma per quanto descritto si deduce che non ? cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

                    Si raccomanda ancora di fare molta attenzione ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi in quanto come sopra descritto ? un liquido particolarmente tossico e corrosivo.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by feperis View Post
                      cazzata...forse ti parlavano del 5 (non 5.1)
                      il lavaggio come detto da elio va fatto solo se si usano oli diversi, cio? a base siliconica (5) invece di glicolica (4, super dot 4 e 5.1)

                      ...percio` cambiando da 5.1 a motul rbf600 non devo fare nulla......basta aggiungere e spurgare senza svuotare l'impianto, giusto?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by dlomb View Post
                        ...percio` cambiando da 5.1 a motul rbf600 non devo fare nulla......basta aggiungere e spurgare senza svuotare l'impianto, giusto?
                        giusto

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X