Originally posted by Iena R1
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Burioni boccia praticamente tutti all'esame di Microbiologia
Collapse
X
-
-
-
-
-
dipende, se in 8h riesce ad imparare a sufficienza si...diversamente ce ne vogliono diPpiùOriginally posted by luciocabrio View Post
lele...non è giuso il tuo discorso...
Perchè non deve manco avere un minuto libero?
Lo studio è come un lavoro.E lo svago ci vuole. Quando hai studiato 8 ore al giorno (lo stesso tempo di lavoro medio) penso sia abbastanza no?

dipende dalle teste, ci sono persone che stanno attente in classe e gli bastano 2/3 ore a casa e persone che 5h non bastano.
Comment
-
anche al lavoro è così in veritàOriginally posted by omarMT01 View Post
dipende, se in 8h riesce ad imparare a sufficienza si...diversamente ce ne vogliono diPpiù
dipende dalle teste, ci sono persone che stanno attente in classe e gli bastano 2/3 ore a casa e persone che 5h non bastano. 

E comunque non vedo perchè essere obbligati a non avere uan vita sociale. Se studi medicina fra lauree ,specialistica ecc ti bruci oltre 10 anni di vita secondo il metodo lele.
Poi vabbeh da medico ritrombi con gli interessi
Comment
-
I medici, se non perdono nulla per strada, studiano circa 10 anni solo fra Medicina e specialistica.
Ultimamente anche per fare lo psicologo, mio sogno mai realizzato(ma senza rimpianti di alcun genere) ci vuole una preparazione simile
Comment
-
appunto...mica tocca far rinchiudere la gente in casa a morire sopra un libroOriginally posted by Pheel View PostI medici, se non perdono nulla per strada, studiano circa 10 anni solo fra Medicina e specialistica.
Ultimamente anche per fare lo psicologo, mio sogno mai realizzato(ma senza rimpianti di alcun genere) ci vuole una preparazione simile
Comment
-
dipende a che università ti iscrivi, ma poi non bisogna lamentarsi se uno con voti più alti, presi in un'istituto mediocre, viene passato da uno con voti più bassi presi in un'eccellenza.Originally posted by luciocabrio View Post
appunto...mica tocca far rinchiudere la gente in casa a morire sopra un libro
Comment
-
va che lo vedono da che università vieni.Originally posted by omarMT01 View Post
dipende a che università ti iscrivi, ma poi non bisogna lamentarsi se uno con voti più alti, presi in un'istituto mediocre, viene passato da uno con voti più bassi presi in un'eccellenza.
Quando ho frequentato io chi non riusciva a passare gli esami a Perugia ,andava a Urbino et voilà. Poi però lo vedono dove ti sei laureato
Comment
-
si, certo, è quello che dicevo, magari uno a Urbino con 5h di studio passa e a Perugia ne servivano 8h e forse non bastavano, quindi uno deve valutare che sta investendo nella sua vita, nel suo futuro, e non deve risparmiarsi, non deve pensare a uscire per forza ma a studiare e ottenere il massimo perché poi, se D-o vorrà, otterrà un posto di lavoro proporzionale.Originally posted by luciocabrio View Post
va che lo vedono da che università vieni.
Quando ho frequentato io chi non riusciva a passare gli esami a Perugia ,andava a Urbino et voilà. Poi però lo vedono dove ti sei laureato
Diversamente dovrà spaccarsi in quattro partendo dal basso, con una paga bassa, per dimostrare che vale ed è migliore degli altri tramite meritocrazia...parola desueta...ma è veramente dura.
Comment
-
si ma a figa la sera ci può andare lo stesso eh...io uscivo il venerdì sera e il sabato come i miei amici che lavoravanoOriginally posted by omarMT01 View Post
si, certo, è quello che dicevo, magari uno a Urbino con 5h di studio passa e a Perugia ne servivano 8h e forse non bastavano, quindi uno deve valutare che sta investendo nella sua vita, nel suo futuro, e non deve risparmiarsi, non deve pensare a uscire per forza ma a studiare e ottenere il massimo perché poi, se D-o vorrà, otterrà un posto di lavoro proporzionale.
Diversamente dovrà spaccarsi in quattro partendo dal basso, con una paga bassa, per dimostrare che vale ed è migliore degli altri tramite meritocrazia...parola desueta...ma è veramente dura.
Comment
-
Beh ragazzi ...non è certo un problema che devo risolvere io ma sicuramente oggigiorno non si può proprio dire che le università rappresentano una vita dura per gli studenti.
Inoltre con questo esplodere di lauree, perdono anche il loro peso in quanto è poco lontana da essere un "dato per scontato" che ci si laurei.
Io rimango dell'idea che ci sono troppi laureati e che una buona percentuale non abbia sudato a sufficienza. Ma ripeto che non è nulal che debba risolvere io pertanto è un pour parler
Comment
-
Concordo, abbassando la qualità ottieni molti "dottori" di nome ma non di fatto....è che bocciare porta ad una delusione e poverini, i ragazzi non sono abituati...meglio promuovere tutti e lasciare l'onere di valutare la qualità a chi dovrà assumerli, anche solo per mettere i vasetti sugli scaffali nei supermercati, o per caricare immondizia nei camion compattatori....Originally posted by Lele-R1-Crash View PostBeh ragazzi ...non è certo un problema che devo risolvere io ma sicuramente oggigiorno non si può proprio dire che le università rappresentano una vita dura per gli studenti.
Inoltre con questo esplodere di lauree, perdono anche il loro peso in quanto è poco lontana da essere un "dato per scontato" che ci si laurei.
Io rimango dell'idea che ci sono troppi laureati e che una buona percentuale non abbia sudato a sufficienza. Ma ripeto che non è nulal che debba risolvere io pertanto è un pour parler
Comment
X


Comment