Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Parliamo di pompa depressione!

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Tdmax View Post
    Nessuno ti ha mai detto che il pair è una valvola?
    Minkia quante cose insegna il manuale di officina
    il pair non è una valvola, il pair è un sistema che utilizza anche una valvola
    quindi se dici di lasciare il sistema originale e bypassare semplicemente l'airbox è un conto, ovvero collegare direttamente lo sfiato dei vapori al tubo che immette l'aria nel sistema pair in modo che invece di immettere aria pulita vengano immessi i vapori, ma così non credo che si possa generare una depressione tale, comunque il sistema potrebbe funzionare anche se in maniera ridotta, ma per quel che costa..
    Last edited by asso; 29-07-09, 13:43.

    Comment


    • Font Size
      #47
      scusa ma il pair è l'isieme della valvola e dei tubi di collegamento, però quella che fa il lavoro sporco è la valvola, che adesso è elettrica, mentre prima era pneumatica, giusto?

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Tdmax View Post
        Nessuno ti ha mai detto che il pair ? una valvola?
        Minkia quante cose insegna il manuale di officina

        Comment


        • Font Size
          #49
          si ma è un sistema complesso da accordare, quello che mi chiedo è se il poco tempo che la valvola del sistema pair rimane aperta possa essere sufficiente a creare la depressione nel motore, bisognerebbe misurare la pressione negativa generata dallo scarico per essere più precisi
          Last edited by asso; 29-07-09, 13:51.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Sotto i coperchietti del pair, dove si innestano i tubi, ci sono delle valvole di non ritorno a lamelle che impediscono la circolazione in senso contario.
            Ecco perch? l'amico che ha provato questa modifica, ha sentito il risucchio quando ha aperto il tappo dell'olio. Perch? rimane in depressione

            Comment


            • Font Size
              #51
              Collega diretto che funziona.

              L'unica cosa ? che, dopo che avrai fatto tutto, ti accorgerai che non cambia una sega

              Comment


              • Font Size
                #52
                Scusa Asso ma come hai fatto a misurare le contropressioni che arrivano fino ad un bar?

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by asso View Post
                  il pair non ? una valvola, il pair ? un sistema che utilizza anche una valvola
                  quindi se dici di lasciare il sistema originale e bypassare semplicemente l'airbox ? un conto, ovvero collegare direttamente lo sfiato dei vapori al tubo che immette l'aria nel sistema pair in modo che invece di immettere aria pulita vengano immessi i vapori, ma cos? non credo che si possa generare una depressione tale, comunque il sistema potrebbe funzionare anche se in maniera ridotta, ma per quel che costa..
                  adesso non arrampichiamoci sugli specchi,
                  il sistema pair non ? altro che (per il k1) l'equivalente di un pacco lamellare tra airbox e scarico.
                  Se poi vogliamo puntualizzare tutto credimi che non ne usciamo vivi ...

                  Il fatto che tu non creda che funzioni (su quali basi poi) non vuol dire che non lo faccia. IO l'ho visto funzionare.
                  Aggiungo che anche se non fosse altissima la depressione, sarebbe cmq migliorativa rispetto alla situazione attuale dove, per assurdo, quando l'airbox ? dinamicamente caricato (leggasi la pressione interna ? maggiore di quella atmosferica) ci si ritroverebbe addirittura ad aumentare la pressione in carter (essendo airbox e carter collegati da un tubo nudo e crudo).

                  Questo paradosso lo giustifico pensando al fatto che la moto ? omologata strada e "teoricamente" i momenti in cui l'AB ? realmente caricato sono relativente pochi a causa delle velocit? contenute.
                  La sola situazione di reale carico la si ha in pista dove si viaggia molto pi? forte ma, in questa situazione, solitamente gli AB vengono sigillati il pi? possibile e i vapori vengono dirottati nei vasi di recupero.



                  @mikyumm si, di base scolleghi i 2 tubi dall'airbox e li colleghi fra di loro avendo cura di chiudere i fori sull'airbox

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Tdmax View Post
                    adesso non arrampichiamoci sugli specchi,
                    il sistema pair non ? altro che (per il k1) l'equivalente di un pacco lamellare tra airbox e scarico.
                    Se poi vogliamo puntualizzare tutto credimi che non ne usciamo vivi ...

                    Il fatto che tu non creda che funzioni (su quali basi poi) non vuol dire che non lo faccia. IO l'ho visto funzionare.
                    Aggiungo che anche se non fosse altissima la depressione, sarebbe cmq migliorativa rispetto alla situazione attuale dove, per assurdo, quando l'airbox ? dinamicamente caricato (leggasi la pressione interna ? maggiore di quella atmosferica) ci si ritroverebbe addirittura ad aumentare la pressione in carter (essendo airbox e carter collegati da un tubo nudo e crudo).

                    Questo paradosso lo giustifico pensando al fatto che la moto ? omologata strada e "teoricamente" i momenti in cui l'AB ? realmente caricato sono relativente pochi a causa delle velocit? contenute.
                    La sola situazione di reale carico la si ha in pista dove si viaggia molto pi? forte ma, in questa situazione, solitamente gli AB vengono sigillati il pi? possibile e i vapori vengono dirottati nei vasi di recupero.



                    @mikyumm si, di base scolleghi i 2 tubi dall'airbox e li colleghi fra di loro avendo cura di chiudere i fori sull'airbox

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      te lo spiego subito, misura 1 metro dai collettori primari seguendo lo scarico, fai un foro sul tubo, inserisci un cicler da 50 per ridurre le oscillazioni della lancetta e collega un manometro, poi fammi sapere, se lo scarico ? buono ci sar? la pressione
                      il sistema del k1 se non sbaglio ha una valvola pneumatica collegata con un tubo al collettore d'aspirazione da cui prende la pressione negativa che la fa aprire, non sono io quello che puntualizza, tuttavia cerco di farti capire che sui motori non ci sono uniche strade da seguire come tu vorresti

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by skid73 View Post
                        abbastanza triste doversi confrontare con alcune persone vero?

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by asso View Post
                          te lo spiego subito, misura 1 metro dai collettori primari seguendo lo scarico, fai un foro sul tubo, inserisci un cicler da 50 per ridurre le oscillazioni della lancetta e collega un manometro, poi fammi sapere, se lo scarico ? buono ci sar? la pressione
                          il sistema del k1 se non sbaglio ha una valvola pneumatica collegata con un tubo al collettore d'aspirazione da cui prende la pressione negativa che la fa aprire, non sono io quello che puntualizza, tuttavia cerco di farti capire che sui motori non ci sono uniche strade da seguire come tu vorresti
                          Scusa ma quanta pressione?
                          Come fai il collegamento? Capisco il getto che lo puoi in qualche modo avvitare, ma come colleghi il manometro al getto?
                          A quanti giri dovresti vedere "la pressione"? E quanta?
                          Perdonami ma non sono molto esperto di motori.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by asso View Post
                            te lo spiego subito, misura 1 metro dai collettori primari seguendo lo scarico, fai un foro sul tubo, inserisci un cicler da 50 per ridurre le oscillazioni della lancetta e collega un manometro, poi fammi sapere, se lo scarico ? buono ci sar? la pressione
                            non ritengo sia il caso di forare un akra completo per effettuare delle misure ...
                            il sistema del k1 se non sbaglio ha una valvola pneumatica collegata con un tubo al collettore d'aspirazione da cui prende la pressione negativa che la fa aprire, non sono io quello che puntualizza, tuttavia cerco di farti capire che sui motori non ci sono uniche strade da seguire come tu vorresti
                            Non serve che tu mi faccia capire come ? fatto il motore del K1 credimi.
                            Se rileggi quello che ho scritto io ho parlato di un motore specifico e non dei motori in genere.
                            Segui pure la strada che ritieni pi? opportuna.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Steva, ascoltami fai questa prova:

                              Sfiato sul carter, tubo, raccordo a "T", tubi, ingrasso Pair.
                              Poi fatti due orecchie tipo Dumbo al banco prima e dopo modifica e fammi sapere.

                              Dai che sono curioso

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by skid73 View Post
                                Scusa ma quanta pressione?
                                Come fai il collegamento? Capisco il getto che lo puoi in qualche modo avvitare, ma come colleghi il manometro al getto?
                                A quanti giri dovresti vedere "la pressione"? E quanta?
                                Perdonami ma non sono molto esperto di motori.
                                mi stai chiedendo troppo, dovrei chiedere ai prof del cepu, uno si chiama Ing.Pignone

                                Originally posted by Tdmax View Post
                                non ritengo sia il caso di forare un akra completo per effettuare delle misure ...


                                Non serve che tu mi faccia capire come ? fatto il motore del K1 credimi.
                                Se rileggi quello che ho scritto io ho parlato di un motore specifico e non dei motori in genere.
                                Segui pure la strada che ritieni pi? opportuna.
                                la prima parte non era riferita a te, poi non serve agitarsi, sui forum si parla, ci si confronta, si spiega, se uno vuole esprimere un parere in maniera unidirezionale basta che lo dice e gli altri non rispondono

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X