Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
dovrebbe essere che paghi le tasse doganali solo se supera un certo valore, io presi una roba che costava 120$+30 di spedizione e pagai circa 120? in tutto, roba presa in un negozio on line, fra l'altro l'ho ordinata il venerd? sera e il mercoled? mattina sucessivo era gi? a casa mia.
il giochino del gift ormai vale poco ....
prima cosa evitare le spedizioni assicurate che vengono passate in dogana e tassate sfruttando il valore dichiarato /assicurato che è indicato sul pacco;
per ilresto ultimamente l'unico che mi ha fatot risparmiare le spese doganali è stato quello da cui ho preso l'ipod che lo ha dichiarato come "used mp3 player 30$ value". In ogni caso spesso anche con la dogana il divario di prezzo è sempre favorevole, per la spedizione basta rivolgersi a tnt fed ex ecc in 48 ore ricevi tutto certo che chi vende deve sbattersi preparando i fogli per la dogana ecc
occhio che con gli americani ? tosta fargli dichiarare cose false, quindi se l'oggetto in acquisto ? nuovo io ci conterei poco sul fatto che scrivano used! Provare x credere!
Io ho ricostruito la moto dopo il botto con molti pezzi dall'america. Certe volte mi hanno fatto pagare lo sdoganamento ma cmq la convenienza c'era. Per evitare di pagarlo dovresti dire di specificare che il contenuto all'interno è un regalo o magari cose di basso valore come giornali ad es...
basta indicare sul pacco GIFT. Non paghi dogana ne iva ne altro, già provato PERSONALMENTE più volte.
credo ci sia ul limite al valore "presunti" di ciò che puoi dichiarare come gift...
il trucco vero è usare corrieri express e non le poste...
queste ultime ti fanno pagare le spese doganali appena possono, e se proprio non ci riescono ti appioppano qualche euro come disbrigo delle pratiche...
ovvero... se un mio contatto japponese o chinese mi manda un regalo per natale, presumibilmente una cazzata da 2 o 3 dollari..... io DEVO pagare 5 euro per poter avere il pacco e sapere cosa c'è dentro... soliti ladri..
I corrieri express invece sdoganano loro e spesso ti arriva il pacco a casa senza spese aggiuntive ne dazi...
credo ci sia ul limite al valore "presunti" di ci? che puoi dichiarare come gift...
il trucco vero ? usare corrieri express e non le poste...
queste ultime ti fanno pagare le spese doganali appena possono, e se proprio non ci riescono ti appioppano qualche euro come disbrigo delle pratiche...
ovvero... se un mio contatto japponese o chinese mi manda un regalo per natale, presumibilmente una cazzata da 2 o 3 dollari..... io DEVO pagare 5 euro per poter avere il pacco e sapere cosa c'? dentro... soliti ladri..
I corrieri express invece sdoganano loro e spesso ti arriva il pacco a casa senza spese aggiuntive ne dazi...
Qui in Svizzera fanno esattamente il contrario. Se tu da Milano mi mandi un pacco via posta, lo fanno passare senza problemi senza interessarsi al contenuto. Invece qualunque pacco mandato dal corriere lo tassano con l'iva (e non gli scappa nulla) e in piu mi fanno pagare 5 franchi per il disturbo di avermi mandato la fattura a casa.
Comment