Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ugello di De Laval

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Ugello di De Laval

    Vorrei tanto sapere cos'? la cosa in questione!

  • Font Size
    #2
    bo' io un idea pero' ce l avrei!!ihihihihihhihih :ideadev:

    Comment


    • Font Size
      #3
      per essere seri fa parte degli stufdi della termodinamica
      se vuoi un paio di link chiedi intanto vai qui

      [/url]http://dma.ing.uniroma1.it/users/aeroprop_c1/testolez12b.pdf

      Comment


      • Font Size
        #4
        poteri dei motori di ricerca...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Eheheheh ricordi di scuola.... roba di turbine a gas se non erro....

          Comment


          • Font Size
            #6
            vedi il bello di ingegneria:c ho passato 2 mesi a studiare il moto di un fluido all interno di un ugello e se devo essere sincero.....SI VIVE BENE ANCHE SENZA SAPERE COS ?!!!!!!!!!!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              CMQ ? UN UGELLO DIMENSIONATO IN MANIERA TALE DA EVITARE CHE LA VENA FLUIDA DISPERDA PARTE DI ENERGIA IMPEDENDO DI INCREMENTARE LA VELOCIT? DEL FLUIDO STESSO OLTRE QUELLA DEL SUONO .....

              Comment


              • Font Size
                #8
                hum... a dire il vero ho le idee confuse... molti lo applicano alla marmitta del 2 tempi alla fine dell'ultimo cono! Vorrei sapere a cosa serve!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Per passare le revisioni dei 50ini o per circolare senza che rompano per la rumosit?
                  Sar?
                  Lo vogliamo anche per le nostre motine allora

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    PROPRIO COME DICE THEONE,? USATO SUL 2 TEMPI PERCH? LE ONDE CHE ARRIVANO ALL'ULTIMO CONO DEVONO TORNARE AL PISTONE SPINGENDO NELLA CAMERA DI COMBUSTIONE I GAS FRESCHI CHE ALTRIMENTI USCIREBBERO INCONBUSTI,CREANDO DI CONSEGUENZA UNA SOVRAALIMENTAZIONE,ED ? PROPRIO PER QUESTO MOTIVO CHE NEL 2 TEMPI IL SISTEMA DI SCARICO ? ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE PER IL BUON FUNZIONAMENTO E LA MASSIMA RESA DEL MOTORE

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Per? ce n'? di gente dotta in questo forum...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        el22 sai mica se nelle marmitte di serie (quelle full power tipo) ? gi? applicato? E inoltre hai uno schema di come funziona e di come ? fatto?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          su quelle di serie si,ma anche se non ci fosse sarebbe un problema per via dei calcoli da fare,alche' conviene comprare una bella espansione
                          per lo schema ti mando un paio di cosine...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            pero' mi serve la tua mail

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              S?, in pratica lo "spillo", ossia il tratto di strizione dopo l'espansione, genera una contropressione (la cui entit?, sia come valore che come frequenza ecc, dipende anche dalle caratteritiche geometriche della pancia) che in pratica "spinge" la carica di gas freschi facendola rimanere all'interno del cilindro, quando invece durante la fase di incrocio tenderebbero ad uscire dalla luce di scarico (ancora aperta durante detta fase).
                              Lo postai su tecnica un po' di tempo fa

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X