Originally posted by firefox01
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
problema mono ttx
Collapse
X
-
Ciao, che kr hai provato....?? Ma soprattutto, come ti ci sei trovato....??Originally posted by yugo View PostHo il tuo stesso problema con il mio K7 e TTX..........sono stato al Mugello e con il caldo Sc1 trappava come nella tua foto.........ho provato le KR problema risolto.............
Comment
-
Ciao Mr.Molla, grazie per la risposta molto chiara ed esaustiva, una sola cosa non mi torna: a parit? di tutto, due mono identici, uno con una molla 95 con precario 15 = 142,5 e l'altro con molla da 105 con precario 12 = 126, chi dei due "sistemi" ? pi? duro, quello con la molla da 95 ma precaricato 15 oppure l'altro?? A me verrebbe da pensare che dei due, quello pi? rigido e' proprio quello con molla pi? morbida ma con pi? precarico, me lo confermi...?? Ma se cos? fosse e quindi se verosimilmente lo strappo ? stato dipeso da un mono troppo duro, allora mi spieghi per quale motivo perch? quando dopo soli 3 giorni, cambiando molla e mettendoci una 100 a parit? di precarico e di condizioni atmosferiche, la gomma non ha pi? strappato per? era praticamente inguidabile. Potresti cortesemente scrivermi un buon setting di partenza...?? Grazie mille, buona giornata a tutti...Originally posted by Mr.Molla View PostEddai ragazzi ... basta fare il 10% in pi? del peso Nudo ... non ci vuole un genio
Ve le menate per differenze di 2Kg, e avete un assetto Dimmerda
E' basso perch? troppo duro subito 95*15=142,5
anche il cosniglio di Abhi, non certo morbido ? cmq -Duro 105*12=126
Ha poco sostegno perch? se parte Duro con +Sostegno diventerebbe DURISSIMO
Parte DURO perch? l'Idra del TTX ? FINTA, come si evince dagli interventi
Cos? Zero Compressione se Ammorbidisci si schiaccia repentinamente
Zero Estensione se NON Inkiodato si Muove e non si ferma pi?
Infatti sempre Abhi consiglia un setting Molla +consono, ma con Idra +efficienti
Risultato E' Duro (troppo P) e probabilmente va a Pakko (poco K Sostegno)
Se -P si muove tutto e il "probabilmente" diventa Sicuramente
Cos? questa potrebbe essere la miglior regolazione possibile con quel setting
Ovvio se a lui piace il comportamento ? sicuro la migliore, ad un altro piacer? un altro compromesso :gaen:
Rimane solo il problemino della gomma che si distrugge per colpa di:
mescola, pressione, temperatura, asfalto, umidit?, e non scordiamoci ...
Sbagli a Guidare e la differenza non calcolata di peso tra Nudo e con tuta e casco
CONTINUATE A FARVI PIGLIARE PER IL KULO
Le gomme si Distruggono per :
- Troppo Duro Subito (Troppo Precarico) ... la fa Lavorare Troppo
- Troppo Morbido in Fondo (poco Sostegno K) ... va a Pakko e si distrugge
- Poco Controllo Idraulico ... Assorbe i Colpi lei invece della Sospensione
(e altri mille mila implicazioni causate dalla poca Idra)
Praticamente con quell'Assetto, sarebbe un Miracolo se non si DISTRUGGESSE

Comment
-
Originally posted by Mr.Molla View PostStendiamo un velo pietoso sulla Cartuccia Muffo
Non si riesce a Muoverla, quindi stabilire se ha +o-Idraulica ? Impossibile ...
sicuro Parte TROPPO DURA, e a sentire chi la usa ti dice :
E' perfetta cos?, se tolgo Precarico mi va a pakko !!! :gaen:
E' giusta per dover Inkiodare il Mono, altrimenti lo senti Troppo Cedevole, e allarghi la traiettoria ...
Il bello ? che se Precarichi il Mono ora non lo sentirai pi? cos? Riggido ...
per bilanciamento la Forka lo far? sembrare sempre morbido ...
In realt? torni ad Indurire il Mono che sar? un Muro come prima ...
Buon Inkiodamento a tutti

la mia percezione della forcella non ? cos? male in realt?... vero che poi bisognerebbe provarne un'altra per fare paragoni), l'idraulica non ? settata cos? dura, anzi il range di regolazione mi permette di avere una forcella fin troppo libera (la moto nelle varianti schizza verso l'altro mollando i freni) oppure ben frenata.... quindi la buona regolazione la trovo...
il problema secondo me ? la molla che non sostiene.. va a pacco sulle staccate violente anche se metto l'olio a 120/115 mm.....
e come dici te, se precarico tanto, parte troppo dura e FORSE non va a pacco...
so che le molle sono da 9.3 e 9.5 ma non ho intenzione di cambiarle, voglio cambiare la cartuccia intera e mettere una ECH29..... o cosa altro.. la Andreani?
Invece leggendo il tuo commento successivo sulle molle del mono, trovo interessante il tuo approccio, partenza meno dura e pi? sostegno dopo con molla un filo pi? dura....
con molla da 95 precaricata a 14 mm mi trovo con sag 16 e rider 31... che dovrebbe essere un filo troppo cedevole per i gusti di Ohlins.... ma anche qui se precarico di pi? parte dura e comunque cede tanto poi... forse meglio una K100?
riguardo il bilanciamento con la forcella... ? forse per questo che quando faccio le varianti (tipo luco-poggiosecco) do gas tra le due curve e poi invece di tenere il gas chiuso (invece di un filo aperto) per far chiudere bene la curva e essere pi? veloce?
in altre parole devo lavorare pi? a ON-OFF che pelare il gas nella seconda delle curve della variante..
COSA faresti tu intervenendo sulla idraulica TTX?Last edited by adriF4; 17-08-13, 07:44.
Comment
-
Anteriore 302 post 4886........senza toccare nulla.........evidentemente sono fuori taratura con Pirelli.....invece con Dunlop sono appostiximo........direi che mi sono trovato alla grande con un aderenza eccezionaleOriginally posted by firefox01 View PostCiao, che kr hai provato....?? Ma soprattutto, come ti ci sei trovato....??
Comment
-
Prossimamente le prover? anche io, sono molto tentato da queste gomme, almeno da come ne parlano sembrano gomme bioniche. Io ho sto cacchio di problema che le Pirelli/metzeler si strappano e non riesco a capire come settare sto mono per evitare di devastare le gomme, aaiutatemi please....Originally posted by yugo View PostAnteriore 302 post 4886........senza toccare nulla.........evidentemente sono fuori taratura con Pirelli.....invece con Dunlop sono appostiximo........direi che mi sono trovato alla grande con un aderenza eccezionale
Comment
-
Confermo ... maOriginally posted by firefox01 View PostCiao Mr.Molla, grazie per la risposta molto chiara ed esaustiva, una sola cosa non mi torna: a parit? di tutto, due mono identici, uno con una molla 95 con precario 15 = 142,5 e l'altro con molla da 105 con precario 12 = 126, chi dei due "sistemi" ? pi? duro, quello con la molla da 95 ma precaricato 15 oppure l'altro?? A me verrebbe da pensare che dei due, quello pi? rigido e' proprio quello con molla pi? morbida ma con pi? precarico, me lo confermi...?? Ma se cos? fosse e quindi se verosimilmente lo strappo ? stato dipeso da un mono troppo duro, allora mi spieghi per quale motivo perch? quando dopo soli 3 giorni, cambiando molla e mettendoci una 100 a parit? di precarico e di condizioni atmosferiche, la gomma non ha pi? strappato per? era praticamente inguidabile. Potresti cortesemente scrivermi un buon setting di partenza...?? Grazie mille, buona giornata a tutti...
quando guidi la Moto e il Mono si schiaccia la +K recupera sino a diventare Pari
dai qui in poi ? +DURA ... e qui potrebbe essere dove stai in Curva e cos? NON Guidi
Intanto perch? "a parit? di P" che sia stesso P15mm o stessa F iniziale 142,5 cmq sei +Duro e tu sei leggero
Il fatto che NON Strappa pi? ? ingiudicabile visto che se NON Guidi non fai lavorare le gomme
Poi c'? il fattore INSPIEGABILE a chi ? convinto Lineare
Sulla MV come su altre Moto che usano di base la K95 (Molla Morbida) ... R1 e RSV
O usi la K95 o usi la K105 ... la "Giusta" via di mezzo K100 fa SKIFO
Perch? unisce i difetti di entrambe senza darne i Vantaggi !!!
O meglio con la 105 sfrutti il Sostegno> e guidi sopra il problema Rigidit?> ... e viceversa con la 95
mentre la 100 in realt? ? Dura e NON Sostiene abbastanza :gaen:
(poi visto che le K100 non le vendono, ovviamente cercano sempre di appiopparle a qualcuno
)
Comment
-
AhahahahahahahaOriginally posted by adriF4 View Postla mia percezione della forcella non ? cos? male in realt?... vero che poi bisognerebbe provarne un'altra per fare paragoni), l'idraulica non ? settata cos? dura, anzi il range di regolazione mi permette di avere una forcella fin troppo libera (la moto nelle varianti schizza verso l'altro mollando i freni) oppure ben frenata.... quindi la buona regolazione la trovo...
il problema secondo me ? la molla che non sostiene.. va a pacco sulle staccate violente anche se metto l'olio a 120/115 mm.....
e come dici te, se precarico tanto, parte troppo dura e FORSE non va a pacco...
so che le molle sono da 9.3 e 9.5 ma non ho intenzione di cambiarle, voglio cambiare la cartuccia intera e mettere una ECH29..... o cosa altro.. la Andreani?
Invece leggendo il tuo commento successivo sulle molle del mono, trovo interessante il tuo approccio, partenza meno dura e pi? sostegno dopo con molla un filo pi? dura....
con molla da 95 precaricata a 14 mm mi trovo con sag 16 e rider 31... che dovrebbe essere un filo troppo cedevole per i gusti di Ohlins.... ma anche qui se precarico di pi? parte dura e comunque cede tanto poi... forse meglio una K100?
riguardo il bilanciamento con la forcella... ? forse per questo che quando faccio le varianti (tipo luco-poggiosecco) do gas tra le due curve e poi invece di tenere il gas chiuso (invece di un filo aperto) per far chiudere bene la curva e essere pi? veloce?
in altre parole devo lavorare pi? a ON-OFF che pelare il gas nella seconda delle curve della variante..
COSA faresti tu intervenendo sulla idraulica TTX?
Praticamente va a Pakko ma non ? male
Son buoni tutti di fare una Forka cos? :gaen: ? da qui che iniziano i casini !!!
Puoi fare +Olio e Pakko sul Muro Aria (Olio)
+Molla e non curvi pi? perch? sta troppo alta
+Compressione ... e se funziona diventa di Marmo
e come dici te, se precarico tanto, parte troppo dura e FORSE non va a pacco...
NOTA: Il mio ridere ? amichevole, visto che hai gi? capito da solo ... anche se non ne sei sicuro
Per finire con l'Estensione ... che ? tarata ammerda visto che
la moto nelle varianti schizza verso l'altro mollando i freni
Questa ? Alta Velocit? ... con la Regolazione Chiudi quasi solo le Basse
Certo che migliori la situazione, ma solo in parte ed Indurendo (che senti poco perch? il resto ? Morbido)
Concludendo dovresti Indurire Tutto e sai gi? che non puoi farlo
Sulla K100 ho risposto prima ...
e sulla K105 per te che sei leggero Idem 

Nelle varianti a prescindere da piccoli o grossi errori su Molle/Quote, ? ESTENSIONE a farla da padrona !!!
Se Troppo Chiusa (basse V) diventa un Camion da girare
Se Troppo Aperta la Moto si rialza repentinamente creando un infinit? di problemi
oltre a quello principale di farti allargare ... quindi Chiudi il Gas
(come vedi la tua regolazione in Estensione ? solo meglio di peggio, ma non abbastanza chiusa)
La mia Soluzione ? +Efficiente in Estensione ma con Quote +Svelte, cio? una Gazzella stabilizzata dall'Idraulica
Sul TTX bisogna vederlo coi propri occhi per capire che faccio ...
Ma far funzionare Idra ? solo una parte del setting generale, perch? poi bisogna mettere a punto
Cio? variare tutto ci? che hai settato a guisa di effetto Idraulico, ma che ha solo Indurito e conseguenze
ma anche qui se precarico di pi? parte dura e comunque cede tanto poi ... come volevasi dimostrare
Fai conto che grazie alla Compressione che lavora puoi fare P10mm e NON farla Cedere
che questi 5mm li devi recuperare Alzando dietro (Quote)
e diventi +Carico Ant quando in Frenata gi? vai a Pakko
Praticamente bisogna rifare tutto anche Quote e Forka, dove preferisco le Cartuccie Originali
Last edited by Mr.Molla; 17-08-13, 14:51.
Comment
-
Usa le Dunlop e vedrai che risolvi prima il problema.........poi ci lavori su con calmaOriginally posted by firefox01 View PostProssimamente le prover? anche io, sono molto tentato da queste gomme, almeno da come ne parlano sembrano gomme bioniche. Io ho sto cacchio di problema che le Pirelli/metzeler si strappano e non riesco a capire come settare sto mono per evitare di devastare le gomme, aaiutatemi please....
Comment
-
Si, ma vorrei prima risolvere il problema del mono con queste gomme. Chi ? che mi scrive un buon setting...?? Ripeto: gsx-r 1000 k7 con forcella con cartuccia Andreani a filo piastra e mono ttx36, appena revisionati entrambi. Il mio peso ? di 90Kg comprensivo di tuta.Originally posted by yugo View PostUsa le Dunlop e vedrai che risolvi prima il problema.........poi ci lavori su con calma
Comment
-
io al mono ti ho detto cosa fare, ma probabilmente tu vuoi sentirti dire che la k95 precarico 15mm v? beneOriginally posted by firefox01 View PostSi, ma vorrei prima risolvere il problema del mono con queste gomme. Chi ? che mi scrive un buon setting...?? Ripeto: gsx-r 1000 k7 con forcella con cartuccia Andreani a filo piastra e mono ttx36, appena revisionati entrambi. Il mio peso ? di 90Kg comprensivo di tuta.
anche Mr. molla ti ha spiegato che la k105 v? meglio della k100 ma forse tu per chiss? quale motivo non ci credi (che tralaltro ? la molla che ohlins fornisce quel mono ovvero il modello SU788)
Comment
-
1) in effetti ? vero, avere una forcella che lavora perfettamente ma solo per l'80% dei suoi compiti ? una cacca... CLASSICA COPERTA CORTAOriginally posted by Mr.Molla View PostAhahahahahahaha
Praticamente va a Pakko ma non ? male
1) Son buoni tutti di fare una Forka cos? :gaen: ? da qui che iniziano i casini !!!
Puoi fare +Olio e Pakko sul Muro Aria (Olio)
+Molla e non curvi pi? perch? sta troppo alta
+Compressione ... e se funziona diventa di Marmo
e come dici te, se precarico tanto, parte troppo dura e FORSE non va a pacco...
NOTA: Il mio ridere ? amichevole, visto che hai gi? capito da solo ... anche se non ne sei sicuro
2) Per finire con l'Estensione ... che ? tarata ammerda visto che
la moto nelle varianti schizza verso l'altro mollando i freni
Questa ? Alta Velocit? ... con la Regolazione Chiudi quasi solo le Basse
Certo che migliori la situazione, ma solo in parte ed Indurendo (che senti poco perch? il resto ? Morbido)
Concludendo dovresti Indurire Tutto e sai gi? che non puoi farlo
3) Sulla K100 ho risposto prima ...
e sulla K105 per te che sei leggero Idem 

Nelle varianti a prescindere da piccoli o grossi errori su Molle/Quote, ? ESTENSIONE a farla da padrona !!!
Se Troppo Chiusa (basse V) diventa un Camion da girare
Se Troppo Aperta la Moto si rialza repentinamente creando un infinit? di problemi
oltre a quello principale di farti allargare ... quindi Chiudi il Gas
(come vedi la tua regolazione in Estensione ? solo meglio di peggio, ma non abbastanza chiusa)
4) La mia Soluzione ? +Efficiente in Estensione ma con Quote +Svelte, cio? una Gazzella stabilizzata dall'Idraulica
Sul TTX bisogna vederlo coi propri occhi per capire che faccio ...
Ma far funzionare Idra ? solo una parte del setting generale, perch? poi bisogna mettere a punto
Cio? variare tutto ci? che hai settato a guisa di effetto Idraulico, ma che ha solo Indurito e conseguenze
ma anche qui se precarico di pi? parte dura e comunque cede tanto poi ... come volevasi dimostrare
Fai conto che grazie alla Compressione che lavora puoi fare P10mm e NON farla Cedere
che questi 5mm li devi recuperare Alzando dietro (Quote)
e diventi +Carico Ant quando in Frenata gi? vai a Pakko
Praticamente bisogna rifare tutto anche Quote e Forka, dove preferisco le Cartuccie Originali

2) dicevo invece che l'estensione ? forse l'unico setting che ha il giusto range di regolazione (lo percepito benissimo e tarato ad esempio sulla variante alta di Imola...)
3) in effetti avere buona idraulica incompressione ti permette di mantenere la k95 senza che affondi a pacco in alcuni frangenti e senza precaricare a morte...
4)vorresti dire che fai setting alto (quote alte) per avere manegevolezza ma con idraliuca ben controllante?
MMMMM ? il setup perfetto per una moto pesante come la mia... provato infinite volte e effettivamente tolto parecchi secondi in vari circuiti.... ora mi manca mezzo secondo per andare in '59 al Mugello.....
Da questa discussione mi sembra che sia certa la destinazione della cartuccia MUPO.... il cesso .......
Comment
-
Ahahhaha
Io se parlo male ? solo di certe solusioni tenniche, e mai di un prodotto ...
Vedi TTX, non mi piace il loro sistema +Molla -Idra, ma modificandolo ? ottimo
Per? kakkio la Cartuccia Mupo ? indecente, sicuro ? costruita bene e si potrebbe modificare a dovere ...
ma c'? talmente tanta roba da modificare che diventa pi? conveniente venderla
Poi il TTX ? l'apoteosi del loro sistema, cio? ? perfettamente settato per ottenere quello in cui credono
La Mupo non capisco in cosa credono, ? Dura e va a Pakko ... solo se la Inkiodi lo evita ...
Anzi lo so in cosa credono ... ascoltassi certe critiche di Steu farei proprio quella roba l?
1- e qui si sono impegnati ad Accorciarla ancora di pi?
2- E' possibile perch? dovendo avere qualche effetto quando la Inkiodi (StraPrecarichi)
sicuro che con Precarico umano ha una buona Efficienza ...
ma rimane carente nelle alte V e cmq sicuro la cosa migliore che ha ...
3- La Compressione Controlla lo schiacciamento, ti pu? salvare qualsiasi Frenata ...
ma in quelle tipo S.Donato o hai Molla o ciccia ...
Cmq si, la regola ? +Comp -Molla e viceversa (il TTX ? viceversa)
4- Alto si fa per non Caricare una Forka che va a pakko ... io lo faccio IMPUNTATO
Che poi mi trovo ad Alzare il BC cmq ... ma vedo di Limitare il possibile
Se poi hai il modello vecchio allora Chiudo lo Sterzo e
Minkya giri in 2 al Muggio ??? Allora devi accendere un mutuo per pagarmi, se vuoi farmele fare :gaen:
Quanto pagheresti per togliere 1/2secondo ???
Dimmi la Verit? e faro tutto per quella cifra
Comment
-
Chiariamo subito una cosa: apprezzo molto i tuoi consigli e non ? vero che non ti credo, anzi. Quello che vorrei cercare di capire ?: cosa cambia tra una molla 95 precaricata 14=133 e una molla 105 precaricata 13=136...?? Cosa c'? di cos? completamente diverso...??Originally posted by abhi View Postio al mono ti ho detto cosa fare, ma probabilmente tu vuoi sentirti dire che la k95 precarico 15mm v? bene
anche Mr. molla ti ha spiegato che la k105 v? meglio della k100 ma forse tu per chiss? quale motivo non ci credi (che tralaltro ? la molla che ohlins fornisce quel mono ovvero il modello SU788)
Comment
-
che la 95 precaricata 14 parte pi? alta e fa lavorare molto la contromolla avendo uno "vero"statico pressoch? nullo..Originally posted by firefox01 View PostChiariamo subito una cosa: apprezzo molto i tuoi consigli e non ? vero che non ti credo, anzi. Quello che vorrei cercare di capire ?: cosa cambia tra una molla 95 precaricata 14=133 e una molla 105 precaricata 13=136...?? Cosa c'? di cos? completamente diverso...??
con la 105 precaricata 12,5 hai un sag statico reale senza interferenze della contromolla la quale lavorer? semplicemente in staccata che e il suo vero lavoro
partirai quindi pi? basso e avrai un miglior trasferimento di carico a parit? di sostegno
Comment
X

Comment