Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dovete acquistare la casa? Aspettate!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by bladeRRunner View Post

    questa me la devi spiegare, nn l'ho capita,e mi pare oltretutto un po' irreale..direi che hai le idee confuse...

    mi spiego meglio:
    no non ho le idee confuse fidati
    pi? di met? degli appartamenti che ho visto sono stati comprati tramite agenzia da persone intenzionate ad investire che circa 2 anni fa hanno dato avanti il 50% della casa senza firmare alcun compromesso. Adesso a 6 mesi molti hanno rivenduto il tutto guadagnandoci 15/20 mila euro su un monolocale
    altri invece se lo sono comprato e stop

    tutto questo l'ho saputo da una ragazza che lavora in un agenzia immobiliare e mi ha spiegato il trucchetto.. lei questa casa se l'era comprata per abitarci ma nel frattempo si ? sposata etc e quindi ha saputo che si poteva fare cos? e l'ha fatto anche lei, non tanto per guadagnarci ma per non doversi intestare la casa

    ora secondo te anche se lei l'ha pagata ai tempi 100mila ora che la casa ne vale come valore di mercato 120... a quanto la vende? quanto ci guadagna?

    t posso assicurare che un impresa qnd vende casa, dopo 2 sett max t chiama t fissa un appuntamento in office e t fa firmare il compromesso.
    il compromesso, e meglio con cospicua caparra(nel caso in cui il cliente rinuncia l'impresa si tiene la caparra)

    inoltre i pagamenti della casa(se si compra da disegno)avvengono in base a rate definite dallo stato d'avanzamento dei lavori..chesso',per esempio al getto del tetto,alle murature,agli intonaci...ecc,ecc...

    in questo caso dimmi te come si puo' pretendere da un cliente che ha fatto una semplice proposta d'acquisto, tra l'altro in nero,d farsi pagare rate del genere e abbastanza onerose..
    ti assicuro che gente che lo fa c'? eccome.. danno avanti anche 50mila euro, tanto poi rivendendola quando ? quasi abitabile ne guadagnano minimo 20 in pi?
    Last edited by ladyduke; 13-07-07, 07:09.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by marcus View Post
      ? vero, gente che ha speso 2 milioni di dollari per una villa e mo la rivende a 1.5..credo anche io che sar? cosi pure per noi
      Una persona normale se nel rivendere una casa ci perde aspetta a venderla
      Chi investe pure...per questo difficilmente si abbassano i prezzi delle case

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by killerbox View Post
        Quindi un discorso ? "investire" o "speculare" un conto ? dover acquistare per abitare.
        questo sicuramente dubito che praticamente nessuno di noi compri per speculare.. mica abbiamo tutti sti soldi
        per? da dire "attenzione potrebbe non essere un investimento sicuro nel tempo" a dire "non comprate perch? croller? il mercato e perderete solo i vostri soldi, piuttosto andate in affitto" beh.. mi pare ci sia una bella differenza

        io ho comprato casa per viverci.. rivendendola ci ho guadagnato.. ora ne ho comprato un altra e spero di guadagnarci ancora qualcosa rivendendola.. ma anche se dovessi andare alla pari almeno non ho buttato via soldi in affitto

        poi oh.. se i prezzi s'abbassano me la tengo e l'affitto fino a quando non risalgono

        Comment


        • Font Size
          #49
          ? COSI' DA 10 ANNI...
          sono scelte che non dipendono dal mercato...
          l'affitto ? ben peggio!

          Comment


          • Font Size
            #50
            per me è pazzesco il livello raggiunto...
            un giovane che vuole comprare casa si deve indebitare almeno per 30 anni...
            chissà se mai la avrò

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by d@do View Post
              per me ? pazzesco il livello raggiunto...
              un giovane che vuole comprare casa si deve indebitare almeno per 30 anni...
              e averne anche da parte da dare avanti prima e per coprire le spese... per non parlare dell'arredamento

              Comment


              • Font Size
                #52
                Mi sto accingendo a comprare casa. Sono in attesa da due anni perch? due anni fa dicevano che il mercato sarebbe crollato. Ad oggi non ? ancora successo....

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by ladyduke View Post
                  questo sicuramente dubito che praticamente nessuno di noi compri per speculare.. mica abbiamo tutti sti soldi
                  però da dire "attenzione potrebbe non essere un investimento sicuro nel tempo" a dire "non comprate perchè crollerà il mercato e perderete solo i vostri soldi, piuttosto andate in affitto" beh.. mi pare ci sia una bella differenza

                  io ho comprato casa per viverci.. rivendendola ci ho guadagnato.. ora ne ho comprato un altra e spero di guadagnarci ancora qualcosa rivendendola.. ma anche se dovessi andare alla pari almeno non ho buttato via soldi in affitto

                  poi oh.. se i prezzi s'abbassano me la tengo e l'affitto fino a quando non risalgono
                  se leggi bene quello che ho scritto e i dati che ho riportato io non ho affermato quello che dici , il ragionamento è molto più articolato .
                  Vai a vedere il grafico e te ne renderai conto.
                  E' un mercato e ogni ragionamento và fatto tenendo conto di certi parametri .
                  I dati storici testimoniano che è falsa la credenza che comunque comprare case sia assolutamente garanzia di alti guadagni in termini reali ed in qualsiasi momento storico ... tutto qua.

                  Per quanto riguarda gli affitti ... altro ragionamento molto in voga in Italia quello che si afferma è valido ... ma perchè praticamente in italia è permesso tranquillamente di affittare IN NERO.

                  Gli immigrati poi hanno fatto letteralmente esplodere il fenomeno ...

                  dentro 50 m2 metto 10 - 15 schiavi in nero è logico che mi arricchisco ... ed è quello che sta succedendo da tempo .

                  Se il contratto è regolare registrato e il reddito dichiarato concorre ad aumentare e di molto il livello di tassazione IRPEF di conseguenza non è poi così un grande affare immobilizzare centinaia di migliaia di € ammesso di averli.

                  Certo poi se si è evasori totali o parziali o NEGRIERI conviene si

                  attualmente un BTP decennale rende all'incirca un pò più del 3% netto ...
                  un immobile da 300.000 € in nero può rendere 1000 € al mese quindi leggermente di più ma devi pagare L'ICI e la manutenzione oltre ad avere il capitale immobilizzato

                  Quindi ripeto dipende dai ragionamenti e dalle esigenze ...
                  Last edited by killerbox; 13-07-07, 08:29.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Ste76 View Post
                    In questo periodo mi sto un'attimo documentando sui prezzi delle case e sull'andamento dell'immobiliare in Italia.
                    Ho trovato questo utilissimo forum:



                    Che mi ha chiarito diverse cose, cmq i prezzi nei prossimi tempi subiranno degli storni in certe zone anche molto pesanti.
                    Per vari fattori eccone alcuni:

                    - Tassi sui mutui in continuo rialzo
                    - Ipercostruito con tanta più offerta che domanda
                    - Prezzi oramai fuori da ogni logica

                    Quindi non indebitatevi assolutamente ora, al massimo se voletete andate in affitto in attesa di un calo dei prezzi.
                    Voi che pensate?

                    io ti ringrazio delle info date...vorrei comprare casa, così mio zio che mi
                    da' il mutuo , mi estingue il prestito fatto per pagare la moto, meglio mi peserebbe solo un importo mensile...
                    quindi aspettiamo
                    m.
                    Last edited by "micantlù"; 13-07-07, 08:48.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Tanto devo cmq aspettare... Vedremo

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Intanto negli Stati Uniti le cose stanno così:

                        Usa. Cresce il numero delle famiglie che non riescono a pagare il mutuo
                        Il mese scorso, negli Stati Uniti, e' salito dell'87% il numero delle famiglie che fanno sempre piu' fatica a pagare il proprio mutuo e che finiscono per vedersi portare via la casa. Lo dicono i dati diffusi da RealtyTrac. Colpa, pare, del ribasso dei prezzi delle case, della normativa troppo rigida sull'erogazione di mutui e dei tassi di interesse al massimo negli ultimi 11 mesi. In giugno le banche hanno emesso 164.644 notifiche per mancati pagamenti, concentrate soprattutto in California e in Florida, dove i prezzi delle case sono crollati.

                        Questa riguarda invece l'Italia (forse è OT ma riguarda un problema generale che comprende anche i mutui sempre più onerosi):

                        Italia. Secondo l'Eurispes milioni di persone a rischio povertà, inclusi i colletti bianchi

                        Sempre più concreto il rischio di povertà per le famiglie italiane. Sono circa 2.500.000 i nuclei familiari a rischio povertà, l'11% delle famiglie totali, ben 8 milioni di persone. E' la stima che l'Eurispes fa nello studio 'Problemi di famiglia - Senza rete: la famiglia italiana di fronte alla crisi del welfare', realizzato in collaborazione con Federcasalinghe. Mentre il totale delle persone a rischio povertà e di quelle già comprese tra gli indigenti è allarmante: si possono stimare circa 5.100.000 nuclei familiari, all'incirca il 23% delle famiglie italiane e più di 15 milioni di individui, di questi quasi 3 milioni sono minori di 18 anni.

                        Uno spettro che non fa sconti a nessuno: colpisce gli anziani che percepiscono pensioni di appena 500 euro (e sono più di 7 milioni), colpisce i giovani precari che passano da un lavoro all'altro ma colpisce anche coloro che finora erano considerati privilegiati, perché al riparo da ogni imprevisto economico, il cosiddetto 'ceto medio'. Richiama l'attenzione l'Eurispes su di un allarme lanciato da diversi anni a questa parte: la povertà si va progressivamente estendendo e investe anche persone che un tempo godevano di un discreto tenore di vita. La probabilità di impoverimento delle classi medio-basse è aumentata e la linea di demarcazione tra i poveri e i non poveri diventa sempre più indistinta. Non più la quarta, già dalla terza settimana i conti non tornano. Aumenta la povertà definita dall'Eurispes in 'giacca e cravatta', quella che colpisce i ceti medi in difficoltà, in fila alla mense Caritas. Aumenta la schiera dei 'working poors', ossia quei lavoratori che, pur percependo uno stipendio, la sera, non avendo la possibilità di una casa nella quale rientrare, usano i dormitori pubblici. Gente che si trova in una precaria condizione socio-esistenziale ed economica definita 'oscillante'.

                        Oltre il 50% delle famiglie italiane, inoltre, dispone di un reddito mensile inferiore a 1.900 euro. Tra le variabili che incidono negativamente sulle condizioni e sulle aspettative di vita della popolazione vi sono il mancato o insufficiente adeguamento delle retribuzioni e delle pensioni, l'impennata del credito al consumo, la modesta ripresa dei consumi, l'aumento dei prezzi 'regolamentati', le tariffe di trasporto e altri servizi di pubblica utilità.
                        Last edited by edorsv99; 13-07-07, 09:45.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by killerbox View Post
                          se leggi bene quello che ho scritto e i dati che ho riportato io non ho affermato quello che dici , il ragionamento ? molto pi? articolato .
                          Vai a vedere il grafico e te ne renderai conto.
                          non me ne intendo di grafici statistiche e ragionamenti economici e sar? dura di comprendonio vuoi dirmi che veramente secondo te sarebbe meglio andare in affitto piuttosto che comprare casa?

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by killerbox View Post
                            I dati storici testimoniano che ? falsa la credenza che comunque comprare case sia assolutamente garanzia di alti guadagni in termini reali ed in qualsiasi momento storico ... tutto qua.
                            saranno anche dati storici ma io di gente che ha comprato e rivenduto perdendoci soldi non ne ho mai sentita.. poi magari le cose cambieranno ma del futuro non c'? nessuna certezza quindi preferisco basarmi sul presente e sulla mia esperienza.. magari mi sbaglier?, vedremo

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by edorsv99 View Post
                              Intanto negli Stati Uniti le cose stanno cos?:

                              Usa. Cresce il numero delle famiglie che non riescono a pagare il mutuo
                              Il mese scorso, negli Stati Uniti, e' salito dell'87% il numero delle famiglie che fanno sempre piu' fatica a pagare il proprio mutuo e che finiscono per vedersi portare via la casa. Lo dicono i dati diffusi da RealtyTrac. Colpa, pare, del ribasso dei prezzi delle case, della normativa troppo rigida sull'erogazione di mutui e dei tassi di interesse al massimo negli ultimi 11 mesi. In giugno le banche hanno emesso 164.644 notifiche per mancati pagamenti, concentrate soprattutto in California e in Florida, dove i prezzi delle case sono crollati.

                              Questa riguarda invece l'Italia (forse ? OT ma riguarda un problema generale che comprende anche i mutui sempre pi? onerosi):

                              Italia. Secondo l'Eurispes milioni di persone a rischio povert?, inclusi i colletti bianchi

                              Sempre pi? concreto il rischio di povert? per le famiglie italiane. Sono circa 2.500.000 i nuclei familiari a rischio povert?, l'11% delle famiglie totali, ben 8 milioni di persone. E' la stima che l'Eurispes fa nello studio 'Problemi di famiglia - Senza rete: la famiglia italiana di fronte alla crisi del welfare', realizzato in collaborazione con Federcasalinghe. Mentre il totale delle persone a rischio povert? e di quelle gi? comprese tra gli indigenti ? allarmante: si possono stimare circa 5.100.000 nuclei familiari, all'incirca il 23% delle famiglie italiane e pi? di 15 milioni di individui, di questi quasi 3 milioni sono minori di 18 anni.

                              Uno spettro che non fa sconti a nessuno: colpisce gli anziani che percepiscono pensioni di appena 500 euro (e sono pi? di 7 milioni), colpisce i giovani precari che passano da un lavoro all'altro ma colpisce anche coloro che finora erano considerati privilegiati, perch? al riparo da ogni imprevisto economico, il cosiddetto 'ceto medio'. Richiama l'attenzione l'Eurispes su di un allarme lanciato da diversi anni a questa parte: la povert? si va progressivamente estendendo e investe anche persone che un tempo godevano di un discreto tenore di vita. La probabilit? di impoverimento delle classi medio-basse ? aumentata e la linea di demarcazione tra i poveri e i non poveri diventa sempre pi? indistinta. Non pi? la quarta, gi? dalla terza settimana i conti non tornano. Aumenta la povert? definita dall'Eurispes in 'giacca e cravatta', quella che colpisce i ceti medi in difficolt?, in fila alla mense Caritas. Aumenta la schiera dei 'working poors', ossia quei lavoratori che, pur percependo uno stipendio, la sera, non avendo la possibilit? di una casa nella quale rientrare, usano i dormitori pubblici. Gente che si trova in una precaria condizione socio-esistenziale ed economica definita 'oscillante'.

                              Oltre il 50% delle famiglie italiane, inoltre, dispone di un reddito mensile inferiore a 1.900 euro. Tra le variabili che incidono negativamente sulle condizioni e sulle aspettative di vita della popolazione vi sono il mancato o insufficiente adeguamento delle retribuzioni e delle pensioni, l'impennata del credito al consumo, la modesta ripresa dei consumi, l'aumento dei prezzi 'regolamentati', le tariffe di trasporto e altri servizi di pubblica utilit?.
                              prorpio un bel quadretto .. degli usa lo sapevo gi? .. dell'italia .. evviva .. .. intanto qualcuno in alto si sono aumentati di nuovo gli stipendi..

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by ladyduke View Post
                                non me ne intendo di grafici statistiche e ragionamenti economici e sar? dura di comprendonio vuoi dirmi che veramente secondo te sarebbe meglio andare in affitto piuttosto che comprare casa?
                                mai detto ... se avessi la palla di vetro di risponderei con delle certezze ... che io non ho.

                                i dati storici servono appunto a cercare di interpretare possibili scenari futuri

                                io distinguevo infatti l'investimento dalla necessit? di comperare per abitare .

                                il concetto ? che ? abbastanza campata in aria la certezza diffusa che siano automatici e garantiti lauti ed ingenti guadagni negli investimenti immobiliari .

                                A meno che non si sia dei costruttori edili

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X