Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

come variare l'interasse del mono

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    come variare l'interasse del mono

    [QUOTE=sandro76;4887791]Certo che si! infatti io non ho mai messo in dubbio i consigli che avete giustamente dato sulle entit? di alzamento posteriore e sull'entit? di abbassamento anteriore... io ho semplicemente contestato questa frase:"se sei molto caricato sull' anteriore lo sterzo tende a chiudersi" che non ? vera.[/QUOTE

    Alzando il posteriore e' risaputo che essendoci piu' trasferimento di carico in avanti la moto e' piu' penalizzata nelle staccate,perche',pero', dovrebbe esserci piu' tendenza all'impennata?E' vero che diminuisce l'avancorsa,ma essendoci piu' peso in avanti non dovrebbe tenere maggiormente al suolo la ruota anteriore?Io,ad esempio,ho notato che col pneumatico /55 al posto del /50 si e' ridotta la tendenza ad impennare con le marce basse.Secondo me cio' avviene quando si esagera nell'alzarla dietro con una conseguente forte riduzione dei valori di avancorsa.Saluti

    Comment


    • Font Size
      #32
      Non hai tutti i torti... cioè... dipende!

      Dipende da caso per caso com'è la geometria... cioè:

      Quando alzi il posteriore hai 2 spostamenti del baricentro, uno verso l'alto e uno verso l'anteriore... ai fini della sola accelerazione lo spostamento verticale verso l'alto gioca a sfavore mentre gioca a favore l'avanzamento dello stesso.
      Bisognerebbe analizzare dunquee caso per caso, ciclistica per ciclistica se alzando di una certa entità il posteriore è più l'aumento in altezza rispetto all'avanzamento del baricentro. Quindi ti puoi trovare fondamentalmente 3 casi:

      -Aumento in altezza maggiore dell'aumento di avanzamento: e la moto tenderà ad impennare di più raggiungendo prima la soglia del capottamento

      -Aumento in altezza uguale all'aumento di avanzamento: e la moto in accelerazione si comporterà tale quale a prima

      -Aumento in altezza inferiore all'aumento di avanzamento: e la moto tenderà ad impennare meno (probabilmente il tuo caso).

      Questo dipende più che altro dalla ripartizione dei carichi iniziale.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by sandro76 View Post
        Certo che si! infatti io non ho mai messo in dubbio i consigli che avete giustamente dato sulle entit? di alzamento posteriore e sull'entit? di abbassamento anteriore... io ho semplicemente contestato questa frase:"se sei molto caricato sull' anteriore lo sterzo tende a chiudersi" che non ? vera.
        la mia era solo una domanda non un' affermazione...
        cmq a me ? capitato di avere il problema di dovere spingere molto sul manubrio interno e abbassando il posteriore il problema si ? attenuato..
        se qualcuno ? in grado di spiegarmi il motivo di questo gliene sarei grato

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by chef View Post
          la mia era solo una domanda non un' affermazione...
          cmq a me ? capitato di avere il problema di dovere spingere molto sul manubrio interno e abbassando il posteriore il problema si ? attenuato..
          se qualcuno ? in grado di spiegarmi il motivo di questo gliene sarei grato
          Hai ridotto l'avancorsa, ovvero, hai aumentato la distanza del perno ruota dal cannotto di sterzo. Questa misura, aumentando, aumenta la direzionalit? della ruota ant, al contrario, riducendo questa distanza, aumenta la propensione dello sterzo a "cadere" da un lato...

          Comment


          • Font Size
            #35
            la diminuzione dell'avancorsa porta al minor autoallineamento sterzo-direzione di marcia in quanto è minore il momento autoraddrizzante dello stesso. Più avancorsa = maggior braccio tra asse dello sterzo proiettato a terra e forza laterale nel punto di contatto del pneumatico, quindi maggior momento raddrizzante che tenderà ad allineare la ruota alla direzione di avanzamento diminuendo l'angolo di deriva. Quindi spontaneamente la ruota tenderà a disporsi lungo la traiettoria della moto.
            Riducendo l'avancorsa si riduce il momento autoraddrizzante del pneumatico quindi si necessità maggior coppia allo sterzo per riportare l'allineamento pneumatico - direzione di avanzamento della moto.


            Guardando la foto si vede come le due ruote non siano allineate (prendo come riferimento le leve di freno e frizione e i foderi della forcella), quella anteriore è lievemente sterzata verso l'intero curva. Una buona avancorsa permette di potersi "attaccare ai semimanubri" (non che guidare così sia redditizio, ma è come mi viene naturale), magari nelle pieghe un po' spinte quando ci si spinge molto verso l'interno curva, in quanto la coppia che esercito sullo sterzo viene controbilanciata da quella autoraddrizzante (non in senso di piega) del pneumatico. Con poca avancorsa, probabilmente lo sterzo tenderebbe a chiudersi in quanto la coppia data dal pilota supera l'autoraddrizzante, ovvero si sterza la ruota verso l'interno curva e si cade.
            Per chi guida in controsterzo, nella prima parte di controsterzata la minor avancorsa non aiuta a portare lo sterzo in situazione neutra, per questo si avverte maggior difficoltà (in quanto non si gode di un sensibile autoallineamento), mentre nella seconda parte si fa meno difficoltà in quanto non si deve contrastare la stessa coppia che vi girerebbe lo sterzo verso la direzione di avanzamento
            Last edited by Burny; 07-12-08, 12:41.

            Comment


            • Font Size
              #36
              e per quanto riguarda l'impennamento, un baricentro basso limiterà i trasferimenti di carico, quindi minor beccheggio sia orario che antiorario, ma rende più "difficile" la piega della moto in quanto hai minor braccio tra punto di contatto con il terreno e forza peso. Con un baricentro alto la gravità aiuta maggiormente a "buttare giù" il veicolo

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by chef View Post
                cmq a me ? capitato di avere il problema di dovere spingere molto sul manubrio interno e abbassando il posteriore il problema si ? attenuato..
                se qualcuno ? in grado di spiegarmi il motivo di questo gliene sarei grato
                Come gi? detto bisognerebbe analizzare caso per caso e c'? ovviamente del vero dappertutto. Intanto bisognerebbe capire dove e come ti chiudeva lo sterzo per capire da cosa dipende, in linea generale per? posso dirti che il valore di avancorsa preso da solo non ? un valore veritiero perch? bisognerebbe relazionarlo con la massa applicata all'avantereno. Ora per fare un esempio da prendere con le pinzette e che non ? detto sia il tuo caso, potrebbe essere cos?: poniamo il caso che la tua moto abbia una ripartizione dei carichi al 50/50 o leggermente sbilanciata verso il posteriore ma tuttavia con una quota di avancorsa leggermente superiore al bisogno che ti tende a chiudere lo sterzo alle basse e medie velocit?, abbassando il posteriore pur aumentando ulteriormente l'avancorsa che di per se peggiorerebbe la cosa togli carico all'anteriore in maniera sufficente a controbilanciare questa tendenza a chiudere lo sterzo e addirittura a migliorare in parte questo comportamento.... ? solo un caso su mille... quindi ? probabile non ci azzecchi nulla con la tua situazione, ma potrebbe spiegare questo perch?.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Burny, hai scritto tutto giusto tranne questo punto qui

                  Originally posted by Burny View Post
                  Guardando la foto si vede come le due ruote non siano allineate (prendo come riferimento le leve di freno e frizione e i foderi della forcella), quella anteriore ? lievemente sterzata verso l'intero curva.
                  La ruota anteriore, quando siamo in piega, ? leggermente in controsterzo, questo fa si che la moto pieghi e non cada.
                  Quando si vuole piegare, anche inconsciamente, si spinge sul manubrio interno (oltre a tutti gli altri movimenti ovviamente). Se tu facessi il contrario, o non riusciresti a piegare, e dalla foto non mi sembra, o ti prenderebbe sotto l'ant.
                  Se non ti fidi delle mie parole, prendi un qualunque mezzo a 2 ruote e prova, a velocit? ridotta, a spingere su un manubrio per vedere da che parte pieghi...

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X