Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

E anche Iveco se ne va

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    2500 anni fa quando tutto il mondo sguazzava nel fango, noi affrescavamo ville a Pompei
    2000 anni fa eravamo l'epicentro di mezzo mondo, comandavamo su mezzo mondo, in ogni angolo dell'europa c'è un "colosseo"....
    500 anni fa davamo vita al rinascimento, creando e insegnando bellezza, storia, arte
    100 anni fa creavamo tra i più grandi marchi dell'auto, industria, lusso....
    30 anni fa eravamo la quarta potenza economica mondiale
    oggi ci stiamo svendendo tutto
    domani sguazzeremo nel fango


    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by oettam View Post

      Iveco Defence l hanno venduta a Leonardo per 1,7 mld
      Insomma.. tra tutto Exor si tira su 5,5 mld
      almeno rimane a casa.
      spiace per i camion...dovevano integrarli con stellantis

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by AG_KTM View Post
        Qui a Brescia l'iveco è sempre stato il posto ambito da chi aveva poca voglia di lavorare, da sempre
        azz...non un bel biglietto da visita allora

        Mo "sgrullano l'albero" vedrai come si svegliano

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by toscanaccio34 View Post
          2500 anni fa quando tutto il mondo sguazzava nel fango, noi affrescavamo ville a Pompei
          2000 anni fa eravamo l'epicentro di mezzo mondo, comandavamo su mezzo mondo, in ogni angolo dell'europa c'è un "colosseo"....
          500 anni fa davamo vita al rinascimento, creando e insegnando bellezza, storia, arte
          100 anni fa creavamo tra i più grandi marchi dell'auto, industria, lusso....
          30 anni fa eravamo la quarta potenza economica mondiale
          oggi ci stiamo svendendo tutto
          domani sguazzeremo nel fango

          egitto e grecia, in tempi diversi, furono il "centro" del mondo. Faremo la stessa fine ( o l'abbiamo già fatta? ). Essere governati da un branco di idioti (che comunque rispecchiano secondo me una buona fetta della popolazione) non aiuta a migliorare

          Comment


          • Font Size
            #20
            politica scellerata e sindacati...

            Poi quando tutte le aziende saranno estere... la tasse a chi le chiedono?

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by mito22 View Post
              politica scellerata e sindacati...

              Poi quando tutte le aziende saranno estere... la tasse a chi le chiedono?
              Intanto già il fatto che l'Europa si è autosegata il suo campo di eccellenza (motori) con l'elettrico ,dimostra che fine meritiamo di fare...
              Toccherebbe vedere se a parti invere la Cina si sarebbe sparata sulle palle come noi

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by AG_KTM View Post

                egitto e grecia, in tempi diversi, furono il "centro" del mondo. Faremo la stessa fine ( o l'abbiamo già fatta? ). Essere governati da un branco di idioti (che comunque rispecchiano secondo me una buona fetta della popolazione) non aiuta a migliorare
                Non ridurrei al solo essere governati, ma piuttosto ad un discorso più ampio, ogni società/civiltà/stato, ma come anche ecosistemi più piccoli come imprese e aziende, storicamente hanno un percorso che parte da un minimo, raggiungono un loro apice e poi tornano giù....
                Appunto, Egiziani, Greci, perfino Germania e UE ora stanno iniziando a riscendere la loro parabola.

                Ovviamente sempre la storia insegna che quando l'uomo è in cima alla parabola, inizia a dare il peggio di sè con comportamenti quali parassitismo, corruzione, eccesso di democrazia, ecc... tornando a invertire la curva, e ovviamente anche i politici non fanno eccezione.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Io dico che se qualcosa viene venduto, è perché c'è stata una buona offerta.

                  Stop.

                  Tutto il resto sono chiacchiere.

                  ​​​​​​E chissenefrega chi l'ha comprata...

                  Un esempio? La Ducati!
                  Pare vada bene come azienda...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by toscanaccio34 View Post
                    2500 anni fa quando tutto il mondo sguazzava nel fango, noi affrescavamo ville a Pompei
                    2000 anni fa eravamo l'epicentro di mezzo mondo, comandavamo su mezzo mondo, in ogni angolo dell'europa c'è un "colosseo"....
                    500 anni fa davamo vita al rinascimento, creando e insegnando bellezza, storia, arte
                    100 anni fa creavamo tra i più grandi marchi dell'auto, industria, lusso....
                    30 anni fa eravamo la quarta potenza economica mondiale
                    oggi ci stiamo svendendo tutto
                    domani sguazzeremo nel fango

                    Io invece non credo che domani sguazzeremo nel fango.
                    Siamo un popolo di "stronzi" che guardiamo solo il nostro piccolo orticello, a differenza ad esempio dei tedeschi che remano tutti nella stessa direzione.

                    Credi che 2500 anni fa quando si affrescavano ville a Pompei, tutti stavano bene?
                    Io penso proprio di no...
                    Così quando eravamo la Caput Mundi, pensi che tutti avessero case con servitù, acqua calda, ambrosia e concubine?
                    Assolutamente no.
                    C'era piuttosto un "indotto" che permetteva a chi era sveglio e/o capace di campare bene.
                    Scalpellini, cuochi, pittori, conciatori...

                    Oggi come ieri se uno ha buone mani e voglia di imparare/lavorare, riesce a campare bene.
                    Cuochi, muratori, battilastra, ma anche tatuatori o avvocati, contestualizzato i "mestieri*...

                    Chiaro per chi in ambito lavorativo cerca i."problemi" e non le "soluzioni"...
                    I posti nei sindacati sono limitati!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Herr Homar View Post

                      Io invece non credo che domani sguazzeremo nel fango.
                      Siamo un popolo di "stronzi" che guardiamo solo il nostro piccolo orticello, a differenza ad esempio dei tedeschi che remano tutti nella stessa direzione.

                      Credi che 2500 anni fa quando si affrescavano ville a Pompei, tutti stavano bene?
                      Io penso proprio di no...
                      Così quando eravamo la Caput Mundi, pensi che tutti avessero case con servitù, acqua calda, ambrosia e concubine?
                      Assolutamente no.
                      C'era piuttosto un "indotto" che permetteva a chi era sveglio e/o capace di campare bene.
                      Scalpellini, cuochi, pittori, conciatori...

                      Oggi come ieri se uno ha buone mani e voglia di imparare/lavorare, riesce a campare bene.
                      Cuochi, muratori, battilastra, ma anche tatuatori o avvocati, contestualizzato i "mestieri*...

                      Chiaro per chi in ambito lavorativo cerca i."problemi" e non le "soluzioni"...
                      I posti nei sindacati sono limitati!
                      Per domani non intendo domani, intendo fra qualche decina di anni.
                      E di certo non penso mica che fra Pompei, Roma caput mundi, o la Firenze del rinascimento tutti erano ricchi, mi è ben chiaro come stavano le cose.

                      Ma in Italia 50 anni fa un padre operaio manteneva una famiglia, si comprava una casa, e avanzavano soldi per le vacanze.

                      30 anni fa per quelle cose servivano entrambi i genitori almeno operai.

                      Oggi 2 stipendi ti permettono di comprarti una casa a fatica, con mutui da 30 anni,

                      La classe media sta sparendo in Italia, qualche ricco in più sicuramente ma tanta della classe media di un tempo è diventata povera, perché per me oggi in Italia nord anche se guadagni 2 stipendi base da 1500€, sei molto più povero delle generazioni precedenti, e di certo il trend non si sta mica invertendo

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Oggi viviamo da "ricchi" molto più di 30/40 anni fa...

                        Quando ero bambino, 40 anni fa, al ristorante si andava solo per le occasioni grosse.

                        Quando ero bambino, sempre 40 anni fa, l'aperitivo con i calamari fritti e il vino frizzante lo facevano solo i 3/4 "ricchi" del paese, solo la domenica mattina, quelli che avevano la ditta e Mercedes.

                        Almeno qui dalle mie parti nei fine settimana i ristoranti sono tutti pieni!
                        E un primo veleggia sui 15/18 €...

                        I bar sono pieni di gente con lo spritz in una mano (6 €/cad..) e il cellulare nell'altra.

                        La casa? Non è più una priorità.

                        Le rate si fanno per la vacanza a Sharm el Sheik, il climatizzatore perché sennò si muore di caldo, il telefono, la tv da 80 pollici e l'auto o moto con le tremende opzioni "mini anticipo, prendi subito, mini rata, 3 anni e poi ne prendi un'altra nuova"

                        Siamo tra i paesi europei che producono e bruciano più ricchezza.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Herr Homar View Post
                          Oggi viviamo da "ricchi" molto più di 30/40 anni fa...

                          Quando ero bambino, 40 anni fa, al ristorante si andava solo per le occasioni grosse.

                          Quando ero bambino, sempre 40 anni fa, l'aperitivo con i calamari fritti e il vino frizzante lo facevano solo i 3/4 "ricchi" del paese, solo la domenica mattina, quelli che avevano la ditta e Mercedes.

                          Almeno qui dalle mie parti nei fine settimana i ristoranti sono tutti pieni!
                          E un primo veleggia sui 15/18 €...

                          I bar sono pieni di gente con lo spritz in una mano (6 €/cad..) e il cellulare nell'altra.

                          La casa? Non è più una priorità.

                          Le rate si fanno per la vacanza a Sharm el Sheik, il climatizzatore perché sennò si muore di caldo, il telefono, la tv da 80 pollici e l'auto o moto con le tremende opzioni "mini anticipo, prendi subito, mini rata, 3 anni e poi ne prendi un'altra nuova"

                          Siamo tra i paesi europei che producono e bruciano più ricchezza.


                          Ho qualche anno più di te e da tempo sostengono lo stesso...non sono gli stipendi bassi ma l'aspettativa alta!

                          Gli operai vogliono fare la vita dei dirigenti, i dirigenti quella dei titolari d'impresa.
                          Vanno TUTTI a lavorare vestiti come se andassero ad una cena e spesso ci vanno in auto, pagando parcheggio e/o multe, al posto dei mezzi pubblici...oltre la colazione ed il pranzo al bar!

                          Colazione a casa a schiscetta per il pranzo!
                          Last edited by omarMT01; 03-08-25, 17:44.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by Herr Homar View Post
                            Oggi viviamo da "ricchi" molto più di 30/40 anni fa...

                            Quando ero bambino, 40 anni fa, al ristorante si andava solo per le occasioni grosse.

                            Quando ero bambino, sempre 40 anni fa, l'aperitivo con i calamari fritti e il vino frizzante lo facevano solo i 3/4 "ricchi" del paese, solo la domenica mattina, quelli che avevano la ditta e Mercedes.

                            Almeno qui dalle mie parti nei fine settimana i ristoranti sono tutti pieni!
                            E un primo veleggia sui 15/18 €...

                            I bar sono pieni di gente con lo spritz in una mano (6 €/cad..) e il cellulare nell'altra.

                            La casa? Non è più una priorità.

                            Le rate si fanno per la vacanza a Sharm el Sheik, il climatizzatore perché sennò si muore di caldo, il telefono, la tv da 80 pollici e l'auto o moto con le tremende opzioni "mini anticipo, prendi subito, mini rata, 3 anni e poi ne prendi un'altra nuova"

                            Siamo tra i paesi europei che producono e bruciano più ricchezza.
                            La verità sta nel mezzo, si ha più possibilità di spendere e sperperare, ma il costo vita base è più caro in relazione allo stipendio.





                            Il confronto tra lo stipendio di un operaio e il costo del carrello della spesa di 50 anni fa (circa 1975) e oggi (2025) evidenzia come siano cambiati potere d'acquisto e costo della vita nel tempo. Analizziamolo in modo chiaro.


                            🔧 1. Stipendio di un operaio

                            📅 Nel 1975:

                            Stipendio medio mensile netto: circa 150.000 lire

                            In euro attuali (post-conversione e inflazione): circa 800-900 € mensili di potere d'acquisto reale


                            📅 Nel 2025:

                            Stipendio medio mensile netto di un operaio (Italia): circa 1.300 – 1.500 €
                            (fonte: stime attuali basate su CCNL e INPS)


                            🛒 2. Costo del carrello della spesa

                            Per “carrello tipo” si intende un insieme di beni alimentari di base per una famiglia (pane, latte, pasta, carne, verdura, uova, zucchero, ecc.).

                            📅 Nel 1975:

                            Costo medio settimanale: circa 10.000 lire

                            Costo mensile stimato: 40.000 lire (≈ 200-250 € in potere d’acquisto 2025)


                            > Rapporto: il carrello pesava circa 25–30% dello stipendio mensile


                            📅 Nel 2025:

                            Costo medio mensile del carrello tipo: 350 – 500 € (a seconda della zona e abitudini)


                            > Rapporto: il carrello pesa circa 30–40% dello stipendio mensile


                            📊 Confronto sintetico

                            Voce 1975 2025

                            Stipendio operaio netto 150.000 lire (~850 € attuali) 1.300–1.500 €
                            Costo carrello spesa 40.000 lire (~250 € attuali) 350–500 €
                            % spesa sullo stipendio ~25–30% ~30–40%


                            🧠 Considerazioni

                            Il potere d'acquisto negli anni '70 era più alto per quanto riguarda beni essenziali, nonostante lo stipendio nominale fosse molto più basso.

                            Oggi lo stipendio è più alto in cifra assoluta, ma il costo della vita (soprattutto alimentare e abitativo) è cresciuto più rapidamente.

                            Negli anni '70 le famiglie spendevano meno per tecnologia, auto, affitto, servizi digitali. Oggi il bilancio familiare è più frammentato

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by toscanaccio34 View Post

                              La verità sta nel mezzo, si ha più possibilità di spendere e sperperare, ma il costo vita base è più caro in relazione allo stipendio.





                              Il confronto tra lo stipendio di un operaio e il costo del carrello della spesa di 50 anni fa (circa 1975) e oggi (2025) evidenzia come siano cambiati potere d'acquisto e costo della vita nel tempo. Analizziamolo in modo chiaro.


                              🔧 1. Stipendio di un operaio

                              📅 Nel 1975:

                              Stipendio medio mensile netto: circa 150.000 lire

                              In euro attuali (post-conversione e inflazione): circa 800-900 € mensili di potere d'acquisto reale


                              📅 Nel 2025:

                              Stipendio medio mensile netto di un operaio (Italia): circa 1.300 – 1.500 €
                              (fonte: stime attuali basate su CCNL e INPS)


                              🛒 2. Costo del carrello della spesa

                              Per “carrello tipo” si intende un insieme di beni alimentari di base per una famiglia (pane, latte, pasta, carne, verdura, uova, zucchero, ecc.).

                              📅 Nel 1975:

                              Costo medio settimanale: circa 10.000 lire

                              Costo mensile stimato: 40.000 lire (≈ 200-250 € in potere d’acquisto 2025)


                              > Rapporto: il carrello pesava circa 25–30% dello stipendio mensile


                              📅 Nel 2025:

                              Costo medio mensile del carrello tipo: 350 – 500 € (a seconda della zona e abitudini)


                              > Rapporto: il carrello pesa circa 30–40% dello stipendio mensile


                              📊 Confronto sintetico

                              Voce 1975 2025

                              Stipendio operaio netto 150.000 lire (~850 € attuali) 1.300–1.500 €
                              Costo carrello spesa 40.000 lire (~250 € attuali) 350–500 €
                              % spesa sullo stipendio ~25–30% ~30–40%


                              🧠 Considerazioni

                              Il potere d'acquisto negli anni '70 era più alto per quanto riguarda beni essenziali, nonostante lo stipendio nominale fosse molto più basso.

                              Oggi lo stipendio è più alto in cifra assoluta, ma il costo della vita (soprattutto alimentare e abitativo) è cresciuto più rapidamente.

                              Negli anni '70 le famiglie spendevano meno per tecnologia, auto, affitto, servizi digitali. Oggi il bilancio familiare è più frammentato
                              Il costo del carrello lo fanno sugli stessi prodotti?

                              Perché nel paniere ISTAT 2025 entrano:
                              Speck tagliato al banco
                              Pantalone corto da donna Cono gelato
                              Spazzole tergicristalli
                              Sacchetti igienici per cani
                              Ciotola per cani e gatti
                              Topper per materasso
                              Camera d’aria
                              Lampada da soffitto
                              Test sierologico

                              Tutti prodotti assolutamente necessari...in particolare quelli in grassetto

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by omarMT01 View Post

                                Il costo del carrello lo fanno sugli stessi prodotti?

                                Perché nel paniere ISTAT 2025 entrano:
                                Speck tagliato al banco
                                Pantalone corto da donna Cono gelato
                                Spazzole tergicristalli
                                Sacchetti igienici per cani
                                Ciotola per cani e gatti
                                Topper per materasso
                                Camera d’aria
                                Lampada da soffitto
                                Test sierologico

                                Tutti prodotti assolutamente necessari...in particolare quelli in grassetto
                                Ecco il confronto tra i prezzi attualizzati del 1975 e quelli reali del 2025 per i beni primari:
                                Tutti i prodotti analizzati (latte, pane, carne, ecc.) sono oggi molto più costosi, in alcuni casi anche di 5-10 volte.

                                Le utenze come elettricità e gas hanno subito gli aumenti più marcati (fino a 15-20 volte rispetto al 1975).

                                Questo riflette non solo l'inflazione, ma anche cambiamenti strutturali nel mercato energetico e alimentare.
                                • Nel 1975, una famiglia spendeva circa 25% dello stipendio per coprire i beni primari (cibo, elettricità, gas).
                                • Nel 2025, la stessa spesa assorbe circa il 50% dello stipendio.

                                📌 Conclusione: il peso dei beni essenziali sul reddito è raddoppiato in 50 anni, segno che il potere d'acquisto per la sussistenza è peggiorato, nonostante l’aumento degli stipendi nominali.

                                Fonte chatgpt

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X