Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Tutte e due le cose: di solito, per semplicit? nei calcoli, si considerano 1/3 massa non sospesa, 2/3 massa sospesa.
perch? 1/3 e 2/3? io avrei detto met? e met?, in quanto una estremit? ? solidale al corpo vettura ovvero alle masse sospese, considerate ferme, mentre l?altra estremit? ? solidale con il gruppo delle masse non sospese. lo spostamento ? lineare e per un punto x ? pari a x*deltaL/L. lo spostamento medio ? quindi pari a met? di quello dell'estremit? mobile della molla, ovvero delle masse non sospese.
perch? 1/3 e 2/3? io avrei detto met? e met?, in quanto una estremit? ? solidale al corpo vettura ovvero alle masse sospese, considerate ferme, mentre l?altra estremit? ? solidale con il gruppo delle masse non sospese. lo spostamento ? lineare e per un punto x ? pari a x*deltaL/L. lo spostamento medio ? quindi pari a met? di quello dell'estremit? mobile della molla, ovvero delle masse non sospese.
da dove escono i terzi?
Ma sai che forse c'hai ragione? Ora che mi ci fai pensare, non vorrei sbagliarmi nel confondermi con il calcolo della quota non sospesa delle parti mobili della sospensione in generale, tipo il forcellone...
Come si dice, alla facciazza della precisione
Comment