Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Storia - 25 Luglio 1943

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Storia - 25 Luglio 1943

    ciao

    Mi redo conto che l'argomento è scottante e intricato ma volevo solo ricordare storicamente, oggi che ne è l'anniversario, questo fatto che secondo me ha segnato una svolta significativa nelle vicende della nostra storia, molto + di quanto si crede



    DA WIKIPEDIA
    Il 25 luglio 1943 una manovra ordita da parte di alcuni importanti gerarchi (Grandi, Bottai e Ciano) con l'appoggio del Re, si tradusse in un famoso Ordine del giorno presentato al Gran Consiglio del Fascismo col quale si chiedeva al Re di riprendere il potere, e portò all'arresto di Mussolini e all'improvviso crollo del fascismo, che si dissolse tra il giubilo della popolazione.
    Ma la caduta di Mussolini non preludeva alla conclusione della guerra, che si protrasse per alcune settimane nella crescente ambiguità del nuovo governo Badoglio.
    .


    prego Amministratori e Moderatori di valutare loro il tutto e se lo reputano necessario chiudere il mio post - GRAZIE

    ettore
    Last edited by ett69; 25-07-07, 05:28.

  • Font Size
    #2
    è storia....

    Comment


    • Font Size
      #3
      Mi incazzerei proprio tanto Ettore se chiudessero il tuo post!
      A parte che si tratta di storia, ma la democrazia, secondo me, deve permettere di esprimere i propri sentimenti ed idee sempre naturalmente nel rispetto delle idee e sentimenti del prossimo! Altrimenti ? dittatura
      P.S. aspettati un mio futuro post sulla caduta dell'Impero Russo! (scherzo Et non infartare!!! )

      Comment


      • Font Size
        #4
        25 luglio 1943... Ettore... tu sai come la penso...

        Ps: cascasse qualcos'altro anche oggi!!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          I gerarchi presero la decisione pochi giorni dopo il bombardamento del quartiere S.Lorenzo a Roma, che distava al max 2 km in linea d'aria dalla zona dove la maggior parte di loro abitava (corso Trieste a aree limitrofe, non lontano da Villa Torlonia, residenza del Duce). La paura fa 90?
          Anche in questo caso lascia molto perplessi la condotta del re che anzich? prendere un'iniziativa forte e autonoma, manda avanti gli altri (alcuni dei quali, come Ciano, pagheranno poi a caro prezzo). Vittorio Emanuele completer? il disastro scappando da Roma in tutta fretta poche settimane dopo.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Giornata da ricordare , nel bene e nel male......

            Comment


            • Font Size
              #7
              Mi pare che la storia ci dica che si giunse a quella situazione principalmente per due ragioni:
              La guerra, in cui Mussolini era voluto entrare convinto che si trattasse di una passeggiata, si stava rivelando lunga e perdente
              Il re, che non era mai stato in grado di prendere decisioni coraggiose, complet? la sua immagine di persona pavida chiedendo ai gerarchi di "dimettere" il duce.


              p.s. e O.T. : prima o poi dovremo cinicamente constatare che sarebbe stato molto meglio se il regime russo fosse rimasto dov'era.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Paolino81 View Post
                ? storia....
                miii stavo per dire la stessa cosa......

                grazie per la segnalazione Ettore!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  "E' una pia fatica narrare le vicende della patria." Ovidio (43 a.C.-17 d.C.), poeta latino.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by bratz View Post
                    "E' una pia fatica narrare le vicende della patria." Ovidio (43 a.C.-17 d.C.), poeta latino.
                    Quotone!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Completamente OT: visto che siamo partiti con le citazioni, ci metto pure questa (così arriva subito anche kawazx10r )

                      Dulce et decorum est pro patria mori: la frase, tradotta letteralmente, significa è bello e dolce morire per la patria. (Orazio, Odi, III, 2, 13).

                      Con questo celebre verso Orazio stimola i giovani Romani ad imitare le virtù e l’eroismo guerriero dei loro antenati.

                      Questa frase è riportata sul monumento all'ingresso del Cimitero della Memoria dedicato ai caduti della Repubblica Sociale Italiana (tra cui alcuni della Decima Mas), nei pressi di Nettuno (RM).
                      Last edited by edorsv99; 25-07-07, 10:37.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by edorsv99 View Post
                        Completamente OT: visto che siamo partiti con le citazioni, ci metto pure questa (così arriva subito anche kawazx10r )

                        Dulce et decorum est pro patria mori: la frase, tradotta letteralmente, significa è bello e dolce morire per la patria. (Orazio, Odi, III, 2, 13).

                        Con questo celebre verso Orazio stimola i giovani Romani ad imitare le virtù e l’eroismo guerriero dei loro antenati.

                        Questa frase è riportata sul monumento all'ingresso del Cimitero della Memoria dedicato ai caduti della Repubblica Sociale Italiana (tra cui alcuni della Decima Mas), nei pressi di Nettuno (RM).

                        inchino dovuto...
                        Last edited by Everluk; 25-07-07, 11:22.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          ciao

                          mi permetto di mettere qui 2 foto di monumenti della mia zona a ricordo dei Caduti Partigiani/Combattenti per la libertà e a ricordo del Caduti della R.S.I.

                          al di là delle nostre idee ed ideologie il sacrificio fino alle estreme conseguenze di tanti giovani come noi in nome delle proprie idee, ideologie ed a difesa di esse, qualunque fossero, va Rispettato ed Onorato sempre; da tutti/tutte

                          Loro devono essere esempio per noi, proprio in momenti tragici e drammatici, di cosa sono la forza e l'onore



                          ettore
                          Last edited by ett69; 25-07-07, 11:28.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            hai ragione Ettore


                            non possiamo dimentcarli

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              che vergogna.....mi ritengo proprio ignorante in storia.....dovrò rimediare.....

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X