Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
e' sbagliato sia cio' che dici tu sia cio' che dice Neeko ... (ora mi fucila ! ahah )
Il /70 da piu' maneggevolezza e piu appoggio in piega ma meno stabilita' sul drito ed una guida piu' reattiva ma anche piu' nervosetta
Il /60 da MENO maneggevolezze e MENO appoggio in curva ma PIU' stabilita suk drito ed una guida piu' confortevole adatta piu' per uso turistico.
Su alcune carcasse puo' dare anche un pelo piu di appoggio nelle inclinazioni piu lievi rispetto al /70.
Inoltre il /60 rende la circonferenza di rotolamento piu' piccola ma all'atto della guida non mi risulta che questo apportidifferenze avvertibili.
tutto giusto...... tranne la minkiata colorata ? il contrario
Io parlavo per sentito dire e per intuito (il 70 mi sa di piu' appuntito) ma penso che tu per esserne sicuro avrai avuto modo di provare due gomme di egual modello sulla stessa moto in versione /70 e /60 .
Io parlavo per sentito dire e per intuito (il 70 mi sa di piu' appuntito) ma penso che tu per esserne sicuro avrai avuto modo di provare due gomme di egual modello sulla stessa moto in versione /70 e /60 .
Sorry Mister spetti !
R6 99 tolto 60 e messo il 70 sfilando le forke x recuperare il maggior rotolamento
R6 99 tolto 60 e messo il 70 sfilando le forke x recuperare il maggior rotolamento
Spetti ... se posso ... questa cosa a mio parere invalida la comparativa in quanto sfilando le forche anche solo di poco cambi esponenzialmente il bilanciamento dei pesi della moto . Avverti quindi moto di piu' lo sfilamento delle forche rispetto ai teorici 6mm che ti alza la gomma . Pero' ripeto e' un mio parere in quanto io non ho mai provato nessuna moto col /60 .
LoreXS ... dai che ci becchiamo a Monza ttra un po' !!!
Il frangente in cui la nuova R6 è migliorata di più e l’uscita di curva, dove la trazione è notevole e le eventuali perdite di aderenza sono facilmente gestibili. Il pneumatico anteriore nella misura 120/60, non comunica invece altrettanta fiducia, anche se garante di un avantreno molto reattivo. L’appoggio non è mai mancato ma la sensazione è di equilibrio precario. Basterebbe un “barra” 70 per eliminare questa caratteristica.
r6 2005 col 70
Il test si è svolto con le Michelin Pilot Power, di primo equipaggiamento in quasi tutta Europa, a parte in Italia dove la moto avrà pneumatici Dunlop. La discesa in piega è rapida, mentre i cambi di direzione nelle “esse”, specialmente se in accelerazione, appaiono meno repentini che in passato. e ora basta!!!!!!!!!!!!
120 NON ? la misura dell'arco di gomma! E' solo la misura della LARGHEZZA del battistrada.
Ergo... 120/70 deve avere la stessa larghezza di battistrada ma spalla piu alta, cio significa che la gomma sar? PIU' A PERA e che l'arco di gomma sar? PIU' GRANDE
Solo una precisazione: /60 e /70 non sono la misura della spalla, ma l'altezza massima della gomma espressa come percentuale della larghezza.
Quindi: 120/60: larghezza profilo (o battistrada)=120mm
altezza profilo (o battistrada)= 120*60/100 = 72mm
120/70: larghezza profilo (o battistrada)=120mm
altezza profilo (o battistrada)= 120*70/100 = 84mm
da cui:
120/60: - diametro esterno (o rotolamento) = (17"*25.4) + 72*2 = 575.8 mm
- minor peso dovuto alla minore quantit? di "materiale" (gomma, tele ecc.)
120/70: - diametro esterno (o rotolamento) = (17"*25.4) + 84*2 = 599.8 mm
- maggior peso dovuto alla maggiore quantit? di "materiale"
Ipotizziamo adesso che la forma del profilo sia uguale nelle due misure, avremo i seguenti effetti:
120/60: -minor effetto giroscopico -> minor inerzia -> maggior agilit?, minor stabilit?;
-spalla pi? bassa -> maggior rigidit? della gomma -> minore capacit? di copiare le asperit? -> comportamento in teoria migliore su fondi lisci, peggiore sullo sconnesso.
120/70: -maggior effetto giroscopico -> maggior inerzia -> minor agilit?, maggior stabilit?;
-spalla pi? alta-> minor rigidit? della gomma -> maggiore capacit? di copiare le asperit? -> comportamento in teoria peggiore su fondi lisci, migliore sullo sconnesso.
Nella realt?, i profili solitamente variano parecchio tra le misure: ultimamente, il /70 ? favorito perch? spalla pi? alta significa, oltre a quanto detto prima, maggio spazio per creare il profilo voluto, con archi pi? lunghi e quindi maggior gomma a terra. Per lo stesso principio, la Case usano in MotoGP i cerchi da 16.5" che, a parit? di diametro esterno (e quindi effetto giroscopico, maneggevolezza e bla bla bla) consentono di avere profili con archi ancora pi? lunghi e maggior gomma a terra.
Comunque, ogni gomma fa storia a s?...
ecco svelato l'arcano.. io fino a questo momento ero convinto che il /xx fosse la misura della spalla.. e non dell'altezza della gomma...
cos? come ero convinto che 120 fosse il battistrada... e invece ? solo la larghezza del profilo.
ecco svelato l'arcano.. io fino a questo momento ero convinto che il /xx fosse la misura della spalla.. e non dell'altezza della gomma...
Ma ? quello che avevo detto alla prima pagina!!!
Originally posted by LoreXS
Penso che l'altezza si riferisca non alla spalla ma all'intera sezione. Ho avuto la SV650S che aveva il /60, e rispetto al /70 sembra pi? schiacciata in generale, cio? il 70 ? pi? a "palla".
Comment