Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sistema spring off: guardate che innovazione!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sistema spring off: guardate che innovazione!


  • Font Size
    #2
    in Sbk gia esisteva!!,,poi e' stato levato per costi troppo elevati.

    Comment


    • Font Size
      #3
      bella cosa ma mi aspettavo che ci fosse una innovazione sul sistema sospensioni, esempio le forcelle, BMW ha il telelever etc etc.

      invece va ad agire come una centralina, ok benissimo.

      Se non mi sbaglio in Formula1 esisteva una cosa del genere gi? negli anni '90 le chiamavano le "sospensioni intelligenti" poi hanno messo il divieto sempre per i costi o per la "sicurezza..."

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by amax54 View Post
        in Sbk gia esisteva!!,,poi e' stato levato per costi troppo elevati.
        Non precisamente. In gp le sospensioni attive si regolavano in funzione della posizione rilevata dal gps. Queste si adattano in tempo reale...per me ? una gran fig@ta

        Comment


        • Font Size
          #5
          si questa ? una cosa un p? diversa avevo letto un articolo su motociclismo. vedremo quando qualcuno le potr? provare teoricamente dovrebbero essere una svolta

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by james19 View Post
            si questa ? una cosa un p? diversa avevo letto un articolo su motociclismo. vedremo quando qualcuno le potr? provare teoricamente dovrebbero essere una svolta
            Si perch? le regolazioni d'assetto su strada non hanno assolutamente senso perch? in 10 km si possono trovare 100 condizioni diverse che richiederebbero 101 regolazioni diverse. Con questa soluzione si annulla il problema

            Secondo me la prima sar? la BMW...? sempre in prima linea in queste tecnologie

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by simone30 View Post
              Non precisamente. In gp le sospensioni attive si regolavano in funzione della posizione rilevata dal gps. Queste si adattano in tempo reale...per me ? una gran fig@ta

              esatto
              in sbk (in mgp nn le possono usare)

              il sistema consiste nel variare le tarature in base ai dati raccolti su data pista
              col gps incrociano i dati,e in pratica curva x curva,metro x metro,larghi o stretti,veloci o lenti,il gps rileva dove sei e il sistema sospensione si rigola in base ai dati registrati

              quindi alla curva 1 hai un set up.alla 2 un altro,ecc


              questo invece ? un sistema autoadattivo,cio? i sensori di movimento sulle sospensioni (e sulla moto presumo) rilevano le condizioni e regolano le sospensioni di conseguenza

              tipo un traction control che se rileva uno slittamento toglie potenza,qui se pigli una buca e il sensore rileva lo spostamento forca o mono di tot entit? ti regola in tempo quasi reale la sospensione x attutire quel colpo

              bella cosa

              Comment


              • Font Size
                #8
                I miei dubbi sono sulla velocit? di reazione del sistema di feedback.

                Per regolare un sistema ammortizzante in tempo reale ci vogliono elementi meccanici precisi e reattivi, quindi molto costosi, nonch? un'elettronica Real Time, e non la fai con un processore PIC da mille lire.

                Immaginatevi di prendere una buca: ancora prima che la buca sia finita il sistema deve leggere la buca, fare una comparazione dei dati in arrivo con quelli presenti su una tabella di un database, e poi inviare la risposta cos? elaborata al servocomando di una elettrovalvola, che si deve modificare (quindi spostare) in un tempo inferiore rispetto a quello di fine-fenomeno.

                Se ci fosse un ritardo significativo, ci ritrova con la sospensione che si auto-regola quando la buca ? gi? passata, mentre se il ritardo ? minimo, ma c'?, in caso di fenomeni in rapida successione (una serie veloce di buche) si arriva al paradosso che le sospensioni, quando si arriva alle ultime buche, si portano dietro il ritado, sommandolo al successivo, e si induriscono invece che ammorbidirsi e ci fanno saltare la dentiera!

                Vedremo se arriver? su strada a costi sostenibili e, sopratutto, effettivamente funzionante!
                Last edited by Ultrone; 31-03-11, 20:27.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  vale anche x i tc

                  x quanto riguarda la rilevazione nn ci sono problemi di velocit?,in quanto i sensori son gli stessi delle varie telemetrie che quindi registrano nn solo gli spostamenti ma anche le accelerazioni in tempo pressoch? reale

                  x l'attuazione parlano di fluidi magneto sensibili,quindi niente meccanica

                  e anche qui ? attualmente il sistema + veloce esistente

                  in pratica ? un liquido (l'olio che sta nelle forche e mono) magneto sensisbile,cio? eccitato elettricamente cambia di densit? cabiando quindi la reazione/smorzamento della sospensione

                  essendo tutto elettrico credo che i tempi di reazione siano veramente bassi quindi accettabbili

                  x il costo nn saprei

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Secondo me invece stima un andamento medio del tratto e in base a questo si regola. E' assolutamente impossibile che si regoli in tempo reale su ogni buca o asperit?...su questo hai sicuramente ragione.

                    Tornando al sistema della sbk, pensate che le sospensioni attive le introdusse la Williams in F1 nel lontano 1992...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Probabilmente, come si usa in robotica, usa un sistema predittivo che "intuisce" il percorso del fenomeno, attuato tramite un semplice algoritmo di intelligenza artificiale (tipo quello degli omini cattivi che vi inseguono nei video games, e se gli sparate si spostano).

                      Si analizzano migliaia di dati reali e si realizza un algoritmo che valuta statisticamente quello che pu? accadere, anticipando la fine-fenomeno, e compensando cos? le isteresi dei sistemi di attuazione. E questo spiega il lungo percorso di sviluppo (dal 2004) perch? per fare un TC (infinitamente pi? semplice) ci vuole mezzora per progettare l'Hardware e na mezza giornata davanti un compilatore per buttare gi? un primo e mezzo-funzionante software.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Nel lontano 2003 io e due amici che lavorano nel campo della mecca-tronica, abbiamo inventato un kit per la modifica degli ammortizzatori. I tradizionali tramite l'installazione di centralina elettr. valvole e sensori poteva trasformarsi in un performante mono da gara elettronico. L'abbiamo installato su ammortizzatori di moto da strada e soprattutto fuoristrada, cross, enduro, supermotard, di varie marche, anche con la collaborazione delle case costruttrici.
                        Siamo stati pubblicati su riviste, Motocross Maggio 2009, Motociclismo Fuoristrada febbraio 2011, ecc... .
                        Purtroppo il mercato non era maturo e la Federazione Motociclistica Internazionale nel dicembre 2010 lo ha bandito dalle gare di tutte le specialit? fuoristrada.
                        I vantaggi che questo sistema automatico intelligente produceva e la non possibilit?, in quel momento, per le grandi case di commercializzare questi prodotti ha influito sulle decisioni FMI.
                        Andreanigroup ha da poco messo in vendita un nuovo ohlins intelligente per le BMW, con tecnologia simile a quella che noi abbiamo utilizzato per i nostri Kit al prezzo di 2700,00 euro.
                        Dall'esperienza che ho maturato in questo campo posso affermare che questo prodotto Ohlins sia performante e non centri assolutamente nulla con il vecchio esa installato di serie.
                        L'ESA di serie non ? intelligente, non ? attivo o semi-attivo. Il nuovo ? semi-attivo ed automaticamente si adegua (come quello del nostro Kit) in tempo reale alle condizioni del percorso e ad ogni singola sollecitazione. Ogni sollecitazione viene trattata in modo personalizzato ed adeguato alla velocit?, ed all'intensit?, ecc...
                        Probabilmente non ? adatto all'agonismo, ma per un utilizzo amatoriale pu? garantire sicurezza e piacere di guida in ogni situazione.
                        Il costo degli ammortizzatori after influenza negativamente le opinioni.
                        I potenziali clienti, di fronte a quelle cifre, trovano infinite scuse e alla fine si convincono che non cambierebbe assolutamente nulla con il mono elettronico ultima generazione ESA TTX.
                        Capisco, ma non sono d'accordo. L'errore di fondo ? prima di tutto di non aver capito assolutamente un piffero di cosa si st? parlando.
                        Genericamente una sospensione semi-attiva, modifica il suo stato in una frazione di secondo (pochi millisecondi), Il pilota non si accorge assolutamente delle variazioni, perch? queste avvengono ad una velocit? superiore al livello cognitivo. Unica sensazione ? l'adeguatezza della risposta alle sollecitazioni in ogni situazione e condizione di utilizzo.
                        Il vecchio ESA non era altro che un sistema di regolazione preimpostato che modificava l'assetto della moto. Una volta modificato questo assetto rimaneva fisso fino alla successiva modifica che manualmente (attraverso i comandi al manubrio) il pilota effettuava.
                        Come accennato grazie alla mia decennale esperienza nel campo delle sospensioni attive posso dire che ohlins ha creato un prodotto di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze del moto-turista in un modo mai visto prima. Il prodotto che noi utilizziamo nelle moto da fuoristrada ? concettualmente molto simile, anche se pi? performante, viste le condizioni di utilizzo molto pi? gravose a cui sono sottoposte ad esempio le moto da cross, ma le differenze dagli originali sono impressionanti, tutti le avvertono immediatamente, specie se si sceglie un percorso con condizioni di variabilit? estrema.
                        Anche l'ESA TTX Ohlins modifica il suo stato in tempo reale, ad ogni singola grande o piccola sollecitazione, come gli ammortizzatori elettronici montati sulle auto sportive Ferrari ecc... quindi......

                        Visto il prezzo delle BMW, forse sarebbe opportuno che li montassero di serie.
                        (a parit? di prezzo)

                        Il fatto che siano oggetti molto simili o alternativi non mi trova d'accordo.
                        La sospensione intelligente ? lontana anni luce dall'ESA e dalle tradizionali che insieme appartengono alla stessa categoria. Non scendi dalla moto per regolarli ma per il resto sono identici.
                        esempi Kit prototipo sms Soluzioni Meccatroniche Sangiorgesi:
                        Suzuki 450 cross con mono sms assistito elettronicamente:
                        ImageShack? - Online Photo and Video Hosting

                        Guarda questo video e capirai la differenza.
                        Su questa moto ? stato montato un Kit di assistenza elettronica, sms Soluzioni Meccatroniche Sangiorgesi:


                        Husaberg con mono assistito elettronicamente da Kit sms:


                        ktm 450 sm con mono adattivo elettronico da noi inventato ed installato nel 2009:
                        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                        Guarda questo video, come cammina questa Quantya, moto enduro elettrica, con la sospensione trasformata in elettronica dalla SMS:
                        quantya enduro. Up and down - YouTube

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Che figata questi sistemi, e che nomi.
                          Acocella mi sembra faccia parte del team BMW Italia del mondiale sbk.

                          Anche a me, la prima cosa che mi ? saltata alla mente, ? la questione del ritardo tra sollecitazione e correzione. Soprattutto su sequenze di sollecitazioni sostanzialmente diverse ed in rapida sequenza.
                          Per? questo sistema con fluidi magnetosensibili sembra veramente innovativo in questo settore.
                          Chi ne s? di pi? e pu? dare un poco di dati pi? specifici su come funziona?

                          @robertocr: Anche il tuo sistema funziona con questo tipo di tecnologia?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            a me sostanzialmente piace come idea per? oltre al ritardo di ricezione di una buca o quello che sia mi viene in mente un eventuale quasto alla centralina che praticamente equivale ad una caduta certa mi spiego:
                            se l'olio dentro forche e mono ? stimolato elettronicamente nel momento in cui si guasti la centralina le sospensioni dovrebbero andare a fine corsa da fermi se non sbaglio o comunque diventerebbero morbidissime immagginate se questo succede mentre si fa un tratto di montagna ad una certa velocita e magari in curva....la caduta ? inevitabile poi correggetemi se sbaglio...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              devo dire che i fatto di non dover pi? fare la messa appunto come prima, gi? mi angoscia
                              il setting di una centralina che deve gestire un infinit? di paramenti non sar? roba per tutti..perch? sar? sempre l ingegnere a dirgli cosa deve fare e quanto e come intervenire.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X