da quanto ho capito la differenza sta nella velocità massima...25 per la prima e sui 35 la seconda
							
						
					Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
chi ha comprato una E-bike?
				
					Collapse
				
			
		
	X
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non mi quadra molto questa cosa...per legge in Italia le bici ad assistenza elettrica non possono superare i 25 km/h altrimenti le devi assicurare e targare (lo so, non metterti a ridere ma purtroppo è cosi). A meno che non intendi una volta truccate e tolti i limiti, ma qua alzo le mani.Originally posted by doc67 View Postda quanto ho capito la differenza sta nella velocità massima...25 per la prima e sui 35 la seconda
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
- Likes 1
 
Comment
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Rettifica a quello che ho detto prima....le bici ad assistenza elettrica non possono superare i 25, oltre il motore elettrico stacca e vai con le tue gambe.
Cmq dipende sempre da come vuoi usare la ebike. Se il tuo modo di vedere la ebike è poca fatica ma molto escursionismo in mezzo ai boschi allora ti conviene andare su motori di ultima generazione e batterie da almeno 500 W/h che con un assistenza media ti possono garantire anche quasi 100km di autonomia e 2000 e più mt di dislivello. Se invece il motore elettrico lo usi solo per superare qualche rampa micidiale e nel resto del giro l'assistenza la vuoi tenere al minimo, allora puoi andare anche di quelle che hai visto.
Parlo sempre da non possessore ma da appassionato del mondo mtb e questa è l'idea che mi sono fatto delle ebike
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
- Likes 1
 
Comment
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Eh si…ti faccio un esempio. Se tu hai una batteria che ha come massima potenza erogabile 500 W/h e un motore che consuma di picco 250w/h, significa che se andrai alla massima potenza disponibile data dal motore cioe’ 250 w, avrai un autonomia di 2 ore. Mettiamo caso che farai 2 ore in salita ok e che quindi (essendo poco allenato) andrai alla massima potenza disponibile, in salita anche con un e-bike la vedo difficile superare i 14-15 km/h di media, significa che nelle 2 ore che avrai la batteria carica e a quella velocità di media fai + o – 30km poi batteria kaputt. Poi dipende tutto appunto dall’assistenza che deciderai di usare per il motore, in modalità eco non consuma di certo 250w ma molti meno, quindi la durata della batteria sarà + lunga ma dovrai pedalare con le tue gambe e fare fatica.Originally posted by doc67 View Postquindi tu dici che varia la durata della batteria e i km?
ammetto la mia totale ignoranza in merito
Ora guarda le bici che hai visto o quelle nuove, estrapola i dati di potenza motore e capienza batteria e puoi farti 2 conti sulle prestazioni della bici.
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
- Likes 1
 
Comment
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ah, questo ragionamento parlando di materiale nuovo, le batterie al litio delle ebik hanno dei cicli di carica e scarica in cui poi manca mano perdono di efficienza. Non è detto che una batteria da 500 w/h dopo 2 anni erogherà ancora quella capacità, sicuramente ne farà di meno, quanto dipende da tanti fattori, qualità delle batterie, utilizzo effettivo ecc eccOriginally posted by doc67 View Postgrazie tome ottima spiegazione
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
- Likes 1
 
Comment
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ah, questo ragionamento parlando di materiale nuovo, le batterie al litio delle ebike (tutte le batterie al litio) hanno dei cicli di carica e scarica in cui poi man mano perdono di efficienza. Non è detto che una batteria da 500 w/h dopo 2 anni erogherà ancora quella capacità, sicuramente ne farà di meno, quanto dipende da tanti fattori, qualità delle batterie, utilizzo effettivo ecc eccOriginally posted by doc67 View Postgrazie tome ottima spiegazione
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
Comment
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ah, questo ragionamento parlando di materiale nuovo, le batterie al litio delle ebike (tutte le batterie al litio) hanno dei cicli di carica e scarica in cui poi man mano perdono di efficienza. Non è detto che una batteria da 500 w/h dopo 2 anni erogherà ancora quella capacità, sicuramente ne farà di meno, quanto dipende da tanti fattori, qualità delle batterie, utilizzo effettivo ecc eccOriginally posted by doc67 View Postgrazie tome ottima spiegazione
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
Comment
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
@doc67....oggi ho provato per 1 km circa in salita una ebike, una ktm. Me l'ha prestata perché eravamo quasi in vetta ma stavo scoppiando con le gambe dopo quasi 1000 mt di salita. Beh....è una roba pazzesca, ho messo livello di assistenza al 2-3 su max di 6..senza nemmeno fare sforzo son salito su una rampa di almeno il 10% di pendenza. Paura, in turbo vai su anche per rampe impossibiliOriginally posted by doc67 View Postgrazie tome ottima spiegazione
Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
- Likes 2
 
Comment
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
La durata della batteria dipende da tanti fattori, tra i quali il peso di chi pedala ed il suo livello di allenamento. Poi alcuni motori richiedono certe cadenze per rendere meglio. E alla fine anche la richiesta di assistenza e quanto ci metti del tuo sul pedale.Originally posted by doc67 View Postquindi tu dici che varia la durata della batteria e i km?
ammetto la mia totale ignoranza in merito
Io con 3/4 tacche su 5, usando sempre l'assistenza più bassa utilizzabile (quindi anche la più alta se la salita è impegnativa) riesco a chiudere un giro di 30km, 15 di salita per 1000 metri di dislivello.
È difficile fare una statistica precisa. Dopo i primi giri ti fai un'idea e riesci a programmare le uscite successive.... Adesso 500watt sono su tutte, praticamente, con bici da 650, 750 e anche 900...
Comment
 
X
			

Comment