Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Non Ci Voleva Grillo Per Capire Che Rubano!!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by schwarz View Post
    Se cominciano gi? a cercare voti direi che hanno finito i soldi e si torna a votare cos? potranno di nuovo incassare i nostri 5? a voto grazie politici anche per questo
    Chiediamoci perch? loro hanno aumenti automatici degli stipendio (e devono bloccarli per fare bella figura) mentre per aumentare 30? ai metalmeccanici hanno lottato 2 anni (p.s. non sono metalmeccanico era per fare un esempio)
    Chiedimoci perch? una persona che prendere 14.000? di stipendio base debba avere anche agevolazioni ma c...o quelle non spettano a chi prende 800??
    Chiediamoci infine di chi ? davvero la colpa di questo stato di cose, perch? francamente se prendessi tutti quei soldi e avessi tutto pagato per lavorare 1 giorno alla settimana....... ragazzuoli col cacchio che scenderei da quella poltrona se non vengono a tirarmi gi? di forza
    che dobbiamo fare, abbiamo solo grillo come alternativa e mi spaventa anche questo sinceramente

    Comment


    • Font Size
      #32
      IMO io non vedo grillo come liberatore, ma come uno dei tanti (e mi ci metto) che forse vede l'italiano per quel che è diventato, cioè una brava pecorella, che vive nell'agio e nella beata ignoranza di ciò che gli accade attorno. Il merito che do a grillo è forse di aver fatto aprire gli occhi a tanta gente e spero saranno sempre di più e forse da quelle sedie li tiriamo giù veramente perchè è davvero ora di finirla... quando si esagera si esagera

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by kaciaro View Post
        che dobbiamo fare, abbiamo solo grillo come alternativa e mi spaventa anche questo sinceramente
        ben detto.....e' la mia stessa paura.....se siamo ridotti a sperare in un diciamo comico..siamo veramente a posto!!

        Comment


        • Font Size
          #34
          pero' ha bel curriculum

          Beppe Grillo

          Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

          Vai a: Navigazione, cerca

          Beppe Grillo


          ? Da giovane ho fatto una pubblicit?, ma poi ho capito alcune cose sulla pubblicit?. Qualche anno dopo ho cominciato a prendermela coi politici perch? le cose non andavano bene, ma poi ho capito alcune cose sulla politica, che ? controllata dall'economia. Qualche anno fa ho cominciato uno spettacolo prendendo a mazzate un computer, ma ora ho capito alcune cose su internet, che ? la nostra unica difesa. ?
          (Beppe Grillo, sul retro del suo libro "Tutto il Grillo che conta")
          ? Io voglio fare il comico! Io non posso essere quello che venite a sentire, la Bocca della Verit?, non ce la faccio, non ? nei miei toni, non ? nella mia personalit?! ?
          (Beppe Grillo, Beppegrillo.it, Milano 2005)
          Giuseppe Piero Grillo - meglio noto come Beppe Grillo - (Savignone, 21 luglio 1948) ? un comico, attore e blogger italiano.
          Tra i blog in lingua italiana, il suo ? quello che riceve il maggior numero di link da altri ed ? il blog pi? visitato in Italia, uno dei pi? visitati nel mondo (160.000 accessi giornalieri) [1].
          Indice

          [nascondi]//
          Biografia [modifica]


          L'inizio della carriera [modifica]

          Diplomato in ragioneria, si scopr? comico quasi per caso, improvvisando un monologo nel corso di un provino. Un paio di settimane dopo apparve per la prima volta in televisione, scoperto da Pippo Baudo presso il cabaret milanese "Il Bullone" e lanciato nel variet? Secondo voi, andato in onda tra il 1977 e il 1978, cui fecero seguito, nel 1979, altre partecipazioni a Luna Park diretto da Enzo Trapani, ed a Fantastico.
          Nel 1978 conduce assieme a Stefania Casini, Maria Giovanna Elmi e Vittorio Salvetti, il Festival di Sanremo (In anni successivi, vi partecip? diverse volte, in veste di comico).
          Nel 1988 la Cassazione lo ha condannato definitivamente per omicidio colposo a un anno e due mesi di carcere poich? giudicato responsabile della morte di due adulti e del loro bambino di 9 anni a seguito di un incidente d'auto, avvenuto il 7 dicembre del 1981, nel quale lui era alla guida.[2]

          Gli anni ottanta [modifica]

          Negli anni ottanta arriv? il grande successo grazie a trasmissioni come Te la do io l'America (1981, in sei puntate) e Te lo do io il Brasile (1984, in sei puntate), in cui raccontava la sua esperienza personale legata alla visita di Stati Uniti e Brasile, con aneddoti e battute circa la cultura, lo stile di vita e le bellezze di quei luoghi. Negli anni successivi la sua popolarit? ? continuata a crescere, con un'altra trasmissione costruita sulle proprie esperienze personali (Grillometro del 1985) e, nel 1986, come testimonial in uno spot pubblicitario per una marca di yogurt.
          Le sue esibizioni sono andate caratterizzandosi, nel tempo, per una crescente quota di contenuti satirici, espressi in forma sempre pi? diretta e pungente. Nel 1986, durante un variet? televisivo del sabato sera, Fantastico 7, attacc? con pesanti allusioni il Partito Socialista e Bettino Craxi, all'epoca Presidente del Consiglio dei Ministri[3], e la cosa gli valse l'"allontanamento" dalla televisione pubblica.
          ? La cena in Cina... c'erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo punto Martelli ha fatto una delle figure pi? terribili... Ha chiamato Craxi e ha detto: "Ma senti un po', qua ce n'? un miliardo e son tutti socialisti?". E Craxi ha detto: "S?, perch??". "Ma allora se son tutti socialisti, a chi rubano?". ?
          (monologo durante la settima puntata di Fantastico 7, 15 novembre 1986)
          Nel cinema ha lavorato, tra il 1982 e il 1988, come attore in tre film diretti, rispettivamente, da Luigi Comencini, Dino Risi e Francesco Laudadio.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by schwarz View Post
            IMO io non vedo grillo come liberatore, ma come uno dei tanti (e mi ci metto) che forse vede l'italiano per quel che ? diventato, cio? una brava pecorella, che vive nell'agio e nella beata ignoranza di ci? che gli accade attorno. Il merito che do a grillo ? forse di aver fatto aprire gli occhi a tanta gente e spero saranno sempre di pi? e forse da quelle sedie li tiriamo gi? veramente perch? ? davvero ora di finirla... quando si esagera si esagera
            il fatto e' che la vedo dura........tirarli giu' dalle sedie intendo......

            ma sarebbe ora di provarci...prima di tutto...via la legge che impone i candidati dalle liste di partito....nel senso che tu voti e le persone le dice il partito.......basterebbe votare gli ultimi della lista e non i nomi famosi...tanto per cominciare.....

            rimarrebbero sempre loro (gli attuali) a capo dei partiti..ma almeno in parlamento.....non so'.......non ci sarebbero loro!!!

            Comment


            • Font Size
              #36
              Gli anni duemila [modifica]

              ? Dovremmo essere la patria del diritto, siamo diventati la patria del rovescio. Oggi i fuorilegge scrivono leggi, i malfattori giudicano i giudici. E il destino dei magistrati ? nelle mani delle sentenze degli avvocati. ?

              Nell'ottobre 2005 l'edizione europea del settimanale statunitense Time lo ha eletto tra gli eroi europei dell'anno per gli sforzi e il coraggio nel campo dell'informazione pubblica.[4]
              Nel 2006 ha pubblicato un libro intitolato Tutto il Grillo che conta, un compendio di monologhi e argomenti trattati negli ultimi 12 anni.
              Da qualche anno sta portando avanti, in collaborazione con Stefano Montanari (direttore scientifico del Nanodiagnostics di Modena) ed Antonietta Gatti, (direttore scientifico del Laboratorio dei Biomateriali dell'Universit? degli studi di Modena e Reggio Emilia), una campagna contro la costruzione degli inceneritori (o termovalorizzatori) a causa del rischi di nanopatologie che essi possono contribuire a creare.
              Oltre a collaborare attivamente nella lotta contro la costruzione degli inceneritori, rilevanti sono i suoi interessi per quanto riguarda le risorse energetiche e le fonti alternative come anche in campo politico ed economico.
              Il 2 ottobre 2006 ? stato prosciolto in un processo per diffamazione intentatogli da Mediaset.[5]
              Nel 2006 ? uscito il suo nuovo DVD: "Beppe Grillo 2006 Incantesimi", della durata totale di circa 5 ore (nell'edizione da due dischi, dove allo spettacolo Incantesimi si aggiunge una serie di interviste con varie personalit?). Durante lo spettacolo, fra le altre cose, Grillo parla di trasporti, di copyright, di termovalorizzatori e di case farmaceutiche. Riguardo all'informazione, oltre all'entusiasmo nei confronti di Internet e dei blog che permettono di saltare il "filtro" degli editori, ? presente anche un breve elogio a Wikipedia.
              Il tour 2007, partito il 16 febbraio da Pordenone, ha preso il nome di "Reset".
              Il 13 marzo 2007 Grillo ha annunciato sul suo blog di voler fare l'editore, e ha lanciato la collana beppegrillo.it. I libri saranno tratti dai suoi spettacoli, dalle sue iniziative e dal suo blog; pubblicher? inoltre traduzioni di libri non pubblicati in Italia. Il primo libro pubblicato si intitola: "Schiavi Moderni ? Il precario nel Paese delle meraviglie" e raccoglie le storie a lui inviate tramite il blog dagli italiani che lavorano da precari. Annunciato anche il prossimo libro per la fine di aprile 2007: "Tutte le battaglie di Beppe Grillo".
              Il 26 giugno 2007 Grillo ha tenuto un discorso di oltre un'ora al parlamento europeo nel quale oltre a parlare di nuove tecnologie, ha discusso anche dei problemi italiani, primo fra tutti il fatto che in parlamento risiedano 25 condannati in via definitiva. Nella stessa occasione ha annunciato l'organizzazione del ********** Day, un evento che si ? tenuto l'8 settembre 2007 nelle piazze di varie citt? italiane e di fronte ad alcune ambasciate italiane all'estero. In quell'occasione, oltre a informare i cittadini, i suoi simpatizzanti hanno raccolto oltre 300.000 firme per una proposta di legge di iniziativa popolare.

              Il blog [modifica]

              Grillo ? autore di un blog, lanciato con il tour 2005 Beppegrillo.it, primo in Italia per numero di link entranti e tra i primi al mondo (varia tra la diciottesima e la ventesima posizione) secondo Technorati, arrivando a contare una media di 150.000 - 200.000 contatti al giorno. Grillo vi gioca il delicato ruolo di "capo opinionista", che interpreta non senza autoironia. Il 14 dicembre 2005 il blog ha vinto il Premio WWW[6] (istituito nel 1997 dal giornale Il Sole 24 Ore e patrocinato dal Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie italiano) come miglior sito internet italiano nella categoria "news e informazione".
              Nemmeno Grillo pensava che dopo un anno il suo blog potesse raggiungere tali livelli. Spesso pubblica lettere di personaggi illustri (premi Nobel, personaggi dello spettacolo, etc.), a dimostrazione dell'importanza e della visibilit? di cui gode il blog.
              Ha fatto invece discutere una presunta lettera di Benedetto XVI a Grillo pubblicata nel blog il 13 gennaio 2007.[7] La lettera infatti era un falso, o meglio un "quasi falso" come annunciato dallo stesso Grillo tre giorni dopo,[8] creato mettendo insieme alcune dichiarazioni del Pontefice e del suo segretario di stato Tarcisio Bertone, amico e concittadino di Grillo, a proposito delle energie rinnovabili. Alcune parti della finta lettera erano infatti palesemente ispirate alla Lectio magistralis tenuta dal papa a Ratisbona il 12 settembre 2006.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Le iniziative [modifica]

                Grillo si definisce come un sostenitore della democrazia diretta e delle iniziative dal basso. Queste le iniziative lanciate attraverso il suo blog:
                • Via dall'Iraq: durante il suo tour Beppegrillo.it ha invitato gli spettatori a scrivere all'allora presidente della repubblica Ciampi perch? si adoperasse per il ritiro delle truppe dall'Iraq in quanto la loro presenza era considerata illegale. Grillo mise anche un link dal suo blog per inviare la mail direttamente.
                • Tango Bond: pubblicizz? la sentenza che condannava le banche che avevano consigliato i bond argentini a risarcire i consumatori.
                • La ricerca imbavagliata: supporto ad una raccolta fondi per l'acquisto di un microscopio per la ricerca sulle nanoparticelle emesse dagli inceneritori; si trattava di un microscopio elettronico a scansione del costo di circa 350mila euro che i ricercatori si erano visti sottrarre[9]. La raccolta di fondi ? andata a buon fine ed un nuovo microscopio ? stato acquistato nel marzo 2007.
                • Parlamento pulito: Il 22 novembre 2005 ha pubblicato sul quotidiano internazionale International Herald Tribune, con il contributo economico dei visitatori del suo blog, un appello contro la rielezione dei parlamentari italiani ed europei condannati per vari reati in via definitiva.[10]
                • Gli schiavi moderni: raccolta delle storie di giovani italiani che hanno vissuto e vivono nel 2006 esperienze di lavoro precario. Le storie sono raccolte in un libro di cui lui stesso ? editore: "Schiavi Moderni ? Il precario nel Paese delle meraviglie"
                • Fazio vattene: il 1? settembre 2005 ha pubblicato, insieme ad altri cittadini, una pagina su la Repubblica in cui si faceva un esplicito appello all'allora governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio affinch? desse le dimissioni in seguito allo scandalo sull'OPA Antonveneta.[11]
                • Shareaction, riprendiamo Telecom: Grillo ha tentato di organizzare ci? che ha definito un'OPA alla genovese, chiedendo ai comuni cittadini possessori di azioni di Telecom Italia di essere dagli stessi delegato per presentarsi al consiglio di amministrazione dell'azienda di telecomunicazioni e poter "licenziare" lo stesso CdA per ripagare utenti ed azionisti ?delle umiliazioni subite in questi anni?.[12].Il 16 aprile del 2007 Grillo ? effettivamente intervenuto all'assemblea dei soci dell'azienda, svoltasi a Rozzano, parlando a nome dei piccoli azionisti che avevano risposto alla richiesta di Grillo inviandogli migliaia di deleghe. Dal momento che, per?, la raccolta di tali deleghe non ? stata conforme a quanto disposto agli artt. 136 e seguenti del Testo Unico della Finanza[13] e a quanto indicato agli artt. 134 e seguenti del regolamento attuativo Consob numero 11971[14] tali deleghe sono risultate non utilizzabili in sede d'assemblea, cos? che Grillo ha rappresentato solo sostanzialmente, ma non formalmente, i piccoli azionisti. Al termine di un discorso durato circa un quarto d'ora[15],Grillo ha poi chiesto le dimissioni dell'intero CdA.
                • Grillo ha dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini in linea con gli altri paesi europei [16] - appoggiando la relativa petizione on-line [17]. Questa iniziativa - che ha riscosso successo in buona parte grazie alla notoriet? del blog di Grillo ed ai suoi tour, fino a raggiungere la quota di oltre 820mila firme - ha permesso di ottenere e mantenere vivo l'interessamento della Commissione Europea, dell'Antitrust e dell'Autorit? per le Garanzie nelle Comunicazioni, che hanno indotto il governo a decretare l'abolizione di tale costo tramite un decreto legge firmato da Pier Luigi Bersani.
                • V-day (**********-Day): una iniziativa che ha avuto luogo davanti ai municipi di oltre 180 citt? italiane ed in 25 Paesi esteri, l'8 settembre 2007. ? stata proposta una legge di iniziativa popolare per "pulire" il Parlamento Italiano, che prevede principalmente: l'impossibilit? di un cittadino condannato in via definitiva di candidarsi; il limite massimo di due legislature per ogni cittadino eletto ad una carica politica; il voto ai candidati e non pi? ai partiti. L'iniziativa ha raccolto 332.225 firme (totale parziale al 13 settembre 2007). [18] [19]

                Critiche [modifica]

                Le critiche rivolte al comico hanno riguardato soprattutto il suo stile di vita: ? stato accusato di non essere coerente coi princ?pi che dice di sostenere. In particolare ? stato detto che possiede una Ferrari e una barca a motore, ma lui ha risposto che ha gi? venduto entrambe le cose[2]. Pesanti critiche gli sono state rivolte anche quando si avvalse del condono tombale[20] promosso dal governo Berlusconi e da lui pi? volte osteggiato. Sulla vicenda Grillo non ha mai fatto chiarezza, rifiutandosi di commentare.
                Altre critiche gli sono state rivolte per il suo appoggio alla candidatura di Berlusconi nel 1994 (nel suo ultimo spettacolo in RAI nel 1993 suggeriva di votarlo), e pi? recentemente le accuse di demagogia per le sue iniziative, e il fatto che egli stesso, condannato in via definitiva per omicidio colposo in seguito a un incidente stradale[21], voglia che siano esclusi dal Parlamento i condannati in via definitiva.
                Una critica importante in questo senso ? quella firmata da Eugenio Scalfari in un suo articolo in cui commenta l'esito del V-Day.[22]

                Curiosit? [modifica]

                Leo Pari gli ha dedicato le canzoni "Ho un Grillo per la testa" e "V-Day, ci sei o non ci sei".

                Comment

                X
                Working...
                X